ATTACCHI DDOS E FAKE NEWS

Guerra Hamas-Israele, il conflitto si estende al dominio virtuale: il ruolo degli hacktivisti russi

La guerra russo-ucraina e, adesso, quella tra Hamas e Israele confermano che le operazioni di guerra nel mondo digitale sono ormai una componente consolidata delle strategie di conflitto. Una situazione fluida, con sviluppi imprevedibili, che richiede attenzione costante da parte della comunità internazionale. Il punto

Pubblicato il 13 Ott 2023

Lorenzo Cozzi

Osint Junior Analyst, Hermes Bay

Maria Beatrice Versaci

Analyst, Hermes Bay

Guerra Hamas Israele nel dominio virtuale

Gli attacchi di Hamas a Israele del 7 ottobre hanno ravvivato un conflitto di lunga data che coinvolge territori contesi e complesse dinamiche politiche e religiose. Questo confronto ha visto negli anni scontri diretti, incursioni militari e trattative diplomatiche che spesso non hanno portato a soluzioni definitive.

Mentre continua il lancio di razzi dalla Striscia di Gaza, da tre giorni sotto assedio totale, e si teme per il coinvolgimento di altri attori internazionali come il Libano, la Siria o l’Iran, emergono nuovi sviluppi che dimostrano l’espansione degli scontri al dominio virtuale.

Il conflitto in corso si configura come una guerra di tipo ibrido, che combina una varietà di metodi e tattiche militari e no, allo scopo di raggiungere obiettivi strategici.

Oltre alle azioni convenzionali (l’uso delle forze armate tradizionali, come eserciti e forze aeree, per condurre operazioni di combattimento sul campo) si è assistito, infatti – da parte di Hamas – all’utilizzo di tattiche asimmetriche, in cui una parte generalmente più debole utilizza strategie non ordinarie, come il terrorismo, l’insurrezione e la guerriglia, per combattere contro una fazione dotata di mezzi più potenti.

Guerra Hamas-Israele, ecco il peso delle fake news social

Fake news e attacchi DDoS: le armi della information warfare

In aggiunta a tali aspetti, l’information warfare è diventata una parte cruciale del conflitto. Entrambi i lati, attraverso l’uso dei social media e dei canali di informazione tradizionali, stanno cercando di controllare la narrazione, influenzare l’opinione pubblica globale e ottenere il sostegno dei loro alleati internazionali, talvolta anche attraverso la disseminazione di fake news.

Depistaggio, disinformazione e propaganda sono armi regolarmente impiegate nell’information warfare per demoralizzare il nemico o tendergli delle trappole, così da rendere difficile interpretare quando le notizie sono false o perché sono state diffuse.

Ora, la guerra sembra iniziata anche sul piano virtuale: diversi gruppi di hacktivisti sostenitori di Hamas hanno infatti dichiarato di aver preso di mira obiettivi israeliani. Tali attività sono condotte utilizzando tattiche come il defacement (deturpazione) dei siti web e attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), attraverso le quali sarebbero stati colpiti oltre 100 siti web in Israele, come quello della testata online The Jerusalem Post, causando disagi significativi.

Ad esempio, uno di questi gruppi, AnonGhost, ha rivendicato sui propri canali social di aver interrotto il servizio di un’applicazione di allarme di emergenza israeliana.

Inoltre, un rapporto recentemente pubblicato da Microsoft ha svelato che un gruppo di hacker, con base a Gaza, noto come Storm-1133, nell’ultimo periodo aveva intensificato, in sostegno di Hamas, le operazioni di spionaggio cibernetico su alcune aziende israeliane attive nei settori delle telecomunicazioni, della difesa e dell’energia.

KillNet, Anonymous e il coinvolgimento di attori esterni

Non manca all’interno di queste dinamiche anche il coinvolgimento di attori esterni, come il collettivo di hacker Anonymous Sudan, noto per prendere abitualmente di mira il Paese ebraico. Già a maggio, infatti, il gruppo aveva rivendicato di aver violato i sistemi di difesa missilistica israeliani durante uno scontro a fuoco tra l’esercito e i militanti di Gaza.

Dalla riapertura del conflitto, gli attacchi sono diventati sempre più frequenti. Il 10 ottobre il gruppo ha lanciato un’offensiva contro il sistema portuale del Paese, seguito da attacchi DDoS nei confronti dell’apparato di allerta nazionale.

La ritorsione israeliana sarebbe già stata messa in atto, grazie al lavoro dei reparti cyber dell’esercito e dell’agenzia di sicurezza Shin Bet, che sono stati in grado di fermare le attività del gruppo.

La campagna di guerra informatica di Anonymous Sudan, tuttavia, sembra aver attratto il supporto anche degli hacker filorussi dei gruppi KillNet e UserSec.

In particolare, KillNet ha annunciato in un comunicato dell’8 ottobre che avrebbe preso di mira tutte le strutture governative israeliane con attacchi DDoS. Il gruppo ha dichiarato di ritenere responsabile Israele per il ritorno alle ostilità di questo fine settimana e ha accusato il Paese di sostenere l’Ucraina e la NATO.

KillNet ha poi affermato di aver messo temporaneamente fuori uso un sito web del governo israeliano e quello dello Shin Bet.

Il ruolo della Russia nella information warfare

A ciò sembrano aggiungersi, da parte russa, nuovi elementi di information warfare. Subito dopo l’incursione di Hamas in Israele di sabato scorso, infatti, il Centro per la lotta alla disinformazione ucraino ha dichiarato che diversi canali Telegram vicini alle forze armate russe hanno diffuso numerosi video che mostrano armi di produzione europea e statunitense corredati da didascalie come “Hamas ringrazia l’Ucraina per avergli venduto le armi”.

Queste modalità di guerra ibrida, condotta attraverso campagne di disinformazione e massicci cyber attacchi da entrambi i fronti, sono state utilizzate ampiamente nel contesto del conflitto tra Mosca e Kyiv, in cui entrambe le parti hanno usato i social media per dare la loro versione degli eventi in corso e per amplificare le proprie narrazioni contrastanti.

In questo senso, la Russia ha investito molte risorse in canali di propaganda come Sputnik News, Rossijya Segodnya, RIA Novosti e Russia Beyond per polarizzare ancora di più l’opinione pubblica.

Anche l’Ucraina si è avvalsa di forme di propaganda durante la guerra, usando più abilmente l’information warfare come forma di depistaggio. Ad esempio, gli annunci di una imminente controffensiva sul fronte del Dnipro nella primavera ed estate 2023 hanno portato a un ammassamento di truppe russe nella regione, lasciando scoperto il fronte della Crimea e permettendo all’Ucraina di colpire una serie di obiettivi di alto valore, tra cui sistemi di difesa aerea russi, avamposti di comunicazione e depositi di munizioni.

Una situazione fluida, con sviluppi imprevedibili

Un aspetto centrale del conflitto esploso ormai più di un anno fa, che sembra riproporsi ora nel contesto mediorientale, è proprio l’ingente coinvolgimento di cyber attivisti e criminali informatici, in parallelo all’information warfare.

La Federazione Russa è stata molto attiva nel condurre cyberattacchi nei confronti dell’Ucraina e dei paesi che le hanno fornito aiuti, con campagne condotte da gruppi APT come lo stesso KillNet, Cyber Army of Russia (che si è dichiarato neutrale nei confronti del conflitto tra Israele e Hamas), o Fancy Bear. Allo stesso modo, anche l’Ucraina ha mobilitato le sue risorse per contrattaccare, ricevendo il sostegno, tra gli altri, del gruppo Anonymous.

Nonostante i due conflitti siano estremamente diversi tra loro, è importante notare come le operazioni di guerra nel mondo digitale siano ormai una componente consolidata delle strategie di conflitto. Questa evoluzione sottolinea la crescente complessità e interconnessione dei conflitti contemporanei.

La situazione rimane fluida, con sviluppi imprevedibili e richiede un’attenzione costante da parte della comunità internazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5