Sponsored story

Digital onboarding, quanti rischi: come garantire la sicurezza



Indirizzo copiato

La verifica dell’identità durante il processo di digital onboarding può nascondere insidie ed esporre a rischi: l’uso di soluzioni che sfruttano la biometria permette di svolgere l’accesso a servizi e prodotti in modo semplice e sicuro

Pubblicato il 12 giu 2025



Veridas-digital-onboarding-selfie-IOS-Women-2

La verifica dell’identità digitale avviene in pochi istanti in modo semplice e veloce, per permettere ai clienti di aprire conti bancari, attivare numeri telefonici, ottenere un’assicurazione.

Tuttavia, dietro questa apparente facilità si nasconde un rischio crescente legato a frodi, anche con l’utilizzo del deepfake, injection attack e altre attività legate al cyber crime.

Per contrastare queste minacce, sempre più aziende ricorrono all’uso della biometria: riconoscimento facciale e analisi vocale sono strumenti che trasformano tratti fisici unici in chiavi di accesso difficili da replicare, alzando significativamente l’asticella della sicurezza durante il digital onboarding.

Rischi associati all’identità digitale nel digital onboarding

I potenziali pericoli che bisogna considerare in questo contesto sono principalmente di due tipologie, cioè i rischi di business e le frodi.

I primi sono relativi al fatto che “l’identità digitale è un abilitatore per i processi di acquisizione di nuovi clienti, quindi un uso sicuro dell’identità digitale consente di poter avere dei tassi elevati di onboarding – spiega Arianna Valente, sales director di Veridas per l’Italia -. Sorgono però problemi legati a come sono stati sviluppati i processi: il rischio di business è dato per esempio dall’aver introdotto nel processo di onboarding molti controlli che rendono però difficoltosa la user experience, portando come risultato l’abbandono dell’iter di registrazione da parte dei clienti”.

I fattori che causano questa situazione sono dati da “processi non nativi digitali, ma adattati nel corso del tempo, oppure processi digital by design ma riadattati ai cambiamenti normativi”.

Il secondo motivo di preoccupazione nella verifica dell’identità in fase di digital onboarding è dato dalle frodi “che sono in aumento, proporzionalmente alla diffusione dei processi digitali di onboarding – precisa Valente -. In particolare, si segnala l’uso fraudolento di Spid, che presenta diversi punti di debolezza: per esempio, un utente può avere più spid, si possono creare false identità con l’AI e non c’è una banca dati che permetta di avere a livello centralizzato un quadro della situazione”.

Injection attack e come prevenirli

Tra i principali rischi legati alle frodi sull’identità digitale ci sono gli injection attack, “la tipologia più recente di attacchi che viene perpetrata usando false identità e che richiede un livello molto più sofisticato di quello che serve per mettere in atto frodi fisiche dei documenti, come le manomissioni”, precisa Valente.

L’injection attack prevede che in un processo di identificazione di un soggetto “venga iniettato un video che simula l’operatività dell’utente con però un’identità creata artificialmente.

Richiede conoscenze tecnologiche molto avanzate e va a inserirsi in una sessione di comunicazione. Per poterlo individuare è necessario avere uno strato ulteriore di controllo nel processo”, aggiunge l’esperta.

Frodi e deepfake: minacce emergenti

L’uso del deepfake nelle frodi “si realizza creando un’identità finta anche con modi molto semplici. Si fa in pochi istanti partendo da due immagini qualsiasi, per esempio recuperate sui social, le si mixa, e così si crea un viso artificiale e che non appartiene a nessun soggetto reale. E si usano per manomettere processi di onboarding”, aggiunge Valente.

L’importanza della diversità documentale nel digital onboarding

L’uso dei documenti personali nei processi di digital onboarding è necessario per rendere gli stessi più forti e sicuri. In Italia il panorama è molto variegato e possono essere utilizzati:

  • il documento di identità cartaceo, ancora circolante tra molte persone ma che andrà a diminuire nei prossimi anni;
  • carta di identità elettronica;
  • permessi di soggiorno di varia tipologia.

Documenti che “hanno tutti standard di verifica diversi. La carta di identità cartacea per esempio si presta male alle verifiche antifrode – spiega Valente -, non si possono fare molti controlli, quindi una buona prassi è associare un altro documento come la tessera sanitaria in modo da incrociare i dati e avere maggiore sicurezza”.

Come gestire diversi tipi di documenti nel processo di onboarding

Ogni documento, infatti, ha determinati standard e caratteristiche: “Nella carta d’identità cartacea questi sono più bassi, per esempio da Comune a Comune si possono presentare font diversi, leggere differenze nel posizionamento delle informazioni, per cui un punto di controllo importante è l’associazione con un altro documento”, sottolinea Valente.

Al contrario, “la CIE consente più controlli e ha una percentuale di successo più alta, può permettere di effettuare controlli incrociati e anche estrarre le informazioni anagrafiche del soggetto”, rendendo più snello il processo.

Strumenti e tecniche per migliorare la gestione documentale

Sicuramente, bisogna considerare in questo ambito “anche un tema di business: bisogna ripensare i processi in un’ottica digital per semplificare l’accesso dei clienti o potenziali tali a servizi e prodotti. I controlli di sicurezza devono essere inseriti in un processo digitale, per non appesantire l’esperienza dell’utente e mantenere snella la customer experience”, consiglia Valente.

E così, considerando un processo disegnato in questo modo, è facile inserire strumenti basati sui dati biometrici per la verifica dell’identità digitale, pur mantenendo facile il percorso di accesso ai servizi.

Le soluzioni di Veridas per un onboarding sicuro

Per il digital onboarding, Veridas propone diverse soluzioni di verifica dell’identità digitale grazie ai dati biometrici, quindi in modo sicuro e certo:

  • Veridas Core: consente di associare l’identità di un sogetto partendo da un documento di identità e confrontando la fotografia con il volto del soggetto.
  • Veridas Look: utile per accedere a un’area riservata: “Dopo aver fatto l’onboarding, la stessa identità già riconosciuta può essere usata per accedere a un’area riservata, per esempio nell’online banking”, spiega Valente. Indipendentemente dal dispositivo usato si può utilizzare la soluzione, perché il confronto viene effettuato in cloud.
  • Veridas Echo: questa soluzione “usa la biometria della voce e consente, dopo aver rilevato il consenso da parte del cliente, di effettuare un onboarding registrando la voce in una prima fase e poi, in una fase successiva, di usarla comparandola con quanto registrato”, racconta Valente.
  • Veridas Nexus: si tratta del wallet digitale che consente di conservare tutte le informazioni sulle identità e gli attributi collegati e che consente dunque l’uso di tutte le soluzioni per l’accesso a siti, aree riservate e per il digital onboarding, mettendo a sistema tutte le funzionalità.

L’uso dell’intelligenza artificiale nelle soluzioni Veridas

L’AI gioca un ruolo fondamentale in queste soluzioni. In fase di riconoscimento della persona “vengono usati algoritmi di AI per verificare la liveliness, cioè che la persona che sta svolgendo il processo sia effettivamente reale”, spiega Valente.

Gli stessi algoritmi vengono usati per la verifica della correttezza documentale, inoltre gli algoritmi analizzano le caratteristiche della voce e sono in grado di compararla, in modo automatico, con la voce registrata in fase di onboarding”, conclude Valente.

Il deep learning aiuta con le immagini, comparando i volti dei documenti e le immagini raccolte nel processo per verificarne l’autenticità.

Articolo realizzato in collaborazione con Veridas

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5