L’idea che nascondere i dettagli e il funzionamento di un sistema rappresenti il modo migliore per aumentarne la sicurezza (approccio definito “security through obscurity”, ovvero sicurezza tramite segretezza) è stata ormai ampiamente screditata. Lo stesso National Institute of Standards and Technology (NIST) statunitense afferma che “la sicurezza dei sistemi non dovrebbe dipendere dalla segretezza dell’implementazione o delle sue componenti”.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
La fiducia nella cyber security passa dalla trasparenza: il ruolo dei fornitori
Più un’organizzazione è trasparente, nei processi come nella cultura, e più le probabilità che sia rigorosa nei suoi processi produttivi aumentano. La trasparenza è un elemento fondamentale, poiché contribuisce a creare fiducia tra produttori, clienti e partner. E questo è ancora più vero in relazione alla cyber security
Key account manager end customer di Axis Communications

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Argomenti
Canali
Speciale PNRR