L'approfondimento

Certificato vaccinale, tutti i fronti critici privacy: ecco le richieste dei Garanti europei

La proposta del legislatore europeo relativa ai cosiddetti certificati vaccinali ha spinto le autorità Garanti per la privacy a chiedere di approfondire la natura dei trattamenti della grande quantità di dati richiesti: vediamo nel dettaglio la situazione

Pubblicato il 09 Apr 2021

Francesco Maldera

Data Protection Officer e Data Specialist

gdpr e cyber security

La natura e la quantità dei dati personali contenuti nelle diverse tipologie di certificati vaccinali ha indotto le autorità Garanti per i dati personali a ritenere che il legislatore europeo debba modificare la proposta affinché specifichi meglio la necessità di trattare i dati stessi per garantire la finalità prevista ovvero la libera circolazione tra stati. In particolare, risulta opportuno riflettere sulla riduzione dei dati anche per evitare che possano inferirsi dati personali ulteriori rispetto a quelli contenuti nel certificato stesso.

L’esempio riportato dalle autorità per i dati personali riguarda la data di vaccinazione collegata all’età del cittadino: se la data di vaccinazione è precedente a quella ordinariamente prevista per la categoria di età in cui ricade il cittadino, potrebbe essere possibile inferire che il cittadino stesso sia affetto da altre patologie con conseguenze lesive dei diritti e delle libertà.

Trattamento dati nei certificati vaccinali: il contesto

La perdurante emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di coronavirus ha indotto le autorità governative, nazionali e sovranazionali, a limitare fortemente alcuni diritti e libertà fondamentali delle persone. Tuttavia, la progressiva conoscenza del Covid-19, delle sue modalità di trasmissione ed individuazione, dell’efficacia delle terapie per contrastare la malattia e, soprattutto, l’introduzione delle tante possibilità di profilassi vaccinale hanno reso possibile una riflessione sulle exit‑strategy da praticare per riportare, gradualmente, i cittadini ad una condizione di normalità giuridica.

In questo contesto, l’Unione Europea si è mossa con una proposta di regolamento “su un quadro per il rilascio, la verifica e l’accettazione di certificati interoperabili relativi alla vaccinazione, ai test e alla guarigione per agevolare la libera circolazione durante la pandemia di Covid-19 (certificato verde digitale)”.

L’UE vuole, quindi, realizzare quello che è noto come certificato vaccinale. Conviene precisare subito che la proposta, sebbene lodevole ed opportuna, si colloca in un quadro in fortissima evoluzione, considerando l’efficacia vaccinale, la provenienza dei vaccini, nuove possibili terapie, coordinamento della profilassi tra gli Stati Membri, e, pertanto, risente di alcune approssimazioni che potranno essere sciolte solo quando, come previsto dall’art. 8 della proposta, la Commissione UE adotterà gli atti di esecuzione per concretizzare l’iniziativa.

Gli obiettivi del certificato vaccinale

Quella che è certa è la finalità del cosiddetto certificato vaccinale: nell’intenzione del legislatore europeo il certificato ha la sola finalità di “agevolare l’esercizio del diritto di libera circolazione durante la pandemia di Covid-19 da parte dei loro titolari” (art. 1).

L’Unione Europea, come di consueto, ha voluto estendere tale finalità anche alla libera circolazione delle persone fisiche che non possiedono cittadinanza in uno dei paesi membri proponendo un analogo regolamento “su un quadro per il rilascio, la verifica e l’accettazione di certificati interoperabili relativi alla vaccinazione, ai test e alla guarigione per i cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti o regolarmente residenti nel territorio degli Stati membri durante la pandemia di Covid-19 (certificato verde digitale)”.

Tutti i soggetti residenti nella UE, dunque, avranno diritto, quando il quadro normativo sarà completato, al certificato vaccinale.

L’esatta definizione della finalità riveste particolare importanza con riferimento al rispetto dei princìpi che caratterizzano la protezione dei dati personali nello spazio unionale per il quale, nel caso specifico, è stato richiesto il parere congiunto del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati Personali (EDPB) e del Garante Europeo per la Protezione dei Dati Personali (EDPS) (d’ora in poi “autorità per i dati personali”) che lo hanno espresso in uno specifico documento adottato il 31 marzo scorso.

Nelle considerazioni preliminari del documento, infatti, le autorità per i dati personali hanno specificatamente sottolineato che:

  • la finalità del certificato è esclusivamente quella che viene definita nella proposta ovvero agevolare la libera circolazione delle persone fisiche tra paesi membri (Considerando n. 10 della proposta);
  • eventuali ulteriori finalità che fossero stabilite dai singoli stati membri dovrebbero rispettare il paragrafo 4 dell’art. 6 del Reg. UE 2016/679 (GDPR) che definisce i criteri per valutare la compatibilità tra la finalità iniziale e l’ulteriore finalità.

Le autorità per i dati personali hanno voluto sottolineare questi aspetti perché esiste una forte spinta da parte degli stati membri ad integrare nei propri quadri normativi il certificato vaccinale come lasciapassare per l’ingresso nei bar, nei negozi, nelle strutture pubbliche.

Quindi, sebbene non esistano elementi ostativi alla definizione di ulteriori finalità, le autorità per i dati personali hanno spiegato che la proposta europea in corso di esame non offre un automatismo normativo che consenta di impiegare per altre finalità il certificato nato per la specifica finalità di far muovere liberamente i cittadini tra stati.

Cosa contiene il certificato vaccinale

Il tema della proposta è il certificato verde digitale che, sinora e per semplicità, abbiamo chiamato certificato vaccinale. In realtà, il certificato che la proposta intende disciplinare:

  • può contenere una tra le tre possibili diverse certificazioni ovvero la certificazione di vaccinazione (articolo 5), la certificazione di test (articolo 6) e la certificazione di guarigione (articolo 7);
  • nasce digitale ma può essere prodotto al cittadino anche in maniera cartacea; questa caratteristica è stata apprezzata dalle autorità per i dati personali che sono molto attente ad evitare discriminazioni rispetto a chi non è in possesso di dispositivi elettronici; i dati, quindi, saranno conservati in modalità digitale su piattaforme realizzate dai singoli paesi membri e il certificato non è altro che l’insieme delle informazioni viste in precedenza corredate da un QR‑Code che ne garantirà l’autenticità.

La certificazione di vaccinazione deve contenere:

  1. cognome e nome;
  2. data di nascita;
  3. malattia o agente in questione;
  4. vaccino/profilassi;
  5. medicinale vaccinale;
  6. titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio del vaccino o fabbricante del vaccino;
  7. numero in una serie di vaccinazioni/dosi;
  8. data di vaccinazione, indicante la data dell’ultima dose ricevuta;
  9. Stato membro di vaccinazione;
  10. soggetto che ha rilasciato il certificato;
  11. identificativo univoco del certificato.

La certificazione di test deve contenere:

  1. cognome e nome;
  2. data di nascita;
  3. malattia o agente in questione;
  4. tipo di test;
  5. nome del test (facoltativo per un test NAAT);
  6. fabbricante del test (facoltativo per un test NAAT);
  7. data e ora del prelievo del campione;
  8. data e ora della produzione del risultato del test (facoltativo per un test antigenico rapido);
  9. risultato del test;
  10. centro o struttura in cui è stato effettuato il test;
  11. Stato membro in cui è stato effettuato il test;
  12. soggetto che ha rilasciato il certificato;
  13. identificativo univoco del certificato.

La certificazione di guarigione deve contenere:

  1. cognome e nome;
  2. data di nascita;
  3. malattia o agente da cui il cittadino è guarito;
  4. data del primo risultato positivo del test;
  5. Stato membro in cui è stato effettuato il test;
  6. soggetto che ha rilasciato il certificato;
  7. certificato valido a decorrere dal;
  8. certificato valido fino a (non oltre 180 giorni dalla data del primo risultato positivo del test);
  9. identificativo univoco del certificato.

Come sarà impiegato il certificato vaccinale

Una questione affrontata dalle autorità per i dati personali riguarda l’obbligatorietà di creazione del certificato ovvero la facoltatività solo su richiesta del cittadino. Infatti, ci possono essere casi in cui il cittadino, a fronte di un vaccino piuttosto che di un test, non voglia che si crei il corrispondente certificato nell’ambito della piattaforma realizzata dallo stato membro.

La proposta di regolamento non fornisce indicazioni sulla questione che, invece, riveste particolare importanza rispetto alla libertà di scelta del cittadino sulle modalità più idonee per tutelare i propri dati personali anche non consentendo la creazione del certificato.

In ogni caso, a fronte di un certificato richiesto dal cittadino, gli unici soggetti che potranno visionarne i contenuti sono:

  • i soggetti appartenenti alle autorità incaricate dalle norme di ciascuno stato membro di attuare le misure di sanità pubblica durante la pandemia di Covid‑19;
  • gli operatori di servizi di trasporto passeggeri transfrontalieri incaricati di attuare le misure di prevenzione della diffusione del virus.

Questi soggetti dovranno essere debitamente autorizzati conformemente all’art. 29 del GDPR e potranno, tramite appositi dispositivi elettronici equipaggiati con app specificatamente realizzate, inquadrare il QR‑Code presente sul certificato (sia tramite esibizione con lo smartphone del cittadino, sia tramite presentazione del supporto cartaceo) e verificare l’autenticità del certificato stesso.

La proposta vieta a chi accede al certificato digitale verde di conservarne una copia.

Tuttavia, un elemento di debolezza che le autorità per i dati personali hanno rilevato nella proposta riguarda l’approssimazione con la quale sono definiti i ruoli con riferimento alla protezione dei dati personali.

Infatti, se l’art. 9 della proposta individua gli stati membri (probabilmente una loro specifica articolazione amministrativa) quali titolari del trattamento, le autorità per i dati personali ritengono opportuno che la proposta fornisca un elenco di prevedibili categorie di soggetti che potranno assumere il ruolo di responsabili del trattamento o di destinatari.

Alla Commissione UE l’onere di completare il quadro

La Commissione UE, secondo l’art. 8 della proposta, dovrà adottare gli atti di esecuzione che concretizzino il quadro per:

  1. rilasciare e verificare in modo sicuro i certificati;
  2. garantire la sicurezza dei dati personali, tenendo conto della loro natura;
  3. compilare i certificati, compreso il sistema di codificazione e qualsiasi altro elemento pertinente;
  4. stabilire la struttura comune dell’identificativo univoco del certificato;
  5. creare un QR‑Code valido, sicuro e interoperabile;
  6. garantire l’interoperabilità con le norme e/o i sistemi tecnologici internazionali;
  7. ripartire le responsabilità tra i titolari del trattamento e per quanto riguarda i responsabili del trattamento.

Le autorità per i dati personali ritengono che, ferme restando l’utilità delle modifiche di scenario auspicate nel parere, i veri elementi critici rispetto alla protezione dei dati personali si giocano proprio negli atti esecutivi della Commissione che dovranno essere oggetto di un nuovo ed attento esame da parte dell’EDPB e dell’EDPS.

Conclusioni

L’impressione è che la necessità di ripristinare al più presto la libertà di circolazione delle persone fisiche sia un vincolo al quale nessun soggetto, pubblico e privato, potrà sottrarsi:

  • i soggetti pubblici, nazionali e sovranazionali, dovranno, al più presto, completare il quadro normativo e l’infrastruttura tecnologica;
  • i soggetti privati (laboratori di analisi, strutture sanitarie private, ecc.) dovranno, senza esitazioni, adeguare competenze e strumentazione per ridurre al minimo i rischi connessi a questo nuovo trattamento di dati personali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati