SICUREZZA INFORMATICA

Scam finanziario, difendere l’investitore: i consigli per evitare di essere truffati

Le truffe informatiche e lo scam finanziario nella maggior parte dei casi inducono l’investitore a cadere nella rete dei truffatori attraverso promesse di facile guadagno contenute all’interno di portali considerati affidabili. Ecco alcuni accorgimenti che permettono di individuare fin da subito la truffa on line

Pubblicato il 25 Ott 2021

Tiziana Pica

Avvocato - Studium Cives

Luca Sanna

Avvocato, Studium Cives

Scam finanziario i consigli per difendersi

Lo scam, letteralmente tradotto come truffa, è un metodo per ingannare i naviganti sfruttando lo studio e la pianificazione delle abitudini dell’utente, attraverso l’utilizzo di strumenti di ingegneria sociale.

Il metodo più comune per indagare la personalità di una vittima consiste proprio nell’avvicinarla attraverso i social network, utilizzando profili falsi appositamente creati, approfondendo la personalità della vittima, creando con il truffato una relazione affettiva o d’amore oppure d’amicizia, concludendosi nella richiesta di denaro a causa di un evento improvviso e inaspettato, per il quale non si può che provare empatia.

Ma tale tipo di truffa è semplicemente la trasposizione informatica di comportamenti e di condotte della vita reale, trascinati nel mondo del web.

Come i più bravi truffatori dei film neorealisti italiani, le truffe più riuscite sono quelle che vanno ad intrufolarsi nelle abitudini delle persone, che indagano il truffato e che riescono a carpire le debolezze della vittima, contando sulla sua doverosa partecipazione per la riuscita.

Scam, riconoscere e difendersi dalle truffe online: tecniche e consigli

Lo scam finanziario: come difendere l’investitore

Tra le truffe più famose sul web ci sono quelle relative agli investimenti. Vengono promessi al navigante, anche attraverso pubblicità ingannevoli – generate a volte da una truffa informatica ormai definita scam pubblicitario – ingenti guadagni finanziari a fronte di piccoli investimenti che vengono definiti di “alta finanza”.

Tale truffa si basa sul famoso schema Ponzi, uno schema piramidale che alimenta i grandi rendimenti degli investitori, attraverso l’ingresso di nuovi soggetti pronti ad investire.

Così come fece Bernard Madoff, il truffatore attraverso la rete ha a propria disposizione una vetrina che coinvolge tutta la globalità connessa e inizia la propria attività offrendo rendimenti reali a tutti i soggetti che iniziano con piccoli investimenti.

Il castello di carte, chiaramente, cade quando termina la viralità della truffa e iniziano a scarseggiare le nuove liquidità. A quel punto il truffatore ha già fatto sparire le proprie tracce, celandosi dietro il facile anonimato di internet e di società con sede in luoghi che tutelano la segretezza delle informazioni.

Le principali caratteristiche di questa truffa sono:

  1. la prospettata possibilità di realizzare facili guadagni affidandosi a soggetti detentori dei più alti segreti della grande finanza mondiale;
  2. una documentazione dell’investimento assente e, laddove presente, difficilmente riscontrabile nei siti istituzionali;
  3. investitori diffusi, non appartenenti a generi e tipologie identificabili, generalmente non addetti ai lavori, con poca conoscenza del settore finanziario;
  4. un’attività di investimento poco differenziata, che non prevede comunicazioni ufficiali e indicazioni sull’allocazione finanziaria dei prodotti;
  5. rendimenti elevatissimi e remunerazione immediata del proprio investimento.

Laddove presenti contestualmente tutti questi elementi l’investitore dovrebbe essere indotto a pensare sull’inopportunità di scegliere quel tipo di servizio. Ma non sempre è così, anche perché molto spesso l’utente è portato e indotto a ritenere credibile quel tipo di intermediario, perché scovato all’interno di siti istituzionali oppure all’interno di servizi contenuti in portali credibili o servizi bancari di fiducia.

Così come le pillole magiche dimagranti vendute su internet, anche lo scam che riguarda il settore finanziario, molto spesso, induce all’errore l’utente, che, spinto dal desiderio di guadagnare più denaro, si fa raggirare da promesse assolutamente irrealizzabili.

Ma per quale ragione un utente dovrebbe essere ingannato da un così riconoscibile canto delle sirene? Tale circostanza è riconducibile e interconnessa ad un altro tipo di truffa chiamata online advertising scam: non sempre lo strumento finanziario è pubblicizzato in portali di dubbia riconoscibilità, bensì molto spesso la vittima viene indotta a cadere nella rete dei truffatori grazie al posizionamento della pubblicità all’interno di portali istituzionali, bancari o siti web per i quali il navigante è portato a riporre la propria fiducia incondizionata.

L’online advertising scam connesso ai prodotti finanziari

Due anni fa è assurta alle cronache la truffa dei diamanti pubblicizzati sui giornali finanziari nazionali e venduti tramite i servizi bancari di grandi banche italiane.

La truffa riguardava l’acquisto di una pietra preziosa con interessanti prospettive di apprezzamento nel medio e lungo e termine e un canale facile per la rivendita: in verità le banche non avevano alcun obbligo di riacquisto, non trattandosi di strumento finanziario, e allo stesso modo la valutazione della pietra (e l’incremento di valore nel tempo) non era considerata credibile dall’Antiturst.

Questo tipo di comportamento induceva l’utente a essere fiducioso nei confronti di tale tipo di investimento anche alla luce del fatto che il soggetto proponente era considerato affidabile.

Ebbene, allo stesso modo, lo scam finanziario riesce ad intercettare tale fattispecie di condotta, attraverso l’utilizzo sempre più specializzato delle pubblicità online.

Nel 2010 è divenuta famosa una inchiesta della polizia federale statunitense che è riuscita ad intercettare un gruppo di truffatori informatici dell’Europa dell’est che era riuscito ad infettare milioni di computer attraverso malware per poter permettere al gruppo criminale di trasmettere pubblicità mirata sul computer dei malcapitati, attraverso portali famosi (ESPN, Wall Street Journal ecc.)

La frode aveva due fonti di guadagno: da una parte i siti dirottati generavano traffico internet dal quale veniva prodotto guadagno, anche tramite una commissione riscossa dall’indirizzamento, e dall’altra parte il contenuto delle attività “pubblicizzate” poteva legarsi ad attività finanziarie o all’acquisto di prodotti oggetto di una seconda truffa.

I servizi online per individuare le truffe

Attualmente in commercio esistono alcuni servizi come Scamadviser.com che cercano di individuare i siti internet fake e aiutano i naviganti a riconoscere con facilità il tentativo di frode: pertanto si consiglia sempre di verificare l’attendibilità del sito internet che propone certi tipi di servizi.

Ma c’è di più. Non è un segreto che i social media e altre piattaforme online abbiano reso più facile che mai raggiungere un pubblico altamente mirato con le informazioni che vuoi che vedano. Peraltro il vantaggio acquisito riguarda sia gli inserzionisti, sia gli utenti di internet: ognuno riesce a trovare il target dei propri interessi senza la necessità di ricercare autonomamente il proprio obiettivo di vendita o acquisto e senza scrollare un’infinità di informazioni inutili.

Servizi di pubblicità offerti da Google e da Facebook rendono molto semplice la creazione del proprio annuncio pubblicitario e in breve tempo è possibile raggiungere un numero ragguardevole di impressioni.

In un esperimento condotto lo scorso anno dal giornale online “Which?” è risultato come un marchio fasullo di acqua in bottiglia, con annesso annuncio pubblicitario, abbia raggiunto in pochi giorni 100mila impressioni senza necessità di grande preparazione da parte dell’inserzionista e attraverso l’uso di un semplice indirizzo Gmail.

Pertanto sarà normale per un investitore occasionale e non ricevere una serie di informazioni mirate sugli strumenti finanziari anche attraverso l’uso della propria mail oppure attraverso i propri canali social, laddove deciso ad investire. Una semplice ricerca su Google può accendere il riflettore sul potenziale investitore che si potrebbe trasformare in una potenziale vittima.

Conclusione

Alla luce di quanto visto, chi si occupa di investimenti dovrebbe essere un una persona con una preparazione in termini di studio, conoscenza ed esperienza tale da permettere alla stessa di scegliere un tipo di investimento confacente alle proprie esigenze, bilanciare il rischio e massimizzare il rendimento.

Improvvisarsi in tale settore certamente espone ad un pericolo elevatissimo di perdita economica, ma, seguendo pochi consigli, sarà possibile certamente evitare di essere intrappolati nella rete dei truffatori 2.0.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4