L'ANALISI

Misure di sicurezza per le PMI: le nuove raccomandazioni dell’ENISA

Con la pandemia, le PMI hanno dovuto adottare, più o meno attentamente, misure di continuità aziendale come i servizi cloud, l’aggiornamento dei loro servizi Internet, il lavoro da remoto. Le raccomandazioni ENISA rappresentano, quindi, un’utile guida per affrontare la cyber security nell’attuale scenario

Pubblicato il 06 Lug 2021

Andrea Michinelli

Avvocato, FIP (IAPP), ISO/IEC 27001, Of counsel 42 Law Firm

Misure di sicurezza ENISA per le PMI

L’ENISA, l’ente chiave per la cybersicurezza dell’Unione Europea, ha pubblicato una coppia di documenti con cui interviene – dopo anni dalle ultime pubblicazioni analoghe – nel segnalare alle PMI le necessarie misure di sicurezza per affrontare la cyber security, oggi.

Una sicurezza immersa completamente in un mondo digitalizzato, più o meno forzatamente, nell’era Covid19, di cui molti criminali si sono avvantaggiati, con picchi di violazioni sempre più impressionanti (si veda anche quanto emerge dall’ultimo rapporto Clusit per lo scenario italiano).

Si comprende come l’ENISA abbia voluto aggiornare la platea, forte e rispettosa del proprio ruolo di indirizzo, rivolgendosi alle imprese che con più difficoltà sanno come proteggersi: l’esito sono due documenti, quello vero e proprio di analisi e una breve infografica di accompagnamento ove sono riassunti i dodici maggiori punti di attenzione alla sicurezza che emergono dal primo documento. Vediamo di che si tratta.

L’ENISA e l’attenzione alle PMI

Ricordiamo anzitutto che l’ENISA ha da tempo un occhio di riguardo per le PMI, tra le importanti linee guida pregresse troviamo quelle dedicate alla sicurezza dei dati personali, una Cloud Security Guide, l’analisi degli standard in tema di sicurezza e privacy e, soprattutto, l’Handbook on Security of Personal Data Processing del 2018, indicato più volte dalle varie autorità di controllo come benchmark per la valutazione dei rischi e il loro fronteggiamento.

Nel nuovo studio, l’Ente parte da un’analisi circa la situazione dettata dalla pandemia: le PMI hanno dovuto adottare, più o meno attentamente, misure di continuità aziendale come i servizi cloud, l’aggiornamento dei loro servizi Internet e dei loro siti web, la possibilità per il personale di lavorare da remoto.

Ciò ha esasperato l’esposizione informatica e la possibile perdita/violazione dei dati, personali e non: vi è stato un marcato aumento di attacchi via e-mail, attacchi di phishing, truffe e malware legati alla crisi pandemica, oltre a un allarmante aumento nel numero di episodi rivolti a settori specifici già sotto pressione – ospedali, operatori sanitari e strutture di ricerca medica.

Le PMI ora hanno sempre più personale che lavora da remoto, hanno dovuto implementare i propri sistemi piuttosto rapidamente – a scapito della sicurezza – per continuare la propria attività, spesso senza adeguare le difese IT. Le piccole e medie imprese offrono ai criminali un buon rapporto valore/rischio, afferma l’ENISA: molte PMI forniscono servizi a organizzazioni più grandi e possono consentire di attaccare le organizzazioni più grandi attraverso la supply chain.

L’ENISA ha così prodotto una ricerca sul campo, onde comprendere le principali esigenze e criticità delle aziende in questo periodo, per poi fornire un bullet point di misure e punti di attenzione tarati sui risultati concreti.

Un documento rivolto sia alle imprese, che possono fare tesoro di quanto segnalato, che ai governi degli Stati membri dell’Unione, onde provvedere con misure che aiutino il comparto a proteggere le proprie strutture che sono, in definitiva, anelli della struttura generale dell’infrastruttura IT dei Paesi stessi.

Alcune delle sfide poste alle imprese medio-piccole, infatti, possono essere affrontate efficacemente con un debito sostegno da parte statale.

Misure di pseudonimizzazione, applicazioni pratiche per la protezione dei dati personali

I risultati della ricerca

Partiamo dalla ricerca, svolta tramite varie modalità (interviste, indagini, consulto di esperti). Come detto, non mancano i punti che svelano criticità anche di sistema: le maggiori sfide risultano essere anzitutto informative-culturali (la scarsa consapevolezza delle minacce alla loro attività, derivanti dalla scarsa sicurezza), i costi di attuazione delle misure di contrasto (spesso combinati con la mancanza di un budget dedicato), la disponibilità di specialisti della cybersicurezza per questi soggetti, la mancanza di linee guida adeguate rivolte al settore delle PMI e uno scarso sostegno interno alla gestione di tali tematiche.

Oltre l’85% delle aziende interpellate per la ricerca ha dichiarato che i problemi di sicurezza informatica subiti avrebbero un grave impatto negativo sulla loro attività, mentre il 57% ha dichiarato che molto probabilmente potrebbero arrivare alla chiusura in conseguenza a tali gravi incidenti.

Stante ciò, imperversa nelle PMI la falsa sicurezza che i controlli sulla sicurezza inclusi nei software e servizi IT che hanno acquistato saranno sufficienti e che non saranno necessari ulteriori controlli di sicurezza da parte loro, a meno che non siano imposti dalla normativa.

Mentre il 36% degli intervistati ha riferito di aver subito un incidente di security negli ultimi 5 anni, l’8% degli stessi intervistati ha dichiarato di aver subito un incidente di sicurezza informatica dall’inizio della crisi pandemica; il che indica un forte aumento degli incidenti durante il breve lasso di tempo dall’inizio della crisi.

In definitiva, la ricerca ha accertato che:

  • vi è stato aumento della dipendenza dai servizi della società dell’informazione;
  • la maggior parte delle PMI (più dell’80%) tratta informazioni “critiche” (ovvero la cui violazione può comportare gravi ripercussioni legali e lesioni ai diritti degli interessati), rendendo la sicurezza informatica una priorità;
  • la maggior parte delle PMI utilizza alcuni controlli di sicurezza di base – come la protezione antivirus degli endpoint, i backup, i firewall e vengono eseguiti aggiornamenti software sistematici; tuttavia un numero inferiore e fin troppo basso di PMI esegue corsi di sensibilizzazione in materia di sicurezza e utilizza sistemi di logging e alerting;
  • vi è un esteso utilizzo del cloud per vari servizi informativi e strumenti di accesso remoto di vario tipo, funzionalità e livelli di sicurezza; difatti il 25% ha dichiarato di aver utilizzato un qualche tipo di accesso remoto prima della pandemia, mentre durante la pandemia ha fatto esteso ricorso a servizi cloud che consentono almeno l’accesso e l’uso di e-mail, l’elaborazione di file e la comunicazione a distanza;
  • phishing, malware e attacchi web-based sono le cause più comuni di incidenti di sicurezza sperimentati dagli intervistati;
  • criticità comuni a tutti sembrano essere la consapevolezza e l’impegno della gestione della sicurezza, a loro volta legati al budget, all’allocazione delle risorse e all’effettiva attuazione delle pratiche di sicurezza informatica.

Le sfide che, alla luce di quanto sopra, emergono per le PMI sono le seguenti:

  1. scarsa consapevolezza della sicurezza informatica tra il personale;
  2. protezione inadeguata delle informazioni “critiche”;
  3. mancanza di budget adeguati;
  4. mancanza di specialisti o capacità adeguate in materia di cybersicurezza;
  5. mancanza di adeguate linee guida in materia di cybersicurezza specifiche per le PMI; circa tale aspetto, la ricerca segnala che alcune linee guida in realtà esistono ma vengono criticate sotto vari profili: una certa genericità o astrattezza, una troppo elevata expertise necessaria per la loro applicazione, spesso persino per l’obsolescenza rispetto allo scenario attuale – anche l’ISO/IEC 27001 viene menzionata e ritenuta nella sua complessità troppo vincolata dall’apporto di esperti esterni;
  6. lo “shadow IT”, ovvero lo spostamento del lavoro in un ambiente ICT fuori dal controllo delle aziende, stante l’utilizzo di dispositivi e reti non aziendali per connettersi e utilizzare i dati aziendali;
  7. scarso supporto della direzione aziendale.

Le misure di sicurezza raccomandate alle PMI

Il frutto del lavoro dell’analisi di quanto sopra, da parte dell’ENISA, è una serie di raccomandazioni per tutelare maggiormente la sicurezza delle PMI. Molte delle misure indicate sono organizzative o attuabili senza gravosi investimenti e farebbero già una grande differenza se correttamente implementate.

La suddivisione praticata dall’ente aiuta a comprendere questo aspetto (solo una classe è improntata sulle misure tecniche!), suddividendo in tre macro-categorie la lista complessiva.

Qui ci limitiamo a una elencazione, lasciando a chi legge la possibilità di approfondire i singoli aspetti direttamente tramite la pubblicazione ENISA.

Raccomandazioni verso le persone

  1. Responsabilità in merito chiaramente identificate e assegnate a una determinata figura aziendale
  2. Impegno e leadership mostrati dal management nel sostenere la sicurezza
  3. “Buy-in” dei dipendenti, i quali devono ricevere una comunicazione efficace e una formazione adeguata sulla sicurezza informatica e sui protocolli da rispettare
  4. Consapevolezza e formazione dei dipendenti, quanto alle minacce e contromisure attuabili
  5. Policy di sicurezza informatica
  6. Gestione delle terze parti (vaglio preliminare, verifiche ecc.)

Raccomandazioni di processo

  1. Audit periodici
  2. Pianificazione e risposta agli incidenti di sicurezza
  3. Utilizzo di accessi centralizzati e corretta gestione delle password (preferite le passphrase, ad es. di tre parole casuali)
  4. Patch e aggiornamenti software regolari e automatizzati
  5. Protezione dei dati personali, ai sensi della normativa in materia (curiosamente, l’ENISA in merito cita una breve guida dell’autorità di controllo irlandese del 2020, piuttosto che una delle sue guide pregresse, forse perché più recenti)

Raccomandazioni tecniche

  1. Sicurezza delle reti (in particolare, tramite firewall)
  2. Antivirus su tutti i dispositivi ed endpoint
  3. Utilizzare strumenti di protezione della posta elettronica e della navigazione web – in abbinamento a formazione e consapevolezza
  4. Crittografia applicata a più livelli possibili (in particolare, utilizzando VPN per le connessioni)
  5. Monitoraggio della sicurezza, registrando l’attività dei sistemi anche per fini di manutenzione e risoluzione dei problemi, segnalando attività sospette
  6. Sicurezza fisica degli ambienti e dispositivi utilizzati
  7. Backup sicuri (soprattutto a tutela dagli attacchi ransomware), il più possibile separati, regolari, automatizzati e crittografati; in merito ENISA ricorda la “Regola 3-2-1”: conservare tre copie dei dati – archiviarle in due archivi/media diversi – avere almeno un backup esterno al perimetro logico-fisico aziendale.

A miglior specifica, l’ENISA come detto ha prodotto un’apposita infografica riassuntiva dei dodici punti fondamentali, utile anche per la formazione e consapevolezza interna alle aziende.

Contestualizzando il tutto al contesto pandemico, l’ente aggiunge alcune specifici suggerimenti più che attuali:

  1. rivedere le strutture di accesso remoto;
  2. rivedere i rapporti con i servizi cloud (richiamando anche le già citate linee guida ENISA per l’uso del cloud);
  3. implementare una corretta gestione dei dispositivi mobili;
  4. condurre un’adeguata formazione sulla consapevolezza circa i temi di sicurezza, specie quelli di maggiore allarme nel periodo pandemico;
  5. implementare siti web sicuri;
  6. condividere informazioni a livello nazionale e internazionale, specie sugli attacchi subiti, in particolare tramite gli ISAC (specificati nel seguente paragrafo).

Le iniziative richieste agli Stati dell’Unione

Infine il documento annota le raccomandazioni indirizzate agli Stati membri, onde supportare adeguatamente le PMI dei singoli Paesi:

  1. promuovere la cyber sicurezza in generale, ad es. tramite campagne congiunte con le associazioni di imprese onde sensibilizzare la collettività imprenditoriale sul tema;
  2. fornire linee guida e modelli mirati (qui a livello nazionale viene in mente il ruolo già svolto da AGID, oltre che dal Garante per la protezione dei dati personali);
  3. stilare norme di cybersicurezza incentrate sulle PMI (idem come sopra);
  4. rafforzare l’approccio risk-based con modelli adatti alle PMI (il documento menziona gli esempi di framework tedeschi e francesi in merito);
  5. rendere la sicurezza informatica accessibile, sia a livello di costi (ad es. con finanziamenti mirati, favorendo il pooling in comune tra le PMI ecc.) che di know-how (ad es. con l’accesso facilitato a linee guida e documenti specifici di supporto);
  6. promuovere la creazione di ISAC (ovvero centri di condivisione e analisi delle informazioni), anche tramite partenariato pubblico-privato.

Vedremo se in tempi di PNRR anche il nostro Paese riuscirà a far fruttare queste importanti indicazioni: come già detto in partenza la situazione è già caotica e critica, per cui ogni ritardo peserà in maniera decisiva.

Cyber security e PNRR: ecco perché può essere occasione di sviluppo per l’Italia

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2