STRATEGIE

Lezioni storiche, sfide moderne: la visione strategica di Napoleone per la data protection



Indirizzo copiato

La data protection è un contesto che può essere governato solo con visione strategica e capacità di adattarsi rapidamente a scenari in continua evoluzione, perseguendo la logica del miglioramento continuo: qualità personali che richiamano alla mente la figura di Napoleone. Ma in che modo avrebbe gestito i rischi per i diritti e le libertà fondamentali?

Pubblicato il 6 mag 2024

Giuseppe Alverone

Consulente e formatore Privacy. DPO certificato UNI 11697:2017

Monica Perego

Consulente, Formatore Privacy & DPO



Visione strategica di Napoleone per la data protection

In un mondo sempre più connesso e dipendente dai dati, immaginare come alcuni personaggi storici avrebbero affrontato le sfide della protezione dei dati personali e della cyber sicurezza offre una prospettiva intrigante.

In particolare, Napoleone Bonaparte, con la sua proverbiale “Vision” di grande stratega e la sua leggendaria e incomparabile leadership, avrebbe probabilmente adottato approcci innovativi e audaci per garantire la protezione delle persone e dei loro diritti fondamentali.

Ecco perché, senza alcuna pretesa ma quasi come un divertissement, attraverso l’analisi di alcune sue frasi celebri, questo articolo cerca di esplorare come Napoleone potrebbe aver concepito, all’interno di un’organizzazione, la definizione, lo sviluppo e la revisione di politiche interne volte a garantire la compliance alla normativa privacy, offrendo spunti unici e sintetiche lezioni che riteniamo possano essere applicate ancora oggi.

In linea con le intenzioni e l’approccio leggero, ci riferiremo a frasi e aforismi che sono comunemente attribuiti a Napoleone Bonaparte, anche se non possono essere direttamente collegati a specifici discorsi o documenti storici verificabili. Inoltre, per ogni frase abbiamo voluto riportare i controlli della ISO/IEC 27001:2022 che possono essere ricondotti al tema in esame, per evidenziare ulteriormente l’attualità del pensiero di Napoleone.

“Non ci sono cattivi reggimenti ma solo colonnelli incapaci”

Nell’ecosistema della data protection questa affermazione sottolinea la rilevanza critica di una leadership qualificata che è quanto mai necessaria per definire, sviluppare e riesaminare le politiche interne che garantiscono la compliance.

La massima napoleonica ricorda però anche la necessità che gli “Executive” della Privacy (cioè i DPO, i CISO, i Privacy Officer) siano persone molto competenti e dotate di soft skill.

Probabilmente Napoleone avrebbe insistito sulla formazione continua e sullo sviluppo delle competenze per dette professionalità, al fine di promuovere una specifica cultura aziendale. Non solo, presumibilmente avrebbe anche dotato gli Executive dei migliori strumenti disponibili, in linea con lo spirito innovativo che lo aveva portato a curare meticolosamente la dotazione e l’organizzazione delle sue truppe durante le guerre napoleoniche.

Napoleone strutturò la Grande Armée in “corpi” autonomi (i cc.dd. Corpi di Armata) ciascuno con una forza auto-sufficiente composta da fanteria, cavalleria e artiglieria. Questo permetteva una maggiore flessibilità e velocità di movimento in battaglia e scompaginava le truppe nemiche che erano costrette a fronteggiare multiple minacce simultanee. Il sistema dei “corpi autonomi” fu determinante in molte delle sue campagne, tra cui la battaglia di Austerlitz (1805) e quella di Jena-Auerstedt (1806).

Questo schema, calato specularmente in una prospettiva difensiva, all’interno della data protection, ricorda il principio della segregazione dei compiti (SoD: Segregation of Duty) secondo il quale è fondamentale distribuire le responsabilità, relative ad un processo, tra diversi soggetti all’interno di un’organizzazione per prevenire conflitti di interesse, frodi e errori.

Napoleone, inoltre, modernizzò l’amministrazione militare, introducendo sistemi meritocratici per le promozioni. È nota la sua frase “ogni soldato porta nel suo zaino il bastone di maresciallo”. Questi cambiamenti miglioravano l’efficienza dei reparti ed elevavano anche il morale delle truppe.

Pertinenti controlli ISO/IEC 27001:2022

  • 5.3 Separazione dei compiti – Le mansioni e le aree di responsabilità in conflitto tra loro devono essere separate per ridurre la possibilità di modifiche non autorizzate o involontarie o di uso improprio delle risorse dell’organizzazione.
  • 5.4 Responsabilità della direzione – Il Management richiede a tutti i dipendenti e appaltatori di applicare la sicurezza delle informazioni in conformità con le politiche e le procedure stabilite dall’organizzazione.

“Le sole conquiste che non lasciano nell’animo amarezza sono quelle che si vincono contro l’ignoranza”

L’attenzione di Napoleone Bonaparte verso la formazione e l’addestramento del suo esercito è stata una delle chiavi del suo successo militare. Questo approccio era radicato nella sua comprensione dell’importanza di una preparazione approfondita, sia degli ufficiali sia dei soldati, per garantire l’efficacia e la rapidità delle operazioni militari.

Durante il suo regno, Napoleone dovette adattare continuamente le tecniche di formazione per rispondere alle evoluzioni del campo di battaglia. Ad esempio, la formazione degli artiglieri fu intensificata con l’introduzione di nuove tecnologie e armamenti, come il cannone Gribeauval, che richiedeva operazioni di caricamento e puntamento più rapide e precise. Napoleone si assicurò che gli artiglieri ricevessero un addestramento specifico, aumentando così l’efficacia dell’artiglieria francese che si rivelò determinante nelle battaglie di Austerlitz (1805) e di Wagram (1809).

Invero, la lotta contro l’ignoranza è fondamentale anche nella protezione dei dati.

La lezione lasciata da Napoleone conferma che, anche nell’ambito delle sfide poste dalla protezione dei dati personali, le vittorie più significative e durature sono quelle ottenute attraverso la formazione e la sensibilizzazione. In effetti, l’ignoranza, intesa come mancanza di conoscenza o comprensione, rappresenta uno dei maggiori rischi per la sicurezza delle informazioni personali.

L’Alta Direzione gioca un ruolo fondamentale nella definizione delle politiche e dei principi di protezione dei dati. La loro comprensione e il loro impegno sono indispensabili per garantire che l’intera organizzazione adotti e promuova pratiche di Data Protection efficaci. I Manager, quando comprendono pienamente l’importanza della protezione dei dati possono guidare i loro collaboratori attraverso esempi e politiche chiare, stabilendo una cultura organizzativa che valorizza e protegge le informazioni personali.

La formazione del personale autorizzato si presenta così, non solo come un requisito normativo all’interno delle organizzazioni ma anche come una strategia proattiva per prevenire le violazioni dei dati. Attraverso sessioni di formazione regolari, le organizzazioni possono aggiornare i loro dipendenti sulle ultime minacce alla sicurezza, sulle migliori pratiche e sulle responsabilità legali relative alla gestione dei dati personali. Questo tipo di formazione aumenta la consapevolezza nonché l’efficienza e l’efficacia delle pratiche di sicurezza.

La conformità diventa così una “conquista” che le organizzazioni possono vantare come risultato di un impegno costante a sostegno della formazione e dell’aggiornamento delle pratiche aziendali.

In sintesi, la consapevolezza dell’importanza della privacy da parte dell’Alta Direzione e di tutte le entità all’interno delle organizzazioni, sia pubbliche che private, è il naturale presupposto per progettare e sviluppare processi aziendali conformi ai principi di protezione dei dati personali stabiliti dall’art. 5 del GDPR.

Nell’ambito di una strategia di protezione dei dati ben strutturata, ogni dipendente diventa così un custode dei dati personali e dei connessi diritti fondamentali.

Questo approccio diffuso e partecipativo può essere visto come un empowerment attraverso la privacy, che determina una vittoria senza amarezza, cioè senza danni collaterali, perché si basa sull’elevazione della conoscenza e della comprensione collettiva che sono elementi fondamentali per lo sviluppo di processi aziendali davvero rispettosi della dignità individuale.

Pertinenti controlli ISO/IEC 27001:2022:

  • 6.3 Consapevolezza, istruzione, formazione e addestramento sulla sicurezza delle informazioni – Tutti i dipendenti dell’organizzazione e, se del caso, gli appaltatori devono ricevere un’adeguata formazione e sensibilizzazione e aggiornamenti regolari delle politiche e delle procedure organizzative, in relazione alla loro funzione lavorativa.
  • 5.27 Apprendimento dagli incidenti relativi alla sicurezza delle informazioni – La conoscenza acquisita dall’analisi e dall’a soluzione degli incidenti relativi alla sicurezza delle informazioni deve essere utilizzata per ridurre la verosimiglianza o l’impatto degli incidenti futuri.

“Nulla è fatto finché vi rimane qualche cosa da fare”

Questa massima evidenzia l’importanza dell’impegno e della persistenza nel progettare ed eseguire i trattamenti di dati personali. In un mondo davvero molto complesso, con sempre nuove minacce emergenti, la missione di proteggere i dati non è mai completamente realizzata.

Napoleone avrebbe quindi verosimilmente promosso un approccio continuo alla gestione dei rischi, con un impegno costante al miglioramento e alla revisione delle politiche. Una sorta di ciclo di Deming ante litteram.

Infatti, sia Napoleone che William Edwards Deming, pur operando in contesti storici e campi del tutto diversi, condividono una visione simile riguardo l’importanza della responsabilità, del coinvolgimento dei collaboratori, e dell’efficacia operativa.

Entrambi hanno messo in luce l’importanza di strutture organizzative efficienti, di un impegno per il miglioramento continuo e di una cultura organizzativa di coinvolgimento e responsabilità. Questi principi, sebbene applicati in ambiti molto diversi, hanno avuto un impatto profondo e duraturo nei loro rispettivi campi, dimostrando che le fondamenta del successo organizzativo sono universali.

Pertinente controllo ISO/IEC 27001:2022

  • 5.8 Sicurezza delle informazioni nella gestione dei progetti – La sicurezza delle informazioni deve essere indirizzata nell’ambito della gestione dei progetti, a prescindere dal tipo di progetto.

“Il buon esito dei mezzi dipende dall’unità di azione”

Questa intuizione di Napoleone conferma che l’unità di azione è fondamentale nella gestione efficace dei trattamenti di dati personali.

L’unità di azione implica necessariamente una collaborazione effettiva tra funzioni aziendali e tra organi di controllo interno (DPO e OdV) oltre a una condivisione delle informazioni. Solo una concreta ed effettiva sinergia tra i team delle funzioni HR, IT, legali, e di comunicazione può creare un ecosistema robusto in cui le strategie di protezione dei dati sono comprese, supportate e messe in pratica da tutte le entità dell’organizzazione.

In sintesi, la frase, letta attraverso le lenti della protezione dei dati, evidenzia l’importanza di un approccio coerente, coordinato e collaborativo nella protezione dei dati, che coinvolge sia politiche e procedure ben strutturate che una forte collaborazione tra gli attori coinvolti.

Pertinente controllo ISO/IEC 27001:2022

  • 5.7 Monitoraggio delle minacce – Il monitoraggio delle minacce deve essere raccolto ed analizzato per valutare possibili rischi ed impatti sull’organizzazione.

“La vittoria appartiene ai più perseveranti”

Questa frase rispecchia perfettamente l’ethos del famoso stratega francese, la cui carriera fu caratterizzata da una notevole tenacia e resilienza. Napoleone era noto per la sua capacità di mantenere la determinazione anche di fronte a grandi avversità, come dimostrato in numerose fasi delle Guerre Napoleoniche. Un chiaro esempio è la sua campagna in Russia nel 1812, dove, nonostante le enormi perdite e le condizioni ambientali disastrose, perseverò fino agli estremi limiti del possibile.

Questa stessa nozione di perseveranza è essenziale nel campo della sicurezza informatica e della protezione dei dati. In questo contesto moderno, le organizzazioni sono costantemente minacciate da attacchi informatici che evolvono in modo rapido e imprevedibile. Le minacce di sicurezza, come malware, phishing, e attacchi ransomware, cambiano continuamente, richiedendo una vigilanza costante e aggiornamenti regolari delle politiche e delle tecniche di sicurezza.

Così, analogamente alle campagne di Napoleone che richiedevano rapidi cambiamenti tattici in risposta alle dinamiche del campo di battaglia, la sicurezza informatica richiede una continua adattabilità.

Anche la capacità di Napoleone di pianificare e di considerare i vari possibili scenari delle battaglie trova eco nella necessità di avere robusti piani di risposta agli incidenti e di disaster recovery. Prepararsi per eventuali data breach può limitare i danni e accelerare il processo di ripristino.

La frase “la vittoria appartiene ai più perseveranti” serve quindi a ricordare che, sia nella guerra che nella sicurezza informatica, la tenacia e l’impegno continuo sono indispensabili per superare le sfide e raggiungere gli obiettivi desiderati.

Questo legame tra le strategie storiche di Napoleone e le pratiche moderne di sicurezza dei dati illustra come i principi di leadership e gestione del rischio siano universali e senza tempo.

Pertinenti controlli ISO/IEC 27001:2022

  • 5.24. Pianificazione e preparazione per la gestione degli incidenti relativi alla sicurezza delle informazioni – Devono essere stabilite le responsabilità, le procedure ed i sistemi di reporting di gestione per assicurare una risposta rapida, efficace ed ordinata agli incidenti relativa alla sicurezza dell’informazioni.
  • 5.30 Preparazione dell’ICT per la continuità operativa – Le misure per garantire la continuità operativa devono essere pianificate, implementate, manutenute e verificate sulla base degli obiettivi di continuità operativa.

Conclusione

Con questo audace articolo abbiamo voluto condividere la nostra convinzione secondo la quale le lezioni del passato, possono ancora illuminare le strategie future, anche in contesti complessi e in rapidissima evoluzione come quello della data protection.

Attraverso il filtro del pensiero Napoleonico abbiamo potuto apprezzare l’importanza della leadership qualificata, della formazione continua, della perseveranza nell’ottimizzazione dei processi aziendali e dell’unità di azione nell’ambito dell’ecosistema privacy.

Così, mentre le tecnologie e le minacce continuano a evolversi, i principi di Napoleone rimangono sorprendentemente pertinenti ed attuali, offrendo spunti utili anche per affrontare, con saggezza storica, le sfide moderne portate dalla grande complessità della protezione dei dati personali.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati