Cyber Guerra

Attacco cyber dalla Russia all’Italia: down siti Senato, Difesa, perché è evento grave

Attaccati una lista di siti web istituzionali italiani, in quello che sembra essere il primo attacco cyber contro l’Italia, attorno alla guerra Russia Ucraina. L’allerta deve essere alzata

Pubblicato il 11 Mag 2022

Dario Fadda

Research Infosec, fondatore Insicurezzadigitale.com

nahel-abdul-hadi-flha0KwRrRc-unsplash

È probabilmente il primo attacco cyber all’Italia, dichiarato, connesso alla guerra in Ucraina, come vendetta della Russia per il nostro appoggio al Paese invaso. 

Legion, nuovo gruppo di cyber attivismo schierato con la Russia, ha portato a termine con successo un DDoS contro obiettivi strategici italiani. Sono risultati inaccessibili per alcune ore oggi i siti web istituzionali di Senato, ACI, Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Difesa.

Il gruppo Legion sferra attacco DDoS contro siti web italiani

Sembra essere il primo attacco pianificato ed effettivamente portato a termine, nello scenario cyber attorno alla guerra della Russia contro l’Ucraina.

Con questa gravità lo sta trattando l’Italia: indaga l’antiterrorismo di Roma.

Tra i tanti gruppi di hacktivismo in attività dal 24 febbraio, in risposta all’inizio dell’invasione ucraina, l’ultimo nato sembra essere Legion: un esiguo gruppo abbastanza agli albori e tecnicamente ancora poco organizzato, se paragonato ad altri attualmente in attività.

Nel pomeriggio dell’11 maggio sul canale Telegram del gruppo è apparso l’invito ad attaccare le istituzioni italiane lanciando DDoS.

Tra i siti web attaccati e resi indisponibili si riferiscono target per Ministero della Difesa, Istituto Superiore di Sanità, ACI e Senato. Importante però far notare che l’attacco è stato decisamente poco sofisticato e alquanto disorganizzato. Nonostante questo gli attaccanti sono riusciti per poche ore a tenere irraggiungibili questi siti web istituzionali, fatto grave per la sensibilità con le quali le infrastrutture che proteggono le istituzioni italiane, possano cedere anche ad attacchi così disorganizzati e poco complessi.

Con le tecnologie attuali un attacco DDoS di queste dimensioni sembra essere qualcosa di superabile. 

Gli attaccanti si sono serviti di una botnet Mirai, basata – com’è noto – su computer infetti e resi zombie dal malware.

Ricordiamo che dall’inizio della guerra attacchi Ddos dalla Russia a organizzazioni ucraine sono all’ordine del giorno. E si assistono anche ad attacchi e defacement da attività ucraini a organizzazioni russe.

Perché è un evento grave

Attacco poco potente, danni di poco conto, quindi.

Ma questo non ci deve fare sottovalutare la portata dell’evento, che appunto le autorità stanno trattando con la massima attenzione. Resta infatti di fondamentale importanza il fatto che l’Italia sia per la prima volta diventata un bersaglio di attaccanti che muovono le proprie operazioni in seno alla guerra ucraina. Come sottolinea l’esperto di cyber security Pierluigi Paganini in un commento a Cybersecurity360, “l’attacco ai siti italiani parrebbe essere stato non complicato. Quello che preoccupa e che siamo stati presi di mira da parte di gruppi criminali di origine russa organizzazioni italiane. Nell’elenco visibile sulla chat Telegram del gruppo che ha rivendicato l’attacco vi sono una lista di obiettivi tra cui istituzioni sanitarie”. E’ dunque di fondamentale importanza avere coscienza del fatto che attaccanti collegati al regime russo, abbiano preso di mira anche l’Italia, tra i vari target oltre confine.

Per quanto riguarda la rivendicazione dell’attacco al Ministero della Difesa, operata sempre da Legion, Paganini ci riferisce che “oltre all’attacco parrebbe essere stata programmata un’attività di manutenzione quindi secondo le informazioni in mio possesso, i due eventi non sono correlati”.

“Non possiamo sottovalutare questi attacchi che potrebbero prendere di mira infrastrutture critiche nazionali e causare seri problemi. È una fase critica è urgente l impegno di istituzioni governative ed aziende private”, conclude Paganini.

Gli effetti di una minaccia cyber

Danni eventuali a parte – che in questo caso, ripetiamo, non ci sono stati sull’operatività delle istituzioni colpite – un attacco Ddos come questo ha una valenza dimostrativa. Come i defacement di siti.

Obiettivo è destabilizzare il nemico, farlo sentire minacciato, seminare dubbi e sfiducia nella popolazione nei confronti delle istituzioni. Tutto questo proprio in una fase in cui non tutta la politica è allineata con il Governo nel sostegno da dare all’Ucraina.

Si può considerare un Ddos di questo tipo come un’arma all’interno di un arsenale più ampio e sofisticato. 

Ormai questa guerra ha reso chiaro a tutti che gli strumenti cyber adoperati contro un Paese hanno un’utilità varia che va dalla infowar (fake news) a tentativi di demoralizzazione (ddos, defacement) fino a danni a infrastrutture critiche e computer di aziende, istituzioni per minare l’operatività (con wiper e con ddos, che hanno anche un effetto demoralizzante).

Arrivano le minacce dirette alla nazione

Un aggiornamento nella mattinata del 12 maggio, fa apprendere sia che Legion e Killnet siano di fatto una squadra con stessi obiettivi, presumibilmente il primo costola staccatasi dal secondo, sia che l’Italia è diventato bersaglio del marasma di attacchi cyber che sta contraddistinguendo questo periodo fatto di prese di posizione pro Ucraina (come l’Italia) o pro Russia.

Sul canale Telegram di Killnet arriva un vero e proprio messaggio di minaccia alle nostre istituzioni.

Il post è indirizzato ai media italiani, in primo luogo coloro che hanno attribuito a Killnet la responsabilità di questo attacco. Nell’esposizione subito successiva si minaccia appunto di essere quasi pronti all’offensiva decisiva contro l’Italia.

Il nostro [gruppo] Legion conduce esercitazioni informatiche militari nei vostri paesi [rivolgendosi a Italia e Spagna] al fine di migliorare le loro abilità. Tutto accade in modo simile alle vostre azioni: gli italiani e gli spagnoli impareranno come uccidere le persone in Ucraina. Il nostro Legion sta imparando a uccidere i tuoi server! Devi capire che questo è allenamento. Non fare troppo rumore, siamo stufi della quantità di notizie sugli attacchi al Senato. Ti do la mia parola d’onore che il nostro esercito informatico finirà presto l’addestramento nel tuo territorio e passeremo all’offensiva. Accadrà all’improvviso e molto rapidamente”.

Un messaggio dal contenuto prettamente minatorio, direttamente dalle menti criminali di uno dei gruppi pro Russia più attivi dall’inizio della guerra in Ucraina.

Chi sono gli hacktivisti del gruppo Legion?

L’obiettivo primario è colpire la NATO, ma nel frattempo fanno pratica con tante aziende target, sferrando gli ormai noti attacchi DDoS. Legion è un gruppo di attivisti cyber, hacktivisti, che volontariamente uniscono le loro forze per “combattere” questa guerra schierati con la Russia. Il gruppo sembra esser stato costituito da attivisti legati alla Russia, non prima della fine del mese di aprile. Di recente creazione vede la partecipazione di oltre 3600 seguaci (niente a confronti di altri gruppi e collettivi ben noti, ormai consolidati con centinaia di migliaia di persone al seguito).

Inizialmente l’attività era concentrata contro strutture della NATO, avanzando attacchi alimentati anche dalla loro vicinanza con un altro gruppo più popolare (sempre pro Russia), denominato Killnet (oltre 61.000 utenti!). Strutture della NATO ben precisate dal gruppo, gli attacchi, come per altre realtà di questo tipo, vengono pianificati a tavolino e prevedono target ben specifici, con indirizzi IP, sottodomini e porte da bombardare, ben definite. Tutti dettagli condivisi appunto, tra i membri del gruppo, su canale di Telegram.

Ci sono attacchi contro la Polonia, con coinvolgimento massiccio, anche in questo compito, del gruppo “fedele” KILLNET. Nello specifico contro le forze polacche, gli attacchi si sono concentrati ai sistemi delle Ferrovie di stato della Polonia, ma anche in Romania con l’internazionale Rompetrol.

Per tornare negli Stati Uniti invece, più di recente, le sono state riunite forze per colpire l’infrastruttura di uno dei più importanti produttori di armi (rivendute anche per l’Ucraina, ovviamente), difesa aerea e strategica del mondo: Lockheed Martin.

Tra le ultime notizie inoltre, è recente la loro ricerca di nuovo personale volontario da inserire nel proprio organico di combattimento cyber. La ricerca è accompagnata da una dettagliata lista di curricula di cui si necessita, in base alle competenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4