SICUREZZA INFORMATICA

Cyber security in banca: l’emergere dei nuovi rischi e gli approcci di tutela più efficaci

La crescente digitalizzazione dei servizi finanziari, l’introduzione di nuovi modelli di business basati sull’innovazione tecnologica e la diffusione delle modalità di lavoro da remoto hanno inevitabilmente incrementato l’esposizione delle banche ai rischi cyber, portandole ad ampliare il perimetro di difesa del proprio network. Ecco come lo zero trust, combinato a soluzioni di OT Security, garantisce alle banche standard elevati di sicurezza

Pubblicato il 24 Mag 2022

HACKING BANCA

La security informatica è oggi un’emergenza globale per le banche sia per la crescente digitalizzazione dei sistemi e dei processi, sia per la natura sempre più sofisticata degli attacchi cyber. Attacchi che passano quasi sempre attraverso il furto delle credenziali d’accesso ai sistemi bancari o di pagamento e riutilizzate per transazioni fraudolente all’insaputa del cliente.

Si parla, infatti, principalmente di malware per il furto di credenziali o fattori addizionali di autenticazione o manipolazione di una transazione, ma anche di phishing per il furto di credenziali di accesso e dei fattori di autenticazione forte, di hacking dei dispositivi mobile o di attacchi diretti all’infrastruttura dell’istituzione finanziaria. Attacchi corroborati dalla scarsa manutenzione nell’aggiornamento dei sistemi utilizzati, dalle cattive pratiche di sicurezza informatica, come la connessione a reti Wi-Fi non protette, o anche dalla diffusione di campagne di disinformazione e fake news, in molti casi utilizzati come vettori di attacco per tecniche di ingegneria sociale.

Mai come in questo periodo storico, in cui la sicurezza informatica è fondamentale per la difesa del valore e degli asset delle imprese e per la protezione della nostra vita quotidiana, le banche hanno bisogno di infrastrutture protette, sicure e resilienti che le proteggano da attacchi provenienti dall’esterno che potrebbero bloccare l’operatività dell’istituto o la raggiungibilità dei servizi digitali da parte dei loro clienti (per esempio con attacchi di DDOS, Distributed Denial of Service).

L’attacco ransomware, ad esempio, rappresenta in questo periodo per le banche una preoccupazione anche relativamente al canale ATM, poiché causerebbe una grave interruzione al servizio con conseguenti perdite finanziarie e danni all’immagine dell’istituto stesso.

Risulta, quindi, sempre più importante integrare le tecnologie di base per la difesa e collocarle nell’ambito di una strategia olistica che comprenda processi e organizzazione efficaci. Un’evoluzione che impegna i team di cyber security della banca a dover proteggere un perimetro molto più ampio a garanzia dei canali digitali e di tutti gli endpoint (laptop, smartphone, sportelli ATM, ASST, chioschi, dispositivi IoT) attraverso cui i clienti possono accedere ai servizi bancari e che potenzialmente possono rappresentare un rischio per la banca.

Nuovi rischi per la banca e l’operatività dei servizi ai clienti

Il processo di trasformazione digitale, accelerato dalla pandemia, ha provocato un forte cambiamento nelle esigenze e nei comportamenti delle persone, incentivando l’utilizzo intensivo di strumenti e tecnologie digitali e una più netta sostituzione dell’accesso fisico con quello logico/remoto ai servizi bancari.

Un cambiamento di paradigma che è avvenuto in modo improvviso e che, in molti ambiti, ha trovato impreparati persone e istituti. La digitalizzazione di molte attività bancarie, l’impiego di tecnologie avanzate nelle filiali di nuova generazione e l’uso delle connessioni da remoto anche per le attività di consulenza hanno stimolato un cambiamento anche sul versante degli attacchi informatici che, oltre alle strutture della banca, prendono oggi di mira in maniera più diretta i clienti dei servizi.

I vettori d’attacco e le cause dell’esposizione

Secondo il Csirt (Computer Security Incident Response Team Italia) è molto importante riuscire a prestare attenzione a tutti i vettori d’attacco che le organizzazioni cybercriminali possono sfruttare per violare dall’esterno le reti aziendali protette. Il codice malevolo che veicola l’attacco può entrare attraverso l’utilizzo di piattaforme pubbliche di comunicazione Web infettate oppure con l’invio di e-mail contenenti allegati eseguibili camuffati, oppure link nel testo che rimandano a siti appositamente predisposti.

File malevoli possono essere distribuiti tramite comuni piattaforme di condivisione peer-to-peer oppure entrare nei sistemi attraverso gli exploit di alcune vulnerabilità note, nei sistemi che fanno da interfaccia verso la rete internet. Il malware si può facilmente nascondere in siti Web compromessi oppure creati ad hoc per le azioni criminali. In molti casi lo scopo dell’attacco è asservire il sistema infettato per lanciare o amplificare attacchi di DDoS su altre reti.

Inoltre, l’affermarsi di nuovi modelli di filiali, sempre più digitali e remote, hanno ampliato la superficie di rischio, diffondendola a livello capillare e moltiplicando così gli asset da proteggere. Questo, insieme al massiccio impiego del lavoro da remoto per dipendenti e collaboratori delle banche, ha accresciuto ancora di più l’esposizione al rischio. In quest’ottica l’apporto dell’Intelligenza Artificiale può essere fondamentale l’adozione di una strategia di AI, basata sulla raccolta e l’analisi di informazioni provenienti da molteplici fonti, risulta strategica per rilevare e contenere i potenziali problemi ancora prima che essi si verifichino.

Approcci zero trust per rendere sicuri ATM ed endpoint

Per poter affrontare i nuovi rischi della cybersecurity serve rivedere le strategie impiegate e valutare le contromisure da applicare. Nell’ambito più critico dei terminali ATM, ASST, workstation o altri sistemi critici facenti parte di un’infrastruttura bancaria, la best practice è tenere questi sistemi in un’infrastruttura dedicata, segregata dalla rete aziendale attraverso politiche d’accesso rigorose, controllate e monitorate nel tempo. Si parla dunque di un approccio ZERO TRUST, modello che riduce al minimo il livello di fiducia implicita affinché sia possibile accedere al sistema solo a seguito di controlli rigorosi sull’hardware collegato, sul software applicativo eseguito, sulle comunicazioni che il sistema fa con il mondo esterno e sull’integrità/riservatezza dei dati contenuti negli storage locali.

L’applicazione del modello di security zero-trust non va basato unicamente sui criteri di legittimità del software, ma piuttosto su un processo di certificazione delle risorse e delle interazioni considerate affidabili in base alle esigenze operative, realizzato dai team deputati alla sicurezza. Mentre da una parte i dispositivi più critici beneficiano della segregazione in rete, dall’altra necessitano d’integrazione operativa a livello della security.

Tornando ai dispositivi self-service, applicando questo modello si ridurrebbe la superficie d’attacco permettendo operazioni solo se necessarie e certificate come corrette e definire delle policy improntate sullo stato del dispositivo, differentemente rigorose quando gli sportelli automatici sono in servizio (quindi fisicamente accessibili e potenzialmente vulnerabili per il crimine informatico), oppure quando sono vuoti e sottoposti alle attività di manutenzione.

In questo secondo caso il tecnico di terze parti abilitato all’intervento dovrà sottoporsi a un processo di autenticazione (per esempio, con codice OTP) per poter procedere alla manipolazione del software o dell’hardware del dispositivo. Al fine di gestire correttamente le diverse attività, è fondamentale che gli strumenti utilizzati per la security locale operino in modo integrato con quelli che servono per garantire l’operatività e il monitoraggio degli ATM.

Solo in questo modo è possibile ridurre al minimo i gap temporali nella copertura delle difese e assicurarsi che gli endpoint siano protetti adeguatamente e non diventino una porta d’ingresso per attacchi in grado di bloccare l’accesso ai servizi, sottrarre dati, o sequestrare archivi con richieste estorsive (ransomware).

Il consolidamento della security: le soluzioni

Banche e istituzioni finanziarie hanno oggi come necessità prioritaria quella di consolidare su una singola piattaforma le differenti funzionalità di sicurezza impiegate. Realtà europea con anni d’esperienza nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per la banca omnicanale, Auriga propone con Lookwise Device Manager (LDM) una soluzione di cybersecurity collaudata e certificata che unisce le capacità per la sicurezza fisica (passiva) e logica (attiva) con gli standard dettati nei principi del NIST.

Le capacità della piattaforma LDM, unitamente alla competenza di Auriga nell’integrare i piani di prevenzione e controllo con le attività per il tempestivo rilevamento (e contestuali segnalazioni) degli eventuali incidenti, consente agli Istituti di organizzare al meglio le funzionalità necessarie per monitorare e proteggere gli asset bancari: dai canali self-service alle workstation (anche da remoto) riducendo i rischi. La soluzione proposta, modulare e multivendor, consente a ogni istituto di sviluppare strategie di resilienza digitale personalizzate, solide e durature.

Nel dettaglio, LDM abilita le seguenti funzionalità:

  1. Whitelisting. Previene l’esecuzione di malware o di software non autorizzati definendo una whitelist di processi che possono essere eseguiti, controllando i parametri a livello di riga di comando per processi sensibili (interpreti o strumenti di sistema) e limitando l’accesso alle librerie critiche. Riduce la superficie attaccabile al set minimo di processi necessari all’operatività del sistema.
  2. Protezione hardware. Previene la connessione di hardware non autorizzati, fraudolenti, ovvero esclusi dalla whitelist dei device legittimi. Limita il livello d’accesso in lettura-scrittura per i dispositivi di archiviazione (USB, CD-ROM, floppy, MTP) e semplifica le configurazioni utilizzando regole generali di permesso/divieto o maschere già predisposte per i dispositivi locali. È inoltre possibile visualizzare connessioni/disconnessioni dei dispositivi autorizzati.
  3. Protezione dell’integrità dei file critici. Impedisce la manipolazione non controllata di file critici e di cartelle con file di sistema e blocca l’accesso a file non validi sia mediante controllo dell’hash sia attraverso regole di protezione per file, estensioni globali e directory. Salvaguarda l’integrità dell’immagine del software certificato, permettendo solo ai processi autorizzati la modifica di cartelle e file protetti e controllandone l’integrità in relazione a un database centrale di funzioni di hash valide.
  4. Cifratura dei dischi. Previene l’accesso all’hard disk al di fuori del sistema operativo utilizzando cifratura a livello di settore e codici univoci gestiti in sicurezza, permettendo l’avvio da remoto e la decifratura offline. Salvaguarda la privacy dei dati in memoria senza interferire con l’operatività del dispositivo e con impatti minimi sulle performance.

Alla luce del mutato scenario e delle nuove sfide in ambito sicurezza che le banche si trovano a fronteggiare, oggi è più che mai strategico avere il controllo di tutta la potenziale superficie di attacco, gestire il livello di protezione attivando specifiche policy in specifici momenti in caso di rischio e di esposizione a un’intrusione, utilizzare una soluzione integrata in grado di rendere più semplice la gestione della cyber security e di consolidare una varietà di meccanismi di protezione su un’unica piattaforma.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Auriga

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5