LA GUIDA

Antivirus con VPN, guida ai migliori



Indirizzo copiato

Un antivirus con VPN garantisce protezione completa da virus, attacchi e tracciamenti, unendo sicurezza e anonimato online. Soluzioni come NordVPN, Surfshark ed ExpressVPN offrono cifratura avanzata, policy no-log e funzioni extra per la privacy. Una buona configurazione protegge anche su reti pubbliche e durante operazioni sensibili

Pubblicato il 3 giu 2025



scoprile migliori VPN con servizio antivirus

Antivirus con VPN


Un antivirus con VPN offre una protezione completa contro le minacce digitali sempre più sofisticate unendo la rilevazione in tempo reale di virus, attacchi e siti pericolosi alla cifratura dei dati e all’anonimato online particolarmente utile su reti Wi-Fi pubbliche o per proteggere la privacy nella navigazione.

NordVPN, Surfshark ed ExpressVPN sono VPN affidabili integrate in soluzioni avanzate di sicurezza: ciascuna offre protocolli di cifratura militare, policy no-log, protezioni contro malware, pubblicità invasive e fughe di dati, oltre a funzioni come il kill switch, i server offuscati, la navigazione via Tor o il MultiHop, rafforzando ulteriormente l’anonimato e la sicurezza digitale.

Per usare al meglio un antivirus con VPN è importante una configurazione consapevole, che preveda aggiornamenti regolari, attivazione automatica su reti insicure, selezione di server ottimizzati, split tunneling per app specifiche e il monitoraggio continuo di vulnerabilità o accessi indesiderati, senza mai disattivare la protezione nei momenti critici.


Un antivirus con VPN integrata può garantire una protezione completa e aggiornata contro le minacce digitali in costante aumento. Phishing, ransomware, malware avanzati e tracciamenti online sono sempre più frequenti e minacciano quotidianamente la sicurezza di migliaia di utenti.

Perché scegliere un antivirus con VPN

Un antivirus non si limita più a rilevare e neutralizzare virus ma offre protezione in tempo reale da tentativi di furto d’identità, attacchi zero-day e siti web malevoli. Aggiungendo una VPN (Virtual Private Network) si ottiene anche la cifratura del traffico internet e l’occultamento dell’indirizzo IP, due elementi essenziali per navigare in modo anonimo e sicuro soprattutto su reti Wi-Fi pubbliche o non protette. Questo diventa particolarmente rilevante per chi lavora in remoto, accede a servizi bancari online o semplicemente desidera maggiore privacy nei propri spostamenti digitali.

Oggi molti fornitori combinano antivirus e VPN in un’unica interfaccia semplificata, migliorando l’usabilità e riducendo i costi rispetto all’acquisto separato. Inoltre, questa sinergia tra protezione e anonimato è sempre più importante alla luce delle crescenti restrizioni sui contenuti online e delle tecniche di profilazione sempre più invasive da parte di inserzionisti e piattaforme.

Di seguito alcune soluzioni che risultano affidabili e adeguate alle esigenze degli utenti.

NordVPN: sicurezza avanzata

NordVPN
4.7

🌍 Server: 7.000+ server in 118 paesi

📱 Massimo dispositivi: 10

📍 IP dedicato: ✔

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Panama

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 63%

NordVPN è un servizio che consente agli utenti di navigare in modo anonimo e sicuro mascherando il proprio indirizzo IP e criptando tutto il traffico internet che transita tra il dispositivo e il server VPN selezionato.

Ogni connessione viene protetta da eventuali intercettazioni esterne, sia che si tratti di un hacker su una rete Wi-Fi pubblica, sia che si voglia evitare il tracciamento da parte di inserzionisti o provider internet.

Il funzionamento di NordVPN si basa su un sistema di server distribuiti in oltre 100 paesi, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Italia e molti altri. L’utente può scegliere manualmente il server da utilizzare oppure affidarsi alla selezione automatica che privilegia velocità e stabilità. Una volta stabilita la connessione tutti i dati vengono cifrati tramite protocolli avanzati come NordLynx, una versione ottimizzata del protocollo WireGuard sviluppata internamente, che offre un equilibrio ideale tra velocità e sicurezza.

Dal punto di vista della sicurezza NordVPN implementa diverse misure robuste. La cifratura dei dati avviene con standard AES a 256 bit, lo stesso livello utilizzato in ambito militare. Ogni sessione è protetta da una politica rigorosa di no-log: ciò significa che NordVPN non conserva informazioni sulle attività online dei suoi utenti, garantendo un elevato livello di anonimato. È presente anche un kill switch automatico che blocca l’accesso a internet in caso di interruzione della connessione VPN, impedendo che dati sensibili vengano trasmessi non criptati.

Ulteriori funzionalità includono la protezione da malware e tracker attraverso Threat Protection, un sistema integrato che blocca siti malevoli, pubblicità invasive e download sospetti prima ancora che raggiungano il dispositivo. La funzione Double VPN, attivabile opzionalmente, consente di instradare la connessione attraverso due server invece di uno solo, offrendo un ulteriore livello di anonimato.

Per i più attenti alla privacy è anche possibile accedere alla rete Tor tramite VPN o utilizzare server offuscati, utili nei paesi con forti restrizioni alla libertà di navigazione.

Surfshark: protezione completa e accessibile

Surfshark VPN
4.5

🌍 Server: 3200+ in 100 paesi

📱 Massimo dispositivi: illimitati

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Shadowsocks, Wireguard e L2TP

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Paesi Bassi

🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’83% + 3 mesi gratis 🔥

Surfshark è un’applicazione che permette di stabilire una connessione cifrata tra il dispositivo dell’utente e un server remoto gestito da Surfshark in modo da mascherare l’indirizzo IP reale e rendere il traffico internet invisibile a terze parti come provider, inserzionisti o hacker. Questo consente di navigare in modo anonimo, accedere a contenuti soggetti a restrizioni geografiche e proteggersi da molteplici minacce informatiche.

Il funzionamento è semplice e immediato: una volta installato il software su PC, smartphone, tablet o router, basta selezionare una posizione tra le oltre cento disponibili in tutto il mondo e attivare la connessione. Da quel momento, tutti i dati in uscita e in entrata vengono cifrati attraverso protocolli sicuri come WireGuard, IKEv2 o OpenVPN in base alla configurazione scelta o suggerita dall’app. Surfshark consente inoltre connessioni simultanee illimitate, un vantaggio competitivo per famiglie o utenti con molti dispositivi.

Sotto il profilo della sicurezza Surfshark adotta una serie di tecnologie che lo rendono particolarmente affidabile. La cifratura dei dati avviene con standard AES-256-GCM, uno dei più robusti esistenti, utilizzato anche in ambito bancario e militare. Ogni connessione è protetta da un kill switch che blocca l’accesso a internet qualora la VPN si interrompa improvvisamente, evitando così fughe accidentali di dati. Inoltre, Surfshark applica una rigorosa politica no-log, confermata da audit indipendenti, che garantisce che nessuna attività online venga registrata o conservata.

A questi strumenti si aggiunge CleanWeb, una funzione integrata che filtra automaticamente malware, pubblicità invadenti, tentativi di phishing e tracker prima che raggiungano l’utente. Per chi desidera un ulteriore livello di anonimato, è disponibile la modalità Camouflage che nasconde il fatto stesso di usare una VPN, utile nei paesi con censura o limitazioni all’uso delle VPN. C’è anche l’opzione MultiHop, che permette di instradare il traffico attraverso due server VPN in sequenza, rendendo più difficile risalire all’identità dell’utente.

Inoltre Surfshark ha recentemente ampliato il proprio ecosistema di sicurezza digitale integrando strumenti per il monitoraggio delle violazioni di dati personali, l’avviso in tempo reale in caso di esposizione delle proprie credenziali e persino funzioni di antivirus e protezione dell’identità, rendendosi così una soluzione sempre più completa.

ExpressVPN: leader nella privacy

ExpressVPN
4.4

🌍 Server: 3000 server in 105 paesi

📱 Massimo dispositivi: 8

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux

🔐 Sicurezza: IKEv2, OpenVPN

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Isole Vergini Britanniche

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 49% + 3 mesi GRATIS

ExpressVPN è un software che crea un tunnel cifrato tra il dispositivo dell’utente e uno dei numerosi server presenti in oltre 90 paesi consentendo così di mascherare l’indirizzo IP reale, proteggere il traffico dati e aggirare blocchi geografici imposti da governi, piattaforme di streaming o reti aziendali.

Una volta installata l’app su un dispositivo – che può essere un computer, uno smartphone, una smart TV o persino un router – è sufficiente selezionare un server e attivare la connessione. Tutti i dati vengono immediatamente criptati e instradati attraverso il server scelto, nascondendo l’identità e la posizione dell’utente e impedendo a chiunque, inclusi provider internet e malintenzionati, di monitorare le sue attività online. ExpressVPN è particolarmente apprezzata per le prestazioni elevate in termini di velocità e latenza, anche su server distanti grazie a un’infrastruttura solida e ben distribuita.

Dal punto di vista della sicurezza ExpressVPN si distingue per l’uso del protocollo Lightway, sviluppato internamente per offrire un equilibrio ottimale tra protezione avanzata, velocità di connessione e consumo ridotto di risorse. La cifratura impiegata è di livello militare, con standard AES-256, e viene abbinata a tecnologie come il perfect forward secrecy, che genera chiavi di sessione temporanee e indipendenti a ogni connessione per evitare che eventuali compromissioni future possano mettere a rischio sessioni precedenti.

La protezione è rafforzata dalla politica no-log, verificata da audit indipendenti, che assicura che ExpressVPN non conservi cronologia di navigazione, richieste DNS, indirizzi IP o altri dati identificativi. Tutti i server funzionano in modalità RAM-only, attraverso la tecnologia TrustedServer, il che significa che nessun dato viene mai scritto su disco fisso e che ogni riavvio del server cancella automaticamente tutte le informazioni.

In caso di interruzione della connessione VPN la funzione di network lock (kill switch) blocca istantaneamente l’accesso a internet per evitare che dati sensibili vengano esposti. A ciò si aggiunge la protezione contro le perdite DNS e WebRTC, che impedisce l’esposizione accidentale dell’identità anche quando si utilizzano browser o app non completamente sicure.

Inoltre, ExpressVPN integra funzionalità avanzate per la privacy come la navigazione anonima tramite server offuscati utile nei paesi con censure digitali, e supporta strumenti come Tor, rafforzando ulteriormente il livello di anonimato.

Come usare al meglio un antivirus con VPN

Un antivirus con VPN consente di migliorare la protezione quotidiana. Un utilizzo efficace parte dall’attivazione continua della protezione antivirus, mantenendo aggiornato il software per garantire la rilevazione delle minacce più recenti. La maggior parte degli antivirus prevede scansioni automatiche e in tempo reale: è importante non disattivarle, nemmeno quando si naviga su siti noti o si aprono allegati da fonti apparentemente affidabili.

La VPN va attivata ogni volta che ci si connette a reti Wi-Fi pubbliche, come quelle di bar, aeroporti o hotel, ma anche quando si desidera evitare il tracciamento pubblicitario o accedere a contenuti geo-bloccati. Idealmente dovrebbe restare attiva durante tutta la navigazione, soprattutto se l’antivirus offre una funzione di attivazione automatica in caso di reti non sicure. Alcuni software permettono anche di escludere dal tunnel VPN determinate app (funzione split tunneling) utile ad esempio per mantenere prestazioni elevate su servizi di streaming o durante le videoconferenze, senza compromettere la sicurezza generale.

È consigliabile configurare le impostazioni di notifica per ricevere alert solo quando necessario così da non ignorare messaggi importanti. Infine, molti antivirus con VPN integrata offrono strumenti aggiuntivi come il controllo delle violazioni di dati personali, il monitoraggio delle password salvate o la scansione della rete domestica. Sfruttarli regolarmente può fare la differenza nel prevenire furti d’identità o accessi non autorizzati.

Consigli pratici per la configurazione ottimale

Per configurare al meglio un antivirus con VPN il primo passo è assicurarsi di scaricare il software direttamente dal sito ufficiale del produttore o da fonti certificate evitando così versioni compromesse o incomplete. Una volta installato è fondamentale accedere alle impostazioni e abilitare la protezione in tempo reale, assicurandosi che la scansione automatica sia programmata regolarmente, almeno una volta al giorno. Questo consente di identificare tempestivamente file sospetti e minacce emergenti.

Per la VPN è opportuno selezionare un server vicino alla propria posizione geografica per garantire prestazioni ottimali in termini di velocità di connessione, salvo nei casi in cui si desideri simulare la navigazione da un altro paese, ad esempio per accedere a contenuti internazionali. Se il software lo consente attivare la funzione di avvio automatico della VPN all’accensione del dispositivo e l’interruttore di emergenza (kill switch) – che blocca la connessione a internet in caso di interruzione della VPN – è una scelta saggia per proteggere la privacy in modo continuo.

È utile anche configurare lo split tunneling, laddove disponibile, per consentire ad alcune app o servizi (come quelli bancari) di bypassare la VPN senza compromettere la sicurezza generale. Inoltre, l’antivirus va integrato con altre misure di sicurezza come il monitoraggio delle vulnerabilità del sistema operativo, l’analisi dei comportamenti sospetti e, quando presente, il controllo degli accessi alla webcam e al microfono.

Infine, è buona prassi controllare con regolarità il centro notifiche del software per verificare eventuali anomalie e aggiornamenti in sospeso, ed evitare di disattivare protezioni temporaneamente “per comodità”, soprattutto durante download, navigazione su siti sconosciuti o sessioni di lavoro da remoto.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5