cyber guerra

Attacchi informatici, l’Iran potrebbe colpire le aziende



Indirizzo copiato

L’attacco, sferrato da Israele contro l’Iran lo scorso 13 giugno, si protrarrà per 15 giorni, secondo l’esercito israeliano. Ma gli analisti pensano possa durare molto di più, soprattutto dopo l’intervento diretto degli Stati Uniti (che ora spingono verso un accordo di pace). E potrebbe sfociare in cyber attacchi contro aziende in aree geografiche più ampie

Pubblicato il 24 giu 2025

Marco Santarelli

Investigative Analysis Government Entities, Advisory Information Security and Terrorism, Semiotics and Intelligence Professor



Attacchi informatici, l'Iran potrebbe colpire le aziende

Nella notte dello scorso 13 giugno, Israele ha attaccato la capitale iraniana Teheran ed altri territori, compresi impianti legati al programma nucleare.

“Rising lion” è il nome dell’operazione che ha colpito in maniera mirata comandanti militari e scienziati iraniani. La risposta dell’Iran non è tardata ad arrivare attraverso il lancio di un centinaio di droni contro Israele.

Se l’Europa ha reagito chiedendo un’immediata de-escalation del conflitto, gli Usa sono intervenuti, inizialmente, chiedendo all’Iran di accettare un accordo sul programma nucleare nazionale. Ma, nella notte del 22 giugno, hanno attaccato tre siti nucleari in Iran attraverso l’utilizzo di bombe “bunker buster.

Secondo gli analisti, l’intervento diretto degli Stati Uniti potrebbe sfociare anche in attacchi informatici che coinvolgono le aziende.

Vecchie tensioni, nuovo conflitto

Quelle tra Iran e Israele sono tensioni di vecchia data, che negli anni sono sfociate in attacchi informatici, operazioni segrete e raid militari fino allo scoppio di un vero e proprio conflitto sul campo, a causa del programma nucleare iraniano e dei timori di Israele sul possibile sviluppo da parte del Paese rivale della bomba atomica. Ora sono intervenuti anche gli Usa, con il rischio di una pericolosa escalation.

La situazione geopolitica attuale, che da qualche giorno ha visto l’aggiungersi di un nuovo conflitto nel contesto globale, già segnato da crisi importanti, come l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e quella in Medio Oriente nella Striscia di Gaza, preoccupa gli esperti informatici sui possibili attacchi cibernetici che possano mettere in ginocchio le aziende.

Il digitale a rischio

L’Iran è da sempre considerato una minaccia informatica significativa e in particolare dagli Usa uno dei principali avversari informatici, insieme a Russia, Cina e Corea del Nord.

Basti pensare che nel 2023 fu vittima di un attacco, per esempio, il sistema idrico ad Aliquippa, in Pennsylvania, in cui gli hacker hanno avuto accesso ai sistemi industriali di un impianto idrico e hanno visualizzato messaggi antiisraeliani.

Inoltre, a fine 2024, un’allerta, diramata dalle intelligence americane, britanniche, israeliane e canadesi, avvertiva delle mire da parte di hacker iraniani sui sistemi industriali.

Il regime teocratico iraniano è considerato più debole militarmente rispetto ad Israele, che possiede aerei e armi più moderne, pertanto, si teme che l’Iran possa sfruttare il campo cyber per attaccare Israele, e i suoi alleati, più violentemente e con una portata geografica più ampia di quanto possa fare con le armi fisiche.

Al momento, però, pare che non ci sia stata una grande attività iraniana da questo punto di vista, come ha affermato Shalev Hulio, cofondatore e amministratore delegato della startup di sicurezza informatica Dream con sede a Tel Aviv, secondo cui si sta “assistendo a un aumento dei tentativi”, ma nessun “aumento dei successi”.

Una portavoce del colosso israeliano della sicurezza informatica Check Point Software Technologies ha affermato che l’attività osservata è più legata a operazioni di disinformazione che ad attacchi hacker distruttivi.

Attenzione all’effetto domino

Secondo gli ISAC, i centri di condivisione e analisi delle informazioni statunitensi sulle minacce alle aziende per i settori alimentare, agricolo e tecnologico, “anche gli attacchi che non prendono di mira direttamente gli Usa potrebbero avere effetti indiretti e causare interruzioni alle aziende negli Stati Uniti”, per cui è importante prendere le dovute precauzioni.

Attacchi informatici, le potenzialità dell’Iran

Il conflitto nella Striscia di Gaza ha mostrato quali sono le potenzialità del regime iraniano in campo cyber.

Nel rapporto di Threat Intelligence Group di Google del 2024, si legge che i gruppi legati all’Iran hanno concentrato le loro attività di hacking sfruttando malware e ransomware distruttivi all’interno di Israele, come l’attacco all’Israel Institute of Technology nel febbraio 2023, e su operazioni di hack-and-leak, in cui i dati vengono rubati da organizzazioni governative e aziende e poi pubblicati, come le eclatanti fughe di notizie allo scopo di compromettere le aziende idriche israeliane.

Nel periodo antecedente all’attacco del 7 ottobre 2023 da parte di Hamas contro Israele, poi, i tentativi di phishing contro Israele risultavano dell’80% da parte di hacker associati al governo iraniano.

John Hultquist, capo analista del Google Threat Intelligence Group, ha avvertito che il regime iraniano tende anche a sopravvalutare i propri successi, come parte delle sue operazioni di informazione: “Sebbene l’Iran abbia compiuto alcuni gravi attacchi informatici dirompenti, molti di essi sono falliti e gli autori hanno ripetutamente fatto affermazioni false ed esagerate per rafforzare il loro impatto […]. L’obiettivo di molte di queste operazioni è psicologico piuttosto che pratico, ed è importante non sopravvalutarne l’impatto”.

Le origini delle tensioni tra Israele e Iran risalgono a Stuxnet

Il conflitto tra Israele e Iran ha preso forma qualche giorno fa sul campo di battaglia, ma proviene da più di un decennio di tensioni manifestate diversamente tra i due Paesi.

Nel 2010 il virus informatico Stuxnet mise fuori uso le centrifughe iraniane per arricchire l’uranio, attacco attribuito all’intelligence statunitense e israeliana.

Nel 2018, il ritrovamento di una serie di documenti in un magazzino di Teheran mostrarono che l’Iran stava nascondendo l’attività nucleare prima dell’accordo del 2015 con le potenze mondial. Fallito quest’ultimo, nel 2020, con il ritiro degli Usaiti, ripresero gli attacchi contro il programma nucleare iraniano, che sfociarono nell’esplosione dell’impianto di Natanz e nell’assassinio dello scienziato di punta, Mohsen Fakhrizadeh, tramite un’arma telecomandata da Israele.

La cronologia degli attacchi pre conflitto

Nel 2021 l’Iran ha attribuito a Israele il blackout a Natanz, così come l’avvelenamento di due scienziati nucleari iraniani nel 2022. A seguito dell’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, dallo scontro militare tra milizie filoiraniane e Israele in Libano, Siria e Yemen sono derivati il raid su un gasdotto iraniano e l’omicidio di due generali iraniani nel consolato di Damasco, a cui l’Iran ha risposto lanciando oltre 300 missili e droni contro Israele.

E poi, sono seguite le uccisioni da parte di Israele dei leader dell’“asse di resistenza” iraniano, i leader di Hamas Ismail Haniyeh e Yahya Sinwar, e quello di Hezbollah, Hassan Nasrallah, dello scorso anno, fino a quella da parte dell’Iran ad aprile del 2025 dell’uomo accusato di lavorare con i servizi segreti israeliani per l’estero, il Mossad, coinvolto anche, secondo l’Iran, nell’omicidio del colonnello Hassan Sayyad Khodaei nel 2022.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5