IL PROGETTO

Sicurezza informatica delle organizzazioni sanitarie: fronteggiare le sfide con un approccio socio-tecnico

Anche per le organizzazioni sanitarie la sicurezza informatica è diventata un elemento critico che può essere gestito efficacemente solo adottando un approccio socio-tecnico che unisca alle necessarie soluzioni tecnologiche più recenti anche interventi sulle persone, sull’organizzazione e sui processi. Ecco la soluzione

Pubblicato il 27 Set 2023

Saverio Caruso

Privacy Specialist

Cyber security strutture mediche e sanitarie

La sicurezza informatica è diventata un elemento critico per le organizzazioni sanitarie di tutto il mondo perché gestiscono grandi quantità di dati sensibili sui pazienti e devono proteggere queste informazioni da attacchi informatici sempre più sofisticati, che spesso contano su debolezze del fattore umano.

Per difendersi occorre, perciò, adottare un approccio socio-tecnico, cioè unire alle necessarie soluzioni tecnologiche più recenti anche interventi sulle persone, sull’organizzazione e sui processi.

Cyber security e reparto IT: allineare le diverse sensibilità operative per mettere in sicurezza i dati sanitari

Sicurezza informatica delle organizzazioni sanitarie: la minaccia

Secondo il rapporto CLUSIT 2023 sulla sicurezza ICT in Italia, il numero di attacchi che hanno colpito il settore Healthcare andati a buon fine è raddoppiato a livello globale nel periodo 2018-2022, passando da 161 a 304.

Nel primo trimestre del 2023 il settore si è confermato non solo il settore maggiormente colpito, ma anche un settore in continuo peggioramento. In Italia nel 2022 vi sono stati (contro i tre del 2018) nove attacchi importanti andati a buon fine (tra cui attacchi alla Ulss 6 Euganea, alla ASST Fatebenefratelli-Sacco, alla ATS Insubria, alla ASL Torino, alla Azienda Ospedaliera di Alessandria).

In molti casi, l’attacco avviene con l’impego di tecniche di social engineering, che sfruttano il comportamento umano per ottenere accesso alle risorse informatiche per danneggiarle o estrarne dati; è il tipo di attacco più frequentemente sperimentato (oltre il 57%) dai respondent di una survey condotta dal Healthcare Information and Management Systems Society negli Stati Uniti (2020 HMISS Cybersecurity Survey).

I fattori di complessità specifici del settore sanitario

L’attività sanitaria presenta una superficie di attacco ampia e dinamica, dotazioni tecnologiche difficili da proteggere, un modello di lavoro ed un orientamento culturale con “falle” a disposizione degli attaccanti. Per esempio:

  1. Vi è una molteplicità di end-point connessi (inclusi dispositivi e dispositivi mobili) il cui numero e tipo possono cambiare giorno per giorno e molti diversi sistemi interconnessi.
  2. L’assistenza sanitaria si sta evolvendo sempre più verso la digitalizzazione: cartelle sanitarie elettroniche, telemedicina, intelligenza artificiale, dispositivi medici connessi sono in aumento.
  3. Sono operativi molti dispositivi medici con software progettati quando non si pensava alla sicurezza, con una vita residua ancora lunga.
  4. La tendenza ad una maggiore integrazione lungo il percorso del paziente induce rischi per il maggior scambio di dati tra organizzazioni/operatori sanitari.
  5. In situazioni di emergenza sanitaria (come nel caso del Covid-19), rischi derivano, per esempio, da maggiore ricorso alla telemedicina, smart working degli operatori amministrativi, scambi di dati tra enti per gestire le vaccinazioni e il trasferimento dei pazienti, rapido inserimento di nuovo personale, veloce progettazione di App ad-hoc (es. per monitore i contatti), attrezzaggio rapido di nuovi siti non sanitari per svolgere attività sanitarie.
  6. La cultura del lavoro del personale sanitario può far sì che la sicurezza venga trascurata o percepita come un fardello, in particolare se si ritiene che pregiudichi l’assistenza al paziente.
  7. In molti casi, molti operatori di reparti clinici e laboratori devono accedere alla stessa postazione di lavoro più volte durante la giornata lavorativa. Un operatore sanitario nei reparti clinici potrebbe dover accedere e disconnettersi più di 80 volte al giorno. Ciò aumenta il rischio di scarsa attenzione alla gestione delle password.

A questi fattori si aggiunge un quadro regolatorio che, se ha il beneficio di spingere verso una maggiore sicurezza, richiede anche investimenti rilevanti e cambiamenti che incontrano resistenze nel management, nel personale e nella supply chain (in particolare dei dispositivi medici).

Si possono citare, a livello europeo: il General Data Protection Regulation (GDPR), la Directive on Security of Network and Information Systems (NIS), il Medical Device Regulation (MDR), le Procurement Guidelines for cybersecurity in hospitals (ENISA 2020).

Necessità di investimenti mirati e completi

L’agenzia europea per la cybersecurity (ENISA) nello studio NIS Investments (novembre 2021) condotto su 137 enti sanitari europei ha stimato che la spesa annuale di un ente per la cybersecurity ha il valore mediano di 1,5 milioni di euro (conto capitale più conto esercizio, includendo hardware, software, personale interno, contractors, outsourcing).

Si noti che il 18% della spesa riguarda misure non tecniche (governance, gestione del rischio e della compliance). L’investimento per introdurre nuove soluzioni di cybersecurity è solo una quota della spesa complessiva. Quindi, la qualità della sua composizione è cruciale per il massimo ritorno (inteso come incremento di compliance per ogni euro investito) delle limitate risorse disponibili.

Le sfide sopra descritte evidenziano l’importanza di agire sul fattore umano ed organizzativo, come anche ribadito dall’art. 21 §1 della direttiva NIS 2, che stabilisce che le strutture sanitarie, in quanto infrastrutture critiche, devono adottare “misure tecniche, operative e organizzative adeguate e proporzionate per gestire i rischi posti alla sicurezza dei sistemi informatici e di rete che tali soggetti utilizzano nelle loro attività o nella fornitura dei loro servizi”

La definizione e l’implementazione di un insieme bilanciato e sinergico di interventi tecnici e organizzativi è pertanto cruciale per conseguire un reale e duraturo miglioramento del livello di sicurezza informatica.

L’approccio socio-tecnico

Per mappare e governare in modo adeguato le necessarie misure di miglioramento è utile descrivere l’ente sanitario e le sue funzioni di cyber security come sistemi socio-tecnici, il cui funzionamento è cioè riconducibile a tre componenti chiave: persone, processi/organizzazione, strumenti ed alle loro reciproche interazioni.

Sviluppando questa idea, in un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea (denominato PANACEA e concluso a fine febbraio 2022) la Fondazione Policlinico Gemelli, insieme ad altri 14 partner, ha messo a punto un approccio per il miglioramento della sicurezza informatica degli enti sanitari che integra fattori tecnici ed organizzativi.

Secondo questo approccio, un ente sanitario, ai fini della gestione della sicurezza informatica, è costituito da due sistemi (come rappresentato anche nella figura sottostante):

  1. Il sistema delle operazioni (cioè l’ente al netto delle funzioni specifiche di cyber security), che include le persone (personale sanitario, amministrativo, tecnico; pazienti, fornitori di servizi), le tecnologie (sistema informatico, dispositivi medici), processi/organizzazione (processi clinici, amministrativi; meccanismi di coordinamento e di decisione).
  2. Il sistema della cyber security, che difende il sistema delle operazioni e che include le persone (addetti interni ed esterni alla cybersecurity), gli strumenti per garantire la cyber security (sia tecnici, come per esempio i sistemi di identificazione e di Network Access Control che non-tecnici, quali la formazione, vademecum), i processi per assicurare tutte le necessarie attività per identificare e proteggere le risorse informatiche, rilevare gli attacchi e rispondere, recuperare la piena operatività, la relativa organizzazione (es. comitati, job description del Chief Information Security Officer, CISO).

La considerazione congiunta di più variabili garantisce non solo il miglioramento della operatività sanitaria, ma anche che questo non introduca rischi per la sicurezza informatica.

Consideriamo, per esempio, un caso in cui l’ospedale acquisisca e diffonda nei reparti un nuovo tipo di dispositivo medico di tipo POCT (Point of Care Testing, che consente di fare analisi del sangue direttamente in reparto).

Questo comporta la sua integrazione nel sistema esistente, per esempio con il Laboratory Information System-LIS (tecnologia T1), la formazione degli operatori (persone P1) e la eventuale modifica delle procedure di esecuzione delle analisi (OP1).

Per evitare agli operatori sanitari di immettere continuamente la password, supponiamo che si decida di adottare il riconoscimento facciale (strumento tecnico, S2); ma bisogna farlo accettare, disegnando azioni di sensibilizzazione e formazione (strumenti non-tecnici, S2). Nel team di cyber security occorre anche individuare chi deve conoscere bene e gestire il sistema di riconoscimento facciale (organizzazione OP2) e definire una procedura di registrazione di un nuovo addetto (processo OP2).

Il sistema di riconoscimento deve anche essere integrato correttamente nei sistemi di identificazione in essere (strumento tecnico, S2)

Sicurezza informatica delle organizzazioni sanitarie: caso d’uso

Come dicevamo, la Fondazione Policlinico Gemelli ha avviato un nuovo progetto di sicurezza informatica, denominato CYBERHIMPREX, cofinanziato al 50% dalla Unione Europea nell’ambito del Programma Digital Europe e che applica l’approccio socio-tecnico. Il progetto mira a rafforzare la capacità di resistere agli attacchi cyber della Fondazione e di altre due organizzazioni sanitarie partner (una greca e una spagnola) attraverso l’implementazione di un portafoglio di undici iniziative.

Cinque di esse, che assorbono l’80% del budget, realizzano misure di natura tecnologica. Per esempio, si prevede l’implementazione di soluzioni per la condivisione transfrontaliera sicura dei dati tra le tre organizzazioni sanitarie partner, attraverso l’utilizzo di un nuovo strumento sviluppato dal progetto PANACEA.

Due di esse migliorano l’organizzazione e i processi. Per esempio, il progetto migliorerà l’orientamento alla sicurezza informatica del processo di acquisto di dispositivi medicali e soluzioni di information technology, al fine di allinearlo con le linee guida dell’ENISA, prevedendo sia requisiti tecnici per i beni che clausole per la relazione di fornitura (es. per le manutenzioni e per la gestione degli incidenti).

Le restanti quattro agiscono sulle persone. Per esempio, si faranno corsi di diverso livello per i tecnici dell’ICT e dell’Ingegneria Clinica e si progetteranno e realizzeranno interventi per elevare la consapevolezza dei rischi cyber mirati sulle diverse tipologie di personale (medici, infermieri, amministrativi, tecnici, specializzandi).

CYBERHIMPREX adotterà anche soluzioni e metodologie che sono state sviluppate da due progetti Horizon 2020, CUREX e PANACEA, a cui le tre organizzazioni sanitarie hanno partecipato come partner. Il progetto, avviato il primo gennaio 2023, si concluderà a fine 2024 e permetterà alla Fondazione di migliorare la conformità rispetto alla normative per il settore sanitario.

Inoltre, CYBERHIMPREX consentirà di incrementare la consapevolezza e lo sviluppo delle competenze del personale sanitario e del personale tecnico (dell’ICT e dell’Ingegneria Clinica).

Il progetto produrrà anche un caso di studio per fornire raccomandazioni alle autorità nazionali ed europee in tema di promozione, supporto e facilitazione di adozione dei risultati dei progetti dell’UE, approccio olistico agli investimenti nella sicurezza informatica, investimenti per la conformità normativa e realizzazione di scambio di dati tra paesi.

CYBERHIMPREX non solo rappresenta un importante passo avanti per la Fondazione Policlinico Gemelli, ma può rappresentare anche un modello per altre organizzazioni sanitarie in Italia e in Europa che cercano di rafforzare la loro sicurezza informatica e di proteggere i dati dei pazienti dai sempre più sofisticati attacchi cyber.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5