L'APPROFONDIMENTO

Le community per la sicurezza informatica in Italia: il loro ruolo nella security awareness

Le community specializzate nella sicurezza informatica hanno sempre avuto un ruolo importante nello sviluppo della necessaria conoscenza e consapevolezza in questo importante ambito: ecco come sono nate e perché rappresentano un punto di riferimento per appassionati e professionisti

Pubblicato il 18 Gen 2021

Giorgio Perticone

Information Security Consultant

Community per la sicurezza informatica

Di fronte allo sviluppo per certi versi impetuoso che sta interessando il settore della cyber security viene difficile pensare che la nascita di questo ambito professionale ha origini poco conosciute e deve i suoi natali in particolar modo alle numerose community indipendenti specializzate proprio nella sicurezza informatica: quelli che oggi vantiamo tra i più esperti e anziani nel campo, cominciarono a interessarsi all’argomento quando non aveva ancora nemmeno un nome, ma veniva già discusso in ambienti molto diversi dagli uffici delle grandi aziende che vediamo oggi.

Cosa rappresentano le community per la sicurezza informatica

Si tratta di piccole comunità createsi naturalmente e per lo più autogestite. Comunità di persone che si riunivano in rete, spinte dalla curiosità per la tecnologia, per come essa funzionasse, affascinati dalla possibilità di scoprire nuovi metodi per utilizzarla e raggiungere obiettivi dapprima impensabili.

Nascono inizialmente negli Anni 80 all’interno di “sgabuzzini” utilizzati come primi negozietti in cui si vendevano personal computer e software, divenuti in breve tempo punto di ritrovo per gli appassionati, e nei quali sempre più spesso si scambiavano consigli e “trucchi” per sfruttare al meglio i propri dispositivi, o spesso per aggirare i limiti di questo o quell’altro videogioco.

La sfida costituita dai videogiochi fu più tardi sostituita dall’entusiasmante avvento delle prime reti (antecedenti all’Internet che oggi conosciamo) come Itapac e il Videotel, e così l’argomento preferito dagli smanettoni si spostò sul come accedere a queste reti risparmiando il più possibile sulle bollette telefoniche.

Nascono i primi hacker

In un periodo in cui la giurisprudenza su ciò che concerne il software e l’attività in rete non era nemmeno presa in considerazione, si cominciarono a sviluppare le prime tecniche di phreaking (hacking su telefoni e sistemi telefonici) e social engineering (l’arte del carpire informazioni ingannando e persuadendo) nell’ottica di ottenere codici di accesso che venivano scambiati liberamente sulle BBS o su IRC (gli antenati dei social e delle chat odierne).

Parliamo quindi della nascita degli “hacker” nostrani e della sicurezza informatica che si è col tempo evoluta nel settore che è oggi. Quelle comunità in cui molti anni fa è nato un modo di fare, pensare e agire hanno oggi le loro discendenti più dirette: le BBS e gli IRC di allora si sono convertiti in raggruppamenti di persone in Rete, spesso sotto pseudonimo in gruppi Telegram, WhatsApp, Facebook e via dicendo.

La tecnologia è cambiata, ma i concetti fondamentali no. Oggi in Italia esistono svariate community nella sicurezza informatica più o meno strutturate, che riuniscono appassionati con la voglia di condividere informazioni, sperimentare, passare del tempo insieme ai propri simili e contribuire dando valore aggiunto a quel che poi, nel luogo di lavoro, a scuola, in università, o nella vita di tutti giorni potranno o dovranno fare come “esperti”.

Da semplici appassionati a professionisti del settore

Se un tempo si trattava di soli “appassionati e smanettoni”, oggi quello della cyber security è un settore lavorativo affermato e gran parte di quelli che si ritrovano giornalmente in queste community sono professionisti o studenti.

Il lavoro di ognuno di loro – quello di contribuire alla messa in sicurezza dei sistemi di aziende pubbliche e private, e per estensione del Paese intero – viene influenzato enormemente dalle conversazioni svolte in questi gruppi, dalle informazioni condivise e dagli esperimenti su cui si cimentano spronandosi l’un l’altro.

Poiché parliamo di un settore molto complesso dove le nozioni che un esperto deve conoscere sono molteplici, strutturate su vari livelli e provenienti da tante discipline diverse, può essere difficile per il singolo individuo tenersi costantemente aggiornato e affrontare le sfide che gli si pongono quotidianamente.

Spesso, quindi, un professionista di questo campo ha necessità di confrontarsi con dei suoi pari nell’ottica di risolvere un problema o raggiungere un obiettivo lavorativo e non è detto che all’interno della propria organizzazione possa trovare le competenze di cui ha bisogno.

Qui le community ricoprono un ruolo fondamentale, aggregando persone con un bagaglio di esperienze diverse, che si sommano a quelle del singolo e si completano.

Il ruolo e i benefici delle community per la sicurezza informatica

È importante notare che il beneficio non è solamente dei professionisti: più la domanda in questo settore cresce, più si alza il numero di aspiranti lavoratori che vogliono farne parte.

Gli studenti hanno oggi a disposizione vari percorsi formativi, ma spesso si scontrano con la complessità dell’ambito e con l’ampio numero di professionalità e ruoli che è possibile ricoprire. Anche in questo caso le community offrono supporto, chiarendo le idee ai più confusi e facilitando la definizione dei percorsi di carriera a loro più affini.

Tutti i partecipanti si confrontano tra loro, esponendo dubbi e problematiche, commentando le notizie più recenti, scambiandosi competenze indifferentemente dall’appartenenza ad aziende o università differenti, locazione geografica o discriminazione di ogni sorta.

Tutti ne beneficiano, compreso chi non è attivo nel momento specifico della conversazione: i messaggi rimarranno infatti per lo più disponibili al resto della comunità che vi ha accesso e potranno recuperarli quando ne avranno necessità.

Riassumendo, queste community diventano per molti un punto di riferimento nonché una potenziale fonte di sapere virtualmente infinita, dove tutti vengono invitati a contribuire oltre che ad usufruirne.

Si crea un circolo vizioso dove il dibattito sulle tematiche del giorno arricchisce tutti i componenti, che potranno poi riversare quanto assimilato nelle loro attività quotidiane.

È oltretutto importante evidenziare come questi gruppi divengano il nido di nuove iniziative che arricchiscono il contesto socioculturale: da questi nascono infatti associazioni, progetti, studi e ricerche, perfino nuove aziende.

Le principali community per la sicurezza informatica

Le community sono varie e differenti tra loro, come vario è il modo in cui esse vengono create e gestite. Molte di queste nascono nei circoli delle università; altre vengono generate da associazioni culturali formatesi con questo preciso scopo; altre ancora sono invece iniziative di singoli individui che percepiscono la necessità di uno scambio culturale di questo tipo.

Cyber Saiyan e Berghem-in-the-Middle

Spesso si tratta di ritrovi incentrati in alcune aree geografiche. È il caso di Cyber Saiyan e Berghem-in-the-Middle, due associazioni con sede rispettivamente a Roma e Bergamo, che si fanno epicentro di due community locali attive su gruppi Telegram e organizzatrici di altrettanti eventi con rilevanza nazionale: il RomHack e il NoHat.

r00tMI

Un’altra community di questo genere è r00tMI con base nell’area Milanese. In questo caso non vi è alcuna associazione che si prende l’onere di gestire il tutto, ma solo un gruppo di compagni che sentiva la mancanza di un ritrovo in un ambiente stimolante come quello della metropoli Lombarda.

Tra le attività che essi propongono, spicca l’organizzazione di alcuni talk di divulgazione con cadenza mensile disponibili sul loro canale YouTube. Anche in questo caso la community si ritrova nell’omonimo gruppo Telegram.

Rev3rse Security

Un esempio che si distanzia dal concetto geografico è quello di Rev3rse Security. Nato come progetto divulgativo su YouTube da due esperti e professionisti del settore, si è poi ampliato ad un blog dove i membri possono scrivere delle proprie ricerche e nuovamente un gruppo Telegram dove i membri possono ritrovarsi.

Italian Hacker Embassy

Una menzione speciale va invece all’Italian Hacker Embassy, community più “anziana” rispetto alle sopracitate. Fondata inizialmente da un gruppo di italiani che solevano incontrarsi durante i più importanti eventi Hacker organizzati all’estero, vanta oggi svariate iniziative, tra cui vari gruppi su Telegram, Facebook, Slack, e organizza inoltre un importante evento di più giorni che si tiene a Padova ogni due anni, l’Italian Hacker Camp (IHC).

Conclusioni

Questi sono solo alcuni esempi, ma esistono altre community di ogni genere. Alcune di queste hanno un nome proprio, altre no; molte sono strettamente limitate allo spazio digitale, altre invece portano i propri membri ad incontrarsi anche nel mondo fisico (come, ad esempio, durante gli eventi sopracitati).

Si deve inoltre considerare che ogni community è collegata alle altre: alcuni membri frequentano più di un gruppo, e gli stessi organizzatori si conoscono e collaborano tra loro in varie occasioni. Questo fa sì che tutte insieme costituiscano una fitta rete nazionale di esperti e futuri tali, il cui contributo e confronto ogni giorno si ripercuote nel contesto in cui ognuno di essi opera, influenzando concretamente le attività svolte in tutto il territorio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati