SOFTWARE DI SORVEGLIANZA

Pegasus, Toka e gli altri: ecco perché l’UE pensa a una moratoria sull’uso degli spyware

Un uso non consapevole della tecnologia aumenta i rischi a essa collegati. È il caso degli spyware, usati da alcuni governi in violazione delle leggi europee. Dopo il caso Pegasus e il recente Toka, ora l’Europa pensa a una moratoria sul loro utilizzo negli Stati membri per normare un settore che continua a proliferare

Pubblicato il 03 Gen 2023

Marco Santarelli

Investigative Analysis Government Entities, Advisory Information Security and Terrorism, Semiotics and Intelligence Professor

Moratoria UE sugli spyware

È ancora in bozza, ma la proposta presente nella relazione del Parlamento europeo pubblicata di recente parla chiaro: i software di sorveglianza, i cosiddetti spyware, devono essere bloccati negli Stati membri europei.

Il documento finale è stato pubblicato dal Comitato d’inchiesta per le indagini sull’uso di Pegasus e di spyware di sorveglianza equivalenti (PEGA – Pegasus and equivalent surveillance spyware), istituito il 10 marzo del 2022 per investigare sul presunto spionaggio illegale condotto in alcuni Paesi dell’UE e i cui lavori dovrebbero terminare nel marzo 2023, salvo proroghe.

NSO Group a rischio chiusura, ma l’era dello spyware Pegasus continua: ecco perché

Proposta europea di divieto per gli spyware

A settembre era stata già avanzata dalla Commissione Europea la proposta di vietare l’uso di software di sorveglianza per spiare i giornalisti.

Software come Pegasus del gruppo israeliano NSO Group e prodotti simili sono stati finora utilizzati senza che i governi facessero rispettare le regole, arrivando così alla violazione delle leggi europee, tra cui il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), come ha dichiarato l’europarlamentare olandese Sophie in ‘t Veld, che presiede la Commissione PEGA.

Secondo lei, il problema risiede nel fatto che “in una democrazia, mettere le persone sotto sorveglianza dovrebbe essere un’eccezione e dovrebbero esserci delle regole”. L’europarlamentare olandese sostiene che è necessario rafforzare l’applicazione delle norme a livello sovranazionale, così che un paese europeo sia autorizzato a vendere, acquistare e utilizzare spyware solo se vengono soddisfatti determinati criteri, ad esempio se divulga un elenco di crimini per i quali sfrutterà le potenzialità dello spyware e se acquista una licenza per utilizzarlo.

A novembre scorso il governo greco, a seguito della notizia riportata da un giornale secondo cui 30 persone, tra politici e giornalisti, sono state sottoposte a sorveglianza da parte dello Stato, ha dichiarato di voler vietare la vendita degli spyware. In particolare, un politico dell’opposizione ha scoperto di avere il telefono sotto sorveglianza attraverso la variante di spyware Predator, prodotta dall’azienda Cytrox, gruppo di ricerca dell’Università di Toronto.

La relazione della commissione d’inchiesta avrà una versione finale il prossimo anno, per cui c’è ancora del lavoro da fare e, anche se della questione si stanno occupando le autorità europee, dall’altra parte esse stesse sostengono che è di competenza delle autorità di sicurezza dei singoli Paesi membri.

La Corte europea dei diritti dell’uomo, che esamina i casi di violazione dei diritti da parte degli Stati membri, ha recentemente evidenziato il ruolo dei governi nazionali nella regolamentazione della sorveglianza.

A settembre la Corte ha stabilito che la legislazione ungherese mancava di sufficienti garanzie in un caso del 2015 che riguardava Benedek Jávor, un ex membro del Parlamento europeo che si è accorto di avere il telefono sotto sorveglianza dopo che, durante una telefonata con un avvocato di un gruppo per le libertà civili, la telefonata è terminata improvvisamente e quando l’avvocato ha chiamato l’altro cellulare del signor Jávor, ha sentito una registrazione della loro precedente chiamata.

Il caso Pegasus e gli spyware in Europa

Il rapporto, come era prevedibile, prevede anche una sezione dedicata a NSO Group, produttrice di Pegasus, e altre aziende che vendono spyware simili, con sede in Unione Europea.

Da un’indagine portata avanti da testate internazionali lo scorso anno, tra cui l’autorevole Washington Post, che ha portato l’amministrazione Biden ad inserire NSO Group in una lista di divieto di esportazione, era emerso che Pegasus, di produzione dell’azienda israeliana, aveva attaccato numerosi dispositivi di giornalisti, attivisti e capi di stato: 180 reporter e 30 capi di stato.

Da quanto dichiarato a seguito dell’indagine, il software israeliano era stato utilizzato da alcuni governi del mondo come strumento di spionaggio nei confronti di giornalisti, attivisti e manager. Tra questi governi che ne hanno fatto uso ci sarebbe stato anche quello ungherese presieduto da Victor Orban.

Nato come software per controllare i traffici di terroristi e criminali a livello internazionale, del valore di 8 milioni di dollari, Pegasus aveva coinvolto più di 50.000 numeri di telefono localizzati nei paesi che sono soliti sorvegliare i propri cittadini, clienti della NSO Group e appartenenti a numerosi giornalisti di testate internazionali autorevoli, come CNN, New York Times, Wall Street Journal, Financial Times, Voice of America e Al Jazeera, così come quelli di diversi capi di stato.

In Ungheria, il malware di spionaggio sembrava aver preso di mira giornalisti investigativi e manager di media indipendenti su ordine del presidente ungherese Victor Orban, nella sua guerra contro i media. Ma anche persone vicine a Jamal Khashoggi, il giornalista “saudita progressista” del Washington Post che aveva apertamente criticato l’operato del principe ereditario dell’Arabia Saudita, Mohammad bin Salman. Lo stesso Khashoggi si era anche opposto all’intervento militare saudita in Yemen e fu ucciso all’interno dell’Ambasciata Saudita a Istanbul dallo stesso principe ereditario, secondo quanto dichiarato dalla CIA.

In occasione di questo più recente coinvolgimento, NSO Group non ha rilasciato alcun commento, ma, quest’estate, in un’audizione al Parlamento europeo, un rappresentante dell’azienda ha dichiarato di aver venduto il software a cinque paesi europei.

Pegasus è uno spyware che permette di controllare il telefono obiettivo della sorveglianza fino alla modifica dei suoi dati, come affermato dal direttore delle politiche europee e dell’advocacy presso l’organizzazione no-profit Access Now, Fanny Hidvégi, ecco perché la richiesta di vietare software spia come questo in maniera definitiva è arrivata anche dai sostenitori della privacy.

Non solo Pegasus: scoppia il caso Toka

Siamo sempre a Israele e si torna a parlare di un software spia, questa volta capace di avere accesso alle telecamere di videosorveglianza. Dal caso NSO Group a Toka, azienda proprietaria del nuovo spyware sotto inchiesta del quotidiano Haaretz, fondata da Ehud Barak, ex premier israeliano, e Yaron Rosen, ex capo della divisione informatica dell’esercito israeliano.

Il software di Toka, secondo quanto dichiarato dalla stessa società sul proprio sito web, è destinato esclusivamente a organizzazioni governative, servizi segreti, forze dell’ordine ed eserciti stranieri e riesce a entrare nelle telecamere di videosorveglianza, senza lasciare traccia dell’intrusione, modificare le immagini in real time e manomettere registrazioni d’archivio, o anche tracciare in tempo reale i movimenti delle automobili.

La procedura è abbastanza semplice: si sceglie l’area geografica, si entra nel sistema CCTV del luogo di interesse, un hotel o un’abitazione privata per esempio, e si ha accesso alle webcam, quindi alle immagini in real time, così come si può risalire al proprietario del sistema di videosorveglianza.

Altra potenzialità del software di Toka, che crea ulteriori perplessità, riguarda la sostituzione di audio e video di registrazioni passate, che può compromettere materiale di indagine, costruirne di nuovo lontano dalla realtà dei fatti, con conseguente coinvolgimento di persone innocenti in un determinato crimine, oltre alla mancanza di rispetto del diritto alla privacy dei cittadini.

Tra i paesi già in contatto con Toka, secondo il report di Haaretz, ci sarebbero Stati Uniti, Israele, Germania, Australia, Singapore, Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Regno Unito, Grecia e Canada.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3