LA GUIDA PRATICA

SentinelOne Singularity XDR, la soluzione centralizzata per la sicurezza aziendale: quali vantaggi



Indirizzo copiato

Grazie a SentinelOne Singularity XDR, ripristinare e riportare un endpoint Windows allo stato precedente all’esecuzione di un processo malevolo è semplicissimo grazie alla console della piattaforma. Ecco un guida pratica per configurarlo e usarlo in maniera efficiente

Pubblicato il 8 gen 2024

Ricardo Nardini

IT System Specialist



SentinelOne Singularity XDR la guida pratica

SentinelOne Singularity XDR è una delle migliori piattaforme per la sicurezza informatica aziendale che semplifica la protezione in chiave d’approccio “moderno attuale” degli endpoint, utilizzando tecnologia Cloud attraverso un’unica piattaforma centralizzata e autonoma per la cyber security di largo perimetro, per la sua natura come prodotto è indicato per le medie imprese e grandi realtà.

Prodotto dall’omonima azienda, SentinelOne Singularity XDR è già sul mercato ormai dal 2013, un tempo di maturazione sufficiente per analizzarne in dettaglio le sue indiscutibili qualità.

Panoramica sulla piattaforma di difesa e sue integrazioni

La piattaforma SentinelOne Singularity XDR gioca con buona interazione tra Cloud, endpoint e rete per fornire visibilità completa e unificata sullo stack tecnologico.

Il suo lavoro inizia con la raccolta e l’analisi dei dati, creando il contesto indipendentemente dall’origine dell’evento quando viene rilevato e continua attraverso la risoluzione, consentendo di intraprendere le azioni appropriate per risolvere le minacce in modo tempestivo.

La stretta integrazione con una serie di applicazioni, strumenti e servizi di terze parti è consentita attraverso il marketplace Singularity, che presenta connettori selezionati per Splunk, Okta, Microsoft, AWS, IBM Security, ServiceNow e molti altri.

La tecnologia Storyline a sua volta viene sfruttata durante tutto il processo per creare un prodotto finale ricco e utilizzabile che fa da guida attraverso la fase di risposta all’incidente. Essa ha la flessibilità necessaria per acquisire e combinare dati di terze parti al suo interno e acquisisce in modo semplice e tempestivo dati di sicurezza da qualsiasi fonte, offrendo agli analisti visibilità sull’intero perimetro difeso e vigilato.

SentinelOne Singularity XDR: come si integra all’interno delle aziende

Si tratta di un prodotto orizzontale che ha la capacità di correlare gli eventi della telemetria nativa e di terze parti, in modo di mettere assieme i dati di un attacco attraverso il tuo stack di sicurezza, a tutto tondo.

Questo metodo velocizza le indagini accelerando il metodo migliore di risposta per le mitigazioni.

Gli analisti contano con una serie di strumenti per scalare la risposta e la mitigazione a migliaia di endpoint contemporaneamente su qualsiasi sistema operativo.

Il suo Marketplace ha ampie caratteristiche di scelta di sotto applicazioni per le più svariate problematiche e per ogni tipo di topologia di rete e tipologia di dispositivi.

Con questo corredo il prodotto accelera ulteriormente le risposte e tempi di ripristino ad azione dannosa compiuta.

Siamo davanti ad un prodotto che offre supporto per ogni realtà e ogni sistema operativo che offre il mercato, e inoltre supporta carichi di lavoro su applicazioni in container nativi del Cloud e anche realtà in container locali.

Vantaggi come strumento principe per i SOC

Questa piattaforma di difesa si configura come uno strumento eccellente per operazioni di vigilanza informatica e gruppi di lavoro SOC (Security Operation Center), anche distaccati o di operatività remota.

Possiede un virtuoso monitor di periferia chiamato Ranger che mantiene sempre sotto vigilanza e verifica la superficie d’attacco individuando dispositivi non consentiti in rete; inoltre, ha la capacità di fare inventario delle risorse.

Mediante l’applicazione di un’intelligenza artificiale che lavora su basi dati centralizzate di minacce remote, è capace di individuare comportamenti consueti in tempo reale anche alle prime mosse di ransomware, minacce “file less”, e attacchi “LOLbin”.

Lo scopo della funzione StaticAI del prodotto è rilevare i malware generici e di nuova introduzione con un modello di machine learning compatto integrato nell’agente che sostituisce i grandi database di firme utilizzati nei vecchi prodotti antivirus.

Ad ogni modo, l’agente SentinelOne XDR è studiato per funzionare sia online che offline.

Metodi di prevenzione in tempo reale, un vantaggio per l’IT

La piattaforma SentinelOne Singularity XDR adotta un approccio multi-vettore, con l’uso di tecnologie di analisi statica pre-esecuzione mediante la sua AI, come illustrato prima, che sostituiscono le applicazioni antivirus.

Con questa piattaforma è possibile accedere ai dati backend dell’intero sistema aziendale attraverso una soluzione che offre una visione completa della rete e delle risorse.

Stiamo parlando di uno dei prodotti tra i più rodati, testato e garantito, che possa offrire il mercato, di conseguenza in questo articolo non scenderemmo a tematiche di approvazione ma ad una panoramica tecnica del medesimo.

Nei dispositivi, il suo agente risiede in memoria a livello di kernel e monitora i processi in tempo reale. Di questo processo si occupa il motore di rilevamento comportamentale dinamico, che permette alla platea di monitoraggio di vedere esattamente quello che è successo e succede in tempo reale su un endpoint in ogni fase di esecuzione con dati come origine, attività dei processi e dei file, eventi del registro, connessioni di rete ed altro.

SentinelOne può anche sostituire i tradizionali prodotti di analisi del traffico di rete (NTA, Network Traffic Analysis), le appliance per la visibilità della rete (come Forescout) e le piattaforme di threat hunting dedicate. La tecnologia Threat Detection Technology (Intel TDT) basata su hardware che consente scansioni della memoria accelerata è pienamente supportata.

SentinelOne Singularity XDR, i “contro” secondo il punto di vista dei tecnici

I client non possono personalizzare l’algoritmo di machine learning e intelligenza artificiale, in quanto viene dichiarato che non è necessario “addestrare” l’intelligenza artificiale già cablata nel prodotto e nel proprio ambiente.

L’agente di SentinelOne non carica dati su Cloud per cercare degli indicatori di attacco (IoA), né invia codice a un sandbox su Cloud per l’analisi dinamica, questo comportamento potrebbe denotare poca indipendenza del dispositivo creando un vincolo sulla sua protezione centralizzata in azienda.

I “pro” di SentinelOne Singularity XDR: risaltano le sue qualità

Necessita di poco personale per la gestione dei nodi periferici, gli addetti al controllo possono verificare e controllare circa 100.000 nodi per ogni specialista. Va detto che esiste un servizio opzionale di nome Vigilance che integra eventuali carenze su questo profilo da parte delle aziende.

SentinelOne XDR conta con sull’API RESTful ed è dotata di oltre 300 funzioni che permettono l’integrazione con altri prodotti di sicurezza.

La documentazione online della piattaforma è davvero vasta ed esaurisce ogni tipo di necessità informativa in merito.

SentinelOne XDR supporta il framework MITRE ATT&CK sfruttando il sistema comportamentale dinamico per vigilare l’andamento dei processi sugli endpoint protetti.

Ripristinare e riportare un endpoint Windows allo stato precedente all’esecuzione di un processo malevolo è semplicissimo dalla console della piattaforma.

L’agente SentinelOne non rallenta l’endpoint su cui è installato in quanto usa poche risorse, questo denota che se il dispositivo non viene sollecitato dalla piattaforma, talvolta l’AI entro cablata attende sempre istruzioni dall’esterno per modellare il suo metodo di comportamento di fronte al rischio.

Conclusioni

Nulla da dire sulla qualità e l’esperienza di chi lo offre sul mercato, come descritto sopra alcuni piccoli punti andrebbero ritoccati ma nel complesso è una soluzione eccellente di cui già moltissime aziende di spicco si servono, erogando un lavoro encomiabile.

Rimane il nodo del prezzo, che poi ogni realtà vedrà in base alle proprie esigenze e budget.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5