DATA PROTECTION

Analisi del rischio informatico, non solo sicurezza: ecco come affrontare tutti gli eventi avversi

Le analisi dei rischi che riguardano i sistemi informativi si limitano a considerare gli aspetti di sicurezza, con grave pregiudizio sulle reali capacità di un’organizzazione di affrontare altri eventi avversi. Ecco perché

Pubblicato il 10 Dic 2021

Giancarlo Butti

Internal Auditor - Esperto Privacy e Cyber Security

Analisi del rischio informatico

L’esecuzione di un’analisi dei rischi, come visto in un precedente articolo, potrebbe nascondere incognite in grado di minare la qualità del risultato finale. In particolare, in quell’approfondimento venivano presi in considerazione una serie di elementi, ma accanto a quell’elenco dobbiamo aggiungerne uno molto significativo le cui origini sono di natura prettamente culturale e derivano dal fatto che gli standard e le buone prassi vengono applicate spesso senza alcuno spirito critico.

L’errore a cui faccio riferimento è il naturale abbinamento fra analisi del rischio informatico e i soli rischi legati alla sicurezza.

Vi è infatti un’innata tendenza a far corrispondere le analisi dei rischi in ambito ICT ai soli parametri di integrità, disponibilità e riservatezza dei dati e dei sistemi.

In questo modo ci si dimentica che esistono numerosi altri parametri che caratterizzano i dati o un sistema informativo, i quali possono essere influenzati da eventi accidentali o volontari che, analogamente a quanto avviene per i parametri di sicurezza, sfruttano le vulnerabilità del sistema per creare danni.

Per essere esaustivo citerò esempi in ambito sistemi e in ambito dati.

Analisi del rischio informatico: il degrado delle prestazioni

Tutti abbiamo sperimentiamo la perdita di performance quando si sta utilizzando un’applicazione o quando la connessione rallenta improvvisamente.

Non è una vera e propria indisponibilità, ma un rallentamento dovuto a molteplici fattori che non hanno impatti sulla sicurezza, ma che comunque hanno impatti sul sistema informativo e che possono provocare danni di vario tipo all’organizzazione che li subisce.

Ad esempio, lato fornitore il mancato rispetto degli SLA da parte di chi eroga un servizio potrebbe comportare delle penali; lato utente questo rallentamento potrebbe comportare il non riuscire a terminare un lavoro in tempo utile.

Per me uno degli effetti più fastidiosi è la riduzione della banda trasmissiva mentre sto erogando qualche corso (o peggio la caduta della linea…).

Gli eventi che generano tali situazioni e le relative azioni di rimedio hanno una gestione all’interno delle organizzazioni parallela a quella della gestione degli incidenti di sicurezza ed in effetti si tratta di incidenti operativi.

Possono essere così significativi che la PSD2 obbliga alla segnalazione degli incidenti che hanno impatti rilevanti nel mondo finanziario, indipendentemente dal fatto che questi siano incidenti operativi o di sicurezza.

L’esempio del degrado delle prestazioni è voluto in quanto in questo caso il confine con una versa indisponibilità del servizio può diventare labile, con tutte le conseguenze del caso, compresa l’eventuale escalation verso una crisi che invocherebbe il piano di continuità operativa.

A tal riguardo quanti operatori hanno ipotizzato scenari di degrado del servizio che portino a questo tipo di soluzione?

Considerando che quando si opera in continuità operativa le soluzioni sono progettate per erogare un servizio accettabile, ma non certo pari a quello erogato in produzione è molto significativo capire se si è effettivamente pronti a gestire una situazione nella quale sia opportuno o meno invocare il piano di business continuity[1].

I parametri per una corretta analisi del rischio informatico

Prendiamo ora in considerazione un altro esempio considerando ulteriori parametri che possono descrivere i dati (al di là dei già citati integrità, disponibilità e riservatezza). Al riguardo è possibile trovarne in letteratura molteplici. Ad esempio, lo standard ISO 25012 cita i seguenti parametri:

Accuracy

Completeness

Consistency

Credibility

Currentness

Accessibility

Compliance

Confidentiality

Efficiency

Precision

Traceability

Understandability

Availability

Portability

Recoverability

Ma limitiamoci a considerare alcuni parametri descrittivi con cui tutte le organizzazioni hanno a che fare tutti i giorni in quanto il loro rispetto è un requisito normativo (GDPR).

L’importanza dell’esattezza dei dati

Rifacendoci all’art. 5 del GDPR (per quanto di nostro interesse esattamente identico al precedente art. 11 del D.lgs 196/03) lo stesso richiede che i dati personali siano:

esatti e, se necessario, aggiornati; devono essere adottate tutte le misure ragionevoli per cancellare o rettificare tempestivamente i dati inesatti rispetto alle finalità per le quali sono trattati («esattezza»);

Quali sono i rischi in cui incorre un’organizzazione che non tratti dei dati esatti?

Se si tratta di dati personali ovviamente un rischio sanzionatorio.

Se qualcuno subisce delle conseguenze come effetto del trattamento di dati inesatti un rischio risarcitorio.

Ma al di là degli aspetti legati al trattamento di dati personali si consideri il fatto che un’azienda tratti dei dati inesatti come risultato di un errore informatico ad esempio relativamente al proprio bilancio e che, in conseguenza di questo fatto, i vertici aziendali assumano delle decisioni che comportano forti perdite all’azienda stessa.

Avere dei dati esatti è quindi fondamentale.

Il concetto di esattezza è molto diverso dal concetto di integrità così come inteso dal punto di vista della sicurezza; un dato può essere integro, ma non esatto.

Anzi, l’integrità garantisce che un dato che sia stato inserito in modo sbagliato in un sistema informativo non venga alterato, restando pertanto sbagliato.

Ovviamente il concetto di esatto è molto intuitivo, ma come si evince dalla precedente tabella sono molteplici i parametri che è necessario considerare.

Analisi del rischio informatico e qualità dei dati

Una reale valutazione del rischio informatico è quindi molto più impegnativa di una “semplice” analisi dei rischi legati alla sicurezza e sarebbe oltretutto doverosa.

Questo sia per una reale quantificazione dei rischi che un’organizzazione dovrà affrontare, sia per valutare più adeguatamente le contromisure da adottare.

Se ad esempio una contromisura ha effetti di mitigazione verso eventi che influenzano più fattori, sarà più facile giustificarne l’adozione in un’ottica di costi e benefici attesi.

Si potrebbe obiettare che il concetto di esattezza è legato alla qualità dei dati.

Ma la gestione della qualità dei dati è lo strumento con cui mitigare gli effetti; quello che questo articolo vuole evidenziare è che l’analisi dei rischi informatici dovrebbe comprendere molti più aspetti rispetto alla semplice sicurezza, compresi (ma non sono i soli) quelli che riguardano la qualità dei dati.

Conclusioni

Anche se l’analisi dei rischi che riguarda la vostra organizzazione evidenzia un basso profilo di rischio dal punto di vista della sicurezza, nulla vi garantisce che decine di altri fattori che riguardano i vostri dati ed il vostro sistema informativo non abbiano impatti per voi irrimediabili.

Forse è il caso di iniziare a pensare ad una visione molto più estesa di cosa sia effettivamente il rischio informatico.

 

NOTE

  1. Si consideri il caso che la soluzione di continuità operativa sia progettata per erogare un servizio con una prestazione pari all’80% di quanto erogato in produzione. Se la mia prestazione in produzione si è degradata al 70% e persiste in tale situazione per un tempo prolungato e senza che sia ipotizzabile una soluzione a breve termine mi azzardo ad attivare la soluzione di business continuity che, se tutto va bene mi garantisce solo il 10% di prestazione in più?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4