SOLUZIONI DI SICUREZZA

Fattore umano: ultima linea di difesa o principale vettore di attacco? Il ruolo delle persone

Quando si parla di cyber security è importante riflettere sul ruolo degli individui. Sono una fonte di pericolo o un elemento di protezione? E come le organizzazioni possono garantirsi che le loro persone svolgano un ruolo positivo nella sicurezza aziendale? Ecco come gestire il fattore umano

Pubblicato il 09 Dic 2022

Emiliano Massa

Area Vice President, Sales SEUR, Proofpoint

Fattore umano e cyber security

I rischi informatici continuano a evolversi, ma un aspetto rimane costante: le persone svolgono il ruolo principale negli incidenti di cyber security e nelle violazioni dei dati. Secondo il Verizon 2022 Data Breach Investigation Report, l’elemento umano è stato coinvolto nell’82% delle violazioni avvenute a livello globale lo scorso anno, con una tendenza che prosegue dall’anno scorso.

Con i dipendenti che accedono a informazioni e sistemi aziendali da più piattaforme, dispositivi e luoghi, la protezione dei dati sensibili e critici per l’organizzazione non è mai stata così impegnativa. I dati non si perdono da soli. Sono le persone a smarrirli. Ad esempio, possono essere rubati da un attaccante esterno tramite credenziali compromesse, inoltrati a terzi non autorizzati da un utente disattento o trafugati da un dipendente malintenzionato che spesso li passa a un concorrente.

Oggi è più importante che mai proteggersi da tutte queste minacce e adottare misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni sensibili.

Nonostante i crescenti investimenti in cyber security, le organizzazioni faticano a tenere testa alle minacce informatiche incentrate sulle persone. Una sfida particolarmente impegnativa è quella del cambiamento comportamentale e il modo migliore per risolverla è la cultura della cyber security per promuovere un cambiamento organizzativo duraturo.

La formazione alla cyber security è un investimento che ritorna

Il nuovo scenario economico e geopolitico alimenta le minacce

Nel corso dell’ultimo anno le organizzazioni di tutto il mondo hanno risentito dell’aumento delle minacce informatiche, con una tendenza che va oltre ogni potenziale segmentazione geografica. Nel 2021, l’Europa in particolare si è collocata al secondo posto nel mondo per numero di attacchi, con una prevalenza di ransomware – pari al 26% degli attacchi totali, mentre l’Italia si è collocata al primo posto in Europa per numero di attacchi ransomware nel primo semestre del 2022.

Secondo ENISA, il costo del ransomware potrebbe superare i 250 miliardi di euro entro il 2031. Sempre più rilevanti saranno gli attori sponsorizzati dagli stati che continueranno a concentrare i loro attacchi sulle catene di approvvigionamento, che spesso rappresentano un modo efficace ed efficiente per accedere in organizzazioni solitamente ben protette.

Sono diversi i motivi che stanno dietro a questa crescita costante delle minacce, a cominciare dal “new normal” imposto dalla pandemia che sta diventando di fatto la normalità per molte organizzazioni. Il passaggio a un modello di lavoro ibrido basato su applicazioni cloud ha consentito di garantire l’operatività in una fase di emergenza quale quella che ci siamo trovati a vivere nel 2020, ma ha di fatto elevato il livello di rischio.

La crisi economica generalizzata e le recenti tensioni geopolitiche hanno dato un ulteriore contributo, creando nuove opportunità per i cybercriminali, sia quelli motivati economicamente, che restano la grande maggioranza, che quelli invece legati a Stati e movimenti nazionali.

Gli individui restano il principale vettore di attacco

Una ricerca Proofpoint, realizzata nel 2022 in collaborazione con The Cybersecurity Digital Club, ha messo in mostra il significativo timore dei CISO (Chief Information Security Officer) relativamente al fattore umano, considerato dal 94% una delle principali preoccupazioni per la sicurezza aziendale.

Secondo la ricerca, sono molti i modi in cui i dipendenti possono rendere più vulnerabile l’azienda, dalla tendenza a cliccare su link pericolosi (80%) all’ utilizzo in modo incontrollato di dispositivi USB (65%), scaricare allegati e file da fonti sconosciute (57%) e condividere informazioni personali con fonti esterne (57%).

Non c’è per forza dolo, in molti casi il rischio nasce da una scarsa attenzione generale alla sicurezza, con il 47% dei dipendenti che condivide le credenziali del proprio account e il 39% permette l’utilizzo di dispositivi aziendali a familiari e amici. La scarsa attenzione alla sicurezza costringe le aziende a pagare un tributo importante: tra le organizzazioni che ammettono di aver subito un cyber attacco, in quasi due terzi dei casi la responsabilità è stata di insider negligenti o criminali.

L’impatto registrato dalle organizzazioni colpite è stato significativo, andando anche oltre la semplice perdita finanziaria, comunque riportata dal 38% dei CISO. Una percentuale ancora più alta, il 50%, ha indicato come risultato di una violazione il danno di reputazione, mentre per uno su quattro (25%) vi è stata la perdita di dati critici per l’azienda. L’evoluzione verso un modello di lavoro ibrido e basato sul cloud non ha certo aiutato, visto che il 22% dei CISO parla di una ridotta visibilità su chi accede ai dati dell’azienda e da dove.

Guidare il cambiamento culturale in modo olistico

Le organizzazioni hanno comunque fatto passi importanti sul tema della sensibilizzazione alla cyber security e delle iniziative in merito. La stessa ricerca mostra come la maggior parte delle organizzazioni non solo istruisce attivamente gli utenti sui rischi per le persone, ma lo fa tramite una formazione spesso mirata.

Quasi tutti i CISO (96%) conducono corsi di sensibilizzazione sulle minacce basate sulla email, mentre la maggior parte copre anche aree ad alto rischio come protezione dei dati (82%), social engineering e account compromessi (78%) e utilizzo dei dispositivi (80%).

Tuttavia, il programma di sensibilizzazione è solo una componente della cultura della sicurezza. Sebbene non esista un modello “uguale per tutti”, l’adozione di un approccio multiforme migliora notevolmente il successo. I dipendenti imparano in molti modi ed è importante fornire diverse opportunità di formazione e opzioni che possono variare da conversazioni informali ed esercitazioni di phishing a micro-formazione per ruoli specifici. La chiave è fornirli con costanza e frequenza, non solo come evento formativo annuale o simulazione occasionale di phishing.

È importante comprendere che l’obiettivo della cultura della sicurezza non è di puntare il dito. Pensiamo a un incidente di phishing come a una rapina in banca: qualcuno incolperebbe il cassiere per aver consegnato del denaro a un rapinatore? Ovviamente no. L’obiettivo è di responsabilizzare il personale, in modo che si senta a proprio agio nel segnalare gli incidenti senza temere conseguenze.

Una cultura della sicurezza priva di colpe non significa che non si debba responsabilizzare il personale, ma utilizzare metriche per capire quanto stiano funzionando gli sforzi. Ad esempio, il comportamento costantemente rischioso di un individuo può giustificare un’azione disciplinare, ma solo dopo aver fornito adeguate opportunità di apprendimento e correzione.

La sicurezza riguarda l’intera organizzazione, a tutti i livelli

La promozione di una solida cultura della sicurezza non è responsabilità esclusiva di un solo team, che si tratti di risorse umane, IT o cybersecurity. È necessario il coinvolgimento di tutti i livelli dell’organizzazione, dai dirigenti fino ai dipendenti in prima linea. Ogni azienda ha persone appassionate di sicurezza – bisogna individuarle e reclutarle come champion.

Indipendentemente da chi trasmette il messaggio sulla cybersecurity, deve ripercuotersi sul personale e il suo lavoro quotidiano. Ad esempio, in molti settori la cyber security può essere allineata alla sicurezza fisica, che è sempre una priorità assoluta. È possibile utilizzare i canali consolidati per creare un chiaro collegamento tra difesa dalle minacce informatiche e missione di safety e condividere le metriche che guidano questo messaggio.

Metriche che possono variare in base all’azienda, ma che dovrebbero includere misure quantitative e qualitative. Gli indicatori concreti, come i tassi di clic per le simulazioni di phishing, sono in genere più facili da determinare e riportano progressi e prestazioni. Ma anche le misure qualitative rivelano molto sulla cultura e possono essere molto semplici, ad esempio richiedere feedback informali su una policy o un programma di sicurezza o osservare la frequenza con cui viene affrontato il tema della consapevolezza informatica nelle riunioni dei vari team.

La cultura della sicurezza informatica è una parte essenziale del set di strumenti, soprattutto se l’obiettivo aziendale è il cambiamento dei comportamenti. Come qualsiasi altro livello difensivo, la cultura non è mai infallibile. Tuttavia, considerando la natura delle minacce odierne, incentrate sulle persone, è il livello più critico per proteggere l’intera organizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5