CYBER SPIONAGGIO

Pegasus continua a diffondersi: i motivi e le best practice per difendersi

Pegasus, il famigerato spyware prodotto dalla israeliana NSO Group, continua a essere ampiamente usato in tutto il mondo in attività di cyber spionaggio grazie alla sua vasta scelta di modalità di attacco. Ecco alcune “buone pratiche” per difendersi

Pubblicato il 16 Feb 2022

Andrea Agostino Fumagalli

Analyst Hermes Bay Srl

Marco Roberto Vecchiato

Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

Spyware Pegasus

Lo spyware Pegasus ha fatto la sua comparsa sulle pagine della cronaca la prima volta nel 2016 e, malgrado siano trascorsi diversi anni, continua a far parlare di sé ancora oggi. Secondo le ultime pubblicazioni, gli ex direttori generali dei Ministeri della Giustizia, delle Finanze e dei Trasporti israeliani, dopo aver scoperto che erano state sottratte delle informazioni dai loro smartphone, hanno richiesto l’istituzione di una commissione d’inchiesta e la distruzione di tutto il materiale acquisito.

Le informazioni sono state acquisite tramite, appunto, l’utilizzo del famigerato spyware sviluppato da NSO Group che sarebbe stato istallato sui dispositivi degli ex direttori generali dalla polizia nell’ambito delle indagini relative all’inchiesta per corruzione che vede coinvolto l’ex Premier Netanyahu.

Lo spyware, a quanto sembra, sarebbe stato installato sui dispositivi di politici, funzionari, sindaci e leader di movimenti ebraici di protesta senza l’esplicito consenso di un magistrato e in assenza di indagini ufficiali in corso.

Gli ex dirigenti sostengono che la polizia israeliana, utilizzando Pegasus per l’acquisizione di informazioni senza una specifica autorizzazione, avrebbero acquisito dati in modo illecito. Gli ex dirigenti hanno anche sottolineato che, se fosse stato usato effettivamente Pegasus, i fatti metterebbero in discussione quanto affermato dalla società israeliana di cyber-armi NSO Group che a suo tempo aveva dichiarato che Pegasus non sarebbe stato istallato su nessun dispositivo senza un “valido motivo”.

Pegasus è massacro dei diritti: ecco perché è urgente regolare i software spia

Cos’è e come funziona Pegasus

Cerchiamo ora di capire cos’è Pegasus e perché, malgrado la sua prima apparizione risalga al 2016, è ancora uno strumento così efficace.

Pegasus è, appunto, uno spyware sviluppato in Israele dalla società di cyber-armi NSO Group. Ciò che rende Pegasus così efficiente è che può essere installato segretamente su qualunque smartphone (tanto quelli che utilizzano i sistemi iOS quanto quelli Android) ed è in grado di sfruttare un exploit “zero-click”.

Sostanzialmente, Pegasus è in grado di leggere i messaggi di testo, tracciare le chiamate, raccogliere le password, accedere alla cronologia web, accedere al microfono e alla fotocamera del dispositivo, modificare le impostazioni e raccogliere dati e informazioni dalle app istallate (tra cui iMessage, Gmail, Facebook, WhatsApp, Telegram e Skype) oltre che accedere a tutte le comunicazioni effettuate, visualizzare le posizioni di tutti i dispositivi infettati e può anche raccogliere le password delle reti Wi-Fi a cui il dispositivo è/era connesso.

Tutta la storia dello spyware Pegasus

Cronologicamente, il primo attacco effettuato tramite Pegasus fu riscontrato nell’agosto 2016 dopo un tentativo di installazione (non riuscito) sull’iPhone di un attivista per i diritti umani.

La scoperta ha dato l’inizio ad un’indagine che ha permesso di ottenere importanti informazioni sullo spyware, in particolare sulle sue capacità e quali sono le vulnerabilità che è in grado di sfruttare.

La notizia suscitò scalpore ed ebbe una grande copertura mediatica. I media lo descrissero come l’attacco “più sofisticato” di sempre e per la prima volta un exploit maligno utilizzava la procedura del jailbreak per ottenere l’accesso illimitato alle informazioni archiviate su un iPhone.

Pegasus è una “suite di exploit” che è in grado di sfruttare molteplici vulnerabilità dei sistemi operativi e può essere istallato in modi differenti, ad esempio cliccando su un link, o tramite l’utilizzo delle app Foto, Apple Music e iMessage e alcuni degli exploit utilizzati sono addirittura “zero-click”, cioè possono essere eseguiti senza alcuna interazione da parte dell’utente.

Chrysaor, il fratellastro di Pegasus

Nell’aprile 2017, Developer Android pubblicò un articolo dove veniva riportato che alcuni ricercatori di Google avevano scoperto un malware sviluppato per i sistemi Android “che si ritiene sia stato creato da NSO Group Technologies” e per sottolineare le similitudini con Pegasus decisero di chiamarlo Chrysaor (fratello di Pegasus nella mitologia greca). Secondo i ricercatori Google, “Chrysaor è ritenuto essere correlato allo spyware Pegasus”.

Al Summit degli analisti di sicurezza del 2017 tenuto da Kaspersky Lab, i ricercatori rilevarono che Pegasus era disponibile anche per Android, oltre che per iOS, e che le sue funzionalità erano simili alla versione per iOS, ma la modalità di attacco era differente. La versione per Android era stata sviluppata per cercare di ottenere l’accesso come root (simile al jailbreak in iOS) ma, se non dovesse riuscire nel suo intento, lo spyware è programmato per chiedere direttamente all’utente le autorizzazioni necessarie che gli consentirebbero di raccogliere comunque una certa quantità di dati.

Le capacità di nascondersi ai sistemi di rilevamento

Ulteriore elemento che rende Pegasus uno strumento “chirurgico” per condurre attacchi cyber è la sua capacità di “nascondersi” nel sistema infettato e addirittura, se non è in grado di comunicare con il suo server di comando e controllo per più di 60 giorni, di “autodistruggersi” per eliminare ogni traccia della sua presenza e può essere cancellato anche da remoto.

Nell’agosto del 2020 Haaretz pubblicò la notizia che la società NSO Group vendette lo spyware Pegasus agli Emirati Arabi Uniti e agli altri Stati del Golfo perché venisse utilizzato per la sorveglianza di attivisti anti-regime, giornalisti e leader politici di nazioni rivali.

Dal luglio del 2021, un’indagine internazionale nota come “Progetto Pegasus” e condotta da un team di ricercatori, giornalisti e programmatori insieme al gruppo per i diritti umani Amnesty International, ha riscontrato e reso noto che Pegasus era ancora ampiamente utilizzato contro obiettivi di alto profilo.

La società NSO Group si è difesa sostenendo di fornire “ai Governi autorizzati la tecnologia che li aiuta a combattere il terrorismo e il crimine” e (a sostegno delle loro affermazioni) hanno pubblicato sezioni ed estratti di vari documenti che disciplinano chiaramente che i clienti, secondo le clausole contrattuali, devono utilizzare i prodotti offerti dalla società solo per indagini criminali e relative alla sicurezza nazionale.

Per sottolineare quanto sia “temuto” lo spyware Pegasus e l’entità dei danni che questo può produrre, basti pensare che è classificato dallo Stato d’Israele a tutti gli effetti come “arma”. Pertanto, qualsiasi sua esportazione e utilizzo in Paesi esteri può avvenire solo a seguito di esplicita autorizzazione da parte del Governo.

Lo spyware continua ad essere utilizzato

Attualmente si ha la certezza che Pegasus venga utilizzato da più di venti Stati nel mondo, ma il numero potrebbe essere più alto.

Per esempio, Pegasus viene utilizzato dal 2019 dall’Ufficio Federale Tedesco di Polizia Criminale (BKA). L’uso di Pegasus da parte del BKA è stato rivelato anche dai mass media tedeschi.

Nel gennaio 2022, è stato reso noto che Pegasus è stato utilizzato anche dalla Polizia israeliana per monitorare cittadini nazionali e stranieri e che la sorveglianza è stata effettuata senza mandati e/o supervisione giudiziaria.

Israele, nuova bufera Pegasus: spiati politici, media e attivisti dalla Polizia

Nel febbraio del 2022 la Polizia ha ammesso che ci fu un uso improprio del software, e ha confermato anche la mole di soggetti controllati senza mandato, tra cui politici e funzionari di Governo, amministratori e legali rappresentanti di aziende, giornalisti, attivisti e persino il figlio dell’allora Primo Ministro Benjamin Netanyahu. Le dichiarazioni della Polizia hanno portato all’apertura di nuove inchieste, anche da parte dell’attuale Commissario di polizia e del Ministro dell’Interno.

Anche gli Emirati Arabi Uniti risultano tra gli Stati che utilizzano Pegasus. Nel dicembre 2020 è stato riferito che l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti hanno distribuito un exploit Pegasus a zero-click tramite l’applicativo iMessage infettando i device di due reporter residenti a Londra e 36 giornalisti della rete televisiva Al Jazeera in Qatar.

Il 7 ottobre 2021, l’azienda NSO Group ha dichiarato che il contratto con gli Emirati Arabi Uniti per l’utilizzare dello spyware Pegasus è stato rescisso a seguito della sentenza dell’Alta Corte del Regno Unito che dichiarava l’utilizzo dello spyware da parte del sovrano di Dubai per spiare la sua ex moglie e i suoi consulenti legali come “improprio”.

L’NSO Group propose anche alla Drug Enforcement Administration (D.E.A.) statunitense il suo spyware, che però rifiutò l’offerta. Nell’agosto 2016, NSO Group (attraverso la sua filiale statunitense Westbridge) propose l’acquisto di Pegasus anche al Dipartimento di Polizia di San Diego, ma anche questa volta l’offerta fu respinta.

Tuttavia, nel 2021 Pegasus venne rintracciato sugli iPhone di almeno nove dipendenti del Dipartimento di Stato americano e anche 11 dipendenti dello stesso in Uganda scoprirono che i loro iPhone erano stati infettati.

Solamente nel gennaio 2022 fu pubblicata la notizia che il Federal Bureau of Investigation (FBI) aveva segretamente acquistato lo spyware Pegasus già nel 2019 e che gli fu offerto anche uno spyware (c.d. “Phantom”) più recente che avrebbe potuto hackerare anche i numeri di telefono dei cittadini americani. L’FBI prese in considerazione l’utilizzo di entrambi gli strumenti per la sorveglianza interna per motivi di ordine pubblico, ma questa decisione incontrò l’opposizione del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti che alla fine portò l’FBI a rinunciare all’utilizzo tutti gli spyware sviluppati dalla società NSO Group.

Come difendersi dalla minaccia di Pegasus

Come è stato descritto Pegasus ha a disposizione una vasta scelta di modalità di attacco, motivo per cui stilare un elenco di contromisure sarebbe un processo sicuramente complesso e non sarebbe esaustivo.

Possiamo però focalizzare l’attenzione su alcune “buone pratiche” che dovrebbero sempre essere tenute in considerazione dagli utenti. Per esempio:

  • ridurre il numero di app sul telefono. Meno “porte” aperte ha la vostra casa, meno opportunità ha un ladro di entrare. Quindi, meno app significa meno porte virtuali da sfruttare. Il dispositivo dovrebbe avere le app necessarie per le funzioni quotidiane;
  • controllare regolarmente le app installate (e i loro permessi) e rimuovere quelle che non servono più;
  • aggiornare regolarmente il sistema operativo del device e le app istallate, poiché gli aggiornamenti hanno anche il compito di sanare le vulnerabilità riscontrare e, a volte, anche possibili vulnerabilità non ancora scoperte (c.d. vulnerabilità “zero day”);
  • compartimentare le app rimanenti. Se un telefono ha solo WhatsApp installato e viene compromesso, l’hacker otterrà i dati di WhatsApp, ma non altre informazioni relative ad esempio alle email, al calendario o alle foto;
  • non perdere di vista i dispositivi. Assicurarsi di avere sempre a disposizione i dispositivi così che non possano essere fisicamente manomessi;
  • non lasciar utilizzare a terzi i device. Anche se può sembrare scortese, nei dispositivi c’è tutta la vostra “vita digitale”. Non lasciate che altri possano accedervi (neanche involontariamente).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4