RAPPORTO IBM X-FORCE

Aumentano cryptojacking e attacchi mirati: i consigli per difendersi

Crescono gli attacchi di tipo cryptojacking, più profittevoli per i criminal hacker, e diminuiscono i ransomware: è quanto si evince dal Rapporto IBM X-Force che segnala anche un aumento di campagne malevoli mirate a compromettere i sistemi e le infrastrutture aziendali. Ecco i consigli per difendersi

Pubblicato il 27 Feb 2019

OpcJacker: il nuovo crypto-stealer si maschera da finta VPN

È il cryptojacking la nuova fonte di profitto dei criminal hacker, mentre i ransomware sono in declino: lo rivela il Rapporto IBM X-Force dal quale si evince che ormai oltre la metà degli attacchi informatici non è più basata sui tradizionali malware, mentre aumentano le campagne mirate a compromettere i sistemi di posta elettronica aziendali.

In particolare, i tentativi di installare ransomware sui dispositivi monitorati dai ricercatori di X-Force nel 4° trimestre (ottobre-dicembre) sono diminuiti a meno della metà (45%) dei tentativi effettuati nel 1° trimestre. Invece, gli attacchi di tipo cryptojacking sono più che quadruplicati, raggiungendo il 450% nello stesso intervallo di tempo.

La maggiore consapevolezza delle aziende rispetto alla cyber security, oltre a controlli di sicurezza più rigorosi, sta dunque rendendo più difficile la vita ai criminali informatici che sono come sempre dalla ricerca costante del migliore ritorno sull’investimento criminoso.

Minacce informatiche: crescono i profitti del cyber crime

Analizzando il Rapporto IBM X-Force è possibile notare un importante cambiamento nel panorama del cyber crime: una sempre minore dipendenza dal malware “tradizionale”. Più della metà degli attacchi (57%) analizzati da IBM X-Force nel 2018 ha rivelato che gli autori delle minacce non utilizzavano malware residente nei file system. Coloro che hanno fatto un uso più frequente del malware sono stati esclusivamente i gruppi di criminali responsabili di minacce del tipo APT (Advanced Persistent Threat).

Al contempo, è quasi raddoppiato il numero di cryptojacking che consentono ai criminal hacker di sfruttare la capacità elaborativa dei computer compromessi per estrarre criptovalute. Una tendenza abbastanza prevedibile: il prezzo delle monete virtuali come i Bitcoin, infatti, nel 2018 ha toccato i 20.000 dollari e dunque questo tipo di attacco a basso rischio e basso sforzo è stato considerato sicuramente tra i più redditizi.

“Se guardiamo al calo nell’uso del malware, al progressivo abbandono del ransomware e all’aumento delle campagne mirate, tutte queste tendenze ci dicono che il ritorno sull’investimento è il vero fattore motivante per i criminali informatici”, è il commento di Wendi Whitmore, Global Lead, Ibm X-Force Incident Response and Intelligence Services. “Tuttavia, le iniziative per distruggere gli avversari e rendere i sistemi più impenetrabili stanno funzionando. Con 11,7 miliardi di dati violati o rubati negli ultimi tre anni, lo sfruttamento delle Informazioni Personali Identificabili per realizzare profitti illeciti richiede maggiori conoscenze e risorse, spingendo i criminali a esplorare nuovi modelli illeciti per fare profitto e aumentare il ritorno dell’investimento. Uno dei prodotti più allettanti è il potere di elaborazione legato all’emergere delle criptovalute. Ciò ha portato ad azioni segrete di highjacking delle reti aziendali e dei dispositivi dei consumatori alla ricerca di queste valute digitali”.

Attacchi informatici sempre più mirati

L’analisi delle nuove minacce ha inoltre rilevato un altro importante cambiamento nelle tecniche dei criminali informatici che, per raggiungere i loro obiettivi, hanno preferito violare gli strumenti dei sistemi operativi esistenti, anziché utilizzare malware “esterno”.

Il fulcro di queste tecniche è l’uso avanzato di PowerShell, uno strumento integrato nel sistema operativo, in grado di eseguire codice dalla memoria e fornire accesso amministrativo direttamente al core di un dispositivo. In particolare, gli hacker hanno utilizzato query WMIC (Windows Management Interface Command) per automatizzare l’esecuzione remota di comandi e script PowerShell, effettuare ricerche in database, accedere alle directory degli utenti e connettersi a sistemi di interesse.

I nuovi bersagli del cyber crimine

È importante rilevare, inoltre, che i criminali informatici non stanno solo cambiando la modalità degli attacchi, ma anche i bersagli. Il settore finanziario è rimasto il settore più attaccato del 2018 e rappresenta il 19% di tutti gli attacchi osservati da IBM X-Force. Tuttavia, il settore dei trasporti, che l’anno scorso non è arrivato nemmeno nei primi 5 posti, è diventato il secondo settore più attaccato nel 2018, anno in cui i tentativi di attacco si sono triplicati rispetto all’anno precedente. Ciò è dovuto, probabilmente, al fatto che queste società sono più vulnerabili agli attacchi informatici e sicuramente più “interessanti” da un punto di vista criminoso perché gestiscono informazioni preziose come i dati personali dei clienti, numeri di carte di credito e di pagamento e account di fidelizzazione.

Le “trappole” virtuali per lo spam che gli analisti di IBM X-Force hanno sparso in tutto il mondo, monitorando quotidianamente decine di milioni di attacchi di spam e phishing e analizzando miliardi di pagine web e immagini al fine di rilevare attività fraudolente e tentativi di violazione dei marchi, hanno infine fatto emergere altre interessanti tendenze:

  • le segnalazioni di vulnerabilità sono in aumento: quasi un terzo (42.000) di tutte le 140.000 vulnerabilità rilevate da IBM X-Force negli ultimi trent’anni sono state segnalate solo negli ultimi tre anni. Infatti, IBM X-Force Red rileva in media 1.440 vulnerabilità esclusive per ciascuna organizzazione monitorata;
  • gli errori di configurazione continuano ad affliggere le organizzazioni: gli incidenti di errata configurazione divulgati pubblicamente aumentano del 20% all’anno. È interessante notare che c’è stata una diminuzione del 52% nel numero di record di dati compromessi a causa di questo vettore di minacce;
  • gli attacchi BEC sono quelli che rendono maggiormente: le campagne di phishing hanno sfruttato massicciamente le truffe di tipo Business Email Compromise (BEC), che hanno rappresentato il 45% degli attacchi di phishing tracciati da X-Force.

Cryptojacking e attacchi mirati: i consigli per difendersi

Il Rapporto IBM X-Force conferma una volta di più che il semplice antivirus non basta più per proteggere i sistemi aziendali e a maggior ragione i perimetri di sicurezza.

“Gli attaccanti, infatti, per eludere i sistemi di difesa cercano di nascondersi dietro l’utilizzo di vettori di infezione che possono essere scambiati per legittimi”, è il commento di Federico Griscioli, Information & Cyber Security Advisor presso P4I – Partners4Innovation.

“Fattore interessante del report”, continua Griscioli, “è la conferma di come alla base degli attacchi sembrano esserci vere e proprie organizzazioni criminali che scelgono con cura la potenziale vittima con il fine ultimo di avere un ritorno degli investimenti (necessari per l’attacco) e massimizzare il rapporto beneficio (guadagno)-rishio. Questo è confermato dalla crescita degli attacchi BCE (Business Email Compromise)”.

Secondo l’analista, “per diminuire la probabilità di riuscita di questi attacchi potrebbe dunque essere utile:

  • simulare attacchi di tipo phishing per meglio comprendere come funziona questo tipo di attacco;
  • creare consapevolezza nei dipendenti, con particolare attenzione a coloro che ricoprono ruoli strategici e poteri esecutivi;
  • in caso di operazioni finanziare rilevanti, utilizzare canali alternativi all’email in modo da avere conferma dell’autenticità delle informazioni (come ad esempio, l’iban, l’importo) e delle richieste (esempio trasferimenti di fondi). Buona norma è utilizzare canali conosciuti e/o ufficiali evitando di utilizzare i contatti presenti nell’email stessa.

Avendo a che fare con sistemi altamente complessi e interconnessi, la probabilità dell’errore umano è molto alta. Questo può creare mis-configurazioni che si traducono in falle di sicurezza facilmente sfruttabili da un attaccante. Per fronteggiare questi tipi di problematiche, buona norma è quella di avere processi strutturati di vulnerability scanning e security audits schedulati con frequenza opportuna”.

Per far fronte alle sempre più pericolose minacce informatiche è dunque importante che le aziende abbiano consapevolezza del rischio correlato alle diverse minacce informatiche e imparino a non sottovalutarlo.

Fondamentale, poi mantenere alto il livello di guardia all’interno delle aziende, monitorare potenziali rischi di sicurezza, mantenere signature e sandbox aggiornate e verificare periodicamente la sicurezza degli apparati di rete. Un altro consiglio è poi quello di mantenere elevato il livello di consapevolezza degli utenti, avvisandoli periodicamente delle minacce in corso e di utilizzare un team di esperti per salvaguardare la sicurezza del perimetro “cyber”.

Infine, anche se in diminuzione, non bisogna mai abbassare la guardia contro i ransomware. In questo caso, valgono i consigli di sempre: non aprire mai allegati di posta elettronica provenienti da mittenti sconosciuti e comunque senza aver prima aggiornato l’antivirus. È opportuno, quindi, installare anche un buon antiransomware che offre una migliore capacità di individuazione delle minacce rispetto ai normali software antivirali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati