Il report annuale

I 3 rischi nei servizi finanziari: come proteggere i dati regolamentati



Indirizzo copiato

Social engineering, applicazioni personali e la genAI costituiscono un rischio rilevante per la tutela dei dati regolamentati nel settore dei servizi finanziari. Ecco come mitigarli

Pubblicato il 11 mar 2025



I 3 rischi nei servizi finanziari: come proteggere i dati regolamentati

Secondo il report annuale di Netskope, le applicazioni personali e la genAI costituiscono un rischio rilevante per la tutela dei dati regolamentati nel settore dei servizi finanziari.

“Il focus di Netskope, su quelli che considera essere i tre principali rischi che interessano il settore finanziario, è ricco di spunti di riflessione”, commenta Enrico Morisi, Ict Security manager.

Ecco quali e come mitigare i rischi.

Le tendenze in materia di sicurezza informatica

Nel periodo compreso tra il primo gennaio 2024 e il 31 gennaio 2025, il report annuale del Netskope Threat Labs ha analizzato le tendenze in materia di cyber security nel campo dei servizi finanziari (banking, insurance, finance).

L’indagine fotografa l’impatto dell’utilizzo di applicazioni personali e di applicazioni genAI in questo ambito e il rischio che questa tendenza comporta per i dati regolamentati ovvero quelli coperti da normative come il GDPR.

Oltre alle principali minacce che hanno colpito il settore, i ricercatori si sono focalizzati sull’esame di tre rischi che coinvolgono il settore dei servizi finanziari:

“Un altro rischio da non sottovalutare, fortemente intrecciato con quello del social engineering ma anche con la diffusione degli infostealer e delle botnet, è quello associato alle identità: il furto di credenziali e la compromissione di sistemi di MFA non phishing-resistant rappresentano una minaccia sempre più diffusa e critica per le organizzazioni finanziarie, consentendo ai threat actor di accedere con semplicità e, apparentemente, in modo ‘lecito’ ai sistemi target”, mette in guardia Morisi.

Il rischio delle app personali

Le app personali nel settore dei servizi finanziari rappresentano un rischio sostanziale per la sicurezza dei dati. Il 92% dei lavoratori del settore finanziario utilizza regolarmente app personali e il 13% vi carica dati sensibili.

A sottolineare la gravità del problema, il 74% delle violazioni delle policy sulle app personali riguarda il caricamento di dati personali e finanziari regolamentati.

La genAI

Le app di AI generativa continuano ad accrescere la propria popolarità nel settore dei servizi finanziari, dove il 95% delle organizzazioni utilizza ora la genAI e le organizzazioni utilizzano in media 10 diverse app di IA generativa.

Anche il numero di utenti che utilizzano attivamente le app di genAI continua a salire, con una media del 6% di persone che le utilizzano regolarmente.

Tuttavia questa media riscjia di essere quella del pollo di Trilussa e nasconde fra le righe un’adozione molto più aggressiva in alcune organizzazioni. Mentre il 25% delle organizzazioni di servizi finanziari utilizzava solo otto o più app nel 2024, ora ne utilizza 19 o più.

Il rischio del social engineering

L’ingegneria sociale è una tattica popolare fra molti aggressori, da sofisticati gruppi geopolitici e criminali ad affiliati di ransomware di basso livello e bande di criminali informatici. Questi attaccanti impiegano varie tattiche come il phishing, il pretexting, il malware e i deepfake per manipolare gli individui all’interno delle organizzazioni target.

Il social engineering riscuote successo quando gli aggressori ottengono fiducia, incutono timore o manipolano le vittime inducendole a compromettere la sicurezza.

Tra i servizi finanziari, una delle tattiche di social engineering più comuni è quella di indurre le vittime a scaricare ed eseguire malware. Ogni mese 9,8 utenti su 1.000 vengono indotti a scaricare malware con l’inganno.

Fra le cinque famiglie di malware più comuni riscontrate nell’ultimo anno, crescono i downloader JavaScript per fornire payload dannosi, sistemi di direzione del traffico utilizzati per reindirizzare le vittime verso siti dannosi e il popolare beacon Cobalt Strike utilizzato per controllare i sistemi compromessi.

Come mitigare i tre rischi

Netskope offre alcune utili raccomandazioni. Occorre ispezionare tutto il traffico HTTP e HTTPS (cloud e web) alla ricerca di phishing, malware e altri contenuti dannosi, applicando un criterio di protezione dalle minacce che si applica a tutto il traffico.

Bisogna garantire che i tipi di file ad alto rischio, come gli eseguibili e gli archivi, ricevano un’approfondita ispezione mediante analisi statiche e dinamiche prima di essere scaricati. Utile è un criterio di prevenzione Patient Zero per bloccare i download fino all’ispezione completa.

Inoltre, è necessario bloccare l’accesso alle applicazioni che non servono ad alcuno scopo aziendale legittimo o che rappresentano un rischio sproporzionato per l’organizzazione. Un buon punto di partenza è, per esempio, un criterio che consenta l’accesso alle app affidabili attualmente in uso e blocchi tutte le altre.

Ridurre il perimetro di rischio

Conviene bloccare i download da app e istanze non utilizzate nell’organizzazione per ridurre il perimetro di rischio alle sole app e istanze necessarie per l’azienda.
Il blocco dei caricamenti su app e istanze non utilizzate nell’organizzazione permette di ridurre il rischio di esposizione accidentale o intenzionale dei dati da parte di addetti ai lavori o di abuso da parte di malintenzionati.

I criteri DLP consentono di rilevare le informazioni potenzialmente sensibili, tra cui codice sorgente, dati regolamentati, password e chiavi, proprietà intellettuale e dati crittografati, inviati a istanze di app personali, app genAI o altre posizioni non autorizzate.

L’importanza di DORA e GDPR

“La tendenza è poi quella di attaccare la catena di fornitura, spesso costituita da ‘anelli’ più deboli, tendenza che fa emergere anche l’importanza della gestione del rischio delle terze parti, uno dei pilastri del regolamento europeo DORA, assieme alla gestione del rischio ICT, all’incident reporting, al cosiddetto Threat Lead Penetration Test (TLPT) e all’information sharing, regolamento che si affianca al GDPR e al tema della protezione dei dati regolamentati”, consiglia Enrico Morisi.

Altri buoni consigli

Bisogna utilizzare il coaching in tempo reale per ricordare agli utenti le politiche aziendali relative alle app di intelligenza artificiale, alle app personali e ai dati sensibili durante l’interazione.

Sfruttando le risposte alle richieste di coaching, è possibile perfezionare e creare policy più sfumate, assicurando un coaching mirato ed efficace, senza contribuire all’affaticamento cognitivo.

Netskope suggerisce di esaminare regolarmente l’attività delle app di intelligenza artificiale, le tendenze, i comportamenti e la sensibilità dei dati per identificare i rischi per l’organizzazione e configurare le policy per mitigarli.

Occorre utilizzare un sistema di prevenzione delle intrusioni (IPS) per identificare e bloccare i modelli di traffico dannosi, come il traffico di comando e controllo associato alle minacce informatiche prevalenti. Il blocco di questo tipo di comunicazione può prevenire ulteriori danni, limitando la capacità dell’attaccante di eseguire ulteriori azioni.

Analisi del comportamento e cultura della sicurezza

L’analisi del comportamento permette di identificare le minacce nascoste, come i dispositivi compromessi, gli account compromessi e le minacce interne. Una piattaforma di analisi del comportamento può identificare minacce sofisticate e difficili da identificare nel proprio ambiente, come i beacon di comando e controllo malleabili (personalizzati) di framework come Mythic e CobaltStrike.

La tecnologia Remote Browser Isolation (RBI) permette infine di fornire una protezione aggiuntiva quando si visitano siti web che ricadono in categorie che possono presentare un rischio maggiore, come i domini appena osservati e quelli appena registrati.

“Le raccomandazioni di Netscope sono tutte utili e da tenere in seria considerazione, e l’adozione delle cosiddette misure minime di cyber hygiene mitigano, sorprendentemente, buona parte delle minacce”, aggiunge Morisi.

“Essenziali sono poi anche i servizi di Threat intelligence, e nella lista manca la ‘contromisura’ in assoluto più importante, la promozione della cultura della sicurezza, che non è solo formazione ma deve essere orientata ad un effettivo cambiamento del comportamento”, conclude Morisi.

E, in effetti, la consapevolezza è l’abc di tutte le misure per mitigare i rischi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5