L'analisi tecnica

L’Italia nel mirino di attacchi DDOS, come difendersi: i consigli CSIRT

I recenti attacchi DDOS contro i siti web delle istituzioni italiane hanno fatto alzare il livello di allerta e CSIRT esorta all’implementazione di misure di prevenzione per le strutture esposte. Analizziamone il contenuto, fornendo spunti su tutto ciò che si può fare per contrastare questi attacchi

Pubblicato il 16 Mag 2022

Dario Fadda

Research Infosec, fondatore Insicurezzadigitale.com

firefox_UkzcKmgJit

Ci si riferisce alla recente ondata di attacchi di tipo DDOS che ha investito, tra gli altri paesi, anche l’Italia a partire dallo scorso 11 maggio, nell’ultimo report di analisi e mitigazione dei rischi, pubblicato dal Computer Security Incident Response Team (CSIRT) italiano del Governo.

Un evento che ha dunque fatto salire ancora di più l’allerta cyber del nostro paese, coinvolgendo su larga scala anche i media, arrivando dunque fino all’interesse dell’opinione pubblica. Ciò che questi attacchi rivolti all’Italia hanno in comune con tutto lo sciame al quale stiamo assistendo da parte di gruppi pro Russia o pro Ucraina, è la tipologia. La metodica più largamente utilizzata, per portare avanti un’offensiva, in maniera relativamente facile (senza sofisticatezza tecnica), sembra infatti essere l’attacco DDOS.

Sempre l’attacco DDOS è dunque il responsabile che ha reso indisponibili per alcune ore l’11 maggio, i siti istituzionali italiani almeno di Senato, Ministero della Difesa, ACI e Istituto Superiore di Sanità.

Attacco cyber dalla Russia all’Italia: down siti Senato, Difesa, perché è evento grave

L’attacco DDOS utilizzato contro l’Italia

Nello specifico il CSIRT ha analizzato i retroscena di questi attacchi, identificando si sia trattato di attacchi Slow HTTP, una particolare tipologia di Denial of Service. Gli attacchi slow HTTP sono attacchi denial-of-service (DoS) in cui l’attaccante invia le richieste HTTP a pezzi lentamente, una alla volta a un server Web. La loro caratteristica di essere adoperare risorse minime da parte dell’attaccante, ne fa una tipologia di attacco semplice da mettere in atto, eseguibile appunto senza grandi investimenti infrastrutturali.

Questa facilità nell’esecuzione li rende estremamente diffusi nella maggior parte dei gruppi che si stanno “prestando alle armi” in questo periodo di incertezza geopolitica internazionali. La lentezza nell’invio delle richieste HTTP al server web preso di mira, fa sì che il server rimanga in ascolto, senza poter chiudere la connessione mantenendo perciò le risorse impegnate, finché non arrivano tutti i dati della richiesta. In base ai tempi di timeout impostati sul server, alla capienza della memoria che la macchina dedica ai processi del server web e al numero di connessioni simultanee supportate, un superamento di questi parametri, con questa metodica, genera un attacco: il risultato è che il server web non riesce più a ricevere richieste (neppure legittime, quindi non appositamente lente), rivelandosi dunque indisponibile, finché non cessa il flusso di richieste slow e i processi di elaborazione delle richiesta raggiungono nuovamente una situazione standard (regolarità di richieste-risposte).

Polizia di Stato, giù il sito: hacker filo-russi all’attacco dell’Italia

Azioni di mitigazione utili, generali e specifiche

Lo stesso bollettino CSIRT consiglia inoltre le azioni suggerite da Qualys (nota società di sicurezza informatica che almeno da una decina d’anni fornisce sicurezza cloud ad enti e aziende), come le buone pratiche da mettere in atto, al fine di proteggere la propria infrastruttura da attacchi di questa natura.

Qualys infatti raccomanda delle pratiche generali, che dovrebbero essere già note e applicate:

  • Rifiutare connessioni con metodi HTTP non supportati dall’URL.
  • Limitare l’intestazione e il corpo del messaggio a una lunghezza minima ragionevole. Imposta limiti specifici dell’URL più severi appropriati per ogni risorsa che accetta un corpo del messaggio.
  • Impostare un timeout di connessione assoluto, se possibile. Ovviamente, se il timeout è troppo breve, si rischia di eliminare le connessioni lente legittime; e se è troppo lungo, non si filtrerà nessuna connessione, rinunciando quindi ad ogni protezione dagli attacchi. Bisognerebbe dunque tener conto di un valore di timeout, ad esempio leggermente maggiore della durata media delle connessioni.
  • Il backlog di connessioni in sospeso consente al server di mantenere le connessioni che non è pronto ad accettare, e questo gli consente di resistere a un attacco slow HTTP più ampio, oltre a dare agli utenti legittimi la possibilità di essere serviti anche sotto carico elevato. Se il server supporta un backlog, è consigliato renderlo ragionevolmente grande in modo che il tuo server HTTP possa gestire un piccolo attacco.
  • Definisci la velocità minima dei dati in entrata ed elimina le connessioni che sono più lente di quella velocità. Bisogna fare attenzione a non impostare il minimo troppo basso, o si rischia di far cadere, anche in questo caso, le connessioni legittime.

Per quanto riguarda invece le azioni da intraprendere in maniera specifica in base al server sul quale la nostra infrastruttura è basata, vengono sottolineati i casi che abbiamo riassunto nella seguente tabella:

ApacheNginxLighttpdInternet Information Services (Microsoft)
1) L’uso delle direttive <Limit> e <LimitExcept> per eliminare le richieste con metodi non supportati dall’URL da solo non aiuta, perché Apache attende il completamento dell’intera richiesta prima di applicare queste direttive. Pertanto, utilizzare questi parametri insieme alle direttive LimitRequestFields, LimitRequestFieldSize, LimitRequestBody, LimitRequestLine, LimitXMLRequestBody.1) Personalizzare la variabile $request_method per limitare i metodi HTTP accettati.1) Limitare i metodi di richiesta utilizzando la direttiva $HTTP[“request-method”] nel file di configurazione.1) Si possono limitare gli attributi della richiesta tramite l’elemento <RequestLimits>, in particolare i valori di maxAllowedContentLength, maxQueryString e maxUrl.
2) Il valore predefinito di 300 secondi per TimeOut e KeepAliveTimeOut è eccessivo per la maggior parte delle situazioni. Adattare valori più ragionevoli in base alle statistiche.2) Impostare con un valore ragionevolmente piccolo large_client_header_buffers, client_body_buffer_size, client_header_buffer_size e client_max_body_size.2) Utilizzare server.max_request-size per limitare la dimensione dell’intera richiesta, intestazioni incluse.2) Impostare l’elemento <headerLimits> per configurare il tipo e la dimensione dell’intestazione che il server web accetterà.
3) Il valore di 511 per ListenBackLog dovrebbe essere aumentato, il che è utile quando il server non è in grado di accettare connessioni abbastanza veloci. 3) Impostare client_body_timeout, client_header_timeout su valori ragionevolmente bassi.3) Impostare server.max-read-idle con un valore minimo ragionevolmente basso in modo che il server chiuda le connessioni lente.3) Ottimizzare gli attributi connectionTimeout, headerWaitTimeout e minBytesPerSecond degli elementi <limit> e <WebLimits> per ridurre al minimo l’impatto degli attacchi slow HTTP.
4) Aumentare il valore di MaxRequestWorkers per consentire al server di gestire il numero massimo di connessioni simultanee.4) Considerare l’utilizzo di HttpLimitReqModule e HttpLimitZoneModule per limitare il numero di richieste o il numero di connessioni simultanee per una determinata sessione.  
5) Regolare AcceptFilter, che è supportata su FreeBSD e Linux, e abilita ottimizzazioni specifiche del sistema operativo per un socket di ascolto in base al tipo di protocollo.5) Configurare worker_processes e worker_connections in base a: numero di CPU/core, contenuto e carico.  
6) RequestReadTimeout del modulo mod_reqtimeout aiuta a controllare le connessioni lente impostando il timeout e la velocità dati minima per la ricezione delle richieste.   

Gli strumenti disponibili in aiuto per la protezione

Come appena specificato, queste sono azioni di mitigazione basilari, già note e considerate da tempo buone pratiche per una corretta sicurezza informatica di una infrastruttura (in questo caso specifico server web). Va detto infatti che tali azioni andrebbero accompagnate da una buona implementazione di altri livelli di protezione come il reverse-proxy. Installare infatti un server (proxy) che si trova di fronte a uno o più server Web, intercettando le richieste dei client. Viene definito reverse-proxy, proprio perché sta davanti al server Web e non al client come più spesso accade.

Come funziona un reverse-proxy

Questa struttura fa sì che le richieste provenienti dal client non giungano direttamente sul server Web, ma “atterrino” su questo altro server (il proxy) che avrà una sicurezza più stringente e più risorse per respingere un attacco informatico, come avviene nel CDN (Content Delivery Network). Una soluzione di questo tipo, nella maggioranza dei casi, risolve anche il problema (anch’esso da affrontare) del fornirsi di bilanciatori del carico software basati su eventi, bilanciatori del carico hardware per eseguire l’associazione ritardata e sistemi di rilevamento/prevenzione delle intrusioni per eliminare le connessioni con schemi sospetti.

Un reverse-proxy dunque, è un server che si trova di fronte ai server Web e inoltra le richieste dei client (ad es. browser Web) ai giusti server Web, dopo averle filtrate e se del caso, protette. Soluzioni di questo tipo, implementate dalle strutture strategiche, aumentano, insieme a tutte le altre buone pratiche presenti nell’ultimo bollettino CSIRT, la resilienza delle infrastrutture che vogliamo proteggere da attacchi DDoS e Slow HTTP.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3