MINACCE INFORMATICHE

Ransomware e cyber minacce: i costi di un attacco e i consigli per mitigare il rischio cyber

Ogni mese, le vittime di un attacco ransomware pagano milioni in cryptovalute: una vera piaga soprattutto per le aziende. Ecco una breve analisi sul modus operandi dei criminal hacker e alcuni utili consigli per mitigare il rischio di un cyber attacco

Pubblicato il 13 Lug 2020

Adriano Rando

Technology Specialist - Cloud - AI - AR - IoT - Blockchain

Ransomware e cyber minacce

Secondo una stima dell’FBI, negli ultimi sei anni le vittime di cyber minacce che hanno subito attacchi mediante ransomware hanno pagato oltre 140 milioni di dollari ai criminali. La maggior parte di questi riscatti sono avvenuti con pagamenti in Bitcoin.

Un dato allarmante reso pubblico da Joel DeCapua, un agente speciale dell’FBI nell’unità globale di operazioni e targeting che, alla RSA Conference 2020, ha dichiarato che sono stati pagati riscatti per un valore di 144,35 milioni di dollari tra gennaio 2013 e luglio 2019.

E c’è da dire che l’FBI ha esaminato solo i riscatti pagati in Bitcoin, quindi è probabile che la cifra effettiva dei costi dei cyber attacchi sia ancora più alta, sebbene il Bitcoin sia la criptovaluta preferita dai cyber estorsori.

Ransomware e cyber minacce: i costi economici

Ryuk è stata la principale variante di ransomware, generando circa 61 milioni di dollari di ricavi dai riscatti tra febbraio 2018 e ottobre 2019. Crysis/Dharma è stato il secondo ransomware più redditizio, generando 24 milioni di dollari tra novembre 2016 e novembre 2019. Il terzo della lista, Bitpaymer, ha generato 8 milioni di dollari tra ottobre 2017 e settembre 2019, mentre SamSam ha gestito 6,9 milioni tra gennaio 2016 e la fine di novembre 2018.

DeCapua ha detto che una grossa fetta – circa 64 milioni di dollari – dei riscatti è poi passata attraverso gli scambi di valuta virtuale che i criminal hacker sono in parte riusciti ad incassare, anche se 37 milioni di dolalri rimangono nei portafogli virtuali come Bitcoin non spesi.

Il consiglio delle forze dell’ordine è di non pagare i riscatti richiesti. Questo perché pagare il riscatto non offre alcuna garanzia in merito al recupero dei propri dati bloccati dal ransomware (dopotutto si ha pur sempre a che fare con i criminali). Il pagamento, inoltre, servirà ad alimenterà ulteriormente l’attività criminale e consentirà di acquisire maggior investimenti per programmare altri attacchi informatici.

Ransomware e cyber minacce: i principali bersagli

Nella maggior parte dei casi, il bersaglio più facile dei ransomware e delle varie cyber minacce è rappresentato dai consumatori della tecnologia blockchain.

In questa categoria ricadono spesso le società delle criptovalute, a causa di una diffusa mentalità da startup in cui la sicurezza viene sovente messa in secondo piano rispetto alla crescita. La categoria include le imprese nel settore delle grandi e diffuse implementazioni della blockchain, come Bitcoin ed Ethereum. Gli autori degli attacchi hanno adottato svariati metodi per prendere di mira consumatori e imprese usando tecniche consolidate.

I vettori di attacco primari comprendono:

  • attacchi phishing;
  • malware (ransomware, miner e cryptojacking);
  • vulnerabilità delle implementazioni;
  • tecnologia.

È ormai appurato, inoltre, che il 70%-80% degli incidenti ha inizio grazie alla debolezza del protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) che viene sfruttata principalmente mediante attacchi brute force, ovvero l’uso automatizzato per provare le variazioni delle password.

Anche per questo motivo, i maggiori esperti di cyber security consigliano di non usare password leggibili dall’uomo. Nel settore informatico si usa dire: “Se riesci a dire la tua password a qualcun altro in meno di 30 secondi, probabilmente non è una password sicura”.

Le altre principali cyber minacce

Il ransomware, ovviamente, non è l’unica arma virtuale utilizzata dai criminal hacker. Ecco le principali minacce cyber che stanno caratterizzando questo anno 2020:

  • Cryptojacking: oggi, gli attori delle minacce stanno utilizzando le stesse varianti di ransomware già note e utilizzate in precedenti attacchi per crittografare i dati delle vittime allo scopo di “rubare” le risorse hardware dei sistemi di un’organizzazione e utilizzarle per estrarre criptovaluta, una pratica nota appunto come cryptojacking o cryptomining.
  • Internet of Things (IoT): le aziende stanno aggiungendo sempre più dispositivi alle loro infrastrutture e processi aziendali, la manutenzione è spesso l’ultima azione e pratica che esegue soprattutto quando si tratta di nuovi dispositivi come quelli IoT. Le organizzazioni che vogliono essere al sicuro dovrebbero aggiornare e attivare un ciclo di manutenzione continuo e verificato di tutti questi dispositivi IoT.
  • Rischi geopolitici: le aziende stanno iniziando ad analizzare e verificare dove sono i loro prodotti software, dove vengono archiviati i loro dati e da dove vengono effettuati gli accessi, importante per valutare i rischi e rispetto delle normative sulla sicurezza informatica. Sam Olyaei, direttore di Gartner Research afferma: “Quando hai regolamenti come il GDPR e gli attori delle minacce che emergono da stati nazionali come Russia, Cina, Corea del Nord e Iran, sempre più organizzazioni stanno iniziando a valutare la complessità dei controlli di sicurezza dei loro fornitori”, ha detto Olyaei. “Stanno considerando il rischio geopolitico come un rischio cyber, mentre in passato il geopolitico era una sorta di funzione di rischio separata, appartenente al rischio aziendale”. Se le organizzazioni non prendono in considerazione la posizione e il rischio geopolitico, quelli che archiviano dati in una terza parte o in uno stato nazionale molto sensibile, correranno il rischio che vengano utilizzati contro di loro attori della minaccia o risorse dello stato nazionale, ha detto Olyaei. “Se lo fai, influisci anche sul risultato aziendale.”
  • Cross-Site Scripting: secondo una ricerca Forrester, le aziende combattono attacchi cross-site scripting (XSS) nel ciclo di sviluppo. Oltre il 21% delle vulnerabilità identificate dai programmi di bug bounty sono aree XSS, il che le rende il principale tipo di vulnerabilità. Gli attacchi XSS consentono agli avversari di utilizzare siti Web aziendali per eseguire codice non attendibile nel browser di una vittima, rendendo facile per un criminale interagire con un utente e rubare le informazioni sui cookie utilizzate per l’autenticazione per dirottare il sito senza alcuna credenziale. Molte volte questo tipo di attacco e gravità viene sottovalutata, ma i programmi di bug bounty possono aiutare a identificare gli attacchi XSS e altri punti deboli nei sistemi.
  • Mobile malware: i dispositivi mobili sono un obiettivo degli hacker, strumento sempre più distribuito ed utilizzato nella medio e grande impresa, molte volte la cattiva implementazione e gestione mette a rischio dati e privacy. Il sito degli sviluppatori di Google mostra che la stragrande maggioranza dei dispositivi Android nel mondo hanno versioni piuttosto vecchie di Android. Questo è stato anche confermato dai dati di attacchi e vulnerabilità riscontrati nel 2019 con 414 vulnerabilità. I criminali sfruttano falle del sistema, installando malware ed attaccando app installare nel Device. In molti casi si è notato che le falle maggiori sono provenute dal sistema operativo e dalle applicazioni non aggiornate.

Conclusione

D quanto visto finora, è evidente che le aziende dovranno evolvere integrando nuovi modelli di processi e gestione dei propri dati, migliorando nei tempi per intraprendere le azioni correttive e implementando le nuove tecnologie come strumenti di lavoro, previsione degli attacchi e cavolo del rischio.

Molte delle nuove tecnologie come Intelligenza Artificiale (AI) e Blockchain potranno essere lo strumento di miglioramento per la gestione dei dati e dei processi.

New call-to-action

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati