CONFLITTO RUSSO-UCRAINO

Guerra ibrida e disinformazione, il ruolo degli hacktivisti filo-russi: chi sono e come agiscono

Da un recente rapporto di Google è emerso che i cyber attacchi legati al conflitto Russia-Ucraina sono coordinati da Mosca e le principali vittime sono rappresentate da istituzioni statunitensi. Vediamo quali sono i gruppi di hacktivisti in questione e come agiscono

Pubblicato il 05 Ott 2022

Marco Santarelli

Investigative Analysis Government Entities, Advisory Information Security and Terrorism, Semiotics and Intelligence Professor

Guerra ibrida e disinformazione

Il gruppo di cyber sicurezza di Google Mandiant ha di recente pubblicato un rapporto che ha evidenziato, sulla base di diverse prove, oltre al volume importante e alla varietà di criminali coinvolti nei cyber attacchi legati alla guerra russo-ucraina, mai registrati finora, un possibile coinvolgimento della Russia nel coordinamento degli hacker.

Guerra ibrida: ecco la strategia dei cyber attacchi russi

La Russia alla guida dei gruppi di hacktivisti

Lo studio di questo legame potrebbe risultare utile a comprendere le intenzioni della Russia sia all’interno che all’esterno dell’Ucraina, anche se funzionari statunitensi ed europei hanno avvertito che durante il conflitto gli hacker russi potrebbero colpire infrastrutture critiche e governi.

In alcuni casi osservati da Mandiant, l’attività di hacking è legata al GRU, l’agenzia di intelligence militare russa, e prevede l’installazione di un software “wiper” che danneggia la rete della vittima.

Inizialmente, il software wiper provoca la distruzione dei sistemi informatici, in seguito intervengono gli hacktivisti, pubblicando i dati rubati delle organizzazioni. Tre sarebbero i gruppi principali di hacktivisti filorussi in azione:

  • XakNet Team
  • Infoccentr
  • CyberArmyofRussia_Reborn

Un rappresentante dell’ambasciata russa a Washington non ha risposto alle richieste di commento, ma la Russia ha negato di essere coinvolta in attività di hacking.

Secondo Michael S. Rogers, ex capo della National Security Agency e attualmente partner operativo della società di venture capital Team8 Labs Ltd: “Il governo russo sta cercando di generare più capacità. Questi gruppi sono attraenti perché danno loro una misura di negazione plausibile”.

Per la Russia questi hacktivisti sono un modo per far sentire una presenza online più minacciosa. Dall’altra parte, il vicepresidente dell’analisi di intelligence di Mandiant John Hultquist ritiene che questi gruppi criminali non vadano sottovalutati, in quanto ora che il gruppo XakNet si è affermato come gruppo hacktivista, potrebbe essere sfruttato per un’operazione informatica più seria diretta dall’intelligence russa.

Chi sono i gruppi di hacktivisti filo-russi

XakNet Team

È un canale Telegram in lingua russa di un gruppo autoproclamato di hacktivisti che ha minacciato l’Ucraina attraverso attacchi DDoS, compromissioni e fughe di dati e defacement di siti web.

A quanto dichiarato dal gruppo, si tratta di volontari russi patriottici che si sono uniti per contrastare Anonymous a seguito della sua dichiarazione di guerra contro la Russia e sono al momento impegnati in un’operazione di informazione tra le più importanti svolte durante il conflitto russo-ucraino, da quando, all’inizio di marzo, un falso messaggio di capitolazione dell’Ucraina alla Russia attribuito al presidente Zelenskyy è stato passato nel ticker delle notizie di una trasmissione televisiva ucraina in diretta.

Nel rapporto di Mandiant si legge che c’è una forte convinzione nel ritenere che XakNet abbia il supporto del gruppo APT28, a causa di una fuga di notizie del gruppo di un artefatto tecnico utilizzato proprio da APT28 durante la compromissione di una rete ucraina. L’unicità di questo artefatto ha rafforzato l’idea secondo cui i moderatori di XakNet siano parte dell’intelligence russa o collaborando con la GRU APT28 che conducono le operazioni in rete.

CyberArmyofRussia_Reborn

L’altro gruppo Telegram, seguito da Mandiant da aprile 2022, anche questo in coordinamento con APT28, si chiama CyberArmyofRussia_Reborn e mira alla diffamazione e ad attrarre l’attenzione dei media e l’influenza sulla politica.

I settori particolarmente colpiti da questo gruppo sono stati servizi di dati, amministrazioni locali e governi nazionali allo scopo di degradare o negare i servizi all’interno dell’organizzazione vittima attraverso attacchi DDoS o Denial-of-service (DoS).

Infoccentr

È il canale Telegram creato per operazioni di informazione pro-Russia e di lotta ai canali anti-Russia o pro-Ucraina, che agisce in coordinamento anch’esso con APT28 e che potrebbe avere legami anche con XakNet, dato che in almeno un’occasione i dati inizialmente trapelati sulla sua pagina Telegram sono stati poi ripubblicati da XakNet in pochissimo tempo.

La Russia non è una super potenza della cyber: ecco le prove

Il “rumore” di KillNet

La scorsa primavera era stato lanciato un allarme dal Dipartimento per la Sicurezza Nazionale sulla possibilità che i gruppi hacker XakNet e KillNet colpissero infrastrutture statunitensi, evidenziando anche l’aumento di attacchi cyber tra le conseguenze della guerra tra Russia e Ucraina.

Il gruppo di hacktivisti KillNet ha già portato a termine diversi attacchi ad obiettivi importanti, Giappone, Italia, Norvegia, Estonia e Lituania per citarne alcuni, sfruttando il DDos, Distributed Denial of Service, e, a quanto pare, ha agito insieme a XakNet.

Secondo Vlad Cuiujuclu, analista di Flashpoint, una società di cyberthreat-intelligence, il gruppo KillNet ha rilasciato diverse interviste ai media russi nell’ultimo periodo, aspetto che ha fatto dedurre un accrescimento del consenso popolare nei suoi confronti. Inoltre, la presenza sugli organi di stampa potrebbe rappresentare essa stessa l’obiettivo degli hacktivisti per fare rumore.

A luglio, Congress.gov, il fornitore ufficiale di informazioni sulla legislazione del Congresso, è stato messo offline per circa due ore da un attacco DDoS, senza, però, che la rete della Biblioteca e i dati venissero compromessi. Il mese successivo il gruppo hacktivista ha annunciato un attacco con Lockheed Martin Corp., l’appaltatore della difesa statunitense, e di aver scaricato documenti da Gorilla Circuits, un appaltatore dell’industria della difesa che produce circuiti stampati, anche se quest’ultimo aveva notificato un attacco cyber nell’autunno del 2021 e ha dichiarato recentemente di non aver registrato ulteriori incidenti.

Ciò che caratterizza gli attacchi sferrati da KillNet sta nell’essere “più fastidiosi che dirompenti”, come Jonas Skardinskas, direttore della gestione della sicurezza informatica presso l’agenzia informatica nazionale lituana, ha sottolineato in riferimento agli incidenti capitati ai siti web delle agenzie governative lituane, colpite da DDoS dallo scorso giugno. Si tratta di attacchi non mirati e che non provocano la paralisi della vittima, piuttosto hanno una durata maggiore del solito.

L’Estonia ha subito un’ondata di attacchi DDoS ad agosto, a seguito della rimozione degli ultimi monumenti dedicati alla guerra sovietica, rivendicati da KillNet, e secondo i funzionari della sicurezza estone sono stati i più estesi dall’attacco subito nel 2007, che in una settimana aveva colpito banche, siti web governativi e organi di stampa dopo la rimozione di una statua dell’era sovietica dalla capitale Tallinn. L’Estonia è riuscita a respingere l’attacco, ma il traffico di dati registrato è raggiunto un picco di oltre 200 gigabyte al secondo, quantità di molto superiore rispetto a un solito attacco DDoS.

KillNet, chi è la cyber gang vicina al Cremlino che sta attaccando l’Italia

Circostanze senza precedenti

Il monitoraggio di Mandiant è continuo e non si limita ai gruppi hacktivisti citati, dato che c’è la possibilità che il GRU o altri servizi segreti russi stiano lavorando con altri gruppi hacker contro l’Ucraina.

Come recita il rapporto: “L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 ha creato circostanze senza precedenti per l’attività delle minacce informatiche. Si tratta probabilmente del primo caso in cui una grande potenza informatica ha potenzialmente condotto attacchi dirompenti, spionaggio e operazioni informatiche in concomitanza con operazioni militari cinetiche e diffuse in una guerra convenzionale […] lo spionaggio informatico e le operazioni di attacco russe, pur rappresentando già una seria minaccia per le organizzazioni ucraine, rappresentano un rischio elevato per l’Ucraina finché la Russia continuerà la sua invasione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati