SICUREZZA INFORMATICA

Disruptionware, minaccia emergente per le infrastrutture critiche: cos’è, come difendersi

Il disruptionware è un malware progettato per sospendere la produttività aziendale compromettendo la disponibilità, l’integrità e la confidenzialità dei dati, dei sistemi e delle reti. Ecco tutti i dettagli e i consigli per difendersi

Pubblicato il 22 Giu 2020

Davide Lo Prete

Analista Difesa e Sicurezza

Disruptionware

Nell’ampio panorama delle emerging cyber threat, il disruptionware è una delle più pericolose. Il report dell’Institute for Critical Infrastructure Technology (ICIT) in collaborazione con Forescout, pubblicato a settembre 2019, mette in guardia contro questo tipo di attacco.

Si tratta di un malware progettato per sospendere le operazioni di un’organizzazione attraverso la compromissione della triade elaborata dalla CIA, ovvero la disponibilità, l’integrità e la confidenzialità dei sistemi, delle reti e dei dati appartenenti alla vittima.

Cos’è e come funziona il disruptionware

Il report dell’ICIT mette in luce i principali strumenti di cui si avvalgono questi tipi di attacchi, tra cui:

  • ransomware, la cui finalità non è ottenere un pagamento, ma raggiungere un obiettivo strategico attraverso il malfunzionamento di un’azienda o di un settore industriale;
  • wipers, malware che cancella i dati memorizzati su un device;
  • Bricking Capabilities, malware PDoS (Permanent Denial of Service) in grado di riconfigurare le impostazioni hardware, software o firmware in modo da causare la compromissione o la distruzione fisica di un sistema;
  • Automated Components, strumenti come botnet utilizzati per sommergere una rete con traffico in entrata, portando ad un attacco DDoS (Distributed Denial of Service);
  • Data Exfiltration Tools, strumenti utilizzati per copiare e trasferire dati sensibili da una rete all’altra;
  • Network Reconnaissance Tools, trojan da accesso remoto, strumenti per la mappatura di rete e altri strumenti utilizzati per identificare e diffondere malware.

Le componenti malevoli del disruptionware (fonte: ICIT).

Nonostante la varietà di strumenti, il ransomware rimane quello più utilizzato grazie alla sua accessibilità, disponibilità e versatilità. A riprova di ciò, secondo quanto riportato da un articolo di Helpnetsecurity citato nel report, nel 2018 i modelli di ransomware sono aumentati del 118%. I ransomware limitano l’accesso al sistema informatico di un utente e richiedono il pagamento di un riscatto per rimuovere il blocco.

Disruptionware: cosa lo rende così pericoloso

I bersagli preferiti dei disruptionware sono i sistemi OT (Operational Technology), definiti dal sito Gartner come “l’insieme di hardware e software che rileva o causa cambiamenti attraverso il monitoraggio o il controllo diretto di dispositivi fisici, processi ed eventi di un’impresa”.

I componenti OT sono utilizzati in impianti di fabbricazione, impianti petroliferi e in alcune tecnologie della smart city. Esempi di componenti OT sono i PLCs (Programmable Logic Controllers), i sistemi SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition), i sistemi DC (Distributed Control) e i sistemi CNC (Computer Numerical Control).

Negli ultimi anni, alcuni di questi attacchi hanno ricevuto notevole rilevanza mediatica. È il caso del ransomware LockerGoga che nel 2019 ha infettato alcuni sistemi della Norsk Hydro, una delle più grandi compagnie produttrici di alluminio nel mondo.

L’azienda è coinvolta in tutti le fasi della produzione di alluminio, cosicché l’interruzione della supply chain a qualsiasi livello può avere un impatto notevole su diversi settori. La società non ha pagato il riscatto e ha provveduto a ripristinare i sistemi compromessi, pur tuttavia riscontrando perdite per 40 milioni di dollari, dovute all’interruzione della Business Continuity.

Nonostante la mancanza di sofisticatezza, sottolinea il report dell’ICIT, “il disruptionware è potenzialmente devastante per le infrastrutture critiche, in quanto ha un’alta percentuale di riuscita nel compromettere i sistemi, consuma le risorse della vittima, interrompe operazioni quotidiane e può diffondersi lungo la supply chain”.

I sistemi OT sono particolarmente vulnerabili a questo tipo di attacchi perché gli esperti attuano un’inversione della triade della CIA, cosicché le priorità di sicurezza risultano organizzate in questo modo:

  1. sicurezza/resilienza;
  2. disponibilità;
  3. integrità;
  4. confidenzialità;
  5. privacy.

Questo fa sì che i sistemi OT siano molto esposti, se non specificamente preparati per affrontare questo tipo di attacchi. Le vulnerabilità dei sistemi OT sono dovute anche a una dipendenza dal controllo remoto per la manutenzione e dalla presenza di sensori e device poco sicuri integrati nell’architettura IoT (Internet of Things).

Le infrastrutture critiche sono divenute fortemente vulnerabili a causa di questi attacchi. Secondo l’FBI, gli ospedali e le istituzioni sanitarie sono i target principali dei disruptionware. Nello specifico, poi, molte di queste istituzioni non sono dotate di un alto livello di sicurezza informatica e, soprattutto, non possono permettersi il lusso di perdere del tempo che è fondamentale nel salvare vite umane.

Come ha messo in luce uno studio dell’Emisoft Malware Lab, nel solo 2019 gli Stati Uniti hanno subito 621 attacchi ransomware, di cui 491 a fornitori di servizi sanitari. Si stima che questi attacchi abbiano causato un danno economico di almeno 186.300.000 dollari, dato il costo medio di un ransomware, stimato attorno agli 8 milioni di dollari.

Come contrastare il disruptionware

Poiché il ransomware è il principale strumento utilizzato dal disruptionware, come già sottolineato, l’ICIT ha evidenziato l’importanza del progetto No More Ransom. L’iniziativa, lanciata nel 2016 dall’European Cybercrime Centre dell’Europol in collaborazione con la National High Tech Crime Unit della polizia olandese e McAfee, ha lo scopo di aiutare le vittime degli attacchi a recuperare i propri dati, senza dover pagare i criminali.

Il NIST Cybersecurity Framework è un’altra risorsa disponibile per il contrasto dei disruptionware. “Esso consiste in standards, line guida e best practices per la gestione dei rischi correlati ad attacchi informatici. Inoltre, il framework offre un approccio flessibile per la protezione e la resilienza delle infrastrutture critiche per l’economia e la sicurezza nazionale”.

Tra gli strumenti offerti e disponibili pubblicamente, c’è anche il CIS Controls. Esso consiste in una lista di controlli tecnici e configurazioni di best practice, focalizzata sull’irrobustimento delle infrastrutture tecniche, al fine di ridurre i rischi e aumentare la resilienza.

Il report suggerisce alle aziende alcune misure chiave per prevenire e contrastare tali tipi di attacchi.
Innanzitutto, occorre sviluppare un piano adeguato:

  • implementare la security-by-design;
  • predisporre un piano di risposta agli incidenti;
  • definire i ruoli e le responsabilità durante gli attacchi;
  • eseguire il backup delle risorse critiche;
  • eseguire test periodici sui sistemi;
  • partecipare ai programmi di condivisione delle informazioni in ambito cyber.

In seguito, suggerisce l’ICIT, è necessario valutare e monitorare le reti, innanzitutto eseguendo un inventario delle risorse di rete. Poi, si consiglia di aumentare la visibilità delle reti per mitigare le vulnerabilità; infine, è necessario monitorare l’attività degli utenti per individuare eventuali minacce.

Un ulteriore step da considerare è mettere in atto una forte “cyber hygiene”, attraverso sei diverse misure, quali:

  • l’esecuzione di patch dei sistemi in modo regolare;
  • la disabilitazione di macro script, ove possibile;
  • la limitazione dell’esposizione a Internet, attraverso l’utilizzo di server proxy;
  • la disabilitazione del Service Message Block (SMB), ove possibile;
  • la gestione delle third-parties attraverso accordi per il conseguimento di un alto livello di sicurezza;
  • l’avvertimento riguardante potenziali minacce per gli utenti, provenienti da e-mail di phishing.

Infine, il report consiglia di effettuare controlli efficaci e periodici. Al riguardo, è opportuno applicare il principio della prioritizzazione dei dati e della segmentazione della rete; poi, è utile adottare protocolli di rete sicuri e implementare l’applicazione del whitelisting e delle Software Restriction Policies (SRP), per evitare l’esecuzione di programmi in cartelle temporanee, vulnerabili ai ransomware.

Infine, è necessario aumentare la sicurezza del Remote Desktop Protocol (RDP), che permette l’accesso e il controllo remoto del desktop, utile per risolvere le problematiche dei singoli utenti.

Conclusioni

Le organizzazioni dotate di reti OT estese dovrebbero agire nell’immediato per prevenire questi rischi, sempre più concreti. I danni causati da questi attacchi non sono solo economici, data la rilevanza delle reti connesse, ma possono determinare, attraverso l’interruzione della business continuity, la destabilizzazione politica.

Difatti, questi attacchi sono stati utilizzati da attori statali per raggiungere obiettivi strategici a livello geopolitico. Basti ricordare il caso dell’Ucraina, che nel 2015 è stata colpita dal malware BlackEnergy, che ha messo fuori uso la rete elettrica e ha lasciato più di duecentomila persone senza elettricità per diverse ore. L’attacco si inserisce in un contesto geopolitico particolare, visto il conflitto in atto tra Ucraina e Russia, considerata il mandante, data la provenienza degli indirizzi IP dei computer utilizzati dagli hacker.

La pandemia sanitaria globale ha fatto emergere la centralità e, allo stesso tempo, la vulnerabilità delle infrastrutture sanitarie. Durante l’emergenza gli attacchi, soprattutto di tipo ransomware, si sono moltiplicati. La soluzione a tutto ciò è la prevenzione delle minacce.

I due aspetti chiave sono l’incremento della sicurezza delle infrastrutture critiche e l’educazione alla sicurezza informatica, che deve coinvolgere la società a tutti i livelli. Poiché, poi, non è possibile creare un sistema perfetto ed esente da vulnerabilità, è importante investire maggiori risorse per aumentare la resilienza delle infrastrutture critiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati