CYBERWAR

Perché la gang ransomware Conti si schiera con Putin: come cambia il cyber crime

Il conflitto tra Russia e Ucraina ha avuto un impatto devastante anche nel mondo della cybersecurity. Le divisioni non sono più solo politiche e militari, ma portano anche le gang di cybercriminali a schierarsi: con loro, anche i rispettivi, temibili, arsenali fatti ransomware e alcuni dei più diffusi ed efficaci attacchi

Pubblicato il 28 Feb 2022

Arturo Di Corinto

Senior Associate, Center for Cyber Security and International Relations studies, Università di Firenze

Trasferimenti dati da e verso la Cina

Dio, Patria e Famiglia: la gang del ransomware Conti si è schierata apertamente con la Russia di Putin. EvilCorp potrebbe schierarsi dalla parte dell’Ucraina, suo paese originario. Altri gruppi si sono palesati in questi giorni come appartenenti all’uno e all’altro campo confermando quello che era già emerso: questi gruppi agiscono da porzioni di territorio specifiche, hanno una lingua comune, godono del sostegno o dell’omertà delle istituzioni del proprio paese e in aggiunta hanno una cultura specifica e una variegata ideologia.

Questo è l’avviso che compare oggi nella homepage sulla darknet Tor del gruppo Conti:

“In risposta ai guerrafondai occidentali e alle minacce americane di utilizzare la guerra informatica contro i cittadini della Federazione Russa, il Conti Team annuncia ufficialmente che utilizzeremo la nostra piena capacità per fornire misure di ritorsione nel caso in cui i guerrafondai occidentali tentino di prendere di mira infrastrutture critiche in Russia o qualsiasi regione del mondo di lingua russa. Non ci alleiamo con nessun governo e condanniamo la guerra in corso. Tuttavia, poiché è noto che l’Occidente conduce le sue guerre principalmente prendendo di mira i civili, utilizzeremo le nostre risorse per contrattaccare se il benessere e la sicurezza dei cittadini pacifici saranno in gioco a causa dell’aggressione informatica americana”.

Esposti dati riservati di Conti, gruppo ransomware pro-Russia

Le gang del ransomware non fanno solo affari

Nel passato recente le gang del ransomware hanno creato molti danni e ottenuto riscatti milionari. Hanno messo in pericolo infrastrutture come quella di Erg ed Enel, e di gestori locali di dighe idroelettriche, attaccato organizzazioni politiche e amministrative, bloccato la produzione manifatturiera di Carraro, Geox, Campari, Luxottica in Italia, e prodotto danni reputazionali ed economici a livello globale con gli attacchi di LockBit ad Accenture e Thales Group.

Nella maggior parte dei casi però si tratta di obbiettivi occidentali. Quando sono stati interpellati per spiegare le loro motivazioni hanno sempre detto che “attacchiamo chi può pagare” “anche noi abbiamo una famiglia da mantenere”, ma non sempre è stato così: coi loro attacchi hanno fatto fallire piccole e medie aziende impossibilitate a pagare o incapaci di gestire una trattativa per farlo. In tutto il mondo hanno infatti attacco studi di avvocati, di notai e perfino le loro organizzazioni di riferimento come il Consiglio Nazionale Forense.

Da noi interpellato, il portavoce di una di queste gang, Everest, che in Italia ha colpito la Siae senza pare cifrarne i dati, ha dichiarato che “la colpa delle estorsioni è di chi non si protegge abbastanza”.

La gang del ransomware hanno anche dichiarato che non avrebbero attaccato strutture sanitarie durante la pandemia e sappiamo che non è stato così nel caso dell’attacco ransomware che ha bloccato il programma di prenotazione vaccinale della regione Lazio in Italia nel 2021 durante la pandemia da Sars-Covid19 con la collaborazione tra LockBit2.0 e Ransomeex.

Gang che funzionano come startup e business legittimi

Le gang del ransomware è noto, usano come strumento di ricatto potenti software in grado di cifrare e rendere indisponibili ai legittimi proprietari i loro dati e perfino l’accesso ai sistemi informatici che li processano. Sotto forma di Cryptolocker o blocker il software e le procedure su cui fondano il loro business però prevede prima l’intrusione nei sistemi bersaglio, la copia dei dati, e infine la cifratura. Una volta realizzate queste tre azioni chiedono il riscatto. E in genere lo ottengono perché le realtà che diventano loro vittime spesso ritengono meno costoso pagarlo che negarglielo.

Secondo Idc, azienda leader nelle ricerche di mercato, più di un terzo di tutte le organizzazioni a livello globale avrebbe sperimentato un attacco ransomware negli ultimi 12 mesi. Si tratta di gruppi criminali dai nomi fantasiosi che spesso sono indicate col nome del malware da loro sviluppato come i già citati Conti, RansomExx, LockBit, e poi DarkSide, Cuba, BlackHat e molti altri.

Molti nomi sono spariti in seguito a indagini, catture o sequestri e ne sono apparsi altri. Recentemente sono scomparsi Avaddon, DarkSide, Noname, Prometeo, REvil, alias Sodinokibi e BlackMatter. Ma nel terzo trimestre 2021 sono apparsi Alphum, Grief, Hive, Karma, Thanos e Vice Society. Molti sembrano rebrand di precedenti gruppi.

Queste cyber-gang lavorano infatti come aziende legittime, e hanno una logica da startup, si dividono e creano nuovi business e nuovi brand. Comunicano via blog nel DarkWeb, ma fanno offerte sul Clearnet, ad esempio sul famigerato RaidForums, e poi impiegano programmatori a tempo, consulenti, portavoce. In alcuni casi hanno un “customer care” che contatta le vittime sfruttando la psicologia umana per trattare il riscatto e ottenerlo il prima possibile.

Doppia, tripla, quadrupla estorsione: come operano le gang del ransomware

Al principio c’era l’estorsione semplice. I cybercriminali trovavano un buco nelle difese informatiche delle vittime, ne cifravano i dati e poi chiedevano un riscatto, poi, se la vittima non riconosceva il danno e si rifiutava di pagare, puntuale arrivava la minaccia di pubblicare i dati raccolti nell’intrusione per arrecargli un danno d’immagine: era nata la double-extortion. Ma se la vittima continuava a rifiutare di trattare il pagamento di un riscatto, la gang colpiva il sito web del bersaglio con un attacco DDoS, cioè Distributed Denial of Service attack, puntando a saturare gli accessi ai servizi web facendoli collassare per le troppe richieste simultanee: era la cosiddetta tripla estorsione. Infine i criminali hanno ideato un quarto livello di aggressione cominciando a inviare mail a tutti i contatti delle aziende colpite, annunciando l’imminente pubblicazione dei loro dati online in seguito al rifiuto della vittima di collaborare, invitandoli a contattarli per comprare i dati ed evitarne la diffusione.

Quinto livello di aggressione

Hanno infine ideato un quinto livello di aggressione: se le vittime: se non pagano il riscatto e non cedono alla minaccia di fare brutta figura coi media e coi loro clienti, quando sono attrezzate a rispondere agli attacchi DDoS, i gruppi ransomware pubblicano i dati del bersaglio, dei loro clienti e della filiera di approvvigionamento, la supply chain, su un sito nuovo e creato allo scopo, col nome ufficiale e un differente suffisso.

Payload.bin, per esempio, si è specializzato per creare siti di shaming per invogliare le vittime a pagare facendole vergognare per l’intrusione subita, usando come dominio pubblico per il ricatto un indirizzo uguale a quello della vittima sostituendolo col suffisso .rip, originariamente accettato dall’Icann per celebrare i propri defunti. R.I.P. significa Rest in Peace e viene dal latino Requiescant in Pacem.

L’evoluzione più alta del software che poi dà il nome alla gang criminale è forse LockBit 2.0 che funziona con una supervisione umana minima e offerto agli affiliati secondo la logica del Ransomware as a Service: come se fosse un qualsiasi utensileria da comprare dal ferramenta. Affittato o venduto ad altri gruppi i suoi sviluppatori ricevono in cambio una parte dei pagamenti ricevuti come riscatto.

I pagamenti ricevuti in cryptovalute dagli affiliati e dagli sviluppatori vengono “miscelati” con l’uso di Coinjoin, un protocollo informatico per valute virtuali che consente agli utenti di alzare i livelli di privacy e anonimato, proteggendo identità e transazioni tanto da far dire agli analisti che “senza le cryptovalute non funzionerebbero”.

Il loro potenziale di ricatto è molto alto. Con l’acuirsi delle tensioni geopolitiche, delle sanzioni verso gli stati in guerra come la Russia, potrebbero trasformarsi in un “contingente avanzato” con scopi politici e militari, ne hanno i mezzi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3