L’indagine

CISO e propensione al rischio informatico: ma la NIS 2 fa luce sull’approccio corretto



Indirizzo copiato

Secondo una ricerca condotta per Netskope, un terzo degli intervistati segnala il grado di avversione al rischio da parte dei CISO e dei loro CEO. Ma non si colgono le potenzialità dell’information security, se la si considera una disciplina da contrapporre al business o addirittura da inibirlo. Ecco l’approccio più corretto secondo gli esperti

Pubblicato il 27 giu 2024



CISO e propensione al rischio informatico

Da una nuova indagine sui CISO (Chief Information Security Officers), condotta da Censuswide per Netskope, emerge che sale la propensione al rischio informatico, anche se ciò dipende dal rapporto coi dirigenti.

In gioco è dunque “Il tema della proattività, come sottolineato dalla ricerca”, spiega AssoCISO, contattata da Cybersecurity360, “si deve coniugare con il superamento dell’approccio tradizionale legato esclusivamente alla mitigazione dei rischi”.

Per non correre inutili rischi, occorre migliorare l’allineamento con i dirigenti.

Infatti, “considerare l’information security una disciplina che si contrapponga al business o addirittura lo inibisca”, aggiunge Enrico Morisi, ICT Security Manager, “significa non averne compreso pienamente il ruolo e le potenzialità: è certamente possibile interpretarla e svilupparla in quest’ottica ma sarebbe un approccio quantomeno sterile in quanto fine a sé stesso, autoreferenziale”.

Ecco perché la Direttiva NIS 2 rappresenta un faro per assumere l’approccio corretta.

CISO: in aumento la propensione al rischio informatico

I mtamenti nello scenario delle cyber minacce hanno generato l’evoluzione dei moderni Chief Information Security Officer (CISO). Dunque è l’ora di misurare qual è il loro grado di propensione al rischio nella propria azienda.

Più della metà dei CISO (57%) avverte che sale la propensione al rischio informatico. Per la precisione, il 49% indica un buon grado di propensione al rischio.

Invece, un terzo degli intervistati segnala l’avversione al rischio da parte dei propri CEO rispetto ai CISO. Inoltre il 32% preferisce lavorare a fianco di un CEO più prudente ovvero con una bassa inclinazione al rischio.

Tuttavia, i diversi atteggiamenti verso il rischio stanno provocando uno stato di perenne tensione con i dirigenti.

Invece, “la sicurezza delle informazioni è – e deve essere – un fattore abilitante, a maggior ragione considerando la vastità e la complessità dell’attuale panorama delle minacce, sempre più pericolose, efficaci e sofisticate”, mette in guardia Morisi: “Quindi è estremamente positivo che la ricerca evidenzi una tendenza dei CISO a considerare il proprio ruolo sempre più orientato alla promozione dell’innovazione e alla determinazione di un impatto positivo sul business“.

Il 66% invece dice di operare “sul filo del rasoio” fra ciò che vuole l’azienda e ciò che invece occorre fare sotto il profilo della sicurezza.

Ma un ruolo più allineato ai CEO permetterebbe di “ottenere nuovi ricavi, promuovere l’efficienza e soddisfare i requisiti normativi, saranno riconosciuti come preziosi facilitatori ai livelli più alti”, secondo James Robinson, Ciso di Netskope.

Allinearsi con i dirigenti nella propensione al rischio

L’indagine contraddice gli stereotipi classici dei CISO “geneticamente” avversi al rischio. Ma oggi soltanto il 16% dei CISO considera bassa la propria attuale propensione al rischio.

“Il ruolo del Chief Information Security Officers”, aggiunge AssoCISO, “deve essere anche quello di supportare lo sviluppo dell’innovazione e della trasformazione digitale garantendo la conformità normativa, la protezione dei dati insieme ad una esperienza utente capace di soddisfare le necessità del business“.

Il 23% dei CISO intervistati, che hanno partecipato all’indagine su oltre mille a livello globale, ritiene invece che ci sia uno scollamento con gli altri membri della dirigenza che non sono in grado di interpretare il ruolo del CISO come fattore abilitante dell’innovazione.

Invece, occorre “individuare e gestire i rischi considerati significativi per una data organizzazione, con un approccio multirischio, al fine di garantire la cosiddetta Business Continuity, senza perdere di vista il tema basilare dell’accountability, tutti aspetti che del resto l’Unione Europea ha posto a fondamenta della tanto discussa direttiva NIS 2“, avverte Enrico Morisi:
“Non si tratta quindi di assumere una posizione pregiudiziale del ‘sì’ o del ‘no’, o di maggiore o minore propensione a trascurare un determinato rischio, ma di affrontarlo e gestirlo, possibilmente, con determinazione e obiettività, adottando opportune soluzioni di mitigazione, al fine di renderlo accettabile”.

Due terzi (65%) dei CISO sta, invece, assumendo un ruolo più proattivo e progressista, grazie all’implementazione della tecnologia che apre a nuove opportunità per favorire l’innovazione e l’impatto positivo sul business.

Soltanto il 36% dei CISO, però, crede di rivestire un ruolo di “protettore” concentrato soprattutto sulla difesa dell’organizzazione.

“I CISO devono dimostrare una comprensione approfondita delle dinamiche aziendali e lavorare per integrare le esigenze di sicurezza con gli obiettivi strategici dell’azienda, contribuendo efficacemente e facilitando questi processi, garantendo l’adeguata resilienza dell’ecosistema aziendale”, conclude AssoCISO.

Questione di approccio per i CISO

Il 59% ora si ritiene un facilitatore aziendale, mentre il 67% afferma di voler assumere un ruolo più attivo in futuro. Il 66% vorrebbe concordare l’azienda più frequentemente.

“L’approccio potrebbe essere anche molto diverso da organizzazione a organizzazione”, conclude Enrico Morisi, “dovendo essere necessariamente calato in un ben preciso contesto, ed è altrettanto evidente che la decisione ultima spetti al board, sulla base di report executive possibilmente semplici, chiari, comprensibili ed efficaci. Board di cui, proprio per queste ragioni, è sempre più auspicabile che faccia parte anche il CISO“.

Infatti l’obiettivo consiste nel “favorire quell’allineamento o, meglio, quella sintonia che, anche attraverso un’opportuna formazione, possa consentire di perseguire, con efficacia e profitto, i comuni tareget di business”, conclude Morisi.

“Nella mia esperienza, il modo migliore per rendere i CISO partner più proattivi all’interno del gruppo dirigente è acquisire una profonda comprensione delle sfide aziendali che i colleghi del gruppo dirigente affrontano per risolverle e allinearle alle strategie di sicurezza, piuttosto che tentare di affermare una strategia di sicurezza – o scelte tecnologiche individuali – su quella che viene percepita come propensione al rischio da parte dei dirigenti”, evidenzia James Robinson.

Tuttavia, i nostri risultati mostrano che il gruppo dirigente non è sempre pronto a consentire ai CISO di abbandonare il loro ruolo tradizionale di protettori del business”, avverte Steve Riley, Field CTO di Netskope:Per consentire davvero un’innovazione sicura e una trasformazione aziendale, i leader della sicurezza devono aiutare i colleghi a comprendere come espressioni in voga come ‘zero trust’ contribuiscano effettivamente a strategie che consentono un equilibrio tra rimanere sicuri e portare a termine il lavoro”.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2