SOLUZIONI DI SICUREZZA

Attacchi alle identità: ecco perché serve un nuovo approccio alla sicurezza

Gestire la propria identità digitale in sicurezza è fondamentale per abilitare transazioni e interazioni nei servizi digitali. Le informazioni sulle identità, inoltre, sono spesso dati sensibili in ottica privacy per cui è importante adottare tecniche di tutela legate alle funzioni di data protection e controlli di sicurezza preventivi e adeguati

Pubblicato il 17 Ott 2022

Marco Rottigni

Technical Director di SentinelOne

Attacchi alle identità come difendersi

La sicurezza delle identità è diventata una delle priorità dei CISO (Chief Information Security Officer). Gli hacker, infatti, tentano costantemente di accedere a credenziali valide per utilizzarle con l’obiettivo di muoversi nelle reti aziendali senza essere scoperti.

La società Verizon ha pubblicato il Data Breach Investigations Report, giunto ormai nel 2022 alla sua quindicesima edizione, dal quale emerge che la maggior parte dei data breach sia avvenuta a causa di persone fisiche (human element) che hanno inavvertitamente e incautamente “collaborato” all’attacco: gli incidenti sono infatti principalmente avvenuti tramite il phishing, il riutilizzo di credenziali rubate e raggiri vari volti a carpire informazioni (pretexting).

Nel report emerge anche come l’aumento degli attacchi ransomware negli ultimi anni sia ormai una realtà consolidata. Le aziende devono imparare a fronteggiare i cyber criminali e capire come proteggere i propri dati al meglio.

Viene poi evidenziato come le caratteristiche di una supply chain debole siano determinanti nell’avviare nuovi attacchi con una percentuale vicina al 62% dei casi. Infine, è diventato importante evitare il ripetersi, anche nel corso dell’ultimo anno, di una serie di errori dovuti a un cloud storage non gestito correttamente.

Privileged Access Management: cos’è e come garantisce il controllo degli accessi

Cosa si intende per attacchi alle identità?

Il concetto di attacco alle identità è molto esteso e complesso. Navigare online significa lasciare delle tracce, molto spesso in maniera inconsapevole. I dati digitalizzati nei sistemi aziendali e nei personal computer rappresentano una “estensione digitale” dell’azienda o del singolo utente, diventando la cosiddetta “impronta digitale”.

Conseguenze dei furti di identità possono essere creazione di profili falsi, violazioni della privacy, manipolazione, alterazione dei dati. Per i dati aziendali è necessario considerare in aggiunta ai precedenti casi indicati, anche l’esfiltrazione di dati a scopo di riscatto, ovvero di lucro, o finalizzati alla concorrenza sleale. Gli attacchi di phishing mirano al furto o allo sfruttamento delle identità digital e possono comportare gravi perdite per utenti, fornitori e persino impedire ai clienti di utilizzare i propri servizi online.

Gestire la propria identità digitale in totale sicurezza è fondamentale per abilitare transazioni e interazioni nei servizi digitali. Poiché le informazioni sulle identità sono spesso dati sensibili in ottica privacy, è importante adottare tecniche di tutela legate alle funzioni di data protection e controlli di sicurezza preventivi e adeguati.

Gli errori umani che permettono agli hacker di rubare o danneggiare le identità sono fin troppo semplici e commetterli fin troppo facile. Tra questi, si evidenziano:

  1. mantenere credenziali deboli;
  2. utilizzare la crittografia in modo non ottimale;
  3. predisporre configurazioni errate;
  4. consentire l’accesso a informazioni sensibili tramite l’escalation dei privilegi.

Le soluzioni tradizionali per proteggere le identità sono deboli

Le soluzioni standard per la sicurezza delle identità come quelle di Identity and Access Management (IAM), Privileged Access Management (PAM) e Identity Governance and Administration (IGA) assicurano che gli utenti autorizzati abbiano gli accessi corretti e utilizzano la verifica continua e principi guida del modello di sicurezza zero-trust.

Tuttavia, concentrarsi esclusivamente sul provisioning, la connessione e il controllo dell’accesso alle identità, è solo il punto di partenza per la sicurezza delle identità. Per una copertura migliore è necessario andare oltre l’autenticazione iniziale e il controllo degli accessi e considerare ulteriori aspetti delle identità come credenziali, privilegi, diritti e sistemi che li gestiscono, dalla visibilità alle esposizioni, fino al rilevamento degli attacchi.

Dal punto di vista dei criminal hacker, l’Active Directory (AD) è un obiettivo piuttosto ambito: è il luogo in cui si trovano le identità e i relativi elementi principali. Spesso si tenta di compromettere il sistema per incrementare i propri privilegi e poter accedere alla rete informatica.

Purtroppo, i livelli funzionali dell’AD devono consentire facilmente l’accesso agli utenti di tutta l’azienda, rendendo l’ambiente operativo notoriamente molto più difficile da proteggere. Microsoft ha evidenziato la gravità del problema dichiarando che più di 95 milioni di account AD vengono attaccati ogni giorno.

Proteggere l’AD è una sfida, ma non è impossibile, richiede solo di adottare gli strumenti e le tattiche giuste.

Anche le migrazioni del cloud sono un terreno fertile per gli attacchi. Quando le vulnerabilità dell’AD si combinano con la tendenza alla configurazione errata in cloud, la necessità di un ulteriore livello di protezione oltre al provisioning e alla gestione degli accessi diventa più urgente.

La sicurezza delle identità con una nuova chiave di lettura

Le moderne e innovative soluzioni per la sicurezza delle identità forniscono una visibilità essenziale sulle credenziali memorizzate negli endpoint, sulle errate configurazioni di AD e sulla diffusione dei diritti in cloud. Identity Attack Surface Management (ID ASM) e Identity Threat Detection and Response (ITDR) sono nuove metodologie di sicurezza progettate per proteggere le identità e i sistemi che le gestiscono. Queste soluzioni integrano e funzionano insieme a Endpoint Detection and Response (EDR), Extended Detection and Response (XDR), Network Detection and Response (NDR) e altre simili.

In particolare, ID ASM cerca di ridurre la superficie di attacco dell’identità per limitare le esposizioni per i criminal hacker: minori sono le esposizioni, minore è la superficie di attacco sulle identità. Per la maggior parte delle aziende, questo implica l’adozione di Active Directory, sia in sede che in ambiente Azure.

Mentre l’EDR è una soluzione robusta che individua gli attacchi sugli endpoint e raccoglie dati utili alle analisi, le soluzioni ITDR cercano gli attacchi mirati alle identità.

Quando l’ITDR rileva un attacco, aggiunge un livello di difesa fornendo dati falsi che reindirizzano l’hacker verso un’esca dall’aspetto autentico e isolano automaticamente il sistema compromesso che sta effettuando la query.

Le soluzioni ITDR forniscono assistenza nella risposta agli incidenti, raccogliendo dati forensi e telemetria sui processi utilizzati negli attacchi. La complementarità di EDR e ITDR consente di raggiungere un obiettivo comune: vanificare gli sforzi dei criminal hacker.

Le soluzioni ID ASM e ITDR permettono di rilevare l’uso improprio delle credenziali, l’escalation dei privilegi e altre tattiche che gli hacker sfruttano o mettono in atto all’interno della rete. Colmano le lacune critiche tra la gestione degli accessi alle identità e le soluzioni di sicurezza degli endpoint, bloccando i tentativi dei cyber criminali di sfruttare le credenziali vulnerabili per muoversi attraverso le reti senza essere scoperti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5