SICUREZZA INFORMATICA

Vulnerabilità ICS, cresce il pericolo dell’exploit “da remoto”: come difendersi

Le vulnerabilità nei sistemi per il controllo industriale ICS si diffondono a macchia d’olio e le conseguenze di una loro compromissione potrebbero essere catastrofiche. Ecco perché è importante proteggere i dispositivi ICS esposti a Internet e le connessioni di accesso remoto

Pubblicato il 04 Set 2020

Pierguido Iezzi

Swascan Cybersecurity Strategy Director e Co Founder

Vulnerabilità ICS strategie di difesa

Secondo un recente studio, oltre il 70% delle vulnerabilità ICS (Industrial Control System, sistemi di controllo industriale) scoperte nella prima metà del 2020 può essere sfruttato remotamente.

Un chiaro segnale che evidenzia l’importanza di proteggere i dispositivi ICS esposti a Internet e le connessioni di accesso remoto.

Il rapporto comprende la valutazione di 365 vulnerabilità ICS pubblicate dal National Vulnerability Database (NVD) e 139 avvisi ICS emessi dall’Industrial Control Systems Cyber Emergency Response Team (ICS-CERT) durante il primo semestre del 2020, che hanno interessato 53 fornitori.

Questi dati, rispetto al primo semestre 2019, rappresentano un aumento delle vulnerabilità riscontrate del 10,3% (331 lo scorso anno), mentre gli avvisi ICS-CERT sono aumentati del 32,4% (105 lo scorso anno).

Secondo il rapporto, oltre il 70% delle vulnerabilità pubblicate dall’NVD può essere sfruttato a distanza, il che rafforza la nozione, già praticamente confermata, che le reti ICS completamente isolate dalle minacce informatiche oramai sono diventate molto rare.

Come se non bastasse, l’impatto potenziale più comune è stata l’esecuzione remota del codice (o Remote Code Execution, RCE), possibile con il 49% delle vulnerabilità, seguita dalla capacità di leggere i dati delle applicazioni (41%), causare Denial of Service (DoS) (39%) e bypassare i meccanismi di protezione (37%).

L’importanza dello sfruttamento a distanza delle vulnerabilità è stata senza dubbio esacerbata dal rapido passaggio globale a una forza lavoro in smart working e dalla maggiore dipendenza dall’accesso remoto alle reti ICS in risposta alla pandemia di Covid-19.

Vulnerabilità ICS: i settori più colpiti

I settori dell’energia, del manifatturiero e delle infrastrutture per l’acqua (idrico) e la gestione delle acque reflue sono stati di gran lunga i più colpiti dalle vulnerabilità pubblicate negli avvisi ICS-CERT durante il primo semestre del 2020.

Delle 385 vulnerabilità (CVE) uniche incluse negli avvisi, l’energia ne ha 236, il settore manifatturiero ne ha 197 e il settore idrico 171.

Rispetto al primo semestre del 2019, l’idrico ha registrato il maggiore aumento di CVE (122,1%), mentre nel manifatturiero l’incidenza è aumentata dell’87,3% e l’energia del 58,9%.

Il team di ricerca dietro lo studio ha da solo scoperto 26 vulnerabilità ICS rivelate durante il primo semestre del 2020, dando priorità alle vulnerabilità critiche o ad alto rischio che potrebbero influenzare la disponibilità, l’affidabilità e la sicurezza delle operazioni industriali.

Il team si è concentrato su fornitori e prodotti ICS con vaste basi di installazione, ruoli integrali nelle operazioni industriali e quelli che utilizzano protocolli in cui i ricercatori hanno una notevole esperienza. Queste 26 vulnerabilità potrebbero avere gravi impatti sulle reti OT interessate, perché oltre il 60% consente una qualche forma di esecuzione remota del codice.

Il pericolo degli attacchi di esecuzione remota del codice (RCE)

L’esecuzione remota del codice può assumere una varietà di forme, ma a livello base quando si fa riferimento all’RCE parliamo del processo con cui un criminal hacker può sfruttare una vulnerabilità di rete per eseguire codice arbitrario su una macchina o un sistema mirato.

Mentre non tutti i casi di esecuzione remota del codice sono dovuti ad attività necessariamente criminali, la decisione di accedere ad una rete utilizzando questo approccio backdoor segnala in genere motivi discutibili.

Secondo questa logica, la maggior parte dei casi di esecuzione di codice arbitrario costituisce un attacco RCE a pieno titolo.

In un attacco di questo tipo, i criminal hacker sfruttano intenzionalmente una vulnerabilità RCE per eseguire malware sul target bersaglio.

Questo può avere conseguenze disastrose per la rete di un MSP (Managed Service Provider): se un aggressore chiede al dispositivo in questione l’esecuzione del codice, può eseguire la propria programmazione al suo posto.

Immaginiamo le conseguenze che questo può avere su un ICS.

La programmazione può consentire al criminal hacker di ottenere un accesso completo, rubare dati, effettuare un attacco DDoS (Distributed Denial of Service), distruggere file e infrastrutture e molto altro.

Come se non bastasse – e come suggerisce il termine – l’esecuzione a distanza di un cyber attack RCE può avvenire da qualsiasi luogo.

Per capire come si possa verificare una violazione così evidente, è importante esaminare le vulnerabilità comuni che possono lasciare determinate reti a rischio di cyber attacco: buffer overflow, deserializzazione e Type confusion.

Vulnerabilità ICS: l’attacco buffer overflow

Una vulnerabilità di buffer overflow si riferisce alla corruzione della memoria che può abilitare un RCE dannoso.

I buffer sono partizioni di memoria sequenziali che possono contenere solo una certa quantità di dati. Quando i programmi non includono misure di controllo dei limiti, l’input può superare la memoria assegnata.

Quando un buffer “trabocca” (overflow), sovrascrive la memoria nei buffer adiacenti. Distribuendo i buffer overflow intenzionalmente si possono distruggere dati utili, causare crash di rete o sostituire la memoria con codice arbitrario che il puntatore di istruzioni (manipolato attraverso un’altra vulnerabilità) esegue in seguito.

Vulnerabilità ICS: la deserializzazione

Una vulnerabilità di deserializzazione si riferisce alla traduzione di dati in un oggetto che può portare accidentalmente all’esecuzione di codice ordinario.

Un oggetto deve essere serializzato – convertito in binario – per viaggiare su una rete.

Per utilizzare questi dati, un programma deve deserializzarli e poi riconvertirli in un oggetto.

Manipolando i dati serializzati, gli aggressori possono produrre oggetti alterati che inducono il programma ad eseguire una programmazione non voluta al momento della deserializzazione.

Vulnerabilità ICS: l’attacco type confusion

La type confusion si riferisce a una vulnerabilità in cui il codice passa un oggetto senza controllarne il tipo.

Questo può portare ad un disallineamento tra l’oggetto e il tipo che dovrebbe essere.

Gli attaccanti possono approfittare di questa vulnerabilità scrivendo nel blocco di memoria di un oggetto con un puntatore di tipo e leggendolo con un altro puntatore di tipo, permettendo loro di eseguire codice arbitrario.

Come approntare una difesa

La diffusione a macchia d’olio delle vulnerabilità ICS deve essere più che un semplice monito: le conseguenze di una compromissione in questi sistemi potrebbe essere catastrofica.

Allora, come approntare una solida difesa?

Il servizio di OT Cyber Framework Check-up di Swascan fornisce questa soluzione. Questo permette di:

  1. valutare il livello del Cyber Security Framework dell’OT technology del cliente;
  2. effettuare la Gap Analysis tra l’as is e gli standard e best practice del settore;
  3. disegnare il nuovo OT Cyber Security Framework in linea con il contesto.

Per farlo passa da sei distinte fasi chiave:

  1. Mapping: questa fase ha la funzione di elencare gli asset aziendali, identificare gli stessi e tutti gli strumenti adibiti alla cyber security aziendale; non solo, vengono determinati gli alert ed Early warning dei Security Asset e infine vengono studiati i processi e le metodologie di gestione. La fase di Mapping permette di determinare il perimetro aziendale, ma anche di valutare e misurare l’efficienza della gestione integrata dei software e strumenti security in essere.
  2. Asses Threats: la seconda fase è incentrata sull’identificare le vulnerabilità a livello tecnologico, organizzativo e procedurale; definirne i livelli di criticità; le probabilità di exploit e infine calcolarne il livello di rischio al netto delle misure di sicurezza.
  3. Security KPI: in questo step vengono definiti i Security KPI; quelli già in uso, quelli da applicare e quelli eventualmente da adottare allo scopo di poter determinare nel tempo se le soluzioni di sicurezza a livello preventivo, proattivo e predittivo risultino essere adeguate agli obiettivi aziendali.
  4. Design: in questa fase viene progettata la proposta di Cyber Security Framework delle isole robotizzate comprese le specifiche tecnologiche e infrastrutturali; i processi e le metodologie di gestione; le policy e le procedure.
  5. GAP Analysis: permette di determinare e confrontare lo stato attuale (AS-IS) del Cyber Security Framework in essere rispetto alle best practice di settore, alle normative vigenti e agli obiettivi stabiliti internamente.
  6. Road Map: si tratta del percorso dettagliato di riposizionamento dell’attuale Framework, una sequenza temporale di azioni e interventi da seguire per ottenere la massima Cyber resilience dal proprio Framework. A corredo della roadmap vengono definiti e pianificati i nuovi standard a livello organizzativo, tecnologico, di Know-how e di Policy e Procedure.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati