SICUREZZA NAZIONALE

Incrementare la cyber security nella PA: gli obiettivi del protocollo di intesa tra MEF, ACN e Consip

MEF, ACN e Consip hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la cooperazione in materia di cyber sicurezza con l’obiettivo di raggiungere un più elevato livello di sicurezza informatica nella P.A., con particolare attenzione alla protezione del sistema di e-procurement nazionale. Ecco i punti cardine

Pubblicato il 15 Gen 2024

Davide Bruseghin

Osint Junior Analyst, Hermes Bay

Andrea Pauri

Junior Analyst, Hermes Bay

Cyber security PA accordo MEF ACN Consip

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e Consip S.p.A. hanno formalizzato un accordo di collaborazione attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa volto a intensificare la cooperazione in materia di sicurezza cibernetica.

Il focus di tale sinergia è rivolto eminentemente alla salvaguardia del sistema nazionale di e-procurement.

Cyber security nella PA: quali scenari

Nell’ambito del processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione italiana, la necessità di ottimizzare le risorse, migliorare l’accessibilità e la qualità dei servizi pubblici, nonché incrementare la trasparenza amministrativa e la partecipazione civica ha prodotto un utilizzo sempre più pervasivo e capillare di infrastrutture tecnologiche avanzate.

Se da un lato tale ricorso all’informatizzazione sta producendo ampi incrementi nell’efficienza, grazie alla standardizzazione dei dati per garantire l’interoperabilità tra differenti enti, alla dematerializzazione dei procedimenti burocratici e alla semplificazione della gestione dei processi, dall’altro esso comporta intrinseche sfide alla sicurezza, poiché la concentrazione di dati sensibili e processi in sistemi digitali potenzialmente vulnerabili espone ad un rischio cyber crescente.

L’attuale panorama della sicurezza informatica in Italia evidenzia infatti un incremento degli attacchi cyber, quadruplicati rispetto al dato mondiale, con un’escalation che prende di mira sia il settore privato che quello pubblico.

La Nazione si confronta anche con una marcata presenza di hacktivism, fenomeno che si inserisce nel contesto del conflitto tra Russia e Ucraina e vede un ulteriore occasione di potenziale incremento a causa della crisi in Medioriente.

In particolare, a fronte di una crescita globale degli attacchi cyber dell’11% nel primo semestre del 2023, l’Italia registra una crescita del 40%, con un significativo 9,6% delle vittime a livello globale. Le puntate offensive legate all’hacktivism rappresentano il 30% degli attacchi complessivi nel Paese, con un rilevante incremento della tipologia DDoS.

Il caso del ransomware a Westpole e PA Digitale

Queste aggressioni sono spesso correlate a motivazioni geopolitiche, con gruppi di attivisti che prendono di mira l’Italia nell’ambito di campagne più ampie. Esempio recente di attività offensiva ai danni del settore pubblico nazionale è rappresentato dall’attacco ransomware condotto dal gruppo di hacker russofono Lockbit 3.0 nella giornata dell’8 dicembre 2023 contro le società Westpole S.p.A. e PA Digitale S.p.A., che ha coinvolto circa 1.000 entità pubbliche legate a PA Digitale.

Quest’ultima offre servizi di gestione digitale a oltre 1.300 enti della Pubblica Amministrazione italiana, tra cui circa 500 Comuni, alcune Province, diverse Unioni di Comuni e Comunità montane, e organizzazioni come l’Agenzia per l’Italia digitale (Agid) e l’Autorità anticorruzione (Anac).

In risposta, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha agito per contenere i danni, collaborando attivamente per ripristinare i servizi e riuscendo a recuperare i dati di oltre 700 entità collegate a PA Digitale.

Dettagli del protocollo d’intesa tra MEF, ACN e Consip

Alla luce di tale contesto, in cui la componente digitale della Pubblica Amministrazione si presenta come bersaglio particolarmente pagante, il 12 gennaio 2024 è stato firmato a Roma un protocollo d’intesa tra Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e Consip S.p.A. con l’obiettivo di raggiungere un più elevato livello di sicurezza informatica nella P.A., con particolare attenzione alla protezione del sistema di e-procurement nazionale.

Tale sinergia interistituzionale si rivela di fondamentale importanza alla luce dell’imminente applicazione delle disposizioni normative inerenti alla digitalizzazione complessiva del ciclo di vita dei contratti pubblici. La piattaforma di e-procurement del MEF, operativamente gestita da Consip S.p.A., assume infatti una posizione di preminenza, essendo classificata come infrastruttura critica di rilevanza nazionale.

Questo strumento si configura come uno dei mezzi fondamentali per potenziare l’efficacia e la coerenza nei processi di assegnazione e gestione dei contratti pubblici e mira a sostituire i tradizionali procedimenti cartacei con soluzioni digitali che regolamentino e gestiscano le gare di appalto pubblico attraverso procedure telematiche, in conformità alle direttive europee.

Un nuovo processo di approvvigionamento digitalizzato

Tale processo di approvvigionamento digitalizzato è articolato in due fasi principali: pre-aggiudicazione e post-aggiudicazione.

Nella prima fase, vengono impiegati diversi strumenti e procedure, come la pubblicazione elettronica dei bandi di gara (e-notification), l’accesso elettronico ai documenti di gara per gli offerenti (e-access), la presentazione elettronica delle offerte (e-submission), l’utilizzo del documento di gara unico europeo (ESPD) e il sistema informatico e-Certis per semplificare la ricerca dei certificati richiesti.

Differentemente, la fase di post- aggiudicazione vede la gestione dell’appalto elettronico attraverso la vigilanza su consegne, implementazioni e pagamenti, valuta la qualità e l’efficienza del fornitore per mezzo dell’analisi dei dati e dei feedback, rende immediata la comunicazione tra le parti per concordare variazioni o miglioramenti della prestazione.

L’intero sistema di e-procurement nazionale è in linea con le indicazioni emanate dalla Commissione Europea per la completa digitalizzazione del processo di approvvigionamento pubblico, dalla fase di annuncio delle gare fino al pagamento, in base allo standard “appalto elettronico end-to-end”.

Inoltre, la piattaforma di e-procurement è parte essenziale del Programma per la Razionalizzazione degli Acquisti nella P.A. che si propone di riorganizzare gradualmente la spesa pubblica per beni e servizi, orientando le stazioni appaltanti verso l’utilizzo delle procedure di acquisto fornite dai soggetti aggregatori al fine di creare un “sistema a rete” che favorisca la razionalizzazione della spesa pubblica e generi collaborazioni nell’utilizzo condiviso di strumenti informatici per gli acquisti.

Nuove strategie di difesa avanzate per il sistema di e-procurement

Per proteggere questa struttura digitale, il protocollo siglato venerdì identifica come obiettivo cardine il supporto da parte dell’ACN nell’elaborazione di strategie di difesa avanzate per il sistema di e-procurement stesso e per la tutela del patrimonio informativo di Consip.

L’approccio prevede l’implementazione di misure preventive e di risposta agli incidenti di sicurezza, in sinergia con le attività del CSIRT Italia (Computer Security Incident Response Team) dell’ACN.

In aggiunta, la cooperazione si configura attraverso un’attiva di condivisione di dati, analisi e informazioni inerenti alle criticità note e agli attacchi subiti in modo da individuare dei pattern di offesa ricorrenti.

Lo scambio informativo è finalizzato a elevare il livello di protezione dell’intera Pubblica Amministrazione, particolarmente nel sensibile contesto delle procedure di gara nell’ambito del Programma di Razionalizzazione degli Acquisti nella PA.

Tali pratiche mostrano come il protocollo siglato tra MEF, ACN e Consip rappresenti un passo importante nella direzione di incrementare e consolidare i numerosi guadagni in termini di efficienza e trasparenza dovuti alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, contribuendo al contempo a mitigare gli inevitabili rischi alla cyber sicurezza che tale processo porta con sé.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5