MODELLO PRIVACY

GDPR, dalla teoria alla pratica: adeguarsi alla norma per ottimizzare l’organizzazione aziendale

L’adeguamento dei processi aziendali al Regolamento UE rappresenta una grossa opportunità per rivedere, aggiornare, migliorare i processi interni e gli strumenti di gestione utilizzati. Ecco come passare dalla teoria alla pratica per ottenere la compliance al GDPR

Pubblicato il 11 Dic 2018

Tonino Calzolari

Data Protection Officer, Security consultant, Risk evaluation

GDPR dalla teoria alla pratica la guida

Le aziende e i professionisti non hanno più scuse per rimandare l’applicazione in maniera puntuale, efficace ed efficiente delle nuove disposizioni in materia di privacy e protezione dei dati personali: è arrivato il momento di adeguarsi al GDPR e passare dalla teoria alla pratica.

Il Regolamento Europeo 679/2016 è pienamente applicato da diversi mesi e la normativa nazionale (Codice Privacy, D.lgs. 196/03) è stata adeguata mediante il D.lgs. 101/18 ed è entrata in vigore il 19 settembre scorso.

In particolare, il titolare e i responsabili di trattamento, per quanto riguarda la gestione dei dati e dei sistemi, devono:

  • analizzare/valutare i rischi per i diritti e le libertà fondamentali degli interessati;
  • individuare, attivare misure di sicurezza in grado di assicurare la riservatezza, l’integrità, la disponibilità e la resilienza dei trattamenti eseguiti;
  • monitorare e controllare che le citate misure restino attive ed efficaci nel tempo;
  • mantenere evidenze per documentare l’attività svolta e la qualità delle valutazioni eseguite.

L’attività sopra indicata è sicuramente complessa, in particolare per aziende con numerosi trattamenti e asset da gestire; non deve essere considerata solo come obbligo di legge, ma deve rappresentare un punto di partenza fondamentale per una corretta gestione dei dati e dei rischi potenzialmente derivanti.

L’eventuale perdita dei dati, nella maggior parte dei casi, provoca gravi danni d’immagine e molto spesso la chiusura totale dell’azienda.

La normativa rappresenta quindi un’opportunità ed uno stimolo per verificare le modalità di gestione applicate, definire un modello organizzativo e un codice di condotta (politiche, processi, regole/disposizioni e controlli) in grado di migliorare i processi interni, definire e raggiungere gli obiettivi desiderati, assicurare la protezione di dati e sistemi con la corretta gestione e valutazione dei rischi.

GDPR, dalla teoria alla pratica: da dove partire

È sempre indispensabile conoscere e capire l’ambito dell’analisi (attività eseguite, dati trattati, flussi I/O, processi e controlli applicati).

Allo scopo, per ogni attività eseguita possiamo inserire nel registro dei trattamenti (imposto dall’articolo 30 dal Regolamento UE), oltre ai dati richiesti dalla normativa, indicazioni sul contesto e sulle caratteristiche principali del trattamento, quali:

  • descrizione delle finalità, liceità/necessità ed esigenze/certificazioni;
  • modalità di gestione e principali misure di sicurezza applicate (crittografia, salvataggi);
  • tipologia, pertinenza e quantità dei dati trattati, durata della conservazione, presenza di decisioni automatiche o profilazione degli interessati, trasferimenti in paesi terzi;
  • categorie degli asset utilizzati (sistemi informatici/archivi, personale/collaboratori);
  • organigramma, responsabilità e riferimenti dei titolari e dei responsabili (interni e esterni);
  • relazioni relative ai controlli eseguiti;
  • obblighi a cui è sottoposta l’organizzazione (azienda, ente o associazione).

Dalla raccolta informatizzata delle caratteristiche relative ai trattamenti eseguiti, è possibile effettuare (rapidamente e automaticamente) una prima individuazione dei trattamenti maggiormente esposti a rischi (per i diritti e le libertà degli interessati) a fronte dell’eventuale perdita di:

  1. riservatezza,
  2. integrità,
  3. disponibilità,
  4. resilienza,

oltre ad altri rischi di tipo economico (al lordo e/o al netto delle contromisure applicate). Per esempio, consideriamo un trattamento a rischio alto quando sono trattati dati “particolari” (sensibili, biometrici o genetici) senza criptare e/o senza anonimizzare i dati, oppure quando un trattamento di dati personali su larga scala, con stringenti esigenze di continuità/disponibilità, utilizza sistemi non sicuri e con gravi non conformità di gestione.

L’assegnazione di un primo punteggio di valutazione del rischio potenziale consente l’individuazione dei trattamenti su cui focalizzare prioritariamente l’attenzione e svolgere analisi dei rischi e verifiche approfondite e se del caso procedere con la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) e con l’eventuale consultazione preventiva all’Autorità di controllo, nei termini indicati dalla Sezione 3 del GDPR, agli artt. 35 e 36.

Analisi dell’adeguatezza delle misure di sicurezza

Prima di dare inizio a una nuova attività che prevede il trattamento di dati personali, è indispensabile:

  • aggiornare il registro dei trattamenti, allo scopo è necessario designare un responsabile interno e definire il processo di gestione/approvazione da applicare;
  • eseguire l’analisi preventiva per la conformità delle modalità di gestione e delle misure di sicurezza applicate agli asset utilizzati.

Dall’analisi dei dati inseriti nel registro dei trattamenti si ha una prima assegnazione del livello di rischio. In presenza di rischi elevati è necessario individuare specifiche contromisure di protezione, coinvolgere nell’analisi il DPO e, se gli stessi permangono, coinvolgere l’Alta Direzione per l’eventuale accettazione.

Controllo e monitoraggio dei rischi

I rischi e i processi di gestione non conformi agli standard o non adeguati alla normativa vengono individuati tipicamente dai controlli eseguiti (occasionali/pianificati, tecnici o di processo).

Esistono diversi standard, con specifiche check list, che possiamo prendere come riferimento (ISO27001, COBIT, PCI: la bibliografia in argomento è molto ampia): la scelta su quale utilizzare dovrà essere adeguata agli asset sottoposti al controllo, alla tipologia e all’importanza del trattamento.

Per esempio, i controlli relativi ai processi di gestione per i sistemi informatici sono sicuramente molto diversi dalla valutazione del rischio sismico di uno stabile, così come i controlli fatti sul personale sono diversi tra dipendenti, collaboratori o fornitori di servizio e diversificati in funzione delle attività eseguite.

Inizialmente possiamo inserire check list ridotte/minime per avviare il processo/modello di gestione e migliorarle nel tempo con questionari più ampi e tecnicamente qualificati.

Tutte le organizzazioni svolgono ogni anno molteplici controlli. Spesso, però, vengono eseguiti solo per rispondere ad una specifica finalità, a un obbligo e/o sono necessari per ottenere una certificazione: non vengono presi in considerazione nella valutazione dei rischi dei trattamenti eseguiti.

L’individuazione di una nuova non conformità grave, rilevata ad esempio nella gestione di un sistema informatico (mancato aggiornamento del sistema operativo o la mancanza di regole e controlli), deve fare aumentare il livello di rischio dei trattamenti svolti su quella tipologia di asset, se non sono state immediatamente attivate specifiche contromisure di attenuazione/monitoraggio del tipo di rischio.

È grave non considerare nella valutazione dei rischi le minacce rilevate e/o gli incidenti accaduti per i quali non siano state attivate contromisure di attenuazione. Importante, quindi, è riuscire ad avere l’evidenza dei risultati di tutti i controlli eseguiti nell’organizzazione, degli incidenti accorsi e dei relativi piani di adeguamento, mantenendo in archivio la documentazione storica derivante.

La rilevazione di nuovi rischi nel trattamento dei dati, come nel processo di privacy by design, deve essere comunicata tempestivamente al DPO e compensata rapidamente da adeguate contromisure.

Il cosiddetto “ciclo di Deming” (Plan–Do–Check–Act, in italiano: pianificare–fare–verificare–agire in continuo) è alla base di un corretto processo di gestione e controllo sia per il rispetto della normativa GDPR, sia per il miglioramento continuo dell’attività svolta dall’organizzazione e delle misure di sicurezza applicate.

Possiamo quindi dire che l’applicazione della normativa GDPR aiuta la corretta gestione dell’attività? Oppure, possiamo dire che un’attenta gestione facilita il rispetto del GDPR? La domanda è chiaramente retorica (chi è nato prima, l’uovo o la gallina?): rileviamo, comunque, che l’adeguamento dei processi di gestione alla normativa rappresenta una grossa opportunità per rivedere, aggiornare, migliorare i processi interni e gli strumenti di gestione utilizzati.

Un modello di gestione e automazione dei processi

L’Autorità di controllo ha emanato ultimamente delle semplificazioni nella tenuta del registro dei trattamenti per PMI e la raccolta dei dati suggerita potrebbe sembrare non giustificata.

Abbiamo visto, però, che una corretta gestione e la valutazione dei rischi, deve considerare tutte le attività di trattamento eseguite e moltissime informazioni, per essere credibile.

La conoscenza, la raccolta di documentazione e l’interscambio delle informazioni all’interno dell’organizzazione, con un processo di gestione controllato, è indispensabile anche se non richiesta dalla normativa.

Il classico foglio Excel aggiornato manualmente, per organizzazioni complesse, non è più sufficiente, per gestire problematiche così articolate. È indispensabile, in questi casi, attivare un sistema informatico che possa facilitare la definizione del work flow operativo dei processi interni e che possa coinvolgere nelle valutazioni l’intera struttura, mantenendo traccia di quanto eseguito. In poche parole, applicare al GDPR il modello Business Process Security Management (BPSM).

L’attivazione di un sistema informatico per la gestione dei processi di gestione della sicurezza aziendale facilita certamente:

  • la raccolta e l’archiviazione dei documenti relativi ai trattamenti (es: contratti e evidenze storiche);
  • l’applicazione di iter approvativi;
  • il coinvolgimento, tracciato, del DPO e dei responsabili;
  • l’organizzazione e la gestione dei piani di audit/controlli, dei follow-up e delle revisioni periodiche;
  • la raccolta dei documenti utili alle certificazioni;
  • la gestione dei piani di miglioramento e delle richieste d’implementazione;
  • l’adozione di nuovi processi operativi e di eventuali codici di comportamento;
  • la comunicazione e la gestione di potenziali rischi e degli incidenti;
  • l’analisi dei rischi per trattamento/settore di attività/controparte;
  • la lavorazione dei contratti con i clienti/fornitori;
  • il monitoraggio delle varie fasi con un cruscotto personalizzabile per attività;
  • formazione del personale;
  • l’applicazione ed il controllo dei codici di condotta definiti.

Questo elenco non esaustivo dei punti di miglioramento, giustifica l’impegno per la raccolta delle informazioni e ci consente di prevedere nel medio periodo un miglioramento notevole dei processi di gestione della sicurezza e della qualità dei processi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati