IL PROVVEDIMENTO

Gestione dei sub responsabili: una lezione dalla sanzione record del Garante privacy spagnolo



Indirizzo copiato

Una multa da 500.000 euro richiama l’attenzione sul rispetto delle norme nella gestione dei sub responsabili del trattamento. Un caso esemplare per tutte le aziende: non basta solo proteggere i dati, bisogna saperli governare

Pubblicato il 11 apr 2025

Rosario Palumbo

Giurista d'impresa, Data protection specialist



Gestione dei sub responsabili sanzione privacy

L’Agenzia spagnola per la protezione dei dati ha imposto una sanzione di 500.000 euro per mancata gestione dei sub responsabili a Marina Salud S.A., società per azioni spagnola, che gestisce i servizi sanitari nell’area di Denia, nella Comunità Valenciana.

Nell’ambito del proprio incarico, la società trattava dati sanitari – tra le categorie di dati più protette dal GDPR – per conto della pubblica amministrazione. La violazione che ha portato a questa sanzione non è di natura tecnica, ma procedurale: l’azienda non ha informato adeguatamente il titolare del trattamento riguardo l’utilizzo di sub-responsabili, come richiesto dall’articolo 28 del GDPR.

Marina Salud, incaricata di fornire assistenza sanitaria integrata nell’area di Denia, aveva sottoscritto tre contratti con fornitori di soluzioni IT per un software di gestione dei pazienti e per l’informatizzazione del laboratorio di analisi cliniche del nuovo ospedale di Dénia.

Questa mancanza di comunicazione, che sarebbe dovuta avvenire sin dall’inizio della collaborazione con le aziende IT, è stata ritenuta una violazione grave, soprattutto considerando che i dati trattati riguardano quelli relativi alla salute.

Una vicenda che offre numerosi spunti di riflessione, soprattutto per le realtà – pubbliche e private – che operano nel trattamento di dati relativi alla salute. E che dimostra come la data protection non sia solo un tema di sicurezza informatica, ma anche una questione di governance e compliance organizzativa.

Il contesto e qualche dettaglio della vicenda concreta

La vicenda prende avvio da un contratto pubblico stipulato nel 2005 tra la Conselleria de Sanidad valenciana e Marina Salud per la gestione del servizio sanitario integrato del Dipartimento di Denia. A partire dal 2009, la società ha avviato rapporti contrattuali con fornitori esterni per la gestione di sistemi informatici legati all’attività sanitaria.

Secondo l’Agenzia spagnola per la protezione dei dati, tuttavia, non è stata fornita comunicazione al titolare del trattamento – la stessa Conselleria – dell’avvio di almeno tre subcontratti con fornitori IT incaricati del trattamento dei dati. I contratti risalgono rispettivamente al 2018, al 2022 (aggiornamento di un contratto del 2008) e ancora al 2022, con operatività almeno fino all’ispezione del 19 gennaio 2023.

Il contratto tra Marina Salud e la Conselleria de Sanidad della Comunità Valenciana risale al 2005 e riguardava la gestione dell’intero Dipartimento di Salute di Denia. In seguito, a partire dal 2009, la società ha avviato collaborazioni con fornitori terzi per lo sviluppo e la manutenzione di sistemi IT utilizzati nell’erogazione dei servizi sanitari, in particolare per laboratori, gestione dei pazienti e infrastrutture tecnologiche.

Durante un’ispezione effettuata il 19 gennaio 2023, la Conselleria ha rilevato l’utilizzo di varie applicazioni – SISTEMA.1, SISTEMA.2, SISTEMA.3, tra le altre – gestite da subfornitori terzi.

Tuttavia, non risultava alcuna informazione trasmessa formalmente al titolare in merito alla stipula di questi contratti con sub responsabili, come previsto dal GDPR, violando così l’articolo 28.2 del regolamento europeo.

Inoltre, la società si è inizialmente rifiutata di fornire copia dei contratti durante l’ispezione, sostenendo che non rientrava tra le competenze dell’ente ispettivo richiederli.

Mancata informazione e controllo sui subfornitori

L’articolo 28 del GDPR impone che ogni responsabile del trattamento informi preventivamente il titolare dell’intenzione di ricorrere ad un altro sub responsabile. In assenza di tale comunicazione, il titolare non è in grado di esercitare il proprio diritto di autorizzazione o quello di opposizione, né di verificare la conformità dei contratti stipulati con terze parti.

Nel caso in esame, la violazione è stata aggravata dal fatto che i dati trattati riguardavano informazioni sanitarie, appartenenti alle cosiddette “categorie particolari” di dati personali, per le quali il GDPR prevede un livello di protezione rafforzato. Inoltre, il trattamento costituiva parte sostanziale del servizio oggetto della concessione pubblica.

Gestione dei sub responsabili: le motivazioni della sanzione

La sanzione di 500.000 euro è stata calcolata tenendo conto dei criteri previsti dall’articolo 83 del GDPR e dall’articolo 76 della normativa spagnola in materia di protezione dei dati. In particolare:

  1. Gravità e durata della violazione: la mancata informazione ha avuto luogo nel corso di diversi anni, senza che venissero adottate misure correttive spontanee;
  2. Tipologia di dati trattati: le categorie di dati personali interessati dalla violazione sono dati relativi alla salute, che sono considerati categorie particolari di dati.
  3. Rilevanza del trattamento nell’ambito contrattuale: il trattamento dei dati personali non era marginale, ma centrale rispetto al servizio sanitario affidato.

Questi elementi, considerati nel loro complesso, hanno portato l’autorità a qualificare la violazione come “grave” e a determinare l’importo della sanzione.

Gestione dei sub responsabili: le implicazioni per le aziende

Il caso Marina Salud ha un valore esemplare, e pone l’accento su un aspetto spesso trascurato nella gestione della privacy: la responsabilità contrattuale nei confronti dei subfornitori.

Non è raro, infatti, che le aziende, pur dotandosi di strumenti tecnici adeguati alla protezione dei dati, non prestino sufficiente attenzione alla regolamentazione formale dei rapporti con terze parti. La mancanza di comunicazione, la carenza di contratti conformi o il mancato aggiornamento delle nomine a responsabile del trattamento possono costituire violazioni a pieno titolo.

Il messaggio dell’Autorità è chiaro: la protezione dei dati non si esaurisce nella sicurezza informatica, serve una gestione strutturata, consapevole e documentata dei flussi informativi e contrattuali all’interno dell’organizzazione.

Un monito anche per le pubbliche amministrazioni

Non va trascurato un altro elemento del caso: la responsabilità condivisa con la pubblica amministrazione. Se il titolare del trattamento non esercitasse correttamente il proprio ruolo di vigilanza sui fornitori, potrebbe trovarsi esposto a sua volta a responsabilità.

Il modello di outsourcing dei servizi pubblici, sempre più diffuso, rende fondamentale la definizione chiara di ruoli e responsabilità.

La privacy non è (solo) un adempimento, è governance

Il caso di Marina Salud sulla gestione dei sub responsabili è solo uno degli esempi di come le normative sulla protezione dei dati stiano trasformando il panorama della responsabilità legale per le aziende.

La gestione dei dati personali, soprattutto in ambito sanitario, richiede un’attenzione rigorosa e un impegno continuo per garantire la conformità alle leggi vigenti.

Le sanzioni previste dal GDPR sono severe, ma fungono da deterrente per tutte le entità che trattano tali tipologie di dati, ricordando che la protezione della privacy e dei dati non è solo un obbligo legale, ma una questione fondamentale di etica e fiducia verso i cittadini.

Le aziende devono imparare a comprendere l’importanza di una gestione adeguata dei dati, e a rispondere tempestivamente alle richieste delle autorità competenti.

La trasparenza, la documentazione accurata e il rispetto della normativa non sono più facoltativi, ma essenziali per operare in modo responsabile e per evitare sanzioni che potrebbero danneggiare seriamente la reputazione e le operazioni di qualsiasi ente pubblico o privato.

E che la trasparenza, il controllo e la documentazione dei processi sono oggi il vero terreno su cui si misura la maturità delle organizzazioni in tema di protezione dei dati.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5