LA GUIDA

Attack Path Management: cos’è e come difendersi dagli attacchi basati sull’identità

I maggiori rischi per i dati aziendali sono legati a danni materiali e immateriali, ad esempio nei casi di creazione di profili falsi, violazione della privacy, manipolazione e alterazione ma è necessario considerare anche l’esfiltrazione a scopo di riscatto o finalizzati alla concorrenza sleale. Ecco come difendersi

Pubblicato il 17 Giu 2022

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

furto identità

I dati digitalizzati nei sistemi aziendali e nei personal computer rappresentano una “estensione digitale” dell’azienda o del singolo utente. Quando i dati afferiscono ad una singola entità sia essa commerciale o privata ne rappresentano la cosiddetta “impronta digitale”, che diventa uno dei bersagli preferiti degli attaccanti o criminali digitali.

I maggiori rischi sono legati a danni materiali e immateriali, ad esempio nei casi di creazione di profili falsi, violazione della privacy, manipolazione, alterazione dei dati; ma per i dati aziendali è necessario considerare in aggiunta ai precedenti, anche l’esfiltrazione di dati a scopo di riscatto, ovvero di lucro, o finalizzati alla concorrenza sleale. Gli attacchi che mirano al furto o allo sfruttamento delle identità digitali (phishing e pharming), potrebbero comportare gravi perdite per gli utenti finali, per i fornitori e persino impedire agli utenti di utilizzare i servizi online come quelli di e-business.

Strumenti e tecniche per la gestione in sicurezza dell’identità digitale e per la sua salvaguardia rappresentano quindi un’importante tecnologia per abilitare transazioni e interazioni nei servizi digitali. Poiché le informazioni sull’identità sono spesso dati sensibili in ottica privacy, è importante adottare tecniche di tutela legate alla data protection e controlli di sicurezza preventivi e adeguati.

In questo ambito, gli attacchi denominati “Identity-Based Attack Paths” ovvero “percorsi di attacco basati sull’identità” sono particolarmente subdoli. I rischi sono legati alle catene di privilegi e a comportamenti erronei nelle configurazioni, che sono prontamente sfruttate dagli attaccanti. Ma esistono possibili difese e mezzi di protezione preventiva.

Phishing, cos’è e come proteggersi: la guida completa

I rischi di attacco alle identità digitali

L’Agenzia dell’Unione per la Cybersecurity (ENISA) è da sempre impegnata affinché l’identità digitale sia mantenuta al sicuro da attacchi specifici. Lo studio Identity Theft emesso tra il 2019 e il 2020 fotografava già allora una situazione critica nello scenario della minaccia.

Fra le diverse iniziative dell’ENISA si cita a titolo informativo e non esaustivo l’emissione del regolamento eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature -Regolamento UE n° 910/2014 sull’identità digitale), il report sulle tecnologie in favore delle tecnologie di SSI (Self-Sovereign Identity) e quelle per il Remote ID Proofing. Ma nonostante gli evidenti sforzi su nuove tecnologie di protezione e l’evoluzione delle buone prassi o i continui richiami ad accorgimenti per la sicurezza delle identità digitali, per molte aziende la gestione delle identità è una sfida se non un cruccio, sia operativamente che tecnicamente, tanto che in molti casi si assiste a processi di gestione delle identità con una qualità non sufficiente a garantire la gestione aggiornata e ottimale delle evoluzioni del personale (cambi di ruolo, assunzioni o uscite del personale n.d.r.) per non parlare di identità digitali di terze parti da gestire con altrettanta attenzione.

Infatti, un recente studio commissionato da One Identity ha rivelato che il 95% delle organizzazioni soffre di una proliferazione, in cui il numero di identità digitali gestite da loro (interne, terze parti e clienti) continua a crescere. Dei 1.009 professionisti della sicurezza IT intervistati, l’84% ha affermato che le identità gestite sono raddoppiate, mentre il 25% ha riferito che il numero di identità da gestire è aumentato di circa dieci volte o più.

Anche il report di Cyberark (aprile 2022) CyberArk 2022 Identity Security Threat Landscape Report evidenzia un problema crescente nel numero delle identità digitali, da cui ne consegue un significativo problema di gestione nel day-by-day. In particolare, il report evidenzia come l’aumento delle identità di utenti e di entità digitali (IoT, Chatbot etc), che possono raggiungere le centinaia di migliaia per organizzazione, abbia determinato un accumulo di “debiti” legati alla sicurezza informatica, esponendo le organizzazioni a maggiori rischi per la sicurezza informatica.

Di fatto, i truffatori considerano la violazione di identità digitali come un vettore di attacco molto redditizio con innumerevoli modi per effettuarlo mediante la “weponizzazione” cioè lo sfruttamento malevolo delle identità a scopo di frodi digitali (fonte: F5).

Per chiarezza un vettore di attacco è un metodo utilizzato dai cyber-attaccanti per compromettere un sistema; malware, ransomware o phishing sono tutti esempi di vettori di attacco comuni utilizzati solitamente a valle di un errore umano. Alcuni degli errori umani che facilitano gli attaccanti nel generare vettori di attacco includono:

  • avere credenziali deboli;
  • utilizzare la crittografia in modo non ottimale;
  • effettuare configurazioni errate;
  • consentire l’accesso a informazioni sensibili tramite l’escalation dei privilegi.

Gli avversari trarranno spesso vantaggio da più vettori durante l’esecuzione di un attacco.

È anche importante sapere che i vettori di attacco possono esistere anche quando sembrano mitigati. Ne è un esempio la creazione di una password estremamente sicura ma disponibile sul Dark Web, pronta per essere usata da malintenzionato contro l’utente stesso.

Gli attacchi subdoli alle identità digitali

Alcuni degli attacchi più subdoli alle identità digitali avvengono mediante analisi e scoperta di percorsi di attacco (attack paths) all’interno dei sistemi digitali che gestiscono le identità digitali. In altre parole, gli attaccanti studiano in dettaglio i sistemi operativi e la loro gestione delle identità per poter trovare metodi efficaci di violazione ed escalation di privilegi, finalizzati ad ottenere una utenza di tipo amministratore che, quasi sempre, consente loro di padroneggiare il singolo server o PC e da quella posizione, muoversi nella rete mediante infezione (attack vector) di altri endpoint per conquistare altre porzioni di rete o altri sistemi.

A questo punto è bene chiarire anche la differenza fra “attack paths” (percorsi di attacco) e attack vector (vettore di attacco) per evitare possibili confusioni: un “percorso di attacco” è una visualizzazione della catena di eventi che si verifica quando vengono sfruttati i vettori di attacco (mezzi digitali utilizzati dall’attaccante per violare un sistema, es. phishing). In questo senso, un “vettore di attacco” funge da porta, mentre un “percorso di attacco” è una mappa che mostra come un avversario sia entrato nella porta e dove sia andato.

Un possibile esempio potrebbe essere rappresentato da un attaccante che ottiene un punto di ingresso in un sistema sfruttando una password debole. Una volta ottenuto il punto d’appoggio iniziale, raccoglierà le credenziali (che rappresentano un altro vettore di attacco); appena all’interno del sistema, il criminale inizia a muoversi sfruttando i privilegi di accesso alla rete, per poi spostarsi verso un asset critico da cui esfiltrare dati. Il percorso di attacco è la rappresentazione visiva della combinazione di tutti i vettori di attacco sfruttati: in questo caso l’escalation dei privilegi e la scarsa igiene dell’IT (fonte: blog XmCyber).

Alessio Lo Turco, Strategic Systems Consultant di Quest, spiega che gli attaccanti puntano alle identità perché fanno loro comodo rispetto alla “fatica” legata allo sfruttamento di vulnerabilità: violando le identità infatti, gli attaccanti fanno leva sulle debolezze umane (lo spear phishing infatti è basato sulla targetizzazione della vittima n.d.r.). Studiando linkedin o altri social network le persone sono monitorate per individuarne interessi e debolezze; il fine ultimo è quello di inviare loro delle mail truffaldine come trappole in cui possano “cadere”.

L’effetto di una simile trappola si vede tardi e molto tempo dopo che l’utente ha interagito con il link malevolo o con l’allegato o con “l’oggetto trappola” contenuto nella mail. L’attacco può puntare user semplici o un C-level che solitamente ha privilegi più alti. Le motivazioni sono sempre legate al cybercrime. Il vero cavallo di troia è costituito dalla mancata manutenzione delle configurazioni degli account che generano disallineamenti fra l’effettiva struttura organizzativa ed i ruoli del personale.

Un caso di incidente grave e recente che si può ricordare e che ha avuto origine da una compromissione del sistema Microsoft di gestione delle identità, ovvero, dall’Active Directory è il caso Maersk del 2017, in cui un attacco ransomware (NotPetia Ndr) ha criptato 40mila macchine in 7 minuti. La compromissione dell’Active Directory e la successiva catena di eventi rovinosi ha costretto l’AD a fare più dichiarazioni sull’entità del danno perché progressivamente crescente.

Recentemente l’attacco alla SIAE e quello alla ENAC sono altri due esempi di come la compromissione, anche se perpetrata mediante ransomware, abbia puntato alla esfiltrazione di dati legati ad identità digitali: nel primo caso i dati sottratti sono stati pari a 60GB, mentre nel secondo caso il restore del Back up ha evitato il peggio.

Alessio Lo Turco specifica che gli attacchi legati al sistema di gestione delle identità digitali possono sfruttare debolezze di configurazione dovute alla mancata aderenza alle best practice ritenute complesse o in qualche caso superflue. Il “tiering” ad esempio (la prassi di suddivisione in livelli per compartimentare le identità e i sistemi di Active Director), non è sempre applicata correttamente e le aziende spesso evitano la “ristrutturazione” dell’active directory.

Eppure, queste prassi impedirebbero “la scalata” agli account dispersi nell’infrastruttura, specialmente quelli più critici perché legati a privilegi (cosiddetti account privilegiati n.d.r.). In questi casi l’utilizzo di tool di tipo PAM (Privileged Access Security) o l’introduzione del principio di configurazione secondo il “least privilege” potrebbero ulteriormente chiudere le aree di rischio.

Valutare il rischio IT: l’Attack Path Management

Quando si valuta il rischio Cyber molto spesso si pensa che sia sufficiente solo ed esclusivamente la pratica di vulnerability assessment accoppiata con il penetration testing per eliminare tutte le possibili cause di debolezza del codice. Purtroppo, questo non è vero, sia perché i soli VA/PT posson non evidenziare tutte i “possibili percorsi di attacco” e sia perché esistono molte categorie di rischio che se non analizzate e valutate possono fornire agli attaccanti dei validi punti di ingresso in una organizzazione.

Tipicamente, infatti, le persone, i processi, i prodotti, possono essere ulteriori target degli attaccanti. Ecco, quindi, che una difesa davvero efficace dovrebbe innanzitutto tenere conto di tutte le categorie di rischio possibili (per approfondimenti si veda metodologia e Framework Nazionale di Cybersecurity), ma anche valutare la possibilità di adottare strumenti ad hoc a determinati ambienti operativi.

Nell’ambito Microsoft e legato alla gestione delle identità dell’Active Directory, si può valutare l’adozione degli strumenti di Attack Path Management. Questo approccio consente la rappresentazione grafica dei possibili percorsi di attacco legati alla gestione delle identità permettendo di capire i punti dove esistono le vulnerabilità e quali siano i passaggi precisi (tramite la modellazione di vettori o metodi) che un utente malintenzionato può utilizzare per sfruttare tali lacune, viaggiare attraverso l’ambiente digitale del target e infine, comprometterne gli asset critici.

I concetti discussi qui sono applicabili ad Active Directory (sia Microsoft Active Directory che Azure Active Directory), ma possono essere applicati ad altri sistemi di gestione delle identità e degli accessi, come AWS e G-Suite (fonte: Attack Path Management Manifesto).

Alessio Lo Turco spiega in proposito che l’Attack Path Management rappresenta uno strumento in grado di mappare tutti i possibili percorsi di attacco all’infrastruttura di Active Directory (compreso Azure AD), fornendo la capacità di visualizzare in grafi la propria realtà. In sostanza questo ci permette di guardare alla propria directory con gli occhi dell’attaccante e quantificarne velocemente i punti critici, fornendo la capacità in modo chirurgico di applicare le remediation suggerite.

Questo permette quindi a chi è chiamato a difendere di poter migliorare velocemente la propria security posture e tenere sotto controllo nel tempo il rischio associato della propria directory, che innevitabilmente è soggetta a continui cambiamenti.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Quest

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5