SOLUZIONI DI SICUREZZA

Windows 11, la nuova security baseline con l’aggiornamento 22H2: cos’è e come attivarla

Con l’aggiornamento 22H2 di Windows 11 Microsoft ha reso disponibile anche la nuova security baseline: un insieme di impostazioni granulari di configurazione consigliate e preconfigurate che possono essere testate e personalizzate per adeguarle alla propria organizzazione. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 23 Set 2022

Claudio Augusto

Chief Information Officer / IT Manager

Windows 11 security baseline cos'è

Dal 20 settembre 2022 Microsoft sta distribuendo l’aggiornamento “22H2” di Windows 11 che si può anche definire “Windows 11 2022 Update”, considerando la volontà della casa di Redmond di rilasciare solo una versione annuale degli aggiornamenti di funzionalità in luogo delle due ricadenti in primavera e in autunno di ogni anno. Nella stessa data, a distanza di circa un anno dal precedente rilascio, Microsoft ha annunciato la disponibilità di una nuova security baseline per Windows 11 con l’aggiornamento di versione 22H2, scaricabile come parte del Microsoft Security Compliance Toolkit.

Windows 365 Cloud PC: security by design e zero trust per il lavoro ibrido e a distanza

Cos’è per Microsoft la security baseline

Una security baseline è un insieme di impostazioni di configurazione consigliate e preconfigurate da Microsoft corredate da opportune spiegazioni sulle implicazioni per la sicurezza e sono basate sul feedback ricevuto dai team di Microsoft per la progettazione della sicurezza oltre che dai partner e clienti stessi.

Queste impostazioni granulari di sicurezza delle baseline, possono essere analizzate, testate e personalizzate in modo da poter scegliere di applicare solo le impostazioni e i valori necessari o quelli ritenuti adeguati alla propria organizzazione.

Rappresentano un vantaggio essenziale per i clienti di Microsoft proprio perché consentono di ottenere informazioni approfondite predisposte dai team di sicurezza del produttore, per mettere in condizione i professionisti IT di fronteggiare il panorama in continua evoluzione delle minacce per la sicurezza.

Le baseline di sicurezza sono disponibili in formati già predisposti e comunque personalizzabili, per cui possono essere adottate a livello aziendale, le opportune impostazioni di sicurezza volte a mitigare i rischi di sicurezza, con distribuzioni più veloci e semplificate.

Uno sguardo allo stato della sicurezza

David Weston, Vicepresidente, Enterprise e sicurezza del sistema operativo Windows, in un articolo del security blog di Microsoft datato 20 settembre 2022, in cui descrive orgogliosamente le nuove funzionalità di sicurezza di Windows 11, riferisce:

“Gli aggressori sono in continua evoluzione, diventando sempre più sofisticati e distruttivi: il tempo medio per un utente malintenzionato per accedere ai tuoi dati privati ​​se sei vittima di un’e-mail di phishing è di 1 ora e 12 minuti. Microsoft tiene traccia di più di 35 famiglie di ransomware e di oltre 250 aggressori unici di stati nazione, criminali informatici e altri attori. Abbiamo un’intelligence sulle minacce senza precedenti—elaborazione di oltre 43 trilioni di segnali al giorno, inclusi 2,5 miliardi di query giornaliere agli endpoint e 921 attacchi con password bloccati ogni secondo. Lavoriamo al fianco di oltre 15.000 partner nel nostro ecosistema di sicurezza e abbiamo più di 8.500 ingegneri, ricercatori, data scientist, esperti di sicurezza informatica, cacciatori di minacce, analisti geopolitici, investigatori e soccorritori in prima linea in 77 paesi. Combiniamo l’intelligenza umana e della macchina con l’IA integrata per imparare continuamente dal panorama degli attacchi e abbiamo un team dedicato, Microsoft Offensive Research and Security Engineering (MORSE), che lavora per fermare le minacce prima che raggiungano il tuo dispositivo. Tutto questo entra nel processo di progettazione per fornire un Windows più sicuro con ogni versione.”

Molto interessante anche il report semestrale sulla Sicurezza 2022 di Trend Micro che indica l’Italia come primo paese in Europa ad aver subito più attacchi ransomware e settimo al mondo. Per MacroMalware il nostro paese è primo in Europa e terzo a livello mondiale – mentre per malware in Europa siamo preceduti solo da Regno Unito oltre che essere il sesto paese più colpito al mondo.

Il report evidenzia che, a livello globale, nella prima metà del 2022, è aumentato il rilevamento di attacchi Ransomware-as-a-service. I principali ransomware come LockBit e Conti hanno fatto registrare incredibili aumenti del 500% su base annua e quasi raddoppiato il numero di rilevamenti in sei mesi.

Primati molto preoccupanti e, informaticamente parlando, decisamente tristi, per cui senza alcun dubbio abbiamo bisogno di linee guida di base per la sicurezza.

La security baseline si evolve di pari passo con le minacce

Accedendo al Microsoft Security Compliance Toolkit, tra i download è disponibile il file Baseline.zip di sicurezza di Windows 11 versione 22H2 che, una volta scaricato, ci propone alcune cartelle tra le quali Documentation. Microsoft ha predisposto un file PDF di sintesi con le novità della versione 22H2 e due file Excel rispettivamente contenenti:

  1. la baseline 22H2 completa (file MS Security Baseline Windows 11 v22H2.xlsx)
  2. le differenze tra la versione 21H2 e 22H2 (Windows 11 21H2 to 22H2 Deltas.xlsx)

Le funzionalità della nuova security baseline sono numerose e riguardano protezioni aggiuntive relative alla sicurezza di hardware e driver, furto di credenziali, stampanti, DNS e blocco dell’account.

Come per le altre security baseline, oltre alla documentazione contenente file XLSX e PDF con la descrizione dettagliata delle impostazioni applicate nella security baseline, sono disponibili, tra l’altro, nella directory “GP Reports” i file HTML che producono report con le impostazioni GPO da applicare e nella directory “GPO” gli oggetti per i diversi scenari anche con la possibilità di importare i criteri nella console di Gestione criteri di gruppo (GPMC).

Una volta verificata con attenzione la documentazione, si può conseguire il vero scopo del pacchetto importando le policy della nuova baseline di sicurezza in ambito locale (file Baseline-LocalInstall.ps1) o in AD (Baseline-ADImport.ps1) utilizzando gli script PowerShell presenti nella directory Scripts.

Fortemente consigliato l’utilizzo preventivo del tool “PolicyAnalyzer” per analizzare le Group Policy esistenti e confrontarle con le policy di riferimento nella security baseline (tool anch’esso scaricabile dal Microsoft Security Compliance Toolkit).

Windows 11 security baseline: le nuove policy

Kernel Mode Hardware Enforced Stack Protection

Tra quelle presenti nella nuova security baseline di Windows 11, l’aggiunta di maggior rilievo è la protezione aggiuntiva a livello di hardware per il codice del kernel, che salvaguarda l’hardware da exploit non autorizzati e automatici, impedendo l’esecuzione di codice arbitrario.

Questa impostazione è all’interno di Criteri di gruppo alla voce: Computer Configuration\ AdministrativeTemplates\System\Device Guard\Turn on Virtualization Based Security.

In modalità enforcement, la baseline di sicurezza 22H2 configura questa impostazione come Abilitata, ovviamente se la piattaforma hardware la supporta considerando che viene richiesto un processore a partire da Intel Tiger Lake o AMD Zen3.

Un altro vincolo è HVCI (Virtualization Based Protection of Code Integrity) che per impostazione predefinita è abilitata su tutti i nuovi dispositivi Windows 11. HVCI utilizza VBS per eseguire l’integrità del codice in modalità kernel (KMCI) all’interno dell’ambiente VBS sicuro anziché nel kernel principale di Windows. Questo aiuta a prevenire gli attacchi che tentano di modificare il codice in modalità kernel, come i driver. Il ruolo KMCI consiste nel verificare che tutto il codice del kernel sia firmato correttamente e non sia stato manomesso prima che sia consentito l’esecuzione.

Quindi le aziende che si discostano da HVCI nel seguire quanto previsto nella security baseline, non possono abilitare la protezione dello stack applicata dall’hardware in modalità kernel.

Tra le note riportate nella 22H2 si legge l’invariabile consiglio di testare l’adattabilità di tale funzionalità per assicurare che un driver incompatibile non porti a instabilità, sebbene siano evenienze improbabili.

Protezione avanzata dal phishing

Questa nuova feature è presente all’interno di Criteri di gruppo alla voce: Windows Components\Windows Defender SmartScreen\Enhanced Phishing Protection ed è volta ad assicurare che le credenziali aziendali non possano essere utilizzate per scopi dannosi o non intenzionali.

Utile per proteggere meglio gli utenti aziendali (suppongo riguardi la stragrande maggioranza delle organizzazioni) che fanno ancora affidamento su un nome utente e una password per l’autenticazione di Windows.

Una volta che questa funzionalità della baseline di sicurezza viene attivata (viene abilitato un servizio), garantirà che le credenziali aziendali utilizzate nel sistema siano adeguatamente monitorate e controllate, grazie all’infrastruttura di sicurezza di Microsoft Defender SmartScreen.

Vediamo di seguito scenari concreti di applicazione.

Impostazione attiva per Notify Malicious – Un utente inserisce le proprie credenziali in un sito noto di phishing o dannoso – il servizio avvisa l’utente come illustrato di seguito.

Impostazione attiva per Notify Password Reuse – Se un utente di un’organizzazione riutilizza le proprie credenziali aziendali in un’altra applicazione o sito web – viene visualizzata e registrata una notifica, come da immagine che segue.

Impostazione attiva per Notify Unsafe App – Se l’utente decide di salvare le proprie password in Blocco note, WordPad o altre applicazioni di Office – questa attività viene registrata con Microsoft Defender per Endpoint e l’utente viene informato dell’attività, come illustrato di seguito.

Anche per Protezione avanzata dal phishing, tra le note riportate nella security baseline 22H2, si legge un suggerimento che può apparire superfluo, vale a dire di informare preventivamente il personale di sicurezza e gli utenti finali su questa funzionalità e su come aiuta a mantenere le credenziali protette.

Stampanti

Diverse nuove impostazioni sono abilitate in Administrative Templates\Printers per proteggere le aziende negli scenari di stampa, le cui principali possono essere così sintetizzate.

RedirectionGuard” – è un supporto di sicurezza aggiunto al servizio di stampa che che impedisce l’uso di primitive di reindirizzamento non create dall’amministrazione all’interno di un determinato processo.

Configure RPC connection and Configure RPC listener” – forza l’uso di TCP a fronte dello storico uso di Named Pipes permessi con gli spoolers di stampa.

Configure RPC over TCP port” – assicura che le connessioni in entrata e in uscita siano predefinite su una porta TCP dinamica.

Limit print driver installation to Administrators” – questa impostazione è autosplicativa.

DNS Hardening

Per quanto l’impostazione Configure DNS over HTTPS (DoH) name resolution sia consigliata, non fa parte della security baseline (sarà adottata in una futura release). Tuttavia nella baseline 22H2 viene illustrato come abilitarla manualmente, se si vuole utilizzare il DNS crittografato.

Configure NetBIOS settings

In modo predefinito l’impostazione The setting Configure NetBIOS settings, (Administrative Templates\Network\DNS Client), è abilitata, con un sub value di “Disable NetBIOS name resolution on public networks” sulle reti pubbliche. Se applicabile in azienda, si valuti di disabilitare questa impostazione della risoluzione dei nomi NetBIOS.

In una versione futura della security baseline, tutta la risoluzione dei nomi su NetBIOS verrà disabilitata.

Credential Theft Protection

Windows consente l’uso di provider personalizzati di supporto per la sicurezza e provider di autenticazione per estendere le funzionalità di autenticazione disponibili durante il flusso di accesso, oltre a quelle supportate nativamente da Windows.

Questi provider vengono caricati in LSASS (Local Security Authority Subsystem Service) e per quanto possano fornire una funzione legittima, in quanto pacchetti di sicurezza personalizzati, possono anche essere utilizzati in modo improprio dagli aggressori per ottenere persistenza o per accedere e rubare le credenziali archiviate in Windows.

Per meglio proteggere questo scenario è stata aggiunta una nuova impostazione Allow Custom SSPs and APs to be loaded into LSASS che limita il caricamento di pacchetti di sicurezza personalizzati, con il consiglio disabilitarli a meno che non si conosca il pacchetto personalizzato in uso.

La sezione Credential Theft Protection, nella baseline di sicurezza di Windows 11 22H2, include anche altri due elementi di protezione dal furto delle credenziali con le impostazioni “Configure LSASS to run as a protected process“ e l’abilitazione di “Multiple Provider Router (MPR)”, per limitare il caricamento di pacchetti di sicurezza personalizzati e bloccare la divulgazione della password ai provider.

Attack Surface Reduction

Ulteriore nuova regola è Block abuse of exploited vulnerable signed drivers come parte dell’oggetto Criteri di gruppo di Microsoft Defender Antivirus, utile ad impedire ad un’applicazione di scrivere su disco un driver firmato vulnerabile.

Account Lockout Policies

Ulteriore policy aggiunta è Allow Administrator account lockout, posta in Security Settings\Account Policies\Account Lockout Policy per mitigare gli attacchi di autenticazione a forza bruta.

Conclusioni

Microsoft con il rilascio del primo grande aggiornamento di Windows 11 22H2 e la parallela pubblicazione della security baseline corrispondente, ha ripensato alla sicurezza in un’ottica di blocco di determinati tipi di minacce per impostazione predefinita ricorrendo a protezioni aggiuntive su aspetti centrali per la sicurezza dell’hardware e dei driver, per contrastare maggiormente il furto di credenziali, l’abuso di stampanti e blocco degli account administrator.

Non rientra specificamente nella security baseline 22H2, ma possiamo citare a margine di quest’articolo la funzionalità “Smart App Control” rilasciata con l’upgrade Windows 11 22H2, progettata per mantenere i PC liberi da malware impedendo agli utenti di eseguire app sconosciute e non affidabili.

Leggeremo presto su questi argomenti qualche nuova discussione sul blog Security Baseline Community.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4