L'ANALISI

Account takeover, sotto attacco gli account Office 365 aziendali: i consigli per proteggerli

Gli attacchi di tipo account takeover consentono ai criminal hacker di rubare le credenziali di accesso alla suite Office 365 dei dipendenti aziendali, utilizzandoli poi come porta d’ingresso nel perimetro cyber di un’azienda e a tutti i suoi preziosi dati riservati. Ecco di cosa si tratta e come difendersi

Pubblicato il 08 Mag 2019

account takeover news analysis

Gli account takeover rappresentano una seria minaccia per la sicurezza aziendale e negli ultimi tempi sono in notevole aumento. Sfruttando questo particolare tipo di attacco, i criminal hacker riescono a rubare le credenziali di accesso alla suite Office 365 dei dipendenti aziendali per poi utilizzarli per inviare e-mail dall’account reale delle vittime.

Una recente analisi degli attacchi di questo tipo condotta da Barracuda ha rivelato che, nel mese di marzo 2019, il 29% delle organizzazioni ha avuto i propri account Office 365 compromessi dai criminal hacker. Nel solo mese di marzo dagli account Office 365 compromessi sono stati inviati più di 1,5 milioni di messaggi spam o pericolosi.

Bisogna infatti considerare che oltre la metà delle aziende nel mondo già utilizza Office 365: ecco perché gli hacker si sono dedicati con entusiasmo all’account takeover, in quanto questi account servono come porta d’ingresso a un’azienda e ai suoi dati. Un business che rende molto bene.

Account takeover: le tecniche di attacco

Per portare a termine un account takeover, i criminal hacker utilizzano tecniche di brand impersonation, social engineering e phishing per rubare credenziali e accedere agli account Office 365. Una volta che l’account è compromesso, gli hacker monitorano e tracciano le attività per capire come l’azienda lavora, quali firme sono usate nelle e-mail e come sono gestite le eventuali transazioni finanziarie, così da potere successivamente lanciare l’attacco, che può comportare la sottrazione delle credenziali di altri account.

In particolare, un attacco di tipo account takeover può avvenire usando diverse modalità.

In alcuni casi, i criminal hacker usano nomi utente e password sottratti in seguito a precedenti furti di credenziali. Così facendo, hanno gioco facile considerando che spesso le persone usano la stessa password per i propri differenti account e quindi le credenziali di accesso possono essere “riutilizzate” per compromettere altri account.

Gli attacchi di “forza bruta” (brute force) sono un altro metodo utilizzato per l’account takeover, in quanto le persone usano spesso password molto semplici, facili da indovinare e che non vengono cambiate con la necessaria frequenza. Gli attacchi possono anche avvenire via web e tramite le applicazioni aziendali, oltre che mediante SMS utilizzando la tecnica dello smishing, cioè il phishing via SMS.

Come avviene un attacco di tipo account takeover

La prima fase di un attacco di tipo account takeover è dunque quella dell’infiltrazione.

I criminal hacker fingono, quindi, di essere un vendor di un’applicazione aziendale (Microsoft, ad esempio, è il brand più imitato al mondo: in circa un attacco su tre gli attaccanti fingono di essere Microsoft) e usano tattiche di social engineering per cercare di spingere la vittima a visitare un sito di phishing e svelare le proprie credenziali.

Dopo essere riusciti a compromettere l’account, i criminal hacker iniziano a monitorare di nascosto la casella di posta elettronica cercando di ricostruire le attività dell’azienda da colpire con l’obiettivo di massimizzare le probabilità di portare a termine l’attacco con successo.

Dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie ai loro scopi malevoli, i criminal hacker sfruttano gli account compromessi per colpirne altri di “valore”, come quelli dei manager e del personale dell’area finanza ai quali sottraggono le credenziali utilizzando lo spear phishing e il brand impersonation. In questo caso, per raggiungere i loro scopi, i criminal hacker utilizzando le e-mail dei dipendenti per fingersi una entità fidata o un’applicazione aziendale comunemente usata. Tipicamente, l’attaccante cerca di convincere il destinatario a rivelare le credenziali o a cliccare su un link ricorrendo a tecniche di domain spoofing o domini che assomigliano all’originale per rendere il suo tentativo più convincente.

Non è raro, infine, che i criminal hacker sfruttino gli account compromessi per monetizzare gli attacchi rubando dati personali, finanziari e riservati da usare per commettere furti di identità, frodi o altri reati.

I consigli per proteggere l’azienda

Secondo Federico Griscioli, Information & Cyber Security Advisor presso P4I – Partners4Innovation: “È importante avere ben presente la differenza tra attacchi di tipo identity theft e quelli account takeover. I secondi mirano a rubare le credenziali per fare il login in account personali o aziendali mentre i primi hanno come scopo quello di appropriarsi di importanti informazioni personali della vittima. In linea di principio, una volta che un attaccante si è appropriato delle credenziali di accesso, nel caso in cui non siano implementate adeguate misure, diventa particolarmente difficile differenziare azioni lecite da quelle non lecite”.

“Attacchi di phishing e brute force su password sono possibili approcci perché un account takeover vada a buon fine”, continua l’analista. “In questa ottica, è importante diffidare di email sospette, specialmente in quelle che hanno al loro interno un link. Nel caso in cui l’account di posta sia abilitato per accettare email contenenti codice HTML, è utile sapere che quello che appare potrebbe non essere il link finale, senza trascurare la possibilità di redirect”.

Ecco, quindi, i consigli di Griscioli per mitigare i rischi di un attacco di tipo account takeover: “Per evitare che un attacco di tipo brute force vada a buon fine è necessario implementare password sicure. In altre parole, vanno utilizzate password pseudo-randomiche di una lunghezza adeguata (almeno 8 caratteri) che contengano, per esempio, almeno un carattere speciale e un numero. Inoltre, è una buona prassi non utilizzare la stessa password per diversi account, specialmente se non utilizzati per fini lavorativi. In questo contesto, l’implementazione di un multi-fattore di autenticazione sicuramente aiuta”.

“Potrebbe altresì risultare utile”, è ancora il parere di Griscioli, “implementare un sistema di difesa basato sulla storia degli IP utilizzati per connettersi agli account aziendali e su controlli che si basano sull’affidabilità degli IP, la così detta IP reputation. Un’alternativa potrebbe essere quella di utilizzare filtri basati sulla posizione geografica attribuita allo specifico IP che cerca di accedere all’account. Nel caso di geolocalizzazione sospetta si possono prevedere diverse azioni complementari, quali ad esempio l’inserimento di informazioni aggiuntive per connettersi oppure allarmi specifici. Questo tipo di misure vanno progettate accuratamente in modo da non rischiare di negare accessi che però sono legittimi”.

Sebbene se ne parli ancora poco, sarebbe dunque un grave errore sottovalutare gli attacchi di tipo account takeover in quanto, di fatto, potrebbero consentire ai criminal hacker di entrare in azienda dalla porta principale bypassando tutti i controlli di sicurezza utilizzati a protezione del perimetro cyber, con danni economici e reputazionali difficilmente calcolabili.

È opportuno, quindi, seguire questi semplici consigli per prevenire il furto delle credenziali della suite Office 365 e mettere al sicuro gli asset produttivi e i dati riservati:

  • usare l’intelligenza artificiale. Poiché i criminal hacker adottano tattiche che permettono loro di aggirare i gateway e filtri antispam, è necessario disporre di una soluzione capace di riconoscere e proteggere dagli attacchi di spear phishing, quali la compromissione delle email e la brand impersonation. È importante adottare tecnologie ad hoc che non si affidano solamente alla ricerca di link o allegati malevoli. Le tecniche di machine learning che analizzano i normali modelli di comunicazione all’interno dell’azienda permettono di individuare le anomalie che possono indicare un attacco.
  • protezione anti account takeover. Alcuni degli attacchi di spear phishing più devastanti hanno origine da account compromessi: occorre essere sicuri che gli scammer non stiano usano l’azienda come base per il lancio di questi attacchi. È opportuno utilizzare tecnologie che usano l’intelligenza artificiale per capire quando un account è stato compromesso e che avvisino l’utente in tempo reale e rimuovano le email pericolose inviate agli account compromessi.
  • autenticazione multifattore. L’autenticazione multifattore (MFA) e la verifica in due passaggi per l’accesso agli account aziendali offrono un ulteriore livello di sicurezza oltre lo username e la password, così come un codice di autenticazione, l’impronta digitale o la scansione della retina.
  • controllo delle regole e dei login sospetti. È consigliabile l’uso di tecnologie per l’identificazione delle attività sospette, ad esempio il login da località o indirizzi IP insoliti, che potrebbe essere indice di un account compromesso. È bene, inoltre, controllare regolarmente gli account per verificare la presenza di regole sospette, che è spesso una delle componenti di un attacco. I criminali entrano nell’account, creano regole di instradamento e nascondono o cancellano le email che hanno inviato da quell’account nel tentativo di cancellare le tracce.
  • insegnare al personale come riconoscere e segnalare un attacco. È fondamentale formare gli utenti (la cosiddetta security awareness) sul riconoscimento degli attacchi di spear phishing nell’ambito dei programmi di formazione sulla sicurezza. Occorre essere certi che il personale sappia riconoscere questi attacchi, ne comprenda la natura fraudolenta e sappia come segnalarli. L’uso di simulazioni di phishing per email, voicemail ed SMS è utile per insegnare agli utenti a identificare gli attacchi e per istruire in modo particolare gli utenti quelli più vulnerabili agli attacchi. Si tratta di aiutare le persone a non compiere costosi errori creando linee guida e stabilendo procedure per la conferma delle richieste che arrivano per email, ad esempio quelle che invitano a effettuare bonifici bancari o acquistare buoni regalo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati