LA GUIDA PRATICA

Sicurezza informatica aziendale: azioni e strumenti per una corretta cyber resilience

Come istituire la strategia e la tattica di cyber resilienza per una sicurezza informatica aziendale omnicomprensiva di tutte le componenti abilitanti

Pubblicato il 07 Giu 2021

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

cyber resilience

Negli ultimi anni, le molteplici compromissioni da attacchi persistenti e i numerosi incidenti di sicurezza informatica aziendale hanno fatto emergere come le tradizionali misure di security non siano più sufficienti a proteggere le organizzazioni.

Secondo The State of Email Security Report 2020 di Mimecast, il 31% delle organizzazioni ha subito una perdita di dati a causa della mancanza di preparazione alla resilienza informatica. Questa capacità, invece, è fondamentale poiché aiuta un’organizzazione nella protezione dai rischi informatici, nella difesa e limitazione della gravità degli attacchi e a garantire la propria sopravvivenza nonostante un attacco cyber.

Infatti, non sempre le aziende sanno organizzare correttamente persone, processi e mezzi nell’ottica di una strategia che punti alla resilienza. Analizziamo, quindi, quali devono essere i passi più appropriati e le azioni per avere una corretta cyber resilience.

La resilienza come base della sicurezza informatica aziendale

Nonostante i crescenti rischi per la sicurezza informatica aziendale, estesi anche in funzione dello smart working, molte imprese sono ancora impreparate. Secondo l’ultimo rapporto del Ponemon Institute “The State of Email Security Report 2020” nel 2019, solo il 49% dei leader aziendali si dichiarava dotato della capacità di rilevare una minaccia alla sicurezza informatica aziendale e contenerla.

Lo sviluppo della resilienza informatica non è limitato all’adozione dei soli strumenti di risposta agli incidenti.

Infatti, il problema non sembra essere solo tecnologico, ma è anche relativo alle persone, tanto che spazia dal divario di competenze alla resistenza interna, dall’organizzazione ai processi. Possono essere “forza lavoro” o “risorse” se e solo se si abbattono gli ostacoli che impediscono di organizzare correttamente le persone, i processi e la tecnologia al fine di concepire una solida strategia di resilienza informatica in azienda.

Secondo la definizione del MITRE (un’organizzazione senza scopo di lucro che opera nell’interesse pubblico dei governi federali, statali e locali, dell’industria e del mondo accademico), la resilienza cibernetica è “la capacità di anticipare, resistere, riprendersi e adattarsi a condizioni avverse, stress, attacchi o compromissione delle risorse informatiche”.

Queste ultime sono tutte le risorse gestibili separatamente nel cyber spazio, comprese le informazioni in formato elettronico, nonché sistemi informativi, sistemi di sistemi, infrastrutture di rete, servizi condivisi e dispositivi (definizione di risorse informatiche dal NIST SP 800-39).

I vantaggi di un approccio resiliente risiedono nella riduzione di perdite finanziarie, protezione del marchio e della reputazione aziendale, nella soddisfazione dei requisiti legali e normativi (NIS, Network and Information Systems e GDPR, General Data Protection Regulation) e nel miglioramento della cultura e dei processi interni aziendali.

La strategia da perseguire

Per implementare una valida strategia di cyber security volta alla resilienza, il NIST CF (National Institute of Standards – Cybersecurity Framework) indica cinque principali pillar:

  1. Identificare le risorse, i sistemi e dati critici.
  2. Proteggere quanto identificato e specialmente dati e asset di infrastrutture critiche.
  3. Rilevare eventi anomali e sospette violazioni o fughe di dati prima che si verifichino danni gravi mediante monitoraggio continuo.
  4. Rispondere a una violazione o un errore della sicurezza rilevati che richiede attuazione dei piani e delle procedure di incidenti end-to-end.
  5. Ripristinare tempestivamente le funzionalità o i servizi interessati dalla compromissione della sicurezza informatica aziendale

In aggiunta ai cinque pillar che definiscono una strategia di base, è ulteriormente necessario:

  • Estendere a tutta l’azienda la cultura alla sicurezza informatica e alla resilienza divulgando la politica della sicurezza informatica aziendale, le procedure e le prassi, favorendo collaborazione e condivisione delle informazioni in favore della Cyber hygiene e della prevenzione.
  • Formare, educare e far crescere i talenti della sicurezza per mantenerne skill e motivazione.
  • Coinvolgere i membri del board con strumenti di analisi di rischio e valutazioni di impatti per verificare la situational awareness e le politiche di sicurezza almeno una volta al mese. Ciò al fine di controllare il livello di robustezza dell’intera organizzazione e della sua postura alla sicurezza con l’obiettivo di rispondere e gestire qualsiasi minaccia in ottica resiliente.

Sicurezza informatica aziendale: passare all’azione

Per passare all’azione, sempre seguendo le indicazioni del NIST CF, e in particolare la Special Publication 800-160, Volume 2 che include quattordici tecniche per migliorare la resilienza informatica, è necessario anzitutto effettuare un assessment interno per identificare, valutare e gestire i rischi associati alla rete e ai sistemi informativi, compresi quelli lungo la catena di fornitura, individuando la migliore protezione delle informazioni e dei sistemi da attacchi informatici, errori di sistema e accessi non autorizzati al fine di ridurre i rischi identificati.

Come seconda azione di un programma di resilienza informatica è necessario introdurre il monitoraggio continuo della rete e dei sistemi informativi per rilevare anomalie e potenziali incidenti di sicurezza informatica aziendale prima che possano causare danni significativi.

Il monitoraggio dovrebbe poter essere effettuato verso l’interno, mediante valutazione delle vulnerabilità e controlli degli apparati anche IoT interni, introducendo sistemi di correlazione degli eventi di sicurezza. Inoltre, dovrebbe esser svolto al di fuori dell’organizzazione mediante implementazione di sistemi di threat intelligence capaci di sondare la rete in OSINT, Deep e Dark Web, per cercare tracce e indizi di intenzioni di attacco finalizzati all’allertamento e alla predisposizione di azioni preventive di difesa.

Nella terza fase, l’implementazione di un programma di gestione della risposta agli incidenti e di misure per garantire la continuità aziendale potrà supportare la continuità operativa anche durante l’eventuale occorrenza di un attacco informatico, permettendo il ritorno alla normalità nel modo più rapido ed efficiente possibile.

Affinché queste azioni siano sempre allineate alle strategie aziendali e siano visibili dai board decisionali, come componente ultima della strategia di resilienza, è opportuno introdurre dashboard di controllo, anche un centro unico di controllo cyber, ma soprattutto indicatori di tenuta sotto controllo e KPI che possano essere supervisionati dai vertici dell’organizzazione e integrati con il business.

In questo modo la sicurezza informatica aziendale e la sua gestione rimarrà allineata agli obiettivi di business e ai budget di investimento, mentre la governance dell’azienda potrà essere considerata finalmente omnicomprensiva includendo nel modo corretto e commisurato la sicurezza informatica aziendale.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Cerbeyra

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati