L'APPROCCIO CORRETTO

Applicazioni business critical: garantirne la sicurezza nell’era della trasformazione digitale

Le applicazioni business critical sono il vero motore produttivo delle organizzazioni. Quando si tratta di sicurezza informatica, però, vengono sottovalutate con conseguenze serie per i dati correlati la cui perdita o compromissione può bloccare l’intera operatività aziendale. Ecco i consigli per metterle in sicurezza

Pubblicato il 07 Giu 2019

Applicazioni business critical guida sicurezza

Sono le applicazioni business critical il vero “motore” produttivo delle imprese che permette loro di continuare a operare, anche e soprattutto adesso che l’era della digital transformation è già iniziata.

Cloud, virtualizzazione e containerizzazione sono già scenari comuni. Con tutte le diverse buzzword legate alle tecnologie emergenti, è però facile dimenticare quali siano i reali driver che guidano l’innovazione in azienda.

Settori di mercato ormai consolidati come la finanza e la sanità stanno subendo l’attacco di nuove e agili startup che si sono mostrate in grado di superare i leader storici grazie a nuove tecnologie che offrono un incredibile vantaggio competitivo, associato a speed to market, flessibilità e resilienza.

Oggi anche le aziende più consolidate stanno adottando queste nuove tecnologie per recuperare terreno e riconquistare le loro posizioni di leadership. È un momento realmente spumeggiante per la tecnologia B2B, ma cosa comporta per il motore dell’azienda?

Anche le applicazioni business critical stanno vivendo un momento di passaggio dettato dall’adozione di soluzioni cloud e SaaS application, ma vengono spesso sottovalutate quando si tratta di sicurezza.

Business critical, un motivo c’è

Consideriamo la vasta quantità di informazioni e di applicazioni presenti in ogni organizzazione. A seconda del ruolo e del settore in cui l’impresa opera, si avrà una lista di applicazioni business critical e di dati correlati che, se compromessi o persi, possono bloccare l’operatività dell’intera organizzazione.

Possono essere le applicazioni che gestiscono le transazioni finanziarie, quelle di enterprise resource planning (ERP) utilizzate per attività di inventario in ambito retail o quelle di electronic health record (EHR) che archiviano informazioni sanitarie personali critiche (ePHI) di ospedali, assicurazioni e così via.

Come garantire la sicurezza di tutte queste informazioni sensibili e delle applicazioni che le gestiscono e le detengono?

Purtroppo, sono numerose le imprese e i responsabili IT che si trovano a rischio. Anche se mediamente fanno un ottimo lavoro nella gestione delle applicazioni più adatte per soddisfare le loro esigenze, a volte finiscono per tralasciare la protezione di elementi estremamente importanti – e costosi – che sono alla base del loro business e che sono responsabili anche delle customer relationship.

Applicazioni business critical: consigli per metterle in sicurezza

Secondo il recente sondaggio CyberArk Business Critical Application che ha visto il coinvolgimento di 1.450 business e IT decision maker ed è stato condotto in 8 paesi europei, il 61% degli intervistati ha indicato che anche il downtime più modesto andrebbe a impattare in modo significativo sulle applicazioni business critical. Tuttavia, il 70% di queste aziende non ne prioritizza la sicurezza.

Ecco dunque alcuni utili consigli rivolti ai responsabili della sicurezza aziendale che consentono di eliminare questo disallineamento.

  • Identificare quali applicazioni sono veramente business critical. Come responsabile della sicurezza è evidente che deve esserci un forte legame con il business. Impara a conoscere i responsabili delle varie funzioni chiave come il finance, le risorse umane e il marketing, e potrai così meglio identificare le applicazioni che sono realmente critiche, che potrebbero essere quelle SaaS o addirittura quelle custom realizzate con strumenti e metodologie DevOps.
  • Diventare esperto di cloud (e di come proteggerlo). È importante che il responsabile della sicurezza comprenda la strategia cloud, i piani e i tempi di migrazione delle applicazioni on-premise che si stanno spostando sulla nuvola e le nuove applicazioni cloud-native. È opportuno, inoltre, che collabori con gli stakeholder per garantire che la sicurezza degli accessi privilegiati sia al centro dell’attenzione quando questa migrazione avverrà o quando si adotteranno nuove applicazioni cloud.
  • Garantire la sicurezza degli accessi degli admin che gestiscono le applicazioni business critical. Una volta identificate le applicazioni business critical, bisogna salvaguardare e aggiornare costantemente tutte le credenziali associate, compresa l’infrastruttura sottostante. È buona norma isolare le sessioni per prevenire il furto di credenziali e prevedere un audit trail completo di tutte le attività relative alle applicazioni business-critical. Bisogna poi tenere conto che, in molti casi, gli amministratori di queste app non saranno persone IT, ma apparterranno alla linea di business o all’organizzazione per funzioni, quindi si troveranno all’interno di Finance, HR, o Marketing.
  • Mai dimenticare le macchine. Ricordarsi sempre di garantire la sicurezza delle credenziali privilegiate “umane” e application-to-application e i service account impiegati dalle applicazioni business-critical on-premise, di quelle SaaS, così come di quelle cloud-native realizzate con metodologie e strumenti DevOps. L’uso di credenziali hard-coded rappresenta un rischio significativo che dovrebbe essere eliminato.
  • Limitare il rischio alle applicazioni critiche derivante da workstation end user non gestite. Occorre prevenire gli attacchi che provengono da workstation Windows e Mac eliminando i diritti di gestione locali al fine di contrastare il download di malware. Infine, è importante investire in protezione anti-phishing e in formazione e consapevolezza legate alla sicurezza di modo che gli utenti finali siano in grado di riconoscere eventuali attacchi di phishing.

La sicurezza delle applicazioni business critical conviene a tutti

La sicurezza delle applicazioni business critical rappresenta un vantaggio per tutti. Gli effetti negativi della compromissione di questo tipo di applicazioni sono evidenti: contrazione dei profitti, inasprimento dei rapporti con i clienti e rischi di business costanti a causa dei dati violati.

L’implementazione di una solida soluzione per la sicurezza degli accessi privilegiati, invece, produce effetti positivi che non si limitano alla protezione delle applicazioni, ma aggiungono vantaggi di business per l’intera organizzazione.

I CISO possono destinare il budget della sicurezza attribuendo la priorità alle applicazioni e ai dati che sono essenziali per il business, oltre ad assicurare al top management di disporre della migliore protezione possibile contro le nuove vulnerabilità e le minacce in evoluzione.

I CIO possono, invece, supportare la digital transformation in modo sicuro, sfruttando i servizi IT più innovativi senza temere interruzioni significative o la compromissione di applicazioni critiche.

In quanto proprietari finali delle applicazioni business critical, i CIO possono essere più sicuri di riuscire a “mantenere l’operatività” e fornire servizi chiave pienamente sviluppati anche in caso di attacco orchestrato, mentre CFO e dirigenti responsabili delle finanze e del profilo di rischio dell’organizzazione possono dimostrare alle autorità di regolamentazione, agli auditor, agli enti pubblici e ai legislatori di aver fatto tutto il possibile per proteggere gli asset aziendali di alto valore, minimizzando il rischio di perdite finanziarie, sanzioni e danni al marchio.

I CMO e gli altri responsabili line-of-business, infine, possono concentrarsi sulla creazione di valore aggiunto per le rispettive aree di prodotto/servizio, contando sulla protezione completa dei servizi e dei dati a cui solo pochi account privilegiati dovrebbero poter accedere.

L’articolo è parte di un progetto di comunicazione editoriale che Cybersecurity360.it sta sviluppando con il partner CyberArk

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati