TECNOLOGIA E SICUREZZA

La cyber security dei veicoli autonomi per la smart agriculture: come ridurre la superficie d’attacco

I veicoli agricoli autonomi stanno acquisendo una crescente importanza: la cyber security per la smart agriculture si rende quindi necessaria per lo sviluppo di metodi di verifica della sicurezza che consentano di ridurre ragionevolmente la superficie di attacco di tali veicoli. Il punto

Pubblicato il 23 Feb 2022

Giovanni Gaggero

DITEN, Università degli Studi di Genova

Paola Girdinio

DITEN, Università degli Studi di Genova

Mario Marchese

DITEN, Università degli Studi di Genova

Fabio Patrone

DITEN, Università degli Studi di Genova

Andrea Tomassi

President & Founder ASRG Italy Chapter, ASRG EU Lead/CISO

Cyber security smart agriculture

Il settore automotive ha adottato da tempo il protocollo CANBus come standard per la rete di controllo. In diversi settori, come ad esempio nel campo dei veicoli autonomi ad uso agricolo, si fa uso di reti di controllo simili.

Le reti CANBus, tuttavia, soffrono di gravi vulnerabilità non appena vengono connesse a reti esterne. La cyber security dei veicoli autonomi per la smart agriculture si rende perciò necessaria in particolar modo per lo sviluppo di metodi di verifica della sicurezza che siano “dominio-specifici” e che consentano di ridurre ragionevolmente la superficie di attacco di tali veicoli.

ISO/SAE 21434, il nuovo standard di cyber security in ambito automotive: correlazioni e limiti

I veicoli autonomi per la smart agriculture

Nel corso della storia, l’agricoltura si è evoluta da un’occupazione prettamente manuale ad un ambiente altamente tecnologico che sfrutta un’ampia varietà di macchine. Negli ultimi anni, i veicoli agricoli autonomi stanno acquisendo una crescente importanza soprattutto grazie alle innovazioni nel campo della guida autonoma.

I potenziali vantaggi dei veicoli agricoli automatizzati includono un’aumentata produttività, maggiore precisione di lavoro e maggiore sicurezza operativa. Un controllo altamente efficiente dei veicoli agricoli autonomi può essere impegnativo per molteplici motivi: sono tenuti ad affrontare varie condizioni ambientali e mostrano comportamenti che sono difficili da gestire con algoritmi di controllo convenzionali, tanto che approcci innovativi per il loro controllo sono tutt’ora oggetto di ricerca.

La crescente complessità del controllo ha portato a una profonda integrazione delle tecnologie dell’informazione (ICT) all’interno di queste macchine. In particolare, vengono spesso sfruttate reti di controllo comunemente utilizzate nel settore automobilistico, come ad esempio le reti basate su CANbus, ma anche interfacce wireless per il controllo remoto.

Alcuni esempi di tecnologie wireless impiegate comprendono le comuni reti cellulari, protocolli LPWAN (Low Power Wide Area Network) ma anche protocolli proprietari che sfruttano le onde radio.

L’integrazione di queste tecnologie nei veicoli agricoli autonomi ha reso questi più vulnerabili dal punto di vista della sicurezza ICT.

Il rischio, purtroppo, è molto elevato: un controllo malevolo di queste macchine può causare gravi danni all’agricoltura e, in casi estremi, pregiudicare la sicurezza delle persone circostanti.

Per questi motivi devono essere definite procedure che permettano di valutare adeguatamente ed esaustivamente se i prodotti rispettano standard minimi di sicurezza ICT.

La rete CANbus

Come già osservato, le reti di controllo dei veicoli si basano di norma sul protocollo CANbus, sviluppato da BOSCH come un sistema di trasmissione multi-master, con una velocità massima di 1 Mbps.

CANbus è progettato per inviare molti messaggi brevi, contenenti misure come temperature o velocità, trasmessi in broadcast all’intera rete.

Originariamente sviluppato per l’industria automobilistica per sostituire il complesso cablaggio con cavo bus a due fili, ora è uno standard ISO e può essere utilizzato per diverse applicazioni. Una delle sue caratteristiche principali è la robustezza contro il rumore elettromagnetico e la resistenza all’errore.

Tuttavia, il CANbus non può assicurare l’integrità, la riservatezza e la disponibilità della comunicazione, requisiti essenziali nel mondo OT (Operational Technology), con conseguenti gravi vulnerabilità.

Nella letteratura scientifica sono state proposte soluzioni che permettono di adottare le comuni misure di sicurezza ICT nelle reti CANbus, come ad esempio crittografia, meccanismi di autenticazione e sistemi di rilevamento delle intrusioni. Ciascuna di esse, tuttavia, presenta diverse problematiche.

Per quanto riguarda la crittografia, i problemi comprendono la dimensione limitata del campo dati, unito ad un aumento del traffico in tali reti, e la scarsa potenza computazionale delle unità di controllo elettronico (ECU), problemi che rendono limitata la sua diffusione in applicazioni pratiche.

L’impiego di meccanismi di autenticazione è una soluzione più adatta per CANbus; tuttavia, questo non risolve molte problematiche, come ad esempio il caso in cui sia stato compromesso un nodo della rete.

È pertanto necessario verificare che la rete di controllo sia adeguatamente protetta da attori malevoli che possono ottenere l’accesso alla rete tramite una comunicazione wireless o addirittura tramite un accesso fisico, nel caso (piuttosto comune) in cui non sia possibile garantire forme minime di sicurezza fisica dell’hardware.

L’impatto di Log4j: i meccanismi dell’attacco e la threat mitigation nell’automotive

I metodi di verifica per la smart agriculture

Sebbene molti veicoli condividano la tecnologia del CANbus sulla rete di controllo, esiste un’importante varietà di architetture e di interfacce a tale rete che devono essere considerate durante l’analisi di sicurezza. Si rende necessario lo sviluppo di metodi di verifica della sicurezza cyber-fisica che siano “dominio-specifici” e che consentano di ridurre ragionevolmente la superficie di attacco di tali veicoli.

Se il veicolo è dotato di un comando remoto wireless, il primo passo è quello di identificare il metodo usato per la comunicazione. In caso di protocolli standard, come le reti cellulari o protocolli IoT, esistono diversi metodi per valutare le vulnerabilità e consentire di procedere ad un’adeguata fase di valutazione dei rischi.

Tuttavia, molte soluzioni commerciali si affidano a protocolli proprietari. Questo può complicare la valutazione della sicurezza ICT (Information and Communications Technology), in particolare da parte di enti terzi indipendenti. Una tecnologia molto utile per affrontare questo problema è la tecnologia Software Defined Radio (SDR).

In particolare, l’SDR può essere utilizzato per analizzare i protocolli wireless al fine di verificare la loro robustezza contro gli attacchi informatici

Alcuni veicoli potrebbero anche utilizzare gateway per consentire l’interazione diretta con la rete di controllo. Ad esempio, CANbus può interfacciarsi con una LAN wireless tramite un’applicazione web. Un’altra integrazione comune è basata su Bluetooth tramite semplici adattatori collegati alla rete CANbus attraverso una porta cablata.

Queste soluzioni possono presentare gravi problemi di sicurezza ICT. Il segnale wireless può essere ricevuto ad una distanza rilevante dal veicolo. Se il gateway avesse alcune vulnerabilità note, potrebbe essere possibile iniettare pacchetti direttamente nella rete di controllo.

Infine, un’altra interfaccia è rappresentata dal GPS, utilizzato dai veicoli autonomi per stimare la propria posizione. Tuttavia, esistono diversi esempi di GPS Spoofing.

Diversi approcci per il rilevamento di GPS spoofing sono stati presentati nella letteratura scientifica, tuttavia, pochissimi di questi potrebbero essere davvero realizzati in un ambiente a bassa potenza computazionale, come nel caso della smart agriculture.

Il Progetto VALU3S

I produttori di sistemi automatizzati e dei loro componenti hanno dedicato un’enorme quantità di tempo e sforzi alle attività di ricerca e sviluppo.

Questo sforzo si traduce in un sovraccarico del processo di V&V (verifica e convalida) che lo rende dispendioso in termini di tempo e denaro. Il progetto VALU3S, “Verification and Validation of Automated Systems’ Safety and Security”, ECSEL JU, mira a valutare i metodi e gli strumenti di Validation e Verification (V&V) all’avanguardia e a progettare un framework multi-dominio per creare una struttura chiara attorno ai componenti e agli elementi necessari per condurre il processo di V&V.

Il principale benefit previsto dal progetto è quello di ridurre i tempi e i costi necessari per verificare e validare i sistemi automatizzati per quanto riguarda i requisiti di safety, cyber security e privacy.

Ciò avviene attraverso l’identificazione e la classificazione dei metodi di valutazione, degli strumenti e degli ambienti per la V&V di sistemi automatizzati rispetto ai requisiti menzionati.

A tal fine, VALU3S riunisce un consorzio con partner provenienti da 10 paesi diversi, per un totale di 25 partner industriali, 6 istituti di ricerca e 10 università per raggiungere l’obiettivo del progetto.

Conclusioni

Lo sviluppo di procedure condivise e affidabili sembra essere ancora un problema aperto. Allo stesso modo è importante ampliare la disponibilità di tool che permettano un’analisi completa a seconda del contesto specifico.

Problemi che, data l’importanza del settore, richiederanno un ulteriore sforzo da parte delle aziende e degli enti di ricerca nei prossimi anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3