L'APPROFONDIMENTO

Il rischio cyber ai tempi della Covid-19: cos’è cambiato, per chi e come affrontare i nuovi scenari

La pandemia di Covid-19 ha generato, tra le altre cose, un cambiamento repentino anche nel profilo di rischio cyber delle aziende e della Pubblica Amministrazione che nei prossimi mesi, dopo la tanto agognata riapertura, si ritroveranno in un contesto cibernetico diverso da approcciare intervenendo su politiche interne, processi, cultura delle persone, nuove soluzioni e tecnologie

Pubblicato il 27 Apr 2020

Luca Mella

Cyber Security Expert

Rischio cyber Covid-19 nuovi scenari

La situazione che stiamo vivendo con l’emergenza sanitaria daCovid-19, oltre ad aver cambiato profondamente e in brevissimo tempo le “regole del gioco” per la stragrande maggioranza di aziende e persone, ha modificato anche il panorama cibernetico internazionale e, soprattutto, quello nazionale.

Quello che è successo, e che sta succedendo, sta causando un cambiamento repentino nel rischio cyber a cui aziende e persone sono esposte.

Cos’è cambiato nel rischio cyber

Anche il rischio cibernetico non è immune all’emergenza Covid-19. I cambiamenti repentini nelle abitudini delle persone, nell’uso delle tecnologie digitali, nell’operatività delle aziende e la maggior attenzione alla problematica sanitaria, hanno mosso parte degli elementi che caratterizzano il rischio cibernetico. Inoltre, questo cambiamento è stato recepito anche dagli agenti di minaccia, che si sono adattati alle nuove situazioni e in molti casi ne stanno cogliendo le nuove “opportunità”.

Il primo cambiamento che abbiamo osservato sin dagli inizi della pandemia, il più noto, è senz’altro legato all’infodemia che ha accompagnato il dilagare dell’emergenza.

In pochissimi giorni il coronavirus è entrato negli interessi di milioni di persone. Così rapidamente ed intensamente che la disinformazione e le fake news sono state una delle costanti sin dall’inizio della crisi. L’infodemia non è passata inosservata ai criminali cibernetici, che nelle settimane a seguire hanno fatto di Covid-19 uno dei principali temi caldi per ingannare le loro vittime, rubare credenziali ed installare malware nei loro dispositivi, indistintamente personali o aziendali.

Ma questo è stato solamente l’inizio. Il primo di una serie di cambiamenti di direzione che gli osservatori e gli specialisti della cyber security stanno monitorando, fenomeni che col passare delle settimane si stanno intensificando sempre di più.

Inoltre, con l’applicazione delle misure contenitive, le restrizioni alla mobilità delle persone, la sospensione di interi settori produttivi e l’aumento dei contagi, vi sono stati anche altri cambiamenti che hanno giocato un ruolo nelle variazioni dei profili di rischio cibernetico. Vediamo quali.

Rischio cyber: il telelavoro e la perdita di controllo

Remote working o smart working che sia, molte aziende si sono trovate di fronte a dover remotizzare le loro attività in qualche misura.

Le più fortunate, tipicamente nel settore dei servizi, sono rimaste completamente operative, specie quelle che già avevano politiche interne sullo smart working, mentre quelle meno digitalizzate, o semplicemente meno avvezze al telelavoro, si sono ritrovate a dover remotizzare quanto più possibile in breve tempo per limitare gli impatti sul business. E si sa, la fretta non è la migliore dei consiglieri.

Questo repentino cambiamento si è tradotto in una altrettanto immediata variazione della superficie di esposizione al rischio cyber aziendale, modificando e in parte invalidando quello che fino a prima veniva considerato il perimetro aziendale.

Qui, quello che sfugge a molti, è che questo cambiamento così repentino e massivo ha ripercussioni anche se sulle aziende che erano già strutturate per il telelavoro. Le organizzazioni che già praticavano lo smart working lo facevano con criteri e numeri molto diversi da oggi: le politiche di telelavoro più avanguardistiche delle aziende italiane prevedono infatti uno o due giorni di smart working a settimana, e molto sono concessi come “benefit” a certe tipologie di collaboratori. Avere tutta la forza lavoro remotizzata per mesi è tutt’altra cosa.

Insomma, nel bene o nel male, il perimetro di sicurezza aziendale è cambiato molto e in poco tempo, anche per i più virtuosi, ed in questo nuovo ecosistema informatico molto spesso ci ritrova ad avere a che fare con dispositivi personali, pc di fortuna o riesumati, politiche BYOD, macchine in VPN e, molto spesso, deroghe alle policy di sicurezza.

Nel migliore dei casi, lo staff di sicurezza aziendale si trova ad affrontare “solamente” una importante perdita di visibilità sul perimetro ed una capacità di intervento e di contenimento azzoppate. Nel peggiore, invece, macchine in rete fuori controllo, non protette e potenzialmente già compromesse.

Per questo, anche per i più virtuosi, revisionare le proprie politiche di sicurezza per il telelavoro è una azione quasi d’obbligo per prepararsi alle riaperture della fase 2.

Gli attacchi ransomware sono sempre gli stessi?

Durante lo scorso anno, come testimonia il report annuale di Yoroi, le minacce ransomware hanno subito una forte evoluzione e si è assistito alla diffusione di attacchi ransomware mirati diretti a tantissime aziende italiane.

Lo schema utilizzato in questa tipologia di intrusioni criminali è tanto semplice quanto devastante: infettare la rete con malware, magari a seguito dell’apertura di e-mail di phishing, raggiungere il cuore delle infrastrutture aziendali, eliminare tutti i backup e lanciare l’attacco ransomware finale in una maniera talmente massiva da costringere l’azienda a stoppare tutte le sue attività produttive.

Tuttavia, questo particolare periodo storico ha delle ripercussioni anche su questi sofisticati attacchi, che rappresentano una delle minacce attuali più gravi e complesse per le organizzazioni.

In questo periodo, infatti, moltissime aziende sono state costrette a sospendere le operazioni a causa delle restrizioni imposte dal Governo italiano per fronteggiare la fase acuta della crisi. Quindi, di fatto, sono già nello stesso stato di fermo in cui i cyber criminali desiderano portarle.

Certo, ricevere un attacco del genere non è comunque piacevole, tuttavia, in questo particolare momento è probabile che gli impatti sul business di queste aziende siano più contenuti, in quanto già costrette a fermarsi in precedenza. Esiste però un rovescio della medaglia: chi è operativo in questo momento soffre del problema opposto.

Le tipologie di aziende e organizzazioni ancora aperte in questo particolare momento sono tipicamente legate a filiere o servizi essenziali, ad attività produttive fondamentali in questo particolare momento. Per queste aziende e queste filiere l’operatività del business è oggi più importante che mai.

Questa condizione non sfugge ai criminali che compiono questi infami attacchi, che sono infatti pronti a sfruttare il momento senza alcuna minima considerazione etica.

Tant’è che ad inizio aprile le autorità di polizia spagnole hanno riportato di attacchi ransomware diretti proprio alle strutture sanitarie pubbliche, poste già sotto forte stress dalla pandemia. Anche l’Interpol Europeo ha lanciato l’allarme: i cyber criminali stanno prendendo di mira le istituzioni dell’Healthcare.

Perché lo fanno? Il motivo è tanto semplice quanto terribile: ogni ora ed ogni giorno di operatività di queste organizzazioni oggi conta molto di più, e ne approfittano per aumentare le loro rendite illecite.

È quindi fondamentale, per le aziende operative durante questo periodo, alzare i livelli di guardia e potenziare sia le misure di sicurezza preventive, ad esempio rafforzando i sistemi di accesso con autenticazioni multi-fattore, che ne i monitoraggi di sicurezza per intercettare e bloccare questi attacchi prima che sia troppo tardi. Purtroppo, oggi, la minaccia di questi gruppi criminali è ancor più concreta e le conseguenze dei loro attacchi non rimangono confinate alle organizzazioni colpite: hanno infatti impatto diretto anche sulla società e sulla nazione stessa.

Il rischio cyber e le nuove infrastrutture strategiche

I cambiamenti che l’emergenza Covid-19 ha repentinamente creato nel tessuto socio-economico e nelle priorità stesse di persone e nazioni sta avendo dei risvolti anche in ambiti meno palesi, ma non per questo meno importanti, specie per quello che sarà il post-pandemia.

La pandemia sta di fatto costringendo gli stati sovrani a rivalutare quelle che sono infrastrutture e asset strategici. L’avvisaglia di questo cambiamento l’abbiamo già ricevuta e ce ne ha portato testimonianza direttamente Flavio Aggio, Chief Information Security Officer (CISO) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: da inizio Marzo l’OMS ha intercettato e bloccato tentativi di intrusione operati da attaccanti avanzati, gruppi APT sponsorizzati da stati sovrani e governi.

Questi tentativi di cyber spionaggio dicono molto su quanto la sanità sia prepotentemente diventata strategica per il futuro ruolo delle vari paesi: come, quando, e quante volte i vari Paesi usciranno dai rispettivi lockdown farà la differenza, i più sagaci sapranno infatti coglierne le opportunità guadagnando posizioni strategiche nel mondo post-coronavirus.

L’interesse di questi gruppi hacker para-governativi non riguarda solo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, dagli osservatori Kaspersky è infatti arrivato l’allarme riguardo alla scoperta di operazioni di cyber-spionaggio in corso verso organizzazioni e centri di ricerca nel settore sanitario e del farmaco, ma anche verso organizzazioni umanitarie.

Bersagli insoliti per questo genere di gruppi hacker, che tuttavia sono in possesso di informazioni ora inestimabili come ricerche in corso sulle cure al coronavirus, vaccini e test.

Conclusione

La pandemia di Covid-19 ha cambiato le carte in tavola molto rapidamente. Per tutti. Popoli, stati sovrani e organizzazioni. Ed ha generato un cambiamento repentino anche nel profilo di rischio cibernetico delle aziende e della Pubblica Amministrazione, cambiamento del quale stiamo cominciando a vedere gli effetti già da queste settimane, come con le controverse questioni delle falle e degli attacchi ai sistemi di teleconferenza, come Zoom, al centro dei recenti scandali privacy, all’abuso dell’emotività delle persone esposte all’infodemia, ed agli attacchi ai settori produttivi ancora operativi ora più critici che mai, insieme al Healthcare.

Questo cambiamento nell’esposizione al rischio cibernetico impone una reazione anche per le aziende, che nei prossimi mesi, dopo la tanto agognata riapertura, si ritroveranno in un contesto cibernetico diverso, che andrà approcciato intervenendo su politiche interne, processi, cultura delle persone, nuove soluzioni e tecnologie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati