tecnologia e sicurezza

La guerra dei chip tra Stati Uniti e Cina: un conflitto tecnologico e commerciale



Indirizzo copiato

La “guerra dei chip” tra USA e Cina non riguarda solo i semiconduttori, ma rappresenta una lotta per il dominio tecnologico globale. Gli sviluppi futuri avranno implicazioni di vasta portata per tutto l’equilibrio economico globale, data la centralità dei chip nelle moderne infrastrutture tecnologiche. Il punto

Pubblicato il 6 dic 2024

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana Infrastrutture Critiche (AIIC)

Tommaso Diddi

Analista Hermes Bay



Guerra dei chip tra Stati Uniti e Cina

Negli ultimi anni, la competizione tecnologica e commerciale tra Stati Uniti e Cina ha raggiunto un nuovo punto critico, focalizzandosi sul settore strategico dei semiconduttori. Il recente ampliamento della “Entity list” da parte del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti rappresenta l’ultimo sviluppo di questa disputa.

La decisione mira a limitare l’accesso della Cina a tecnologie avanzate, considerate cruciali per la sicurezza nazionale americana. La Cina replica bloccando le vendite di materie prime agli USA.

Le nuove restrizioni nella guerra dei chip

Il 2 dicembre 2024, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha aggiunto 140 aziende cinesi, comprese filiali in Giappone, Corea del Sud e Singapore, alla “Entity List”. Questa misura si aggiunge a provvedimenti simili del 2022 e 2023, consolidando una strategia mirata a rallentare i progressi tecnologici della Cina.

Tra le aziende incluse nella lista spiccano Semiconductor Manufacturing International Corp., Beijing Naura, Acm Research e Piotech, oltre a realtà legate a Huawei.

L’obiettivo dichiarato è impedire che tali organizzazioni utilizzino tecnologie statunitensi per avanzare nei settori dei semiconduttori e dell’intelligenza artificiale, settori ritenuti fondamentali per il potenziale militare e di sorveglianza della Cina.

“Stiamo direttamente impedendo la modernizzazione militare della RPC, i programmi sulle armi di distruzione di massa e la capacità di reprimere i diritti umani” ha dichiarato Matthew S. Axelrod, assistente segretario per l’applicazione delle esportazioni.

Le nuove restrizioni colpiscono anche i chip di memoria a larghezza di banda elevata (HBM), che sono componenti fondamentali per supportare i rapidi trasferimenti di dati tra processori e consentire calcoli avanzati utilizzati in applicazioni di intelligenza artificiale e machine learning.

Questi chip, grazie alla loro capacità di gestire grandi volumi di dati in tempo reale, sono indispensabili per alimentare piattaforme come supercomputer, sistemi di analisi predittiva e tecnologie di guida autonoma.

Le restrizioni riguardano, inoltre, venti tipi di attrezzature per la produzione di semiconduttori, tra cui apparecchiature utilizzate per la litografia avanzata, e tre strumenti software essenziali per lo sviluppo e la progettazione di semiconduttori complessi.

Ricadute sullo sviluppo delle tecnologie di punta

I principali produttori di chip HBM, tra cui colossi come SK Hynix, Samsung Electronics e Micron, sono leader di mercato nella fornitura di queste tecnologie critiche. Questi componenti, oltre a essere utilizzati in dispositivi consumer, trovano applicazione in settori strategici come la difesa e la ricerca scientifica.

Il blocco delle esportazioni verso la Cina potrebbe influire non solo sulle operazioni dei produttori cinesi, ma anche sullo sviluppo delle tecnologie di punta che richiedono semiconduttori ad alte prestazioni.

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha sottolineato come queste misure rientrino in un approccio coordinato con alleati e partner per ridurre la capacità della Cina di auto-produrre tecnologie avanzate.

Secondo Gina Raimondo, Segretaria al Commercio, “l’approccio mirato dell’amministrazione Biden-Harris mira a impedire alla Cina di auto-produrre tecnologie avanzate che potrebbero mettere a rischio la nostra sicurezza nazionale”, ostacolando la modernizzazione militare e lo sviluppo di programmi di sorveglianza interna.

La risposta della Cina alle sanzioni USA

La replica della Cina non si è fatta attendere. In risposta alle nuove sanzioni statunitensi, Pechino ha annunciato il blocco immediato dell’esportazione verso gli Stati Uniti di materiali critici per la produzione di semiconduttori, come gallio, germanio e antimonio.

Questi elementi non solo sono fondamentali per la realizzazione di chip, ma trovano applicazione in tecnologie delle energie rinnovabili e in ambiti di difesa, inclusa la fabbricazione di munizioni perforanti.

La Cina domina la produzione globale di queste risorse strategiche: secondo il Servizio Geologico degli Stati Uniti, controlla il 98% della produzione mondiale di gallio e il 60% di quella di germanio. Questa posizione di leadership consente a Pechino di esercitare una significativa influenza sulle catene di approvvigionamento globali, utilizzando i minerali come leva geopolitica per rispondere alle pressioni occidentali.

Il Ministero del Commercio cinese ha giustificato questa decisione con motivazioni legate alla sicurezza nazionale, accusando gli Stati Uniti di politicizzare e militarizzare questioni commerciali e tecnologiche.

“Gli Stati Uniti hanno ampliato il concetto di sicurezza nazionale, abusando delle misure di controllo delle esportazioni e adottando comportamenti unilaterali di coercizione economica”, ha dichiarato il Ministero in un comunicato. A conferma della gravità della situazione, Pechino ha esteso i controlli anche agli articoli correlati alla grafite, un materiale critico per batterie e applicazioni tecnologiche avanzate.

Questa mossa sottolinea la crescente volontà del governo di Xi Jinping di colpire gli interessi economici occidentali per rispondere alle restrizioni imposte da Washington. Nel contesto della cosiddetta “guerra dei chip”, la Cina dimostra di essere pronta a utilizzare il suo controllo sulle risorse naturali essenziali per far valere il proprio peso strategico a livello globale.

Guerra dei chip: possibili sviluppi futuri

L’escalation delle tensioni tra Stati Uniti e Cina ha già avuto un impatto significativo sui mercati globali e sulle catene di approvvigionamento. Le restrizioni cinesi sull’esportazione di gallio e germanio hanno causato un raddoppio dei prezzi di questi materiali sul mercato europeo, sottolineando la vulnerabilità dell’industria globale di fronte a tali misure.

Parallelamente, quattro grandi associazioni industriali cinesi, rappresentanti settori strategici come internet, automotive, semiconduttori e telecomunicazioni, hanno invitato le aziende associate a ridurre gli acquisti di semiconduttori statunitensi, dichiarando che i prodotti americani “non sono più sicuri o affidabili”.

Questi sviluppi si sono riflessi anche sulle borse. Le azioni di aziende cinesi come Wingtech hanno subito cali significativi, mentre i fornitori giapponesi di attrezzature per semiconduttori, come Tokyo Electron e Disco Corp., hanno registrato un aumento nelle loro quotazioni, beneficiando delle restrizioni imposte alla Cina.

Questa situazione evidenzia una riorganizzazione delle catene di approvvigionamento globali, con Paesi alleati degli Stati Uniti pronti a colmare i vuoti lasciati dalle restrizioni imposte a Pechino.

Questa “guerra dei chip” non riguarda solo i semiconduttori, ma rappresenta una lotta per il dominio tecnologico globale.

Gli sviluppi futuri di questa disputa avranno implicazioni di vasta portata, non solo per i due Paesi coinvolti, ma per tutto l’equilibrio economico globale, data la centralità dei semiconduttori nelle moderne infrastrutture tecnologiche.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5