Crittografia end-to-end

Chat segrete o protette di WhatsApp: una mossa rilevante sul fronte privacy e data protection

Chi vuole nascondere alcune chat, secondo il Ceo di Meta Mark Zuckerberg, può usare Chat Lock in WhatsApp, proteggendo così l’intimità delle conversazioni che risultano nascoste in una cartella protetta da password e le notifiche compaiono in incognito sulla home del dispositivo. Ecco i pro e contro

Pubblicato il 18 Mag 2023

Mirella Castigli

Giornalista

WhatsApp: nuova funzione privacy per proteggere l'indirizzo IP nelle chiamate

WhatsApp svela le le Chat Lock ovvero chat segrete o protette da password o riconoscimento biometrico. Il Ceo di Meta, Mark Zuckerberg, le ha annunciate in un post sul suo social network, Facebook.

L’obiettivo è fornire ai 2 miliardi di utenti dell’app di messaggistica di Meta un luogo segreto dove custodire e celare tutte le conversazioni private, tutelate dal riconoscimento facciale o dall’impronta digitale dello smartphone o anche dalla password.

“La funzione di Chat Lock”, commenta Paolo Dal Checco, consulente informatico forense, “è certamente interessante sia per questioni legate alla privacy e alla protezione dei dati, ma anche per le ripercussioni che potrebbe avere nelle attività d’informatica forense“.

Ecco come funzionano le chat segrete che differiscono dalle conversazioni “archiviate” e quale impatto hanno nell’informatica forense.

Introducing Chat Lock on WhatsApp

Introducing Chat Lock on WhatsApp

Guarda questo video su YouTube

WhatsApp presenta le Chat Lock

Zuckerberg ha spiegato che le chat segrete o protette di WhatsApp invieranno notifiche. Se un messaggio è aggiunto nella conversazione delle Chat Lock sullo smartphone, apparirà sul dispositivo soltanto una notifica che segnala il mittente in incognito. Proprio per proteggere l’identità e la “segretezza” delle Chat Lock.

Le Chat Lock differiscono dalle conversazioni “archiviate”, che gli utenti di WhatsApp usano per celare le conversazioni che si vogliono mantenere nascoste o private.

Ma le chat archiviate permettono di ricevere notifiche che infatti appaiono sull’homepage dell’applicazione.

Chi invece vuole nascondere alcune chat, secondo Mark Zuckerberg, deve bloccare le conversazioni con Chat Lock in WhatsApp, proteggendo così l’intimità delle conversazioni che appaiono nascoste in una cartella protetta da password: intanto “le notifiche in arrivo non sveleranno il mittente o il contenuto del messaggio”.

“WhatsApp va dunque verso una protezione dei dati sempre più marcata”, evidenzia Paolo Dal Checco, “al punto da rendere più complicate le attività d’indagine da parte dell’Autorità Giudiziaria, come per esempio la recente decisione di permettere all’utente di cifrare i backup che vengono caricati sul cloud (Google o iCloud) in modo che anche in caso di richiesta giudiziaria (o attacco ai server) le comunicazioni rimangano riservate”.

Come funzionano le chat segrete

Basta digitare tenendo premuta la chat nella home di WhatsApp, per selezionare il lucchetto e rendere così le chat segrete o protette.

Sarà possibile scegliere la conversazione da nascondere che subirà una rimozione automatica dalla lista principale di WhatsApp, per essere nascosta in una cartella ad hoc, accessibile solo con lo swipe dall’alto verso il basso).

In seguito, per accedere alle chat segrete sarà sufficiente effettuare lo swipe della pagina delle chat dall’alto al basso, premendo su Chat Lock per richiedere il riconoscimento biometrico (facciale o dell’impronta digitale) o la password, per leggere le conversazioni secretate. Ogni accesso alle chat segrete richiedere l’autenticazione con password o passwordless.

“Una considerazione che dovrà essere fatta verte sulla plausible deniability“, mette in guardia Dal Checco, “cioè la possibilità di nascondere non soltanto le chat, ma anche il fatto che le si stanno nascondendo o quantomeno lasciare il dubbio“.

Infatti, “nel video proposto da Meta si vede che un terzo può comunque aprire il menu delle chat nascoste e non è chiaro se tale menu compare anche per chi non ha chat nascoste“, mette in evidenza Dal Checco: “in caso contrario, la semplice presenza del menu starebbe a indicare che ciò che si vede su WhatsApp non è tutto ciò che ha l’utente, attirando così l’attenzione verso ciò che non si vede, ma che con l’applicazione dell’impronta digitale o del viso potrebbe essere aperto“.

Prossimi passi delle WhatsApp Chat Lock

Le Chat Lock non saranno distribuite immediatamente a tutti, ma il rilascio della nuova opzione sarà graduale. Ma nei prossimi giorni il roll-out riguarderà il maggiore numero di utenti possibile.

Nell’arco dei mesi prossimi, WhatsApp rilascerà anche altre funzionalità riguardanti le Chat Lock come il blocco per i dispositivi complementari, in modo da estendere la sincronizzazione del lucchetto su tutti i device che condividono lo stesso account. Gli utenti potranno anche decidere la personalizzazione della password, scegliendone una dedicata e differente per ciascun smartphone o tablet.

La protezioni dati secondo WhatsApp già oggi

La scelta di WhatsApp inoltre s’inquadra nella decisione da parte di Mark Zuckerberg di introdurre la crittografia end-to-end già sette anni fa, seguendo le orme di Apple. Infatti i backup delle chat protette con la crittografia end-to-end debuttarono su iOS ed Android cinque anni più tardi, nell’ottobre 2021, per bloccare l’accesso ai contenuti delle chat frutto del backup.

Nel dicembre 2021, WhatsApp ha poi scelto di espandere le funzionalità di controllo privacy, aggiungendo i messaggi che scompaiono di default su tutte le nuove chat.

Infatti, “WhatsApp – così come altri instant messenger – permette da tempo di proteggere l’intero accesso all’app e di nascondere le notifiche”, sottolinea Dal Checco: “Questo aggiornamento permetterebbe in sostanza di ridurre questa limitazione a specifiche chat, lasciando il resto di WhatsApp aperto”.

“Oggi è già possibile procedere con la protezione dell’app (cosa che, tra l’altro, sarebbe consigliabile) attivando il menu Impostazioni, Privacy e Blocco Schermo impostando un periodo di ‘sblocco’ dopo il quale sarà nuovamente necessario identificarsi tramite impronta, volto o PIN”, avverte Dal Checco: “Allo stesso modo, si possono abilitare le notifiche senza contenuto, così da non mostrare a terzi l’anteprima dei messaggi in arrivo, ovviamente non si può al momento applicare su singole chat ma a breve, con l’aggiornamento pubblicizzato in questi giorni, sarà possibile”.

I dettagli: l’impatto nelle attività forensi

“Al momento non è chiaro”, spiega Dal Checco, “come – dal punto di vista tecnico – la funzione di Chat Lock sarà implementata a basso livello e quindi se le chat nascoste nell’interfaccia utente lo saranno anche a livello di database, magari con una cifratura aggiuntiva”.

Dal Checco spiega di non aver ancora potuto “sperimentare la funzionalità né analizzarne le implicazioni sulla digital forensics”. Tuttavia, “da quanto si vede nel video pubblicato da Meta non pare che l’utente imposti un particolare PIN o password, ma sembra che abiliti direttamente l’accesso protetto alla singola chat tramite impronta digitale, quindi avvalendosi della protezione gestita tramite le credenziali già inserite nel sistema operativo”, illustra l’esperto di cyber security.

“Non pare quindi che vi sia cifratura ulteriore, se non qualcosa che agisce invece a livello utente”, spiega Dal Checco, “impedendo quindi che un terzo che entra in possesso del dispositivo possa visionare le chat o leggere le notifiche per specifici utenti – anche con WhatsApp aperto e sbloccato -, ma non ostacolando un’eventuale acquisizione e analisi forense in ambito di perizia informatica”.

Non appena sarà disponibile la versione con la nuova funzionalità sarà il caso di testarla e verificare come, a livello di database, viene rappresentata questa nuova suddivisione e protezione dei dati”, conclude Dal Checco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4