L'ANALISI

Rischio cyber nel mondo OT, evoluzione delle tecniche di attacco: il caso InfiRay

Le figure di rischio dei sistemi OT sono del tutto specifiche per via della possibilità di tramutare un rischio cyber in un rischio fisico. Ecco come si sono evolute le tecniche di attacco e qual è lo stato generale della sicurezza informatica nel mondo OT, con un’analisi da un punto di vista assicurativo

Pubblicato il 17 Giu 2022

Cesare Burei

Broker e consulente assicurativo

Enrico Frumento

Cybersecurity Resarch Lead – Cefriel – Politecnico di Milano

Rischio cyber nel mondo OT

Il caso InfiRay scoppiato in seguito alla scoperta di vulnerabilità in alcuni modelli di telecamere termiche del produttore apre alcune riflessioni importanti sul rischio cyber nel mondo OT e sull’evoluzione delle tecniche di attacco e lo stato generale della sicurezza informatica nel mondo OT.

I dettagli del caso InfiRay

InfiRay è un marchio di iRay Technology, con sede in Cina, che produce componenti ottici. InfiRay è specializzata nello sviluppo e nella produzione di soluzioni di imaging termico e a infrarossi, con prodotti venduti in 89 paesi e regioni. Le telecamere, in particolare, sono usate in contesti industriali per applicazioni di controllo. I ricercatori della società di consulenza sulla sicurezza informatica con sede in Austria SEC Consult hanno recentemente scoperto che almeno una delle telecamere termiche del fornitore, il modello A8Z3, è interessata da diverse vulnerabilità potenzialmente gravi.

Secondo SEC Consult, il prodotto è interessato da cinque tipi di vulnerabilità potenzialmente critiche.

Un problema riguarda le credenziali hardcoded per l’applicazione Web della fotocamera. Poiché questi account non possono essere disattivati e le loro password non possono essere modificate, possono essere considerati account backdoor in grado di fornire a un utente malintenzionato l’accesso all’interfaccia web della telecamera.

Da lì, un utente malintenzionato può sfruttare un’altra vulnerabilità per l’esecuzione di codice arbitrario. I ricercatori hanno anche trovato un buffer overflow nel firmware e alcuni componenti software obsoleti che espongono vulnerabilità note. Inoltre, è presente una porta Telnet con accesso root che per impostazione predefinita non è protetta da alcuna password, dando a un utente malintenzionato sulla rete locale la possibilità di eseguire comandi arbitrari come root sulla telecamera.

Questo tipo di prodotti viene utilizzato in ambienti industriali per controllare le temperature, ad esempio che i pezzi di metallo in una certa fase di lavorazione siano ancora sufficientemente caldi per le fasi successive del processo, o che le parti di un macchinario non superino determinate temperature.

La riflessione interessante arriva da un rappresentante di SEC Consult, Steffen Robertz: “Un utente malintenzionato sarebbe in grado di segnalare temperature errate e quindi creare prodotti di qualità inferiore o provocare arresti nella produzione. Segnalando una temperatura più bassa, la temperatura, ad esempio, di un forno potrebbe essere alterata in cascata”.

L’importanza di stimare il rischio cyber e le difficoltà nel farne una stima corretta

Considerazioni sull’evoluzione delle tattiche di attacco

A seguito di questa notizia si possono fare due interessanti riflessioni.

La prima, più ovvia, che qualsiasi oggetto industriale (o Industrial IoT) che abbia una parte IT o un sistema operativo (anche real time) corre questo stesso tipo di rischi, cioè essere affetto da vulnerabilità che prima o poi possono alterarne la funzionalità.

Questo va preventivato e considerato a priori nelle considerazioni di rischio cyber nel mondo OT[1]. La regola aurea più conservativa cui ci si possa attenere è che se un oggetto è in rete ed ha dell’IT a bordo allora prima o poi potrebbe diventare un problema per l’impianto industriale.

In generale, come documentato da varie fonti, le minacce alle infrastrutture critiche e all’automazione industriale stanno aumentando in gravità e frequenza.

Questo perché la digitalizzazione che guida l’Industrial Internet of Things (IIoT) sta anche aprendo nuove possibilità di attacco. Il settore manufatturiero è il numero uno in tutte le statistiche di attacchi nel 2021.

Va sottolineato che le vulnerabilità riscontrate sarebbero impensabili in un sistema IT moderno: questo la dice lunga sull’attenzione che alcuni produttori mettono alla sicurezza dei prodotti IIoT. Questo stato di cose accomuna però numerosissimi prodotti OT.

Attacchi alla qualità di un processo industriale

La seconda considerazione è che gli attacchi ai quali un impianto OT può essere soggetto non sono solamente di tipo distruttivo (esplosioni), di furto dei dati (ransomware su impianti OT) o di blocco di un servizio o di una catena di lavorazione (DoS in ambito OT).

Gli hacker possono influenzare la qualità di un processo industriale.

Esiste anche una interessante categoria di attacchi più subdoli, che modificando i parametri di funzionamento di un sensore industriale possono alterare la qualità di un prodotto.

Occorre sapere a tal proposito che anche una singola macchina utensile arriva ad avere centinaia di parametri la cui configurazione richiede spesso più settimane.

I valori di questi parametri sono spesso molto delicati e influiscono pesantemente sulla qualità del prodotto lavorato. In questo specifico caso, la tattica di attacco avrebbe quindi effetti di lunga durata e difficilmente riconducibili alla causa: i prodotti difettosi immessi sul mercato potrebbero essere rilevati dopo mesi e quindi difficilmente riconducibili alla attività di un malware specifico.

Il punto di attenzione è che un eventuale attacco, invece di far deragliare alcuni processi industriali (come fanno ad esempio Industroyer o Industroyer 2, che hanno effetti distruttivi), possa indurre una qualità inferiore del prodotto, alterando i processi di controllo o i parametri in modo minimale, provocando effetti a cascata sul prodotto finito. Variazioni che potenzialmente si manifestano anche a distanza di tempo, dopo l’immissione sul mercato.

In questi casi è corretto parlare di supply-chain poisoning, di “avvelenamento” della supply-chain di una ditta o in questo specifico caso di una linea di produzione. Il supply-chain poisoning si riferisce a quelle situazioni nelle quali un componente software o in generale un elemento di una catena di lavorazione, viene alterato, da un malware o sostituito con una versione alterata (es. come accade a livello software nel dependency confusion attack).

In cascata tutte le parti del processo che ne sono dipendenti risultano alterate. Proprio questo specifico threat nel 2021 è stato osservato in forte crescita.

Il punto di vista assicurativo

Una nota al riguardo merita la riverberazione di quanto sopra sul mercato assicurativo.

Qualche anno fa un sottoscrittore dei Lloyd’s disse che “il rischio Cyber è talmente diffuso che risulta un rischio certo, e quindi non assicurabile”. A guardare quanto accade oggi, verrebbe da dire che aveva ragione.

E’ un trend di mercato, oramai consolidato, quello di escludere il rischio cyber dalle polizze incendio, guasti macchine, danni indiretti e responsabilità per prodotto difettoso. Se riflettiamo bene, un danno causato dalle vulnerabilità prima descritte potrebbero rientrare nell’ambito di una delle polizze nominate, ma a causa delle esclusioni introdotte dagli assicuratori non sarebbe riconosciuto alcun risarcimento.

L’introduzione di difettosità indesiderate su di una linea produttiva, inoltre, avrebbe un doppio effetto: compromettere interi lotti di produzione, con conseguenti ritiri dal mercato e/o mancate vendite, e possibilità di danni a terzi, sia materiali che patrimoniali. Tutti ambiti esclusi o fortemente limitati dalle polizze esistenti attualmente sul mercato assicurativo.

Che fare?

Da una parte abbiamo bisogno di prodotti assicurativi evoluti, che tengano conto di questi nuovi scenari di rischio, e dall’altra una stima costante e precisa delle fonti di rischio. A tal proposito, come abbiamo avuto modo di raccontare recentemente, la stima del rischio cyber è una attività complessa che va continuamente esercitata in azienda, ma che in letteratura si trova spesso più per sistemi IT che per sistemi OT.

Le figure di rischio dei sistemi OT sono del tutto specifiche per via della possibilità di tramutare un rischio cyber in un rischio fisico, ma anche per le tematiche discusse in questo articolo.

Va inoltre detto che, le vulnerabilità riscontrate in questo specifico caso sono gravi in qualsiasi contesto informatico (es. la porta telnet senza password che concede accesso root, ma anche le componenti software datate).

Il fatto che nel 2022 si debba aspettare una valutazione indipendente per individuarne la presenza la dice lunga sullo stato di sicurezza dei prodotti OT.

Sia dal punto di vista dei produttori che degli utilizzatori. I primi spesso ereditano cattive abitudini di sicurezza, da anni di trascuratezza nei contesti OT, i secondi si trovano nella impossibilità, nella incapacità o addirittura nella mancanza di sensibilità per verificare la sicurezza generale di quanto utilizzano.

Questo stato di cose è però destinato a cambiare rapidamente: uno studio Fortinet del 2021 riporta che i CISO siano mediamente responsabili della sicurezza OT solo nel 9% delle organizzazioni, il 70% delle quali indica l’intenzione di riportare sotto l’alveo del CISO anche la sicurezza OT entro un anno.

Questo almeno per quelle organizzazioni nelle quali i volumi non giustifichino l’introduzione di una figura specializzata equivalente al CISO.

 

NOTE

  1. E. Frumento, “Integrated IT-OT Assessment and Governance Model for Improved Holistic Cybersecurity”, European Journal of Cybersecurity, vol.7(1), pp. 76-87

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3