L'APPROFONDIMENTO

Green pass: ostacoli tecnici e politici alla nascita del certificato verde digitale

Il green pass, il certificato verde digitale ribattezzato anche Certificato Eu Covid-19, ha ottenuto l’ok dal Parlamento Europeo, ma per vedere la luce dovrà superare alcuni ostacoli di natura tecnica e politica all’armonizzazione tra l’impostazione europea e nazionale. Facciamo il punto

Pubblicato il 10 Mag 2021

Giorgia Benatti

Focus team Legal Tech SC Avvocati Associati e team Compliance di SCnet Compliance&Corporate

Vittorio Colomba

Avvocato esperto di diritto delle nuove tecnologie - SC Avvocati Associati

Green pass privacy app io

Dopo la presa di posizione del Parlamento sulla proposta della Commissione per il green pass europeo, il certificato verde digitale, si aprono ufficialmente i negoziati tra Parlamento e Consiglio con l’obiettivo di raggiungere un accordo prima della stagione turistica estiva.

Il green pass europeo, ribattezzato “Certificato Eu Covid-19” dopo l’ok del Parlamento Europeo del 29 aprile scorso, per poter vedere la luce dovrà necessariamente confrontarsi con due ostacoli: uno tecnico e uno politico.

Green pass: tutte le date della sperimentazione tecnica

Il primo test inizierà proprio oggi, 10 maggio 2021: un primo gruppo di 15 stati membri (tra cui Francia, Italia, Germania ed Estonia) darà avvio alla sperimentazione (senza il coinvolgimento dei cittadini) del Gateway, l’infrastruttura ideata dalla Commissione per verificare la validità dei certificati senza moltiplicare né centralizzare gli archivi.

L’interoperabilità dei Certificati Eu Covid-19

La struttura reggente l’interoperabilità dei Certificati Eu Covid-19 può essere così delineata: la scansione da parte delle autorità del QR-Code non permette l’accesso diretto, né tantomeno il download dei dati personali dell’interessato sul dispositivo di verifica. Tale dispositivo attraverso una chiave pubblica si connette, mediante il Gateway installato nel data center della Commissione, ai singoli database nazionali, per verificare la veridicità del Certificato e l’autenticità dei sigilli elettronici. Se le condizioni necessarie alla validità del pass sono integrate: semaforo verde. Diversamente il pass non è valido e dovranno essere applicate al soggetto tutte le restrizioni sanitarie locali del caso.

L’esame tecnico proseguirà a grandi passi secondo un’incalzante scansione di date: alla fine di maggio la sperimentazione partirà in un secondo gruppo di Stati (tra cui si annoverano Portogallo, Irlanda e Danimarca); successivamente si uniranno Slovacchia, Ungheria, Norvegia e Liechtenstein.

La dead line è fissata al primo giugno: data entro la quale è prevista la piena operatività dei sistemi di interscambio. Il corretto funzionamento dell’infrastruttura permetterà, dunque, a tutti gli stati di rilasciare i certificati entro la fine di giugno.

Gli ostacoli tecnici alla realizzazione del green pass

La sperimentazione tecnica assume i contorni di un vero e proprio ostacolo alla realizzazione del green pass per il coinvolgimento diretto degli Stati membri.

Tutti avranno a disposizione su GitHub[1] gli elementi dell’infrastruttura sviluppati da Sap e T-System investite dell’incarico direttamente da Bruxelles:

  1. i modelli base per il certificato digitale;
  2. l’app per conservarlo sullo smartphone;
  3. il codice che permetterà ai cittadini di mostrare il certificato;
  4. il parallelo codice necessario ad una corretta verifica da parte degli addetti ai controlli.

Tuttavia, pur partendo dagli stessi elementi tecnici, non tutti gli Stati membri sono in grado di far fronte allo sforzo tecnologico richiesto con tempestività e prontezza operativa, fondamentali nella corsa verso la fine del mese di giugno.

Il diretto coinvolgimento degli stati apre le porte anche a valutazioni che vanno ben oltre l’elemento tecnico.

L’architettura del Gateway, la struttura del certificato e il controllo continuo richiesto dal Parlamento Europeo dovrebbero risolvere le questioni privacy che affliggevano il progetto sul nascere, lasciando però irrisolti nodi come la durata della copertura vaccinale – e di conseguenza del pass –, la validità dei test e le finestre temporali entro cui effettuarli (48 o 72 ore). Tutti temi che inevitabilmente assumono caratteri e contenuti diversi da Paese a Paese.

Passaporto vaccinale e GDPR: il parere delle istituzioni europee

Tutti i nodi politici del certificato verde digitale

Sulla scorta dell’esperienza delle app di contact tracing (come l’italiana Immuni), sappiamo che avere tutte le carte “tecniche” in regola non è sufficiente per poter decollare: il green pass europeo dovrà, infatti, far fronte anche ai diversi, talvolta contrastanti, indirizzi politici nazionali.

Molto probabilmente non si ripresenterà la tiepida accoglienza che a suo tempo è stata riservata alle app di tracciamento, soprattutto in Italia. Ciononostante, la situazione di adeguamento nazionale si prospetta comunque complessa.

I Paesi si stanno muovendo in ordine sparso e disomogeneo e la Commissione non sembra avere intenzione di richiamare all’unità. Ogni Stato membro, infatti, avrà la possibilità di decidere se sviluppare ex novo un’applicazione a cui abbinare il green pass, se includerlo in un’app già esistente per servizi pubblici, se sfruttare i modelli già offerti da Sap o T-System o se “fare in proprio”.

L’unico vincolo, a garanzia della non discriminazione, parrebbe essere quello di garantire il rilascio e l’accettazione di un pass sia in forma digitale, che cartacea.

La linea assunta del Parlamento Europeo è quella di una necessaria accettazione dei certificati rilasciati da altri stati membri con riferimento ai vaccini autorizzati in UE dall’EMA (attualmente Pfizer-BioNTech, Moderna, AstraZeneca e Janssen), lasciando tuttavia agli stati membri – ancora una volta – la possibilità di decidere se accettare anche i certificati di vaccinazione rilasciati in altri stati membri per i vaccini elencati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per uso di emergenza.

La stessa libertà è riconosciuta, salvo il rispetto di alcune condizioni come la previa informazione della Commissione, in merito all’applicazione di eventuali misure restrittive anche a chi esibisce un Certificato valido.

Su tale linea, ad esempio, ad un viaggiatore potrebbe essere richiesto di fare un tampone, mentre si trova in vacanza, a seguito della scadenza della validità di quello con cui ha varcato i confini nazionali.

Italia: i punti interrogativi sul green pass

Il Parlamento Europeo nell’assumere ufficialmente la propria posizione negoziale sulla proposta della Commissione ha espressamente dichiarato di voler assicurare che il certificato UE sia pienamente armonizzato a qualsiasi iniziativa istituita dagli stati membri.

Tuttavia, le criticità tecniche e politiche poste dai Certificati Eu Covid-19 si pongono in piena antitesi con le speranze del Parlamento, soprattutto con riferimento al nostro paese.

Il prossimo 15 maggio inizieranno i primi test del sistema informativo nazionale interoperabile a livello europeo, la cui implementazione è stata affidata a Sogei, società in-house del ministero delle Finanze per l’informatica. Tuttavia, il contesto in cui la sperimentazione tecnica si inserisce non può definirsi fertile.

In effetti, proprio da lunedì sarà pienamente operativo il Pass italiano previsto dal Decreto riaperture, nei confronti del quale non solo le Regioni, ma anche il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso le proprie profonde perplessità.

Dalla previsione normativa, infatti, emergono delle serie criticità tecniche considerando che la piattaforma nazionale in sperimentazione non sarà in grado, nel breve periodo, di supportare il rilascio e la verifica dei certificati, che nelle more, saranno identificati nelle certificazioni rilasciate dalle strutture sanitarie pubbliche e private, dalle farmacie, dai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, ponendo peraltro significativi rischi in ordine alla reale efficacia della misura.

Al contempo, l’intervento normativo, così come redatto da Palazzo Chigi, è sintomo di un inquadramento del green pass del tutto avulso dalle necessarie valutazioni in tema di garanzie e di corretto approccio al trattamento dei dati personali, soprattutto quelli c.d. sensibili, in un contesto in cui la protezione dei dati è una materia sulla quale è sempre maggiore l’attenzione e le pretese di tutela del cittadino.

Oggi nulla è scritto: la sperimentazione inizierà a breve e sono possibili nuovi interventi normativi volti ad un allineamento del pass italiano alla normativa e alle attenzioni richieste a livello europeo. Tuttavia, la possibile concretizzazione delle criticità tecniche e politiche nella cornice italiana è di facile immaginazione.

 

NOTE

  1. Servizio web e cloud-based fondamentale per la conservazione dei codici sorgenti e per il controllo delle modifiche apportate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati