Le previsioni

Cyber security 2023-2027, gli otto scenari disegnati da Gartner

Una tra le maggiori società mondiali di analisi del mercato e consulenza, rivela le ipotesi di pianificazione strategica che le organizzazioni dovrebbero considerare nelle proprie strategie di sicurezza. Decisivo il ruolo dei CISO

Aggiornato il 18 Apr 2023

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Committee Member, CLUSIT Scientific Committee Member, BeDisruptive Training Center Director, ENIA Comitato Scientifico

Cyber security scenari Gartner

Gartner, nel corso del Gartner Security & Risk Management Summit di Sydney, tenutosi a fine marzo scorso, ha annunciato otto ipotesi di pianificazione strategica che le organizzazioni dovrebbero considerare nelle proprie strategie di cybersecurity nel periodo 2023-2027.

E ha sottolineato quanto sia oramai sempre più importante adattare le strategie di sicurezza e i ruoli dei Chief Information Security Officer (CISO) all’evoluzione incessante delle minacce cyber e del comportamento dei dipendenti.

Previsioni cyber security 2023-2027: che cosa ci aspetta

Stiamo vivendo un momento storico caratterizzato da un crescente proliferazione di attacchi cyber che implica per i CISO ed i loro team da un lato il concentrarsi su ciò che sta accadendo – in modo tale da rendere le organizzazioni quanto più sicure e resilienti – e, dall’altro lato, essere in grado di anticipare i rischi cyber futuri – e spesso non ancora delineabili – che potrebbero avere un impatto considerevole sui propri programmi di sicurezza nei prossimi anni.

Pertanto, Gartner raccomanda ai leader della cyber security di integrare le seguenti 8 ipotesi di pianificazione strategica nelle proprie strategie di sicurezza:

1. Entro il 2024, le moderne normative sulla privacy avranno coperto la maggior parte dei dati dei consumatori, ma meno del 10% delle organizzazioni sarà riuscito a trasformare la privacy in un vantaggio competitivo.

Le organizzazioni stanno iniziando a riconoscere che un programma sulla privacy può consentire loro di: utilizzare i dati in modo più ampio; creare fiducia nei clienti, nei partner, negli investitori e nelle autorità di regolamentazione. Pertanto, Gartner consiglia ai responsabili della sicurezza di applicare uno standard completo sulla privacy e conforme al GDPR per differenziarsi in un mercato sempre più competitivo.

2. Entro il 2025, il 50% dei leader della cyber security avrà tentato, senza successo, di utilizzare la metodologia di quantificazione del rischio informatico per guidare il processo decisionale aziendale.

Secondo Gartner, il 62% degli utenti che adotta la quantificazione del rischio informatico per guidare il processo decisionale, difficilmente migliorerà la necessaria cyber risk awarness e solo il 36% otterrà risultati in termini di riduzione del rischio, risparmio dei costi o effettiva influenza sul processo decisionale.

Pertanto, i leader della sicurezza dovrebbero concentrarsi maggiormente sulla quantificazione precisa del rischio cyber richiesta dal Top Management atta a prendere decisioni strategiche, invece di produrre analisi autonome troppo tecniche e poco persuasive.

3. Entro il 2025, quasi la metà dei leader della cyber security cambierà lavoro e, in particolare, il 25% di essi ricercherà ruoli completamente diversi per ovviare ai molteplici fattori di stress a cui sono ora sottoposti.

I professionisti della cyber security faranno sempre più fatica a far fronte a problematiche quali la difficile reperibilità di talenti nel settore e i fattori di stress a cui sono sottoposti. Pertanto, Garner suggerisce di mettere in atto strategie atte a favorire cambiamenti culturali all’interno delle organizzazioni che supportino meglio i leader della cyber security.

4. Entro il 2026, il 10% delle grandi imprese disporrà di un programma zero trust completo, maturo e misurabile, rispetto a meno dell’1% attuale.

Un’implementazione Zero-Trust matura e ampiamente distribuita richiede l’integrazione e la configurazione di diversi componenti, che possono diventare piuttosto tecnici e complessi. Il successo dipende fortemente dalla traduzione in valore aziendale.

Pertanto, si consiglia di attuare una implementazione progressiva della mentalità zero-trust in continua evoluzione in modo da coglierne i vantaggi e gestire parte della complessità un passo alla volta.

5. Entro il 2026, il 70% dei consigli includerà un membro con esperienza in cyber security.

Affinché venga riconosciuto il ruolo strategico dei leader della cyber security, i CISO dovranno essere in grado di riconoscere la propensione al rischio del consiglio di amministrazione e dell’organizzazione.

Ovvero, essi dovranno essere in grado di dimostrare il valore del programma di cyber security strategico per l’organizzazione in quanto in grado di salvaguardarla da eventi avversi e di migliorare la capacità di gestire i rischi.

Pertanto, Gartner raccomanda ai CISO di anticipare il cambiamento per promuovere e supportare la cyber security all’interno del consiglio di amministrazione, stabilendo una relazione più stretta con i vari membri, propedeutica a migliorare la fiducia e il supporto.

6. Fino al 2026, oltre il 60% delle capacità di rilevamento, indagine e risposta alle minacce (TDIR) sfrutterà i dati di gestione dell’esposizione per convalidare e dare priorità alle minacce rilevate, rispetto a meno del 5% di oggi.

Le organizzazioni – man mano che le superfici di attacco si espandono a causa della maggiore connettività, dell’uso di applicazioni SaaS e del cloud – necessitano di una più ampia visibilità e cruscotti per monitorare costantemente le minacce e l’esposizione al rischio.

Pertanto, le funzionalità TDIR -che forniscono una piattaforma unificata o un ecosistema di piattaforme in cui è possibile gestire il rilevamento, l’indagine e la risposta – offrono ai team di sicurezza un quadro completo del rischio e del potenziale impatto.

7. Entro il 2027, il 50% dei CISO adotterà formalmente – nei propri programmi di cybersecurity – pratiche di progettazione incentrate sull’uomo per ridurre al minimo l’”attrito” operativo e massimizzare il controllo.

Gli analisti di Gartner rivelano che oltre il 90% dei dipendenti ha ammesso di aver intrapreso una serie di azioni non sicure durante le attività lavorative, pur essendo consapevoli che esse avrebbero aumentato il rischio per l’organizzazione.

La progettazione della sicurezza – incentrata sull’uomo – è modellata sull’individuo e non sulla tecnologia, sulla minaccia o sulla posizione al fine di conseguire ridurre al minimo ogni attrito.

8. Entro il 2027, il 75% dei dipendenti acquisirà, modificherà o creerà tecnologia al di fuori della visibilità dell’IT, rispetto al 41% nel 2022.

Il ruolo e l’ambito di responsabilità dei CISO si evolverà. Ovvero, i CISO passeranno dall’essere titolari del controllo a svolgere un ruolo di facilitatori del processo decisionale in termini di rischi. Ne consegue che sarà necessario riformulare il modello operativo della cyber security.

Pertanto, Gartner consiglia di pensare oltre la tecnologia e l’automazione e coinvolgere maggiormente i dipendenti in modo da influenzare il processo decisionale e garantire che dispongano delle conoscenze adeguate ad agire in modo informato e fare scelte consapevoli.

Conclusioni

I CISO, anche per gli anni futuri, continueranno a perseguire gli investimenti in cyber security eal contempo contribuire a progettare strategie strutturate per contrastare i rischi cyber.

Tuttavia, essi dovranno necessariamente evolversi per riuscire a raggiungere i propri obiettivi. Ovvero dovranno convertirsi in facilitatori strategici all’interno del Consiglio di amministrazione ed essere sempre più in grado di agire in modo sinergico con l’organizzazione e parlare un linguaggio comune oltre a diffondere una cultura della cyber resilience quale calibrata sintesi dei principi di risk management, business continuity e cyber security.

Solo in questo modo sarà possibile avere un approccio orchestrato al cyber risk ed affrontare collettivamente le minacce informatiche, proteggendo i clienti e le altre parti interessate.

Articolo originariamente pubblicato il 18 Apr 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2