SOLUZIONI DI SICUREZZA

Falsi profili dirigenziali su LinkedIn: ecco le contromisure adottate dal social network

I milioni di account falsi che eludono i sistemi di rilevamento dei social media hanno evidenziato molti degli aspetti di rischio che tali piattaforme implicano, sottolineando la rilevanza che gli aspetti di sicurezza hanno in termini di privacy e data protection. Ecco le misure di sicurezza adottate da LinkedIn e dalle altre piattaforme

Pubblicato il 10 Nov 2022

Tommaso Maria Ruocco

Cyber Analyst, Hermes Bay

Falsi profili LinkedIn

Una recente proliferazione di falsi profili dirigenziali su LinkedIn sta creando una sorta di crisi di identità per il sito di business networking e per le aziende che vi fanno affidamento per assumere e selezionare potenziali dipendenti, tanto da spingere il social network ad adottare nuove misure di sicurezza.

La scorsa settimana, KrebsOnSecurity ha esaminato una marea di profili LinkedIn non autentici che rivendicavano ruoli di Chief Information Security Officer (CISO) presso varie aziende Fortune 500, tra cui Biogen, Chevron, ExxonMobil e Hewlett Packard.

Da allora, la risposta degli utenti e dei lettori di LinkedIn ha chiarito che questi profili falsi stanno comparendo in massa praticamente per tutti i ruoli dirigenziali, ma in particolare per le mansioni e i settori inerenti ai recenti eventi globali e alle tendenze di cronaca, come il settore della cyber sicurezza.

I sospetti sugli attori delle attività malevole

Queste attività sono state più volte perpetrate da gruppi APT come il gruppo di hacking nordcoreano Lazarus, che di solito opera su LinkedIn con false offerte di lavoro, e dagli hacker russi dell’SVR (Servizio di intelligence estero) che prendono di mira gli utenti di LinkedIn con le vulnerabilità zero-day di Safari.

I titolari di aziende con account pubblici sui social media sono facili bersagli per i truffatori che sottraggono informazioni per creare account falsi.

L’arduo processo di rimozione degli account fraudolenti lascia le vittime vulnerabili a ulteriori problemi di privacy. L’impersonificazione di un marchio o di un dirigente ha contribuito a oltre il 40% di tutti gli attacchi di phishing e delle attività illecite sui social media nel secondo trimestre del 2021, secondo il rapporto trimestrale di Agari e Phish Labs sulle tendenze e l’intelligence delle minacce pubblicato ad agosto 2022.

Nel report sono state analizzate centinaia di migliaia di attacchi di phishing sui social media ogni trimestre per identificare le principali minacce che colpiscono le aziende, i loro marchi e i loro dipendenti.

L’FBI ha anche recentemente messo in guardia dalle truffe così dette ” Pig Butchering”, in cui gli attori delle minacce contattano le persone (i “pig”) sui social media per costruire una relazione fittizia e poi utilizzarla per rubare criptovalute alla vittima di riferimento.

Le tecniche usate per truffare gli utenti LinkedIn

Hamish Taylor gestisce il gruppo Sustainability Professionals su LinkedIn, che conta più di 300.000 membri. Insieme al co-proprietario del gruppo, Taylor ha dichiarato che quest’anno hanno bloccato più di 12.700 profili sospetti di essere falsi, tra cui decine di account recenti che Taylor descrive come “cinici tentativi di sfruttare gli esperti di Humanitarian Relief e Crisis Relief”.

Non è ancora chiaro il motivo per cui LinkedIn sia stato inondato da così tanti profili falsi negli ultimi tempi, né come siano state ottenute le foto fasulle dei profili. Tuttavia, la società di cyber sicurezza Mandiant (recentemente acquisita da Google) ha dichiarato a Bloomberg che gli hacker che lavorano per il governo nordcoreano hanno copiato curriculum e profili dalle principali piattaforme di annunci di lavoro LinkedIn e Indeed, come parte di un elaborato schema per ottenere posti di lavoro presso le aziende di criptovalute.

Tuttavia, in un articolo pubblicato il 4 ottobre, Bloomberg ha osservato che LinkedIn ha notevolmente evitato gli scandali sui bot che hanno coinvolto piattaforme social come Facebook e Twitter.

Di fatto, tali attacchi possono essere registrati anche su altre piattaforme di social media. Le vittime di attività di furti di identità su Instagram e/o Facebook che contattano l’account falso possono essere indotte a fornire i propri dati e/o a versare denaro ai truffatori in cambio della cancellazione dell’account falso.

I truffatori utilizzano anche tattiche di social engineering per convincere le vittime e i loro contatti a condividere informazioni sensibili, che possono poi essere utilizzate per il furto di identità. Più di una persona su quattro che ha ammesso di aver perso denaro a causa di una frode nel 2021, ha dichiarato che la frode è iniziata sui social media con un annuncio, un post o un messaggio.

In effetti, i dati suggeriscono che nel 2021 i social media sono stati molto più redditizi per i truffatori informatici di qualsiasi altro metodo analizzato.

Le contromisure adottate da LinkedIn

In risposta a queste minacce informatiche, LinkedIn ha introdotto tre nuove funzionalità per combattere i profili falsi e l’uso dannoso della piattaforma, tra cui un nuovo metodo per confermare l’autenticità di un profilo, mostrando se ha un’e-mail di lavoro o un numero di telefono verificati.

Più informazioni utili sui profili utente

Il primo passo per combattere gli account falsi su LinkedIn è l’introduzione di una nuova sezione “Informazioni su questo profilo” che fornisce agli utenti informazioni come la data di creazione del profilo, se il titolare ha verificato il proprio numero e se ha collegato un’e-mail di lavoro.

L’intelligenza artificiale per individuare profili fake

Il secondo passo consiste nell’utilizzare l’intelligenza artificiale per individuare gli account che utilizzano immagini generate dall’intelligenza artificiale come foto del profilo per dare un falso senso di autenticità, che è un chiaro segno di attività fraudolenta.

Nuovi avvisi di sicurezza

Infine, LinkedIn ora comunica un avviso di sicurezza all’utente di interesse quando un partecipante alla chat propone di portare le comunicazioni al di fuori della piattaforma.

Le misure di sicurezza adottate da Instagram

Anche Instagram ha annunciato alcune novità per il Safer Internet Day, tra cui il lancio della nuova visualizzazione “La tua attività”, che consente una migliore gestione dei contenuti nell’app, e un accesso ampliato allo strumento Security Check-up per aiutare gli utenti a migliorare la loro esperienza.

Lanciata originariamente lo scorso luglio per gli utenti i cui account erano stati violati, la nuova interfaccia Security Check-Up sarà ora disponibile per tutti gli utenti, fornendo opzioni e indicazioni di sicurezza migliorate nell’app.

Come ulteriore bonus di sicurezza, in alcuni Paesi, alcuni utenti avranno la possibilità di attivare l’autenticazione a due fattori tramite WhatsApp, fornendo un’altra opzione di sicurezza avanzata per il proprio account.

Infine, Instagram sta anche testando un nuovo modo per aiutare gli utenti a riottenere l’accesso ai loro account bloccati, attraverso un nuovo processo che consentirà alle persone di chiedere ai loro amici di confermare la loro identità nell’app.

Le misure di sicurezza adottate da Facebook

La più grande piattaforma di social media, Facebook, segnala la rimozione di miliardi di account falsi ogni anno. L’azienda ha agito su 1,6 miliardi di account falsi nel primo trimestre 2022 e su 1,4 miliardi nel secondo trimestre 2022.

Gli account falsi hanno rappresentato il 5% degli utenti attivi mensili di Facebook a livello mondiale nel secondo trimestre del 2022, come ha riferito la società madre Meta.

Di recente, l’azienda ha introdotto un nuovo strumento di sicurezza denominato “Facebook Protect”. Attualmente, l’impostazione non è disponibile per tutti gli utenti, ma la società sta estendendo la funzione a un numero sempre maggiore di utenti in tutto il mondo.

Per coloro che non possono ancora accedere a Facebook Protect, Facebook consiglia di aggiungere l’autenticazione a due fattori per una maggiore sicurezza.

Meta ha specificato che questo sistema è attualmente dedicato a determinate persone, come candidati, membri di comitati elettorali e candidati eletti, sottolineando che questi tipi di account “possono essere maggiormente presi di mira da malintenzionati sulle piattaforme di social media, tra cui Facebook e Instagram”.

Tra gli altri account che possono beneficiare di Facebook Protect ci sono quelli che possono richiedere una maggiore sicurezza a causa del loro “potenziale di raggiungere un gran numero di persone”. Meta ha dichiarato che Facebook Protect aiuterà questi account ad adottare protezioni di sicurezza più forti, tra cui l’autenticazione a due fattori e il monitoraggio di potenziali minacce di hacking.

Conclusioni

I milioni di account falsi che eludono i sistemi di rilevamento dei fornitori di piattaforme di social media hanno evidenziato molti degli aspetti di rischio che tali piattaforme implicano, sottolineando, in particolar modo, la rilevanza che gli aspetti di sicurezza hanno in termini di privacy e data protection.

Secondo il Consumer Protection Data Spotlight della Federal Trade Commission pubblicato a gennaio 2022, i consumatori nel 2021 hanno dichiarato di aver perso circa 770 milioni di dollari a causa di frodi avviate sui social media.

Si tratta di circa un quarto di tutte le frodi segnalate per il 2021, con un aumento di 18 volte rispetto al 2017, secondo la FTC.

Inoltre, l’esteso problema relativo all’impersonificazione sui social media e i problemi di segnalazione di tali abusi hanno dato vita a un’industria di fornitori di software che vendono strumenti di monitoraggio e rimozione per proteggere i marchi.

Questi strumenti si basano su tecnologie, tra cui l’apprendimento automatico e il riconoscimento ottico dei caratteri, per individuare gli account falsi e ridurre al minimo i danni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4