SCENARI

Cyber security e consigli di amministrazione: come parlare la lingua del CFO

Si parla sempre più spesso di cyber security nei consigli di amministrazione e i CISO devono imparare a parlare la lingua del CFO per migliorare il loro successo nelle discussioni sul bilancio e assicurarsi di ottenere i fondi necessari a mettere in sicurezza la propria organizzazione. Ecco come

Pubblicato il 19 Nov 2020

Andrew Rose

Resident CISO, Proofpoint

Cyber security e consigli di amministrazione

La digital transformation ormai in atto in tutti gli ambiti produttivi e industriali ha di fatto costretto ad adottare il linguaggio e le metodologie della cyber security anche all’interno dei consigli di amministrazione e in particolare ha spinto sempre più i CISO ad interfacciarsi con i direttori finanziari o CFO (Chief Financial Officer) che dir si voglia.

Ogni CISO sa che il panorama delle minacce informatiche sta diventando sempre più articolato e ciò rende il compito di mantenere sicura la propria organizzazione un’impresa apparentemente senza fine. Quasi il 90% delle organizzazioni ha subito una violazione dei dati negli ultimi tre anni, con minacce interne, phishing e Business Email Compromise (BEC) in aumento.

Poiché nel corso degli anni gli attacchi cyber su larga scala hanno raccolto spazio sempre maggiore nelle news e tanti brand di grande fama hanno ammesso pubblicamente di aver subito violazioni, la maggioranza dei membri del Consiglio di amministrazione ha capito che la sicurezza non è una destinazione, è un viaggio.

Tuttavia, essere consapevoli del problema e stanziare risorse adeguate a risolverlo sono ancora questioni differenti, soprattutto alla luce delle restrizioni finanziarie che molte aziende si trovano oggi ad affrontare a causa della pandemia globale; il compito del CISO di convincere il Consiglio, in particolare il CFO, a investire per tenere l’organizzazione al passo con lo sviluppo delle minacce informatiche, diventa ancora più arduo.

Imparando a parlare la lingua del CFO, i CISO possono dunque migliorare il loro successo nelle discussioni sul bilancio e assicurarsi di ottenere i fondi necessari per adempiere alle loro responsabilità. Ma come?

Cyber security e consigli di amministrazione: capire il CFO

Il primo step è iniziare a capire meglio il mondo del CFO.

I CFO si occupano principalmente della performance finanziaria dell’organizzazione – proteggere gli asset e guidare la redditività per garantire il successo tattico e strategico dell’organizzazione. Di solito operano come braccio destro del CEO, costruendo e proteggendo la capacità dell’azienda di creare valore e aumentare il fatturato.

Il CFO non dedica così tanto tempo alla conformità alla sicurezza, anche se certo riconosce che il costo di un incidente può essere devastante e, insieme all’85% degli executive, considera il rischio di violazione dei dati una priorità essenziale. Consideriamo gli attacchi Business Email Compromise (BEC), che sono diventati rapidamente uno dei crimini più dannosi dal punto di vista finanziario. L’FBI ha recentemente stimato le perdite derivanti da tali attacchi a 26,5 miliardi di dollari negli ultimi tre anni.

Nonostante il rischio finanziario sia dimostrato, le organizzazioni non hanno budget illimitati e i CFO devono essere estremamente attenti agli investimenti effettuati per affrontare i diversi rischi per la sicurezza e la conformità.

Cyber security e consigli di amministrazione: dialogo tra CISO e CFO

Parlando con i CFO, è chiaro che hanno un processo di pensiero relativamente formale ogni volta che viene proposta una nuova richiesta di investimento. Un CFO ci ha accompagnato nel suo “dialogo interno” con il CISO:

  • Quale rischio si affronta e qual è la sua entità rispetto ai ricavi?
  • Qual è il costo di questa soluzione rispetto all’impatto di una violazione, ripartito su un periodo di tre-cinque anni?
  • Quali capacità abbiamo già in questo ambito e quanto sono efficaci? Quanto sarà efficiente questa soluzione in confronto?
  • Perché abbiamo bisogno di questa soluzione, e non di un’altra?
  • È possibile consolidare i fornitori per avere maggiore semplicità e una leva finanziaria più forte?

Il CISO deve riconoscere e reagire a questo dialogo interno e garantire che le questioni siano affrontate in ogni specifico caso aziendale e nella discussione che lo supporta.

Investire in cyber security per creare un business case

Portare la cyber security all’interno dei consigli di amministrazione non è semplice. Per il CFO c’è prima di tutto la gestione tattica dell’organizzazione. Quindi, prima di andare dal CFO per discutere di nuovi investimenti, è saggio allineare gli obiettivi di sicurezza informatica e la proposta di budget con quelli più ampi di business e di conformità. Ideale è quindi analizzare questi passaggi per creare un business case convincente per l’investimento.

Evidenziare la mancanza di controllo

Primo passo per un business case sugli investimenti in cyber security è quello avere una definizione del problema ben chiara e sintetica, che parta dalla descrizione della mancanza di controllo, in termini non tecnici.

Come i sistemi aziendali, ad esempio, hanno già mostrato di consentire il passaggio di alcuni tipi di e-mail dannose attraverso il gateway; oppure come l’azienda non è in grado di tracciare i dati critici che si muovono tra sistemi cloud di terze parti.

Può essere efficace utilizzare un confronto tra pari per dimostrare che aziende simili stanno affrontando la questione. Ciò garantisce al CFO visibilità su ciò che sarebbe difendibile rispetto ai media nel caso in cui si verificasse un evento.

Quantificare i rischi associati e il loro impatto potenziale

Approfondendo la mancanza di controllo si può mettere in evidenza come questo potrebbe portare a un incidente di sicurezza, utilizzando i modelli di rischio già esistenti in azienda.

Delineare chiaramente le perdite potenziali che derivano da un’intrusione e la probabilità che questi scenari si verifichino, considerando l’utilizzo di una curva di Value at Risk per allinearsi ad altri modelli finanziari, includendo riferimenti alle perdite sia come percentuale sulle entrate, sia come reputazione. Qui vanno considerate anche eventuali multe, o costi aggiuntivi che risulterebbero da analisi future più approfondite.

Le perdite potenziali possono essere accompagnate da esempi recenti tratti dai media per evidenziare la probabilità di questo scenario – sia che si tratti di ransomware, minaccia interna o frode via e-mail.

Descrivere la soluzione

È ora il momento di descrivere la soluzione oggetto della richiesta di budget, sempre mantenendo un linguaggio non tecnico, e spiegando perché sarà utile ad affrontare il rischio, in un modo che i controlli esistenti non fanno. È importante che la proposta includa alcune alternative, per dare al CFO una certa flessibilità di esplorazione anche se la soluzione può già sembrare chiara.

Evidenziare anche le ulteriori opportunità legate all’investimento, come quella di consolidare per semplificare il parco tecnologico, di incrementare la scala per ridurre i costi, o di migliorare l’efficienza attraverso l’automazione.

Evidenziare il valore dell’investimento

È fondamentale, infine, assicurarsi che il business case affronti il tema specifico dei costi. Il CFO avrà probabilmente chiaro che definire un “ROI di sicurezza” sia difficile, quindi il fatto che non ci sia può non essere discriminante. Ma è importante cercare di dimostrare il rapporto qualità/prezzo e illustrare come la soluzione possa far risparmiare denaro in generale. Ad esempio:

  • qual è il costo del prodotto, e quelli stimati associati al cambiamento? All’interno di questa panoramica, includere eventuali risparmi potenziali derivanti dall’automazione, o dal consolidamento e via dicendo. Ma anche illustrare le spese potenziali di implementazione, compresi i costi di formazione, i costi di progetto ecc.;
  • qual è il costo della soluzione rispetto al pericolo finanziario che contribuisce ad evitare? Come si confronta il costo totale con il valore che si trova a rischio su un periodo di tre-cinque anni? Questo è il rapporto critico che il CFO vorrà comprendere.

Infine, va sempre rispettato il tempo dell’interlocutore. Se c’è una persona nell’organizzazione che è impegnata come il CISO, è proprio il CFO, anche se per lui sicurezza e conformità sono solo uno dei tanti elementi, non il principale di ogni giorno.

Adottare la sintesi nella proposta di budget consentirà di avvicinarsi meglio alla posizione dell’interlocutore.

Avvicinarsi al Consiglio di amministrazione

Spesso la “C” del CISO non ha lo stesso peso della “C” di COO, CFO e CRO; un elemento che deve cambiare se il mercato vuole davvero affrontare le sfide di sicurezza che mettono a repentaglio un’economia sempre più digitale.

Per colmare questa lacuna, i CISO devono costruire migliori relazioni a livello di Consiglio e dimostrare una reale comprensione di come operi, e non solo si protegga, un business. Conoscere i colleghi dello stesso livello e comprendere le regole e le checklist che seguono è un ottimo modo per accelerare questa evoluzione.

Il CFO è la persona più influente di un Consiglio, subito dopo il CEO, quindi è importante investire saggiamente tempo e attenzione; oltre a scoprire che le richieste di budget hanno più successo, il CISO potrebbe scoprire di avere un alleato di rilievo alle future riunioni del Consiglio di amministrazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati