L'ANALISI TECNICA

KillNet, chi è la cyber gang vicina al Cremlino che sta attaccando l’Italia

KillNet è un collettivo criminale filo-russo che è cresciuto moltissimo in poco tempo e che sta colpendo anche l’Italia in quanto sostenitrice dell’Ucraina nel conflitto contro la Russia e Paese NATO. Ecco un’analisi approfondita di quello che sappiamo e del suo modus operandi

Pubblicato il 16 Mag 2022

Emanuele De Lucia

Director of Cyber Intelligence presso Cluster25

Cyber gang filo-russa KillNet

Risalgono allo scorso gennaio 2022 le prime tracce delle operazioni malevoli del collettivo KillNet, la cyber gang che negli ultimi giorni sta prendendo di mira l’Italia causando il down dei siti della Difesa, del Senato, dell’Aci e, nella notte del 16 maggio 2022, anche del sito della Polizia di Stato.

Il loro primo messaggio sulla piattaforma Telegram è datato 23 gennaio 2022 quando hanno annunciato come la loro rete botnet fosse quasi pronta per essere operativa e lanciata sul mercato. KillNet, in effetti, ad oggi non è esattamente un collettivo monolitico ma più un accentratore di diverse gruppi e competenze.

Polizia di Stato, giù il sito: hacker filo-russi all’attacco dell’Italia

I dettagli della botnet KillNet

KillNet è originariamente nato per lo sviluppo di una botnet per attacchi DDoS che, secondo fonte Cluster25, potrebbe essere costituita da un numero di zombies che varia dai 500.000 ai 700.000 (per “zombies” si intende il numero di host infetti che possono essere utilizzati per attaccare gli obiettivi). Tale dimensione, calcolata sulla base del traffico di rete che la botnet riuscirebbe a generare secondo lo stesso collettivo (c.a. 2 Terabit) è più che sufficiente per mettere in difficoltà anche siti molto ben protetti.

È dunque interessante notare che tale botnet è originariamente nata a scopo di lucro in quanto essa poteva tranquillamente essere affittata finché non è stato deciso di destinarla totalmente all’attivismo pro-Russia. Per la versione 2.0 i prezzi riportati variavano da 50 dollari per picchi di traffico fino a 30 GPBS a 3.000 dollari per picchi fino a 1 TBPS.

Gli attacchi attribuiti alla cyber gang

Il primo attacco ufficiale registrato del collettivo KillNet è stato contro il gruppo di hacktivisti Anonymous, subito dopo il loro ingresso dalla parte dell’Ucraina contro la Russia, il 25 febbraio 2022.

Si sono susseguiti, poi, attacchi verso l’Ucraina (prendendo di mira il sito del presidente del Paese) per poi spostarsi verso la Polonia, ingaggiando il principale hub mediatico polacco “POLANDHUB”. Entrambi questi attacchi sono stati effettuati il 26 febbraio 2022. Da questa data in poi KillNet è stato impegnato in diversi attacchi; fra i più importanti quelli contro il sito dell’esercito ucraino e il sito web di Vodafone – Ucraina.

I primi di marzo il gruppo ha iniziato a chiedere donazioni e ha persino avviato una raccolta NFT oltre a instaurare collaborazioni con un altro gruppo di lingua russa chiamato XakNet, che ha utilizzato la DoS-NET per attaccare il provider Internet ucraino VinFast, in risposta all’attacco all’operatore mobile russo Beeline.

Il 17 marzo il collettivo ha aperto l’accesso a tutti coloro che volevano e potevano aiutarli; hanno invitato spammer, designer, pentester, specialisti in attacchi DDoS, phisher e via dicendo a entrare a far parte della gang.

KillNet ha immediatamente chiarito che l’intera compagine avrebbe avuto tre macro-filoni operativi: un gruppo di attacco, un gruppo di distribuzione/marketing e un gruppo tecnico.

Dopo questa “chiamata alle armi” il management ha iniziato a prendere di mira alcuni VIP russi che hanno lasciato il Paese a causa della guerra Russia-Ucraina o hanno criticato tale “operazione speciale”, come il cantante Maxim Galkin e sua moglie Alla Pugacheva, il cantautore Valery Meladze, la conduttrice televisiva russa Ksenia Sobchak, il comico Ivan Urgant, la showgirl Anastasia Ivleeva e il rapper Morgenshtern. Il gruppo ha rilasciato alcune informazioni personali su queste persone.

Cyber gang: chi sono e come agiscono i gruppi criminali più pericolosi

La nuova variante della botnet di KillNet

Nel mentre, la nuova versione della DDoS-Net Killnet è stata rilasciata il 19 marzo.

Nell’aggiornamento il gruppo ha aggiunto un nuovo metodo di registrazione, più decentralizzazione, un’ottimizzazione su attacchi a livello applicativo, la capacità della botnet di bypassare DDOS GUARD e CloudFlare.

Il gruppo ha anche affermato come il servizio non fosse accessibile nei paesi dell’UE e della NATO, inclusa l’Ucraina e come la botnet non potesse attaccare alcun sito del governo russo.

I cyber criminali di KillNet hanno anche dichiarato che non avrebbero collaborato con le forze dell’ordine di nessun paese.

Dopo il rilascio della versione 2.0 della botnet, il gruppo ha attaccato il sito web del Ministero dell’Interno della Lettonia in quanto nel Paese è stato arrestato il blogger Kirill Fedorov accusato di aver sostenuto la Federazione Russa e questo è stato considerato tradimento.

Successivamente, KillNet ha attaccato il sito web della Corte suprema polacca, della Banca nazionale polacca e dell’Agenzia statale polacca per gli investimenti e il commercio, perché il Paese, come affermato dal gruppo stesso, stava cercando di iniziare una guerra tra Russia e NATO.

Da questo momento in poi, KillNet è stato particolarmente attivo su diversi fronti sino ad arrivare al 20 aprile 2022 quando è iniziata a Tallin l’esercitazione internazionale “Locked Shields”, organizzata dal Centro di eccellenza per la difesa informatica cooperativa della NATO (CCDCOE).

Attività di KillNet mirate contro i paesi NATO

KillNet ha colto l’occasione e ha attaccato il sito ufficiale del centro NATO. Poiché l’esercitazione Locked Shields e il CCDCOE hanno sede in Estonia, il gruppo di hacker ha concentrato il suo attacco anche contro il sito di trasporto ferroviario estone, gli aeroporti di Tallin e Kärdla, il portale statale estone ed entrambi i siti della dogana e del dipartimento dei trasporti.

Dopo l’Estonia, KillNet ha continuato a prendere di mira la Repubblica Ceca. Il 27 aprile il gruppo ha messo giù il sito ufficiale del Ministero della Difesa, il portale della pubblica amministrazione ceca, il sito della Polizia nazionale, il sito ufficiale del sistema ferroviario nazionale, la pagina web della Facoltà di Informatica dell’Università di Praga, un servizio di web hosting ceco e tre aeroporti internazionali di Brno-Turany, Ostrava e Pardubice.

A partire dagli ultimi giorni di aprile, il gruppo KillNet ha avviato una sorta di accademia chiamata Legion, una cyber-coalizione di nuova costituzione che conta, al momento in cui scriviamo, sei “distaccamenti” operativi impegnati in attacchi coordinati: esse sono Zarya, Impulse, Mirai, Sakurajima, Kaijuk e Jacky.

I cyber criminali hanno raccolto un certo numero di volontari che riferiscono a cinque diversi “generali” che poi amministrano le operazioni. L’11 maggio 2022, le divisioni Mirai e Jacky hanno attaccato i siti web appartenenti al parlamento lettone.

Lo stesso giorno, Legion ha identificato ulteriori obiettivi su suolo europeo; l’Italia e la Spagna sono state assegnate alla divisione Mirai mentre Polonia e Germania alle divisioni Sakuraijima e Jacky.

Interessante notare come Legion ha ben specificato da subito come non ci fosse nessun tipo di restrizione nell’ingaggio di questi obiettivi.

L’Italia nel mirino di attacchi DDOS, come difendersi: i consigli CSIRT

Conclusioni

KillNet è un collettivo complesso che è riuscito a crescere moltissimo in poco tempo creando accademie e sotto-gruppi.

Ha rivolto l’attenzione all’Italia in quanto sostenitrice dell’Ucraina nel conflitto contro la Russia e Paese NATO.

È facile supporre che il gruppo continuerà la sua opera ingaggiando nel prossimo futuro altri bersagli di Paesi NATO o comunque entità ed organi in contrasto con le politiche russe.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3