il mercato

Strategie di investimento per i data center evoluti



Indirizzo copiato

Gli esperti del mercato dei data center prevedono un’enorme discrepanza tra domanda e offerta, la crescita di una robusta domanda di data center, a fronte di una crescita esponenziale dei dati, e colli di bottiglia nell’offerta. Ecco i fattori che incidono nelle incertezze di mercato

Pubblicato il 15 mag 2025

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor



Le strategie di investimento per i Data center evoluti

La trasformazione dei data center sta cambiando il correlato mercato di riferimento, il panorama degli investimenti e degli investitori.

I data center sono infatti passati dall’essere semplici locali aziendali attrezzati per server e appliance di supporto al business, a vere e proprie infrastrutture ad
alta capacità e disponibilità, per erogare i servizi dei clienti esterni.

Ne consegue che, invece di essere edifici fisici/immobili per infrastrutture IT e archiviazione, si elevano a rango di asset e infrastrutture non solo abilitanti per servizi di elaborazione ad alta potenza e gestione dei dati, ma anche a centro nevralgico e cuore pulsante delle tecnologie basate su AI.

Le sfide dei data center

Come conseguenza, non costituiscono più un investimento di livello solo immobiliare, ma in relazione al ruolo fondamentale ed essenziale che svolgono, sono considerati un vero e proprio investimento infrastrutturale.

Anche gli investitori, quindi, sono di due tipi: investitori immobiliari e investitori infrastrutturali.

Le sfide collegate a questa “trasformazione” non mancano, ma possono diventare opportunità, se e solo se, gli operatori e gli stakeholder dell’ecosistema adottano strategie di approccio appropriate.

La fotografia attuale del mercato

Il settore dei data center si trova in una fase cruciale e il percorso da percorrere è costellato di incertezze.

Dopo diversi anni di frenetica attività di fusioni e acquisizioni, il mercato dei data center si è consolidato ed è dominato da grandi piattaforme di sviluppatori e operatori (Digital Realty, Equinix, AWS, CyrusOne, NTT GDC, Azure e molti altri).

I fondi infrastrutturali privati ​​hanno completato una serie di transazioni di privatizzazione o acquisito piattaforme di sviluppo e gestione di Data center private in rapida crescita.

Secondo Cbreim, due maggiori, Equinix e Digital Realty, offrono accesso al settore dei data center con una capitalizzazione di mercato complessiva di quasi 120 miliardi di dollari come tracciato da CapitalIQ, al 12 luglio 2024.

Mentre gli operatori si trovano ad affrontare colli di bottiglia nell’approvvigionamento energetico, ostacoli nella supply chain e crescenti aspettative da parte della comunità in tema ambientale e di sviluppo della forza lavoro, l’accelerazione di crescita richiede una congiunzione di intenti economico/finanziaria e una fattiva collaborazione di tutto l’ecosistema.

Le esigenze del prossimo decennio

Attualmente, tuttavia, la velocità dell’innovazione tecnologica potrebbe avere un impatto sulla classe di asset rappresentata dai data center, in modi difficili da prevedere. Per esempio, la conversione a data center di tipo hyperscale sta già rendendo alcuni data center più datati, come meno appetibili.

In effetti, per il momento non sembra così prevedibile né il costo né la fattibilità dell’aggiornamento degli attuali data center, affinché recepiscano e soddisfino le esigenze del prossimo decennio. Esigenze che interessano: capacità di calcolo, energia, logistica di supply chain, sicurezza informatica, sostenibilità e competenze della forza lavoro su ogni ambito elencato.

Specialmente la sostenibilità potrebbe incidere gravemente sui costi, per l’esigenza di potenziare le energie rinnovabili con investimenti mirati o almeno capaci di bilanciare l’attuale consumo di gas serra (GHG).

Già nel 2022 i data center e le reti di trasmissione dati erano responsabili di circa l’1%-1,5% delle emissioni di GHG legate all’energia secondo le stime dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA).

Secondo l’IEA, con le attuali proiezioni sui data center, specialmente quelle legate all’uso dell’IA (dal rapporto Energy and AI), questa percentuale è destinata ad aumentare, tanto che il consumo di elettricità dei data center dovrebbe quasi raddoppiare entro il 2030 arrivando a consumare oltre il 3% dell’elettricità mondiale.

Le strategie economiche

Tipicamente gli investitori hanno tre strategie per investire nel mercato dei data center:

  • investire direttamente in data center stabilizzati o quasi stabilizzati;
  • sviluppare nuovi data center anche in partnership con operatori;
  • acquisire una quota di minoranza o di controllo in una piattaforma di data center.

Investimenti diretti in data center

Il marcato dei data center è concentrato negli Usa con circa 20 grandi proprietari che controllano più della metà degli asset, creando una situazione svantaggiosa per proprietari e operatori più piccoli nell’acquisizione di asset di qualità.

I rischi possono riguardare genericamente tutte le acquisizioni di data center più vecchi e meno efficienti (scartati dai grandi proprietari), che probabilmente non soddisfano appieno gli standard normativi su energia, o quelli tecnologici legati alla potenza di calcolo.

Per l’acquisto di nuovi data center i costi potrebbero essere elevati per singoli investitori creando l’esigenza di gestione di una struttura di co-locazione per un gruppo di utenti più piccoli.

Nuovi sviluppi di data center

Per ovviare ai rischi di obsolescenza e di asset difficili da manutenere, l’investimento in nuove infrastrutture sembra una soluzione risolutiva. Tuttavia, non sono da dimenticare i significativi costi di nuovo sviluppo e gli ulteriori investimenti per la crescita che potrebbero costituire una barriera di ingresso ad investitori più piccoli.

Gli investimenti potrebbero riguardare solo il terreno edificabile, oppure un intero data center “Build-to-suit iperscalabile” (fatto su misura rispetto alle esigenze di un singolo cliente) o di tipo Hyperscale/co-location (struttura generalista che si affitta ma con caratteristiche uguali per tutti).

In termini di investimento di tipo immobiliare, per garantire un investimento di lunga durata è necessario che gli investitori possano contare su un partner di sviluppo che abbia buoni rapporti di lavoro con le amministrazioni locali e le aziende di servizi pubblici e una comprovata esperienza di progetti di successo, affinché garantisca continuità di attività e quindi di mantenimento della
locazione.

Investire in quote di piattaforme di data center

Le strategie di piattaforma offrono diverse opportunità: operativamente chi offre questo tipo di investimento ha una consolidata esperienza e comprovata esperienza nella gestione dei requisiti dei tenant e dei formati di data center in continua evoluzione.

Quindi chi compra quote si ritrova a fare un puro investimento economico / finanziario senza doversi preoccupare delle pipeline di sviluppo.

Inoltre si riscontrano solidi margini di profitto operativo perché la redditività è generalmente elevata e stabile, grazie anche ai costi energetici solitamente trasferiti agli inquilini.

Gli unici costi da sostenere possono riguardare la manodopera specializzata e gli acquisti di compensazioni di carbonio o i prezzi premium dell’energia per la generazione di energia rinnovabile.

Previsioni

Guardando al futuro, gli esperti del mercato dei data center (CBreim e McKinsey) lo valutano come ancora appetibile con opportunità diversificate rispetto alla diversa propensione al rischio: bassa per gli investitori immobiliari e alta per gli investitori infrastrutturali (alla ricerca di investimenti diretti, di sviluppo e di piattaforme).

I motivi di questa convenienza risiederebbero su tre fatti: il persistere di una enorme discrepanza tra domanda e offerta; la crescita di una robusta domanda di data center a fronte delle proiezioni di una crescita esponenziale dei dati; la persistenza di colli di bottiglia nell’offerta.

Questi tre elementi potrebbero far restare bassi i canoni degli immobili sfitti e stabilizzare quindi i canoni di locazione degli immobili occupati da data center, con convenienze per ogni tipo di investitore.

Ma al pari di una vision ottimistica vi sono anche segnali critici da considerare. Christopher Tozzi, analista di tecnologie fa notare come le recenti tensioni geopolitiche potrebbero apportare instabilità.

Un’eventuale guerra commerciale, anche se non direttamente connessa al mercato dei data center, potrebbe incidere come rischio di recessione e come calo della domanda di data center a causa del rallentamento economico e della conseguente riduzione della spesa sui servizi digitali.

Naturalmente la domanda di data center potrebbe calare anche in relazione agli alti costi dei servizi digitali, resi esorbitanti dall’aumento dei costi energetici di sostenibilità, oppure dal calo della tendenza sulle AI.

Ma questi fattori rientrano nelle normali incertezze di mercato che un investitore deve saper valutare continuamente monitorando mercato e il suo proprio rischio di investimento.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5