MODELLO PRIVACY

Mitigare i costi e i rischi di un data breach: strategie di gestione e risposta

Non importa quanto grande o piccola sia un’organizzazione: per mitigare i costi e i rischi di un data breach occorre conoscere le possibili cause degli incidenti di sicurezza ed essere così in grado di adottare una corretta strategia di gestione e risposta alla violazione di dati. Ecco come strutturarla

Pubblicato il 06 Dic 2019

Stefano Bendandi

Consulente Legale ICT, DPO

Mitigare costi rischi data breach strategie

Per mitigare i costi e i rischi di un data breach è importante conoscere le possibili cause degli incidenti di sicurezza ed essere quindi in grado di adottare una corretta strategia di gestione e risposta ad una violazione dei dati.

Un data breach, lo ricordiamo, è una violazione della riservatezza, integrità e/o disponibilità delle informazioni. Le tre maggiori cause degli incidenti di sicurezza includono gli attacchi intenzionali, la mancata applicazione degli aggiornamenti di sicurezza (es. patch) e gli errori umani. Prevenire un data breach non è sempre possibile.

La connettività globale, il ricorso alle tecnologie distribuite e la molteplicità dei vettori di attacco aumentano in modo considerevole la probabilità di subire una violazione dei dati. Non importa quanto grande o piccola sia una organizzazione o quanti e quali livelli di sicurezza garantisca.

I titolari delle PMI che in Italia rappresentano la maggior parte del tessuto imprenditoriale possono essere forse indotti a pensare di non essere interessanti agli occhi dei cyber criminali e, quindi, di avere poche probabilità di subire una violazione dei dati.

La realtà fotografata però è diversa. Una ricerca condotta da Kaspersky mostra che il 36% delle piccole imprese è stata colpita da data breach nel corso del 2019.

Uno studio precedente di Verizon del 2017 indica che più del 75% delle vittime di data breach studiate erano proprio piccole imprese.

Proprio per le loro minori dimensioni le PMI hanno dei fondi più limitati, il che significa meno personale e risorse informatiche e tecnologiche rispetto alle grandi imprese. Questo le rende un bersaglio più appetibile per gli hacker.

Una volta accettata la possibilità di subire una violazione dei dati, è meglio concentrarsi su un altro obiettivo: mitigare i rischi e i costi di un data breach.

I rischi di un data breach

I rischi riguardano la probabilità che dalla violazione scaturiscano degli effetti pregiudizievoli e la severità di questi effetti. L’impatto di una violazione interessa, innanzitutto, i diritti e le libertà degli interessati. Ma può anche consistere in implicazioni finanziarie, legali, di reputazione e perdita di fiducia da parte dei clienti, nonché di risorse per il titolare dei dati.

Molti data breach hanno un impatto limitato o praticamente nullo sui diritti e le libertà degli interessati. Tuttavia, possono verificarsi eventi le cui conseguenze per gli interessati sono serie. A titolo di esempio possiamo citare:

  • danno alla reputazione;
  • umiliazione o imbarazzo;
  • stress emotivo (es. ansia, frustrazione, fastidio);
  • furto di identità;
  • perdite finanziarie;
  • perdita di lavoro o di opportunità lavorative;
  • violenza familiare;
  • intimidazione;
  • danni fisici (es. lesioni);
  • spamming o phishing.

I costi di un data breach

I costi interessano diversi aspetti dell’attività di una organizzazione:

  • perdita dell’attività: alcune ricerche indicano che il 60% delle PMI che subisce una violazione di sicurezza chiude i battenti entro i sei mesi successivi;
  • perdita di valore dell’azienda, soprattutto se si tratta di organizzazioni quotate in borsa;
  • tempo occorrente per identificare, contenere, valutare e notificare un data breach;
  • costi legati all’assistenza e consulenza di esperti esterni (es. legali, specialisti forensi, esperti IT, ecc.);
  • costi legati alle sanzioni previste dalla normativa (es. art. 83, par. 5 e 6 del GDPR), al risarcimento dei danni (es. art. 82, par. 1 del GDPR) oppure alla violazione di clausole contrattuali;
  • danni all’immagine dell’organizzazione (es. perdita di fiducia dei clienti, cause giudiziarie).

L’istituto Ponemon che ha condotto una ricerca per conto di IBM ha coniato l’espressione coda lunga della violazione per riferirsi ai costi di una violazione.

Il danno finanziario inizia prima che la violazione venga scoperta e continua anche dopo che sia stata contenuta. Nel primo anno dopo una violazione le imprese pagano il 67% del suo costo totale, mentre nel secondo e terzo anno, rispettivamente, il 22% e l’11%.

La ricerca evidenzia che il costo di un singolo record di dati sensibili compromesso è di 148 dollari. Si tratta del costo medio che un azienda deve sopportare per cercare di recuperare gli effetti negativi della violazione.

Tali effetti, come già detto, riguardano i diritti e le libertà degli interessati e la stessa organizzazione (es. perdita di fiducia dei clienti e dipendenti).

Le strategie per mitigare i rischi e i costi di un data breach

Una delle possibilità che le organizzazioni hanno per mitigare i rischi e i costi di un data breach è predisporre una strategia di gestione e risposta a questi eventi. In poche parole, prepararsi all’evenienza.

La ricerca condotta dall’Istituto Ponemon indica una possibile riduzione dei costi di un data breach fino al 35% per quelle organizzazioni che hanno un team di gestione degli incidenti e un piano di gestione sottoposto a verifica periodica.

Purtroppo, uno studio recente di Kaspersky dal titolo “The State of Industrial Cybersecurity 2019” segnala che solo il 31% delle aziende intervistate ha avviato un processo per la gestione dei data breach, mentre il 37% ha dichiarato che lo attuerà nell’arco dei prossimi 12 mesi.

Creare un piano di risposta

L’efficacia della risposta ad un incidente dipende dai seguenti fattori:

  1. creazione di un piano di risposta
  2. verifica del piano
  3. correzioni ed aggiornamenti del piano

Un piano di risposta è un documento scritto diretto a tutto il personale ed approvato dall’organizzazione. I suoi obiettivi principali sono:

  1. agevolare il ripristino dei sistemi e/o dati violati nel più breve tempo possibile;
  2. limitare i costi e i rischi delle violazioni;
  3. garantire il rispetto degli obblighi normativi (es. notifica) e contrattuali esistenti;
  4. migliorare la consapevolezza aziendale sulla sicurezza delle informazioni;
  5. preservare la fiducia dei soggetti interessati.

Da questi obiettivi scaturisce un insieme minimo di informazioni che il piano deve contenere:

  • definire cosa costituisce una violazione dei dati e fornire esempi rilevanti per il contesto organizzativo;
  • descrivere i ruoli e le responsabilità delle persone da coinvolgere nella risposta e le informazioni di contatto di ognuna;
  • spiegare al personale chi e come debba essere informato in caso di sospetto incidente;
  • stabilire quando e chi decide se la violazione possa essere gestita a livello manageriale o dal solo responsabile, oppure se deve essere interessato il team di risposta;
  • descrivere in modo dettagliato le azioni e le attività da compiere in caso di violazione;

La verifica serve a valutare l’attendibilità e l’efficacia del piano. È un passo davvero essenziale per migliorare il piano e aggiornarlo con periodicità.

Per verificare il piano si possono fare simulazioni ed esercizi a tavolino, ma le esercitazioni pratiche sono quelle che permettono di sviluppare meglio una reale capacità di risposta.

Costruire il team di gestione

È il gruppo di persone incaricato di rispondere nello specifico alle violazioni della sicurezza dei dati attraverso le azioni e attività reputate necessarie.

La composizione del gruppo dipende innanzitutto dal contesto organizzativo (es. dimensioni, risorse e competenze) ma può variare anche in relazione alla natura e alle circostanze della violazione.

In alcune circostanze può essere utile o necessario il supporto di esperti esterni (es. legali, specialisti forensi, ecc.).

È quindi importante che le organizzazioni identifichino le competenze di cui possono aver bisogno e in che modo possono organizzare tali servizi in caso di necessità. In generale un team di risposta può includere le seguenti figure:

  • Team Leader: per guidare il team;
  • Project Manager: per coordinare il lavoro del team;
  • Responsabile Privacy o Responsabile della protezione dei dati: per fornire competenze in materia di privacy;
  • Esperto di sicurezza delle informazioni: per la sicurezza delle informazioni;
  • Legale: per individuare gli obblighi legali e fornire consulenza ed assistenza;
  • Esperto IT: per dare assistenza nelle indagini riguardanti le violazioni dei dati e i sistemi informativi;
  • Responsabile dell’area aziendale interessata dalla violazione: per fornire informazioni di natura operativa;
  • Responsabile delle risorse umane: per fornire consulenza quando la violazione coinvolge le azioni di un membro del personale;
  • Comunicazioni: per comunicare con i soggetti interessati dalla violazione, con i media e le altre parti esterne interessate.

Dato che la tempestività della risposta è un fattore decisivo che ha una influenza diretta sui costi, il gruppo di intervento e, soprattutto, la figura del team leader deve essere investito dell’autorità di prendere decisioni relative alle azioni e attività da compiere.

Migliorare la capacità di identificare e contenere le violazioni

Il ricorso all’automazione che include l’utilizzo di strumenti di identificazione e risposta agli incidenti (es. SIEM) può ridurre i costi di un data breach fino al 50%.

D’altra parte, se mancano gli strumenti di monitoraggio dei sistemi, c’è il rischio che gli incidenti non vengano scoperti per molto tempo.

E questo comporta un aumento dei costi necessari per investigare e ridurre le conseguenze degli incidenti, oltre a lasciare agli aggressori più tempo per alterare le loro tracce o compromettere in modo più serio gli stessi sistemi.

Sviluppare un’intelligenza sulle minacce

Alcuni studi indicano che il 51% delle violazioni è causato da attacchi dolosi o criminali.

Pertanto, le fonti informative sulle minacce possono aiutare fornendo informazioni aggiornate sulle motivazioni, capacità ed intenzioni degli aggressori.

Backup e piano di continuità

La perdita di attività è il maggior costo studiato nella relazione sulla violazione dei dati del 2019. Evitare tale conseguenza significa adottare misure adeguate ad impedire che gli effetti di una violazione siano amplificati dall’impossibilità di utilizzare sistemi importanti o che attacchi distruttivi possano cancellare o compromettere dati o sistemi difficili o costosi da recuperare.

Le organizzazioni dovrebbero perciò predisporre e verificare un piano di continuità che includa l’archiviazione dei backup offline, inaccessibili dai sistemi primari, in modo che gli aggressori non possano comprometterli.

Cifratura

La cifratura dei dati è una misura di contenimento dei rischi molto importante, soprattutto per i dati personali più sensibili.

Se i dati sono cifrati gli eventuali aggressori non possono decodificarli e questo riduce il rischio di danni.

Inoltre, secondo il GDPR, la cifratura è una di quelle condizioni che esonerano il titolare dall’onere di notificare la violazione dei dati ai singoli interessati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati