NUOVE MINACCE

Pubblicità online e sorveglianza governativa: un mondo sommerso tra spyware e data broker

La tecnologia per la pubblicazione di annunci pubblicitari incorporata nei telefoni e computer può essere sfruttata per la sorveglianza governativa: i dati raccolti mediante la pubblicità mirata o comportamentale, infatti, possono fornire informazioni preziose su di noi. Facciamo il punto

Pubblicato il 19 Ott 2023

Lorenzo Cozzi

Osint Junior Analyst, Hermes Bay

Gaia D'Ariano

Junior Osint Analyst, Hermes Bay

Spyware la guida

La pubblicità di sorveglianza, nota anche come pubblicità mirata o pubblicità comportamentale, è la pratica di mostrare ai singoli consumatori pubblicità diverse in base ai loro interessi e ad elementi come i dati demografici o altre caratteristiche, ricavate dallo storico delle loro attività nel tempo e nello spazio.

Il tracciamento avviene principalmente attraverso l’identificazione dei dispositivi connessi a Internet che i consumatori utilizzano per effettuare ricerche sul web, accedere ai social media, giocare, guardare video e partecipare ad altri aspetti della vita resi sempre più digitali.

Quando i dati provenienti da queste diverse attività vengono combinati, si delineano ritratti dettagliati di individui o famiglie, anche senza informazioni personali identificabili.

Spyware e malvertising: minacce nascoste nella pubblicità online

Le reti pubblicitarie vengono sfruttate per infettare i sistemi informatici da anni. Nella maggior parte dei casi, i malware sono rivolti indistintamente a computer e smartphone e sono progettati per bloccare i dati di un utente, come parte di un attacco ransomware, o rubare password per accedere agli account online o alle reti organizzative.

È per questo motivo che le reti pubblicitarie eseguono costantemente la scansione alla ricerca di eventuale malvertising e bloccano rapidamente le minacce quando rilevate.

Lo spyware, invece, tende ad essere rivolto agli smartphone, a persone specifiche o categorie ristrette di persone, ed è progettato per ottenere informazioni sensibili e monitorare le attività di qualcuno. Una volta che lo spyware si infiltra nel sistema, può registrare le battiture dei tasti, prendere screenshot e utilizzare vari meccanismi di tracciamento prima di trasmettere i dati rubati al creatore della minaccia.

Data broker: chi sono e che ruolo giocano

Lo stesso dispositivo che collega ognuno di noi al mondo “virtuale” potrebbe anche collegare un’entità terza ai nostri movimenti più intimi, considerando la ricchezza dei “database” informatici.

Nel vasto ecosistema digitale, i data broker sono emersi come figure che raccolgono e rivendono informazioni. Queste entità invogliano gli sviluppatori di app con offerte redditizie, incorporando dei software nelle applicazioni più scaricate e usate quotidianamente.

Che si tratti di un aggiornamento meteo, di uno strumento di navigazione o anche di un’app per la sicurezza familiare, queste applicazioni, apparentemente innocue, potrebbero incanalare i dati sensibili all’interno di un mercato in cui l’acquirente ultimo potrebbe anche essere un’agenzia governativa.

I broker di dati non solo raccolgono elementi dalle app con cui collaborano direttamente, ma attingono anche dall’ecosistema della tecnologia pubblicitaria.

Dunque, le informazioni provenienti da app per telefoni cellulari e reti pubblicitarie dipingono un ritratto dettagliato e minuzioso delle attività online di miliardi di dispositivi, che può produrre un quadro ancora più particolare dei comportamenti di un individuo sia online che nel mondo reale.

L’approccio backdoor per accedere ai dati degli utenti

Tuttavia, l’approccio backdoor messo in atto per accedere ai dati personali attraverso i broker solleva notevoli preoccupazioni. Mentre la Corte Suprema degli Stati Uniti d’America si è pronunciata sulla protezione di alcuni tipi di dati sulla geolocalizzazione, il panorama attuale rimane un’”area grigia”, con le agenzie che potenzialmente aggirano i requisiti legali tradizionali.

Il Wall Street Journal ha identificato una rete di broker e scambi pubblicitari i cui dati stavano passando dalle app al Dipartimento della Difesa americano e agenzie di intelligence attraverso una società chiamata Near Intelligence.

Questa compagnia, con sede in India ma operante negli Stati Uniti e in Francia, dal gennaio 2023 ha affermato di avere dati su più di un miliardo di dispositivi, acquisito informazioni da altri broker o reti pubblicitarie, che successivamente trasmetteva alle agenzie di intelligence degli Stati Uniti e ai suoi comandi militari.

L’uso malevolo di advertising network e annunci online

Gli advertising network o i semplici annunci non sono intrinsecamente malevoli, dato che sono creati tenendo ben presente la necessità di protezione della privacy degli utenti.

Tuttavia, alcune aziende e governi sono in grado di manipolare gli annunci e combinare le informazioni raccolte con altri dati, come la geolocalizzazione.

In questo senso, agenti governativi o privati interessati, possono installare spyware sui dispositivi elettronici di un bersaglio senza la sua conoscenza o consenso.

Questo tipo di software consente all’utente di vedere i contenuti del dispositivo del target, tra cui chiamate, messaggi, e-mail e segreteria telefonica, prendendo in alcuni casi anche il controllo del dispositivo.

Sherlock e Pegasus: gli spyware israeliani

Secondo un rapporto investigativo del quotidiano israeliano Haaretz, una società tecnologica israeliana chiamata “Insanet” ha sviluppato i mezzi per installare spyware nei soggetti bersaglio tramite reti pubblicitarie online, trasformando alcuni annunci mirati in trojan.

Secondo il rapporto, non c’è difesa contro lo spyware e il governo israeliano ha dato l’approvazione a Insanet per vendere questa tecnologia.

In particolare, lo spyware chiamato “Sherlock” non è il primo che può essere installato su un telefono senza la necessità di ingannare il proprietario facendo clic su un link dannoso o scaricando un file dannoso.

Il software Pegasus, sviluppato dalla israeliana NSO, ad esempio, è uno degli strumenti tecnologici più controversi sviluppati negli ultimi anni, poiché si basa sulle vulnerabilità di iOS di Apple, il sistema operativo iPhone, per infiltrarsi al suo interno senza essere rilevato.

Ciò che distingue Sherlock da Pegasus è lo sfruttamento delle reti pubblicitarie piuttosto che le vulnerabilità dei dispositivi. Un utente di Sherlock crea una campagna pubblicitaria che si concentra strettamente sulla demografia e sulla posizione del target, e inserisce un annuncio carico di spyware. Una volta che l’annuncio viene utilizzato da una pagina web visualizzata dal target, lo spyware viene installato in incognito sul telefono o sul computer del bersaglio.

Sebbene sia troppo presto per determinare l’intera portata delle capacità e delle limitazioni di Sherlock, il rapporto di Haaretz ha scoperto che può infettare indistintamente sistemi Windows, Android e iOS.

Sorveglianza governativa: il caso del Messico

Casi come questo evidenziano quindi la controversia etica di tali strumenti. Chiaramente, in mano a organizzazioni criminali o terroristiche software come Sherlock possono avere effetti disastrosi. Infatti, anche le figure del crimine organizzato potrebbero usare lo spyware per rubare informazioni da utilizzare in frodi o schemi di estorsione.

A tal proposito, un’indagine del Cartel Project ha rivelato che un giornalista messicano, direttore della più importante rivista investigativa del Paese, è stato preso di mira con lo spyware Pegasus, così da rilevare che il Messico è stato uno dei maggiori clienti di NSO per gran parte dell’ultimo decennio.

Dopo un contratto iniziale firmato con il segretario della difesa nazionale, la società israeliana ha consolidato il suo posto nel mercato nel 2014 firmando un contratto da 32 milioni di dollari con l’ufficio del procuratore generale.

Negli ultimi dieci anni, il Messico è diventato uno dei principali importatori di software spia, in quanto i funzionari insistono sulla necessità di equipaggiarsi contro i potenti gruppi di criminalità organizzata che hanno contribuito a portare il tasso di omicidi nel Paese a livelli record.

Ma il kit di sorveglianza è stato utilizzato anche per colpire persone non accusate di alcun reato, tra cui la vedova di un giornalista assassinato, attivisti che si battono per una tassa sullo zucchero e avvocati che indagano sulle violazioni dei diritti umani.

Ad aggiungersi alle vulnerabilità digitali dei civili, molte di queste forze regionali e statali sono accusate di collusione con le organizzazioni criminali, facilitando il passaggio della tecnologia nelle mani dei “cartelli” o dei politici corrotti.

Conclusioni

L’uso di tale tecnologia avanzata da parte dei governi è esponenzialmente cresciuto dal 2011 al 2023, contando almeno 74 governi impegnati in contratti con società commerciali per l’acquisizione di digital forensics.

David Kaye, relatore speciale delle Nazioni Unite sulla libertà di espressione fino a luglio 2020, ha dichiarato: “siamo in una situazione in cui dobbiamo presumere che questi strumenti siano ancora disponibili per essere utilizzati, e sta al governo dimostrare che li hanno messi sotto vincoli significativi dello stato di diritto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5